Scheda programma d'esame
TEORIA DELLA LETTERATURA
STEFANO BRUGNOLO
Anno accademico2018/19
CdSLETTERE
Codice199LL
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
TEORIA DELLA LETTERATURAL-FIL-LET/14LEZIONI72
STEFANO BRUGNOLO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di argomentare in modo maturo e coerente quale sia il significato e il valore di un testo letterario. Dovrà inoltre dare prova sia di una capacità di contesualizzazione storico-sociale sia della capacità di confrontare testi diversi mettendone in risalto analogie e differenze.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze specifiche avverrà soprattutto durante l'esame ma si terrà naturalmente conto anche degli eventuali interventi svolti in classe.

Capacità

Capacità di ascolto, interesse, attenzione prolungata, curiosità, argomentazione, discriminazione, coerenza, pertinenza.

 

 

Modalità di verifica delle capacità

Oltre che all'esame tutte queste capacità potranno essere verificate in classe e durante gli eventuali colloqui.

Comportamenti

Lo studente dovrà essere capace di puntualità, assiduità alle lezioni, interesse, buona educazione nei confronti del docente e degli altri compagni, spirito di collaborazione e disponbilità a rsipettare le opinioni degli altri.

Modalità di verifica dei comportamenti

L'attenzione e l'osservazione curiosa della classe e delle sue reazioni alle lezioni e alle modalità di partecipazione alle discussioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' importante avere una buona frequentazione (di tipo personale più che scolastico) dei testi letterari nonché di altre manifestazioni artistiche. Sono inoltre indispensabili curiosità e interesse per le questioni intellettuali.

Corequisiti

Una fondamentale curiosità verso il mondo.

Indicazioni metodologiche

Occorrerà apprendere un metodo di studio che prevede:

la stesura accurata degli appunti.

la stesura di scalette.

la capacità di stabilire nessi tra autori periodi e concetti.

la capacità di analizzare i testi.

l'acquisizione di un habitus critico e problematico.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Popoli senza Rivoluzione e Rivoluzioni  senza Popolo

Il corso intende esplorare un tema che pur non essendo specificamente letterario è stato spesso trattato dai letterati italiani: quello della rivoluzione mancata. L’Italia è infatti eminentemente una nazione che non ha propriamente conosciuto grandi rivolgimenti sociali e culturali per contrasto con le grandi rivoluzioni inglese, francese, russa, ma per contrasto anche con le grandi rivoluzioni culturali e religiose che hanno attecchito in altri paesi ma non in Italia. Il corso però non è un corso di storia ma di letteratura, siamo cioè interessati a indagare le immagini che la letteratura italiana ci ha consegnato del popolo ma soprattutto del popolo che rivolta o che si rifiuta di ribellarsi e accetta lo status quo. Va da sé che siamo interessati anche alle immagini relative alle élite rivoluzionarie intellettuali e politiche, ai loro successi e insuccessi nel mobilitare il popolo. E lo faremo pur sempre in chiave comparatistica: comparando cioè gli scrittori italiani con gli scrittori stranieri che hanno trattato lo stesso tema. Sullo sfondo di questo corso, ma solo sullo sfondo, sta la questione dei populismi oggi così urgente.

 

Bibliografia e materiale didattico

Tutti gli studenti dovranno studiare il manuale di Teoria di Letteratura intitolato La scrittura e il mondo (Brugnolo Colussi Zatti Zinato): l'Introduzione e i seguenti capitoli: 6, 7, 8, 11, 12, 13

 

Dovranno inoltre portare brani tratti dalle seguenti opere:

Macchiavelli: brani da Principe, Discorsi, Istorie fiorentine,

Tasso: Canto IV Gerusalemme liberata

Galileo: brani da Il Saggiatore e Dialogo sui massimi sistemi

Milton: Canto I e II del Paradiso perduto

Goethe, brani da Faust

Hugo, brani dai Miserabili

Manzoni: alcuni capitoli dei Promessi sposi

Belli: scelta di sonetti

Flaubert: i capitoli dell'Educazione sentimentale relativi alla Rivoluzione del '48

Nievo: capitolo n.  X  delle Confessioni di un italiano

Vincenzo Cuoco: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Tolstoj: un brano da Guerra e pace

Verga: Libertà

Zola: brani da Germinal

Malaparte: brani da La rivolta dei santi maledetti

Babel: racconti da L’armata a cavallo

Gramsci: brani dai Quaderni del carcere

Tomasi di Lampedusa: brani dal Gattopardo

Calvino: brani da Il sentiero dei nidi di ragno

Meneghello: brani dai I piccoli maestri

Don Milani: brani da Lettera a una professoressa

Tronti: brani da operai e capitale

Balestrini: brani da Vogliamo tutto

Pasolini: Le ceneri di Gramsci

Siti: Il contagio

Dovranno inoltre selezionare tre testi tra quelli indicati che leggeranno per intero e con attenzione per poi discuterli in sede d’esame.

 

 

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti dovranno concordare un programma alternativo diverso da quello del corso istituzionale. Per concordare tale programma è necessario che lo studente si rechi a ricevimento dal professore.

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma orale.

Note

La frequenza è assolutamente obbligatoria. Chi dovesse saltare alcune lezioni deve avvertire il docente e concordare con lui qualche forma di recupero.

Chi non frequenta non potrà comunque concordare un programma relativo a questo corso.

Coloro che faranno l'esame per un totale di 6 o di 9 crediti sono comunque tenuti a frequentare l'interezza del corso (ad essi verrà assegnato un carico di letture minore)

 Le lezioni cominceranno mercoledì 26

 

Ultimo aggiornamento 26/11/2018 13:54