Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA
ALBERTO CASADEI
Anno accademico2018/19
CdSLINGUE, LETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1105L
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA IL-FIL-LET/10LEZIONI36
ALBERTO CASADEI unimap
LETTERATURA ITALIANA IIL-FIL-LET/10LEZIONI36
FRANCESCA FEDI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Scherno e gloria degli antichi dei

L'obiettivo del modulo A (febbraio-marzo 2019) sarà una riflessione sulle varie forme di riuso letterario, in area italiana, del repertorio mitologico classico. Col variare delle congiunture politico-culturali, infatti, e delle esigenze comunicative dei vari autori, le ‘favole antiche’ sono state impiegate in opere assai diverse tra loro per genere e finalità: prose satiriche, poemi ‘enciclopedici’, esperimenti di recupero l’innografia classica (per fare solo qualche esempio). La presentazione, almeno in forma antologica, di alcuni testi particolarmente rappresentativi di questa prassi (dal Momo di Leon Battista Alberti alle strofette in dialetto milanese di Carlo Porta El Romanticismo) sarà la base per ulteriori approfondimenti affidati alle ricerche autonome degli studenti che frequenteranno il corso.

Aspetti della scrittura aforistica in Italia (Modulo B)

Argomento del corso: Il corso si propone di approfondire aspetti relativi alla scrittura aforistica (o comunque breve) soprattutto nel Novecento letterario italiano. Saranno forniti inquadramenti storico-letterari e verranno proposte analisi critiche, in particolare di testi dagli anni Dieci agli anni Ottanta del XXI secolo.

 

Knowledge

Mock and glory of the ancient gods

The aim of the module A (February-March 2019) will be a reflection on the various forms of reuse, in the Italian literary tradition, of the classical mythological repertoire. With the varying political and cultural circumstances, in fact, and the communicative needs of the various authors, the "ancient tales" have been used in works very different in genre and purpose: satirical prose, 'encyclopedic' poems, experiments to recover the classical hymnography etc. The presentation, at least in anthological form, of some texts particularly representative of this practice (from Leon Battista Alberti's Momo to Carlo Porta’s El Romanticismo) will be the basis for further analysis entrusted to the autonomous research of the students who attend the course.

 

Aspects of aphoristic writing in Italy (Module B)

The course aims to investigate aspects related to aphoristic writing (or in any case brief), especially in the Italian literary twentieth century. 
Historical-literary frameworks will be provided and critical analyzes will be proposed, in particular texts from the 1910s to the 1980s of the 21st century.

Modalità di verifica delle conoscenze

Prima della fine del corso ciascuno studente sarà invitato a scegliere un argomento da approfondire tra quelli presentati dalla docente e a misurarsi con una piccola ricerca bibliografica.

Gli studenti che non abbiano potuto frequentare tutte le lezioni o che non desiderino sostenere l'esame in forma seminariale dovranno prendere accordi direttamente con la docente.

 

Modulo B:

Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente alle lezioni, rispondendo a domande specifiche sui testi.

Assessment criteria of knowledge

Module A: before the end of the course each student should choose a topic to examine in depth among those addressed by the lecturer during the module, demonstrating their capability as an independent bibliographic research.

Students who have not been able to attend all the lessons or who do not wish to take the exam in seminar form must make direct arrangements with the teacher.

 

Module B: 

Students will be invited to participate actively in the lessons, answering specific questions about the texts.

Capacità

Lo studente/la studentessa dovrà esporre la sua ricerca su un argomento scelto in una rosa di proposte e affrontato con l'appoggio di un'adeguata bibliografia critica.

 

Modulo B: Gli studenti dovranno dimostrare di saper interpretare criticamente passi analoghi a quelli esaminati a lezione.

 

Skills

Students will be asked to present their personal research on a chosen topic resorting to an adequate bibliography. 

 

Module B: Students must demonstrate that they are able to critically interpret similar steps to those examined in class.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente / la studentessa dovrà orientarsi autonomamente nella scelta dell'argomento da esporre e nell'uso degli strumenti bibliografici.

Modulo B: Le capacità verranno verificate durante le lezioni e nell'ambito dell'esame orale conclusivo.

Assessment criteria of skills

Students should be able to select a topic autonomously and to develop it with an adequate bibliographical background.

Module B: The skills will be verified during the lessons and in the final oral exam.

Comportamenti

MODULI A e B: Lo studente / la studentessa dovrà frequentare costantemente le lezioni, partecipando attivamente alle discussioni proposte.

Behaviors

MODULES A & B: Students should attend classes regularly and participate actively in the discussion.

Modalità di verifica dei comportamenti

Moduli A e B: Verifica orale durante le lezioni.

 

Assessment criteria of behaviors

Modules A & B: Oral assestment during the course

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza delle caratteristiche fondamentali (metriche, retoriche, narratologiche ecc.) di un testo letterario italiano.

Conoscenza almeno a grandi linee della storia dell'attività letteraria in Italia.

Capacità di argomentare in forma scritta senza commettere errori di grammatica e sintassi.

Padronanza soddisfacente del lessico critico.

 

Modulo B: 

Conoscenza delle caratteristiche fondamentali (metriche, retoriche, narratologiche ecc.) di un testo letterario italiano.

Buona conoscenza della letteratura italiana del XX secolo.

Prerequisites

Basic metrical, rhetorical and narratological analysis of an Italian literary text.

Basic knowledge of Italian literary history.

