Scheda programma d'esame
STORIA DELLA CULTURA E DELLA TRADIZIONE CLASSICA
MARIA SERENA MIRTO
Anno accademico2018/19
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice620LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA CULTURA E DELLA TRADIZIONE CLASSICAL-FIL-LET/05LEZIONI36
MARIA SERENA MIRTO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente che seguirà con profitto il corso acquisirà una buona conoscenza dell'opera di Pavese e del suo rapporto con le fonti classiche. Avrà inoltre familiarità con il modo corretto di stabilire confronti e quindi suggerire un rapporto tra un'opera letteraria contemporanea e i suoi modelli greci o latini, distinguendo tra vari tipi di ricezione (formale, contenutistica, contrastiva). Sarà in grado di tradurre e commentare i relativi passi delle fonti classiche, e di distinguere tra la lettura diretta o un influsso più mediato e indiretto sull'autore moderno.

Knowledge

The student who will profitably attend the course will acquire a good knowledge of Pavese's work and its relationship with classical sources. S/he will also become familiar with the correct way to establish comparisons and then suggest a relationship between a contemporary literary work and its Greek or Latin models, by discerning various types of reader’s reception (involving the outward form, relating to the content, by contrast). S/he will be able to translate and comment on the relative passages of classical sources, and to distinguish between direct reading or a more mediated and indirect influence on the modern author.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica si baserà sui seminari affidati individualmente a ciascuno studente, al termine di una serie di lezioni frontali; la valutazione dei seminari sarà integrata da un esame orale conclusivo.

Assessment criteria of knowledge

Learning assessment will be based on the seminars assigned individually to each student, at the end of a series of lectures; the evaluation of the seminars will be complemented by a final oral exam.

Capacità

Lo studente svilupperà la capacità di condurre una ricerca autonoma, analizzando il testo moderno e riuscendo a individuare la diversità di registri narrativi o poetici rispetto ai modelli classici. Saprà istituire collegamenti con altri passi letterari in cui lo stesso mito riscritto da Pavese può assumere funzioni diverse, e analizzare i cambiamenti che esso subisce in relazione al contesto.

Skills

The student will develop the ability to conduct independent research, by analyzing the modern text and managing to identify the diversity of narrative or poetic registers with respect to classical models. S/he will establish links with other literary passages in which the same myth rewritten by Pavese can assume different functions, and analyze the changes that it undergoes in relation to the context.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà preparare una relazione da esporre in classe per discuterla con la docente e con gli altri studenti.

Assessment criteria of skills

The student must prepare a report to be shown in class and discuss it with the teacher and his/her classmates.

Comportamenti

Lo studente potrà sviluppare e affinare il senso di responsabilità in una ricerca individuale, confrontandosi con le obiezioni degli altri e difendendo le proprie opinioni.

 

Behaviors

The student will develop and refine his/her own sense of responsibility in an individual piece of research, by confronting the objections of others and defending his/her own opinions.

Modalità di verifica dei comportamenti

Le lezioni frontali, che prevedono anche una discussione in classe, saranno integrate dalle relazioni dei singoli studenti, destinate ad approfondire l'analisi di temi specifici rivelando la capacità di progettare, organizzare e gestire l'attività individuale.

Assessment criteria of behaviors

The lectures, which also include a discussion in class, will be complemented by the reports of individual students; they will engage in in-depth analyses of specific topics and show up their ability to plan, organize and manage individual activity.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richiesti particolari requisiti preliminari, se non una buona preparazione generale acquisita nel corso del triennio.

Prerequisites

No special prerequisites are required, just some good general preparation acquired in degree courses already attended.

Indicazioni metodologiche

Sia per le lezioni della docente che per i seminari degli studenti il sito di elearning del corso sarà utile per scaricare il materiale didattico (testi, saggi, schemi delle singole relazioni). Le comunicazioni tra docente e studenti si baseranno sulla piattaforma Moodle, ma l'interazione sarà possibile anche nei normali ricevimenti e attraverso la posta elettronica.

