Scheda programma d'esame
FILOLOGIA SLAVA
GIUSEPPE DELL'AGATA
Anno accademico2018/19
CdSLETTERE
Codice537LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOLOGIA SLAVAL-LIN/21LEZIONI36
GIUSEPPE DELL'AGATA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L'obiettivo consiste in una introduzione alle diverse lingue slave, alla singola storia di ogni lingua nell'ambito del quadro storico e dell'epoca di formazione e di fioritura.

Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a basic knowledge of Paleoslavic, the first literary language of the Slavs.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.

Methods:

  • Final oral exam
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Indoeuropeo e slavo comune. Protoslavo. L’ Antico slavo ecclesiastico (o Paleoslavo), prima lingua letteraria della Slavia. L’opera di Cirillo e Metodio. Lingue slave orientali, occidentali e meridionali. Le traduzioni cirillometodiane dal greco delle Sacre Scritture in antico slavo. Lo slavo-ecclesiastico, lingua di un’estesa comunità culturale e religiosa, che comprende tutti gli Slavi ortodossi, nonché Romeni e Lituani. Diverse redazioni dello slavo ecclesiastico. La formazione delle diverse lingue e letterature slave. I rapporti di filiazione tra Russo – Ucraino - Russino, Ceco – Slovacco, Bulgaro – Macedone e Serbo – Croato – Bosgnacco – Montenegrino. I parlanti contemporanei delle diverse lingue slave. Struttura fonetica del Protoslavo e dell’Antico slavo ecclesiastico: vocalismo e consonantismo. Le legge della sillaba aperta. Cenni sulle strutture morfologiche e sintattiche dell’Antico slavo ecclesiastico. Analisi linguistica di un brano antico slavo ecclesiastico.

 

Syllabus

The course aims at presenting the main phonetic, morphological and syntactical features of Paleoslavic.

Bibliografia e materiale didattico

Nicoletta Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze 2007, pp.3-76

Vittorio Peri, Cirillo e Metodio. Le biografie paleoslave, Milano 1981

Aldo Cantarini, Lineamenti di fonologia slava, La Scuola, 1979, pp.1-43.

Il docente fornirà agli studenti fotocopie e materiali relativi ai parlanti delle diverse lingue slave, alla storia delle stesse e ai principali fatti fonetici che le distinguono.

Bibliography

-- E. Campanile, B. Comrie, C. Watkins, Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei, Bologna 2005, pp. 39-97. -- M. Garzaniti, Gli slavi. Storia, cultura e lingue dalle origini ai giorni nostri, a cura di F. Romoli, Roma 2013, capp. 6-8, 15, pp. 77-105, 181-189. -- N. Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze 2007. -- S. Signorini, Caratteristiche fonetiche, morfologiche e sintattiche del russo antico, in F. Fici Giusti, L. Gebert, S. Signorini, La lingua russa. Storia, struttura, tipologia, Roma 1991, pp. 41-108, 333-358. -- G. Contini, Filologia, Bologna 2014. Further bibliography will be indicated.

Indicazioni per non frequentanti

È necessario un approfondito colloquio col docente, teso ad appurare quali lingua slave e non slave conosca lo studente, la sua provenienza, i suoi interessi e le motivazione per la "non frequenza".

Modalità d'esame

Esame orale

Note

Il corso si svolge a palazzo Venera, stanza 50, quarto piano. L'orario concordato con i frequentanti è:

Mercoledì 10 e 15 - 11 e 45

Venerdì    10 e 15 - 11 e 45.

Ultimo aggiornamento 30/01/2019 10:16