Scheda programma d'esame
AUDIOLOGIA E OTORINOLARINGOIATRIA
LUCA BRUSCHINI
Anno accademico2018/19
CdSLOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA)
Codice177FF
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
AUDIOLOGIAMED/32LEZIONI24
AUGUSTO PIETRO CASANI unimap
GIOVANNI SEGNINI unimap
OTORINOLARINGOIATRIAMED/31LEZIONI24
LUCA BRUSCHINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso si propone di formare lo studente sulla fisiopatologia e sulla clinica delle malattie di competenza otorinolaringoiatrica con particolare riferimento alle condizioni patologiche che riguardano l’età evolutiva.


1 conoscenze e capacità di comprensione: conoscere l'anatomia, la fisiopatologia e la clinica dell'apparato uditivo, vestibolare e fonatorio 


2 conoscenze e capacità di comprensione applicate: le conoscenze fisiopatologiche degli apparati coinvolti nella funzione audio-vestibolare e fonatoria saranno applicate alla gestione diagnostico-terapeutica delle problematiche cliniche coinvolgenti i sistemi suddetti.


3 autonomia di giudizio: al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di elaborare un, pur se elementare, piano diagnostico- terapeutico razionale in simulazione di situazioni cliniche coinvolgenti gli apparati audio-vestibolari e faringo-laringei, nonché di comunicarlo al paziente.

4 abilità comunicative: lo studente dovrà esprimersi con un corretto linguaggio tecnico


5 capacità di apprendere: lo studente dovrà essere in grado di

            (a) comprendere le modalità di esecuzione dei principali esami diagnostici del distretto, 

            (b) eseguire manovre di semeiologia audiologica e foniatrica elementare e 

            (c) prendere coscienza delle problematiche dei principali interventi di competenza ORL

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame scritto

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

conoscenze acquisite durante il corso di laurea

Programma (contenuti dell'insegnamento)
  • Anatomo-Fisiologia dell’Apparato Uditivo e Vestibolare
  • Cenni di Fisica Acustica
  • Studio della Funzione Uditiva: Audiometria Soggettiva (Tonale e Vocale). Audiometria Oggettiva. Impedenzometria. Otoemissioni Acustiche. Potenziali Evocati Uditivi.
  • Le principali cause di Sordità Infantile. Principi di Protesizzazione Acustica. L’Impianto Cocleare
  • Classificazione delle ipoacusie
  • Ipoacusie trasmissive ( malformative, da occlusione del condotto uditivo esterno, neoplastiche)
  • Otiti acute (eczema auricolare, otiti batteriche, virali, micotiche)
  • Otiti croniche (secretiva , cronica semplice, colesteatomatosa, timpanosclerosi)
  • Complicanze delle otiti
  • Otosclerosi
  • Ipoacusie neurosensoriali (improvvisa, progressive, da rumore)
  • Acufeni
  • Neurinoma dell'acustico
  • Traumi dell'orecchio (barotraumi, perforazioni timpaniche, frattura della rocca petrosa)
  • Neoplasie benigne e maligne
  • Cenni di terapia delle patologie auricolari
  • Cenni di anatomo-fisiologia del naso e seni paranasali
  • Le ostruzioni respiratorie
  • Le rinosinusiti acute e croniche
  • Patologia adenoidea
  • Le tonsilliti acute e croniche
  • Sindromi delle apnee del sonno
  • Cenni di Anatomo-fisiologia della laringe
  • Patologie infiammatorie della laringe (laringite catarrale acuta, edemi laringei, laringiti croniche)
  • Neoplasie benigne della laringe
  • Neoplasie maligne della laringe ed ipofaringe
  • Paralisi laringee
  • Semeiotica nervi cranici di interesse ORL
  • Dispnea e tracheotomia
Bibliografia e materiale didattico

Trattato di Otorinolaringoiatria e Audiologia. Pignataro L. et al, 2012, Edises Ed., Napoli

Modalità d'esame

esame scritto

Ultimo aggiornamento 29/10/2018 10:45