CdSINGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Codice400ZY
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE, URBANA E TERRITORIALE - II° parte | ICAR/21 | LEZIONI | 108 |
|
Lo studente al termine del corso avrà acquisito conoscenze in merito ai seguenti contenuti teorici
- La legislazione urbanistica Regionale: la legge 65/2014 della regione Toscana
- Il Nuovo PIT Piano di Indirizzo Territoriale della regione Toscana
- L’analisi dei dati nella Valutazione del territorio: fonti dei dati e tecniche di raccolta dati
- Tecniche e strumenti per la Valutazione Territoriale
- La valutazione nella legislazione europea, nazionale e regionale (VIA Valutazione di Impatto Ambientale; VAS Valutazione Ambientale Strategica e VINCA Valutazione di Incidenza Ambientale)
- Banche dati e georeferenziazione: dai SIT ai GIS
- Analisi Multicriteri per la valutazione del territorio (dall’analisi multicriteria all’analisi multicriteria spaziale)
By the end of the course students will have acquired knowledge about the following tools:
- regional legislation on planning: the 65/2014 law of the Tuscany region
- The New PIT (Piano di Indirizzo Territoriale) of the Tuscany region
- Data analysis in the Assessment of the territory: data sources and data collection techniques
- Territorial Assessment Techniques and Tools
- Assessment in European, national and regional legislation (EIA Environmental Impact Assessment, SEA Strategic Environmental Assessment and VIMPA Environmental Implications Assessment)
- Databases and georeferencing: from SIT to GIS
- Multicriteria analysis for the evaluation of the territory (from the multicriteria analysis to the spatial multicriteria analysis)
Per l'accertamento delle conoscenze