Ability to argue correctly in writing.

A satisfactory command of critical vocabulary.

 

Module B: 

Basic metrical, rhetorical and narratological analysis of an Italian literary text.

Good knowledge of Italian literary history of the 20th century.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

I testi di riferimento presentati a lezione saranno:

  1. L.B. Alberti, Momus, sive De principe
  2. G.B. Marino, L’Adone
  3. T. Boccalini, I ragguagli di Parnaso,
  4. U. Foscolo, Le Grazie
  5. C. Porta, El Romanticismo

 

Modulo B: 

Verranno approfonditi problemi teorici e questioni critiche riguardo alla storia dell'aforisma in Italia.

Sarà possibile svolgere una relazione su un argomento concordato con il docente.

Syllabus

Primary sources illustrated by the teacher:

  1. L.B. Alberti, Momus, sive De principe
  2. G.B. Marino, L’Adone
  3. T. Boccalini, I ragguagli di Parnaso,
  4. U. Foscolo, Le Grazie
  5. C. Porta, El Romanticismo

Module B: 

Theoretical problems and critical issues regarding the history of the aphorism in Italy will be deepened. It will be possible to make a report on a topic agreed with the teacher.

Bibliografia e materiale didattico

Come precisato nei campi precedenti, gli studenti avranno facoltà di scegliere un argomento da approfondire tra quelli presentati a lezione. In relazione alla scelta compiuta la docente fornirà indicazioni bibliografiche specifiche.

 

Modulo B:

Periodizzazione della letteratura italiana del Novecento

Testo di riferimento: Alberto Casadei, Il Novecento, il Mulino (Seconda edizione)

Lettura integrale o antologica di:

  1. Boine, Frantumi; E. Cecchi, Pesci rossi; G. Bufalino, Il malpensante; I. Calvino, Palomar.

Per l’inquadramento storico e teorico:

Teoria e storia dell’aforisma, B. Mondadori

La brevità felice. Contributi alla teoria e alla storia dell’aforisma, Marsilio

     NB Verrà messa a disposizione, in un'apposita pagina Moodle, un’antologia dei testi che verranno commentati.

Bibliography

As stated above, students should demonstrate to be able to choose a topic to explore in detail among those addressed by the lecturer during the course. Their choice must be reinforced by an adequate bibliography.

 

Module B:

Module B: Periodization of Italian literature of the twentieth-century Reference text: Alberto Casadei, Il Novecento, il Mulino (Second edition)

 

Full or anthological reading of:

Boine, Shatter; E. Cecchi, Goldfish; G. Bufalino, The misconcepter; I. Calvino, Palomar.

For the historical and theoretical framework: Theory and history of the aphorism, B. Mondadori

The happy brevity. Contributions to the theory and history of the aphorism, Marsilio.


NB An anthology of the texts that will be commented will be made available on a special Moodle page.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti o non interessati alla modalità seminariale sono tenuti a prendere accordi direttamente con la docente.

 

Modulo B: Per chi non frequenta è necessaria la lettura integrale di Alberto Casadei, Letteratura e controvalori, Donzelli 

Non-attending students info

Students not attending or not interested in the seminar mode are required to make arrangements directly with the teacher.

 

Module B: Students not attending must read: Alberto Casadei, Literature, and counter values, Donzelli

Modalità d'esame

A tutto il gruppo dei frequentanti sarà proposto di sostenere l'esame orale in forma seminariale, prevedendo da parte di ciascuno studente la presentazione dell'argomento concordato con la docente.

L'incontro seminariale si terrà in una data conveniente per il gruppo, presumibilmente nel corso del mese di giugno 2019.

 

Modulo B: Modalità della verifica a fine corso: esame orale.

Assessment methods

Module A: students able to attend will be given the choice of giving an oral presentation, on a topic agreed upon with the lecturer.

The seminar meeting will be held on a date convenient to the group, presumably during the month of June 2019.

 

Module B: Final oral examination.

Altri riferimenti web

Informazioni aggiornate e materiali didattici sono reperibili sulla piattaforma moodle, all'indirizzo http://polo4.elearning.unipi.it/course/view.php?id=1432

Additional web pages

Further information and material could be found on moodle platform. http://polo4.elearning.unipi.it/course/view.php?id=1432

Note

Il corso (12 CFU) è suddiviso in due moduli autonomi e consecutivi, per 6 ore settimanali di lezione.

  • MODULO A (prof. F. Fedi): febbraio-marzo 2019
  • MODULO B (prof. A. Casadei): aprile-maggio 2019

Codici del corso: 1104L (6 CFU: può essere seguito a scelta uno dei due moduli) e 1105L (titolare del corso da 12 CFU: prof.ssa F. Fedi)

N.B. L’insegnamento può valere anche per i Corsi TLS e LEA - V.O.: è necessario concordare con il docente le eventuali variazioni di programma.

Notes

The course (12 CFUs) is divided into two autonomous and consecutive modules (weekly lectures: 6 hours pro week).

• MODULE A (Prof. F. Fedi): February-March 2019
• MODULE b (Prof. A. Casadei): April-May 2019

Course codes: 1104LL (6 CFU) and 1105LL (12 CFU course holder: Prof. F. Fedi) N.B. Teaching can also apply to the TLS and LEA Courses (old teaching plan): students are asked to agree with the teacher about any program variations.

Ultimo aggiornamento 31/07/2018 14:55