Scheda programma d'esame
LETTERATURA INGLESE III
CARMEN DELL'AVERSANO
Anno accademico2017/18
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice994LL
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA INGLESE IIIL-LIN/10LEZIONI54
CARMEN DELL'AVERSANO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Principi, metodi, concetti e tecniche della composizione e dell’analisi dei testi saggistici di ambito umanistico.

Testi letterari e saggistici in programma; contenuti esposti durante lezioni, anche e soprattutto in conseguenza delle domande degli studenti.

Modalità di verifica delle conoscenze

Domande orali a risposta aperta

Capacità

La capacità di concepire, organizzare e formulare testi argomentativi di contenuto specialistico rappresenta una componente cruciale della riuscita negli studi universitari, così come nella successiva attività professionale. Per questo è sorprendente che nella formazione universitaria questa abilità non sia oggetto di un insegnamento specifico. Questo corso, rivolto a studenti del terzo anno, che dunque si preparano a redigere la tesi triennale, si propone di colmare questa lacuna, presentando in maniera esplicita e approfondita i principi, i metodi, le convenzioni e le tecniche della scrittura critica nell’ambito delle scienze umane.
Nella prima parte del corso prenderemo in esame, in modo sistematico e graduale, tutte le fasi del processo della scrittura, dalla generazione delle idee all'esame delle fonti. Nella seconda parte il processo verrà esemplificato in un lavoro di gruppo su alcuni dei testi fondamentali del canone anglofono e su alcune metodologie fondamentali della critica letteraria della seconda metà del ventesimo secolo. Nel suo insieme, il corso fornirà una preparazione sistematica e completa alla comprensione, all’analisi, alla critica e alla concezione di testi saggistici in ambito umanistico, finalizzata a rendere più agevole e più fruttuosa sia lo studio della letteratura secondaria sul tema della tesi triennale sia la concezione, la redazione e la revisione della tesi stessa.

In estrema sintesi, le capacità che il corso si propone di trasmettere possono essere divise in due aree. La prima riguarda i testi saggistici di carattere critico o teorico-letterario, e va suddivisa a sua volta in

         1) analisi, che comprende

         1a) riconoscimento degli orientamenti metodologici usati;

         1b) comprensione dei linguaggi descrittivi e dei principi inferenziali;

         1c) capacità di spiegarli e di generalizzarne l’applicazione)

e 2) composizione, che a sua volta comprende

         2a) ideazione di una domanda analitica;

         2b) individuazione delle fonti e dei metodi;

         2c) pianificazione del lavoro;

         2d) stesura di una prima redazione;

         2e) revisione e redazione di una versione definitiva.

            La seconda area di capacità che il corso si propone di trasmettere riguarda la comprensione di un testo letterario, e può essere suddivisa in

  1. a) analisi e sintesi dei contenuti;
  2. b) applicazione dei metodi di analisi presentati nel corso ai testi in programma;
  3. c) loro generalizzazione ad altri testi letterari di interesse dello studente.
Modalità di verifica delle capacità

Domande orali a risposta aperta

Comportamenti

Si suppone che gli studenti, essendo persone adulte, siano già in grado di comportarsi secondo le convenzioni in vigore nella nostra società in genere e nelle aule universitarie in particolare. Per questo i loro comportamenti non rientrano tra gli obiettivi didattici del corso e non saranno sottoposti a verifica

Modalità di verifica dei comportamenti

Si veda sopra.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Quelle dei programmi scolastici italiani di elementari, medie e superiori, compresa la conoscenza dell’inglese. Gli studenti che non hanno frequentato la scuola in Italia possono scrivermi prima dell’inizio del corso all’indirizzo carmen.dellaversano@unipi.it in modo che possa rendermi conto delle loro esigenze individuali.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo del corso: Modulo unico Come si interpreta un testo letterario: metodi, concetti, strumenti

 

AVVISO IMPORTANTE

Il corso si terrà nel primo semestre; la prima lezione avrà luogo mercoledì 4 ottobre. PRIMA della prima lezione, è indispensabile leggere 5 documenti scaricabili dalla mia pagina personale su Omero (andate su Omero, inserite nella finestra Docente Dell'Aversano; quando compare il mio nome come link cliccabile, cliccatelo: i documenti sono lì)

Si tratta di "Spiegazioni e istruzioni importanti da leggere prima di tutto" e poi dei quattro documenti indicati come Da leggere PRIMA della prima lezione (lunedì 5 ottobre NB Questa data non si applica a quest'anno!); il quarto documento va letto solo fino a p.71.

 

Il corso si propone una duplice finalità: quella di familiarizzare gli studenti con i presupposti, le metodologie e i criteri dell’ermeneutica letteraria, fornendo loro strumenti metodologici, concettuali e tecnici utili per la composizione della tesi triennale, e quella di esemplificarne l’applicazione su alcuni testi fondamentali della letteratura inglese. La prima parte del corso sarà occupata da un’analisi sistematica del genere testuale del saggio critico, finalizzata ad enucleare una serie di concetti indispensabili sia a condurre un’analisi argomentativa di testi saggistici già esistenti sia a ideare, organizzare e comporre un proprio testo saggistico, cosa che gli studenti si trovano nella necessità di fare al momento della redazione della tesi triennale.

La seconda parte del corso sarà dedicata all’esame di interpretazioni particolarmente significative di testi canonici della cultura letteraria di lingua inglese e alla produzione collettiva di nuove interpretazioni attraverso un uso sistematico e consapevole degli strumenti metodologici e concettuali presentati nella prima parte del corso.

La prova d’esame avrà lo scopo di verificare l’acquisizione di una consapevolezza criticamente informata e praticamente produttiva dei presupposti e delle possibilità dell’interpretazione letteraria.

Il programma per frequentanti sarà elaborato congiuntamente agli studenti durante il corso.

Bibliografia e materiale didattico

PRIMA della prima lezione, è indispensabile leggere 5 documenti scaricabili dalla mia pagina personale su Omero (andate su Omero, inserite nella finestra Docente Dell'Aversano; quando compare il mio nome come link cliccabile, cliccatelo: i documenti sono lì)

Si tratta di "Spiegazioni e istruzioni importanti da leggere prima di tutto" e poi dei quattro documenti indicati come Da leggere PRIMA della prima lezione (lunedì 5 ottobre NB Questa data non si applica a quest'anno!); il quarto documento va letto solo fino a p.71.

Il programma d'esame per frequentanti verrà elaborato congiuntamente agli studenti durante il corso.

Indicazioni per non frequentanti

Coloro che non desiderassero frequentare il corso sono pregati di scrivermi all'indirizzo carmen.dellaversano@unipi.it per ricevere indicazioni su un programma alternativo.

Modalità d'esame

Orale

Note

AVVISO IMPORTANTE

Il corso si terrà nel primo semestre; la prima lezione avrà luogo mercoledì 4 ottobre. PRIMA della prima lezione, è indispensabile leggere 5 documenti scaricabili dalla mia pagina personale su Omero (andate su Omero, inserite nella finestra Docente Dell'Aversano; quando compare il mio nome come link cliccabile, cliccatelo: i documenti sono lì)

Si tratta di "Spiegazioni e istruzioni importanti da leggere prima di tutto" e poi dei quattro documenti indicati come Da leggere PRIMA della prima lezione (lunedì 5 ottobre NB Questa data non si applica a quest'anno!); il quarto documento va letto solo fino a p.71.
Per qualunque difficoltà o incertezza per favore, scrivetemi PRIMA della prima lezione all'indirizzo carmen.dellaversano@unipi.it . Grazie!

 

Ultimo aggiornamento 27/07/2017 11:01