Scheda programma d'esame
LETTERATURA SPAGNOLA A
ENRICO DI PASTENA
Anno accademico2017/18
CdSLETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1108L
CFU9
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA SPAGNOLAL-LIN/05LEZIONI54
ENRICO DI PASTENA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso:

  • lo studente avrà acquisito conoscenze in merito al rapporto tra Società e Teatro in Spagna nel corso del Novecento e nel primo decennio del secolo XXI.
Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle competenze linguistiche, metodologiche e letterarie si avvarrà di attività seminariali da tenersi in aula.

Capacità

Al termine del corso:

  • lo studente sarà in grado di dissertare in lingua spagnola sui periodi letterari e nei generi in oggetto;
  • lo studente sarà in grado di realizzare un'analisi degli aspetti formali e semantici delle opere primarie in programma.
Modalità di verifica delle capacità

Attraverso attività seminariali da tenersi in lingua spagnola.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità relative alla Storia spagnola e alla sua rielaborazione in chiave teatrale.

Modalità di verifica dei comportamenti

Attraverso attività seminariali da tenersi in lingua spagnola.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze storico-letterarie auspicabilmente acquisite nel triennio.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Palabra teatral y sociedad. De García Lorca a Mayorga

 

Bibliografia e materiale didattico

1). Testi primari, nelle edizioni consigliate e con le rispettive introduzioni:

Federico García Lorca, La casa de Bernarda Alba, Cátedra, Madrid.

Alfonso Sastre, Squadra verso la morte (con testo originale a fronte: Escuadra hacia la muerte), ETS.

Alfonso Sastre, Il bavaglio (con testo originale a fronte: La mordaza), Il Campano-Arnus University Books, 2a edizione riveduta e ampliata.

José Ramón Fernández, La terra (con testo originale a fronte: La tierra), ETS.

Juan Mayorga, Teatro sulla Shoah (contiene Himmelweg, Il cartografo, JK, con testo originale a fronte), ETS.

2). Contributi critici:   

È obbligatorio lo studio dei seguenti contributi critici (che saranno messi a disposizione dal docente in forma di dispense in corrispondenza dell’inizio del corso):

2.1)  Su Federico García Lorca:

Del Monte, A., “Il realismo de La casa de Bernarda Alba”, Belfagor. Rassegna di Varia Umanità, 20 (1965), pp. 130-148.

Galán Font, E., “La huella de La Celestina en La casa de Bernarda Alba”, Revista de Literatura, 52, 103 (1990), pp. 203-214.

García Posada, M., “Realidad y transfiguración artística en La casa de Bernarda Alba”, in R.  Doménech (ed.), La casa de Bernarda Alba y el teatro de García Lorca, Cátedra, Madrid, 1985, pp. 149-170.

 2.2) Su Alfonso Sastre:

Muñoz Cáliz, B., “La mordaza que asfixiaba a los españoles”, in Alfonso Sastre, Teatro escogido, coord. Javier Villán, Asociación de Autores de Teatro, Madrid, 2006, Tomo I, pp. 163-170.

Paco, M. de, “El teatro de Alfonso Sastre en la sociedad española” [1996], ora consultabile on-line nella Biblioteca Cervantes Virtual.

Sastre, A., “Notas para una sonata en mi (menor)”, ora consultabile on-line nella Biblioteca Cervantes Virtual.

2.3) Su José Ramón Fernández:

Fernández, J. R., “Mis demonios compartidos”, in 50 años de teatro contemporáneo. Temáticas y autores, ed. J. Checa Puerta, Ministerio de Educación y Ciencia, Madrid, 2007, pp. 47-61.

Gabriele, J. P., “Conversación con José Ramón Fernández”, Estreno. Cuadernos del teatro español contemporáneo, XXX, 2, 2004, pp. 12-17.

2.4) Su Juan Mayorga:

Barrera Benítez, M., “El teatro de Juan Mayorga”, Acotaciones: revista de investigación teatral, núm. 7, 2001, pp. 73-94.

Monleón, J., “Himmelweg, de Juan Mayorga. La construcción de la memoria”, Primer Acto, 305 (octubre-noviembre de 2004), pp. 25-27.

3). MANUALI

In sede d’esame, agli studenti frequentanti verrà richiesta anche la conoscenza dei seguenti manuali, nelle sezioni indicate

3.1 Ruiz Ramón, F., Historia del Teatro Español. Siglo XX, Cátedra, Madrid, 1997 o successive, pp. 173-209; 337-419.  

3.2 Pérez Rasilla, E., “El teatro desde 1975”, in Javier Huerta Calvo (dir.), Historia del teatro español, Gredos, Madrid, 2003, vol. II, pp. 2855-2883 (in dispensa).

 

 N.B. Il manuale citato al punto 3.1 non potrà essere messo a disposizione in forma di dispensa.

Indicazioni per non frequentanti

Agli studenti NON FREQUENTANTI che appartengono al corso di laurea magistrale in Letterature e Filologie Euroamericane e in Linguistica e Traduzione (esame da 9 CFU), oltre ai testi e ai saggi in programma, è richiesto:

1) Lo studio integrale del seguente manuale:

Ruiz Ramón, F., Historia del Teatro Español. Siglo XX, Cátedra, Madrid, 1997.

Modalità d'esame

Colloquio orale in lingua spagnola.

Note

Il corso si svolgerà nel secondo semestre e avrà inizio il 27 febbraio.

Il corso è rivolto

  • ad allievi che devono sostenere la Seconda annualità di Letteratura spagnola (Letteratura spagnola B) della Laurea magistrale in Letterature e Filologie Euroamericane;
  • ad allievi che devono sostenere l’esame di Letteratura spagnola della Laurea magistrale in Linguistica e Traduzione.

Qualora il numero di studenti lo permetta, gli allievi FREQUENTANTI che appartengono al corso di laurea magistrale in Letterature e Filologie Euroamericane (esame da 9 CFU) e a quello in Linguistica e Traduzione (9 CFU) aggiungeranno al programma indicato una esposizione orale da svolgere in lingua spagnola su temi e secondo un calendario da concordare con il docente.

 

Ultimo aggiornamento 13/02/2018 14:30