 

Teaching methods

Both for the lectures of the teacher and for the seminars of the students the elearning platform of the course will be used to download the teaching material (texts, essays, patterns for individual discussion). Communications between teacher and students will be based on the Moodle platform, but the interaction will be possible even during the office hours and through e-mail.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

I Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese: una lettura dei miti greci fra antropologia e recupero delle origini.

L'enigmatica raccolta di brevi dialoghi che hanno per protagonisti dèi ed eroi della mitologia greca è un singolare esperimento di Cesare Pavese che rilegge le fonti classiche in chiave intellettualistica, indagando il rapporto fra uomo, natura, destino, forze soprannaturali, morte. L'indagine dei testi e dei modelli classici a cui i dialoghi attingono può ancora rivelarci molto sulla poetica di Pavese e sul suo rapporto creativo con la letteratura greca.

Syllabus

The Dialogues with Leucò by Cesare Pavese: a reading of the Greek myths between anthropology and rediscovery of origins.

The enigmatic collection of short dialogues that have gods and heroes of Greek mythology as their protagonists is a singular experiment by Cesare Pavese who rereads classical sources in an intellectualistic way, by investigating the relationship between man, nature, destiny, supernatural forces, death. The survey of the Dialogues and classical models that they draw from can still reveal a lot about Pavese's poetics and his creative relationship with Greek literature.

Bibliografia e materiale didattico

Testi:

C. Pavese, Dialoghi con Leucò, a c. di S. Givone, Einaudi, Torino 1999 (seconda ediz.).

Bibliografia di riferimento

 Un profilo sintetico dell'autore e della sua opera, insieme con indicazioni bibliografiche ragionate:

– M. N. Muñiz Muñiz, Introduzione a Pavese, Laterza, Roma-Bari 1992 (in particolare pp. 99-132).

– M. Guglielminetti, G. Zaccaria, Cesare Pavese, Le Monnier, Firenze 1990.

Studi sui Dialoghi con Leucò:

– M. L. Premuda, I «Dialoghi con Leucò» e il realismo simbolico di Pavese, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Serie di Lettere storia filosofia, XXVI, 1957, pp. 222-249.

– E. Corsini, Orfeo senza Euridice: i «Dialoghi con Leucò» e il classicismo di Pavese, in «Sigma», 3/4, 1964, pp. 121-146.

– G. P. Biasin, Il sorriso degli dèi, in «Il Ponte», XXV, 1969, pp. 718-741.

– L. Gabellone, I nomi e gli dèi: la scomparsa del tragico, «Paragone», XLIV, 1993, pp. 110-127.

– M. S. Mirto, Tradizione mitica e lavoro onirico nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, «Maia» LXVIII, 2016, pp. 783-806.

La ricerca della bibliografia specifica per ogni singola relazione è affidata agli studenti. Altri saggi generali di riferimento saranno indicati durante le lezioni.

Bibliography

Texts:

C. Pavese, Dialoghi con Leucò, a c. di S. Givone, Einaudi, Torino 1999 (seconda ediz.).

Reference bibliography

A synthetic profile of the author and his work, together with reasoned bibliographical indications:

M. N. Muñiz Muñiz, Introduzione a Pavese, Laterza, Roma-Bari 1992 (in particolare pp. 99-132).

– M. Guglielminetti, G. Zaccaria, Cesare Pavese, Le Monnier, Firenze 1990.

Essays:

– M. L. Premuda, I «Dialoghi con Leucò» e il realismo simbolico di Pavese, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Serie di Lettere storia filosofia, XXVI, 1957, pp. 222-249.

– E. Corsini, Orfeo senza Euridice: i «Dialoghi con Leucò» e il classicismo di Pavese, in «Sigma», 3/4, 1964, pp. 121-146.

– G. P. Biasin, Il sorriso degli dèi, in «Il Ponte», XXV, 1969, pp. 718-741.

– L. Gabellone, I nomi e gli dèi: la scomparsa del tragico, «Paragone», XLIV, 1993, pp. 110-127.

– M. S. Mirto, Tradizione mitica e lavoro onirico nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, «Maia» LXVIII, 2016, pp. 783-806.

