Scheda programma d'esame
NUTRACEUTICA APPLICATA
LAURA PUCCI
Anno accademico2018/19
CdSSCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Codice430EE
CFU3
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
NUTRACEUTICA APPLICATABIO/14LEZIONI29
LUISA POZZO unimap
LAURA PUCCI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente avrà acquisito conoscenze in merito agli strumenti e alle metodologie attualmente utilizzate per valutare, con un approccio scientificamente valido, l'effetto benefico di alimenti e loro componenti sulla salute umana.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte prove in itinere utilizzando test per valutare l'apprendimento degli studenti sia sulle lezioni frontali che sulle esercitazioni.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente l'utilizzo e l'efficacia di un nutraceutico in base agli studi riportati in letteratura.

Modalità di verifica delle capacità

Durante le lezioni frontali saranno fornite fonti bibliografiche (articoli e review) che verranno poi discusse insieme.

Comportamenti

Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nello svolgere attività di raccolta dei dati sperimentali nonchè sensibilità alle problematiche legate all'utilizzo dei nutraceutici.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni frontali sarà valutata la capacità acquisita nell'impostare uno studio sperimentale.
Durante le sessioni di laboratorio saranno verificate le modalità di gestione ed organizzazione delle fasi progettuali nella valutazione di un nutraceutico.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Cenni di genetica e biologia molecolare

Chimica generale e degli alimenti

Nutraceutica e nutrigenomica (esame propedeutico)

Cenni di patologia

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Lezioni frontali

  1. Definizione di nutraceutica: cenni sulla legislazione italiana ed europea.
  2. L’importanza del microbiota: prebiotici e probiotici.
  3. Principali meccanismi d’azione di alimenti o estratti alimentari; cenni sull’epigenetica della nutrizione.
  4. Nuove biotecnologie per il miglioramento della qualità degli alimenti: la fermentazione e l’utilizzo di micorrizze. Analisi delle proprietà dei fermentati di cereali e studio delle proprietà di vini “simbiotici” o a “solfiti 0”.
  5. Dalla caratterizzazione chimica allo studio clinico: impiego di modelli sperimentali in vivo nella ricerca in campo nutraceutico.
  6. Ruolo dei nutraceutici sull’asse intestino-fegato e intestino-cervello.
  7. Molecole bioattive in prodotti di derivazione animale.

 

Esercitazioni :

  1. Preparazione soluzioni utilizzate nelle analisi di un nutraceutico; cenni sulla strumentazione (3h)
  2. Fermentazione e analisi dei fermentati (3h)
  3. Caratterizzazione di un estratto (3h)
  4. Valutazione di polifenoli/capacità antiossidante (3h)

 

Bibliografia e materiale didattico

Verranno fornite slide e riferimenti bibliografici durante il corso.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti troveranno le diapositive delle lezioni/esercitazioni su e-learning, dovranno scaricarsi/procurarsi un articolo scientifico su tematiche attinenti al corso e potranno contattare i docenti per ulteriori chiarimenti.

Modalità d'esame
  • L'esame è composto da una prova scritta ed una prova orale.
  • La prova scritta consiste in una prova a quiz, si svolge in un'aula normale con durata pari ad 1 ora. Rimane valida per piú di un appello, all'interno dello stesso a.a.
  • La prova scritta è superata se le risposte esatte superano il 60%
  • La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato ed i due docenti titolari del corso. Allo studente verrà richiesto di esporre un articolo scientifico a scelta sulle tematiche trattate durante le lezioni. La durata media del colloquio sarà di circa 30 minuti, in base al risultato della prova scritta.
  • La prova orale risulta non superata se il candidato mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro oppure se il candidato non risponde correttamente almeno alle domande corrispondenti alla parte piú basilare del corso

Per presentarsi all'esame è utile superare prove intermedie ed aver seguito le attività di laboratorio.

 

Ultimo aggiornamento 18/12/2018 11:38