Scheda programma d'esame
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
LUCA CURTI
Anno accademico2018/19
CdSITALIANISTICA
Codice494LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANAL-FIL-LET/10LEZIONI36
LUCA CURTI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Caratteri dei principali testi della letteratura italiana da Dante a Gadda

Modalità di verifica delle conoscenze

Colloqui in itinere

Capacità

Comprensione dei testi e loro resa in parafrasi

Modalità di verifica delle capacità

Esercitazione di seminario

Comportamenti

Frequenza obbligatoria

Modalità di verifica dei comportamenti

Firma di frequenza

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Padronanza della lingua letteraria italiana

Indicazioni metodologiche

Scrupolo filologico nell'accertamento della natura dei testi esaminati, completezza dell'informazione  bibliografica, distinzione attenta dei diversi codici e livelli stilistico-formali nei quali i testi letterari sono inseriti

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso/seminario ha come titolo Letteratura e vita nazionale. Gli studenti esamineranno testi da proporre nell'insegnamento ( soprattutto secondario di secondo livello) motivando la loro significatività sotto il profilo del contributo all'identità nazionale, sottolineandone l'aspetto relativo al loro impegno civile.

Il riferimento d'obbligo è al testo di legge che descrive gli 'obiettivi specifici di apprendimento" del ciclo di istruzione secondaria:

"Il senso e l’ampiezza del contesto culturale, dentro cui la letteratura si situa con i mezzi
espressivi che le sono propri, non possono essere ridotti a semplice sfondo narrativo sul quale
si stampano autori e testi. Un panorama composito, che sappia dar conto delle strutture sociali
e del loro rapporto con i gruppi intellettuali (la borghesia comunale, il clero, le corti, la città, le
forme della committenza), dell’affermarsi di visioni del mondo (l’umanesimo, il rinascimento, il
barocco, l’Illuminismo) e di nuovi paradigmi etici e conoscitivi (la nuova scienza, la
secolarizzazione), non può non giovarsi dell’apporto di diversi domini disciplinari". (DM 211/2010)

Bibliografia e materiale didattico

Le informazioni relative a questo campo saranno fornite a lezione, ferme restando le indicazioni implicite nelle note precedenti. In particolare, il titolo è mutuato da una raccolta di scritti di Antonio Gramsci, leggibile in rete nel testo della terza edizione (1996).

Indicazioni per non frequentanti

La frequenza è obbligatoria trattandosi di corso/seminario

Modalità d'esame

Colloquio sulla base di relazione scritta del seminario già tenuto oralmente

Ultimo aggiornamento 11/09/2018 10:38