The research of the specific bibliography for each single report is up to the students. Other general reference essays will be indicated during the lessons. 

Indicazioni per non frequentanti

Il programma per gli studenti che non possono frequentare e quindi svolgere relazioni seminariali deve essere concordato direttamente con la docente.

 

Non-attending students info

The programme for students who cannot attend must be agreed upon directly with the teacher.

Modalità d'esame

L'esame orale conclusivo, un colloquio sui temi affrontati nel corso e nei singoli seminari, peserà non meno del 20% sulla valutazione finale. La partecipazione al dibattito, alla fine delle lezioni frontali o dei seminari, peserà per il 10%; per il resto la valutazione si baserà sulla relazione seminariale di ogni singolo studente (70%), e dipenderà dalla sua capacità di sviluppare in modo adeguato la propria ricerca sul tema concordato con la docente, di presentarne i risultati usando un vocabolario tecnico appropriato, e di mostrare sicurezza e competenza nel riferirsi agli strumenti di ricerca e alla metodologia adottata.

La soglia di sufficienza (18-23/30) s'intende raggiunta se lo studente è in grado di comprendere a un livello di base i testi sottoposti dal docente in sede di esame, dimostra una sufficiente padronanza degli argomenti trattati a lezione, si esprime in un modo relativamente corretto, sviluppa a un livello accettabile la ricerca concordata con il docente. Un punteggio medio (24-27/30) è attribuito agli studenti che danno prova di collocarsi a un livello più che sufficiente o buono riguardo ai criteri di valutazione sopraindicati. Punteggi più elevati (28-30/30 e lode) sono riservati agli studenti che dimostrano una totale padronanza del contenuto del corso, una piena competenza riguardo agli strumenti e alle metodologie di ricerca, la capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi e di usare un adeguato lessico specializzato, la capacità di giudicare in autonomia. La bocciatura è determinata dalla mancata comprensione del contenuto del corso o dei testi sottoposti in sede di esame, dall'incapacità di esprimersi in modo accettabile e di produrre una riflessione autonoma sull'argomento concordato con il docente.

Assessment methods

The final oral exam, an exam on the topics covered in the course and in the individual seminars, will weigh no less than 20% on the final evaluation. The participation in the debate, at the end of the lectures or seminars, will weigh 10%; otherwise the assessment will be based on the report every single student's seminar (70%), and will depend on his/her ability to adequately develop his/her research on the topic agreed upon with the teacher, to present the results by using appropriate technical terminology, and to show competence in the use of research tools and in the methodology adopted.

The minimum requirement to pass the exam (18-23/30) is for the student to be able to understand at a basic level the texts proposed by the teacher during the exam, to demonstrate a sufficient mastery of the topics dealt with in the frontal lessons, to express him/herself with a minimum of correctness, to develop at a sufficient level his/her own research on the topic agreed upon with the teacher. Middle-range scores (24-27/30) are assigned to the students who produce evidence of a more than sufficient or good level in the evaluation indicators listed above. Higher scores (28/30 to 30/30 cum laude) are awarded to the students who demonstrate a full mastery of the content of the course, a thorough competence in dealing with research tools and methodology, the ability to solve problems related to information retrieval and the decoding of complex texts and to use the adequate specialized vocabulary, the capacity of making autonomous judgments. A fail is determined by the lack of an understanding of the minimum content of the course or of the texts proposed at the exam, the inability to express oneself adequately and to produce an autonomous reflection on the topic agreed upon with the teacher.

Note

Le lezioni si svolgono nel secondo semestre a partire da lunedì 18 febbraio.

Orario:

lunedì    10:15-11:45, Aula 1C di Palazzo Curini

martedì 10:15-11:45, Aula 1C di Palazzo Curini 

Gli studenti che intendono frequentare sono pregati di iscriversi con le proprie credenziali sulla piattaforma Moodle (https://elearning.humnet.unipi.it/enrol/index.php?id=2084), dove troveranno il materiale utile per seguire le lezioni, indicazioni bibliografiche e tutti gli aggiornamenti relativi alle lezioni svolte. 

 

 

 

Ultimo aggiornamento 11/02/2019 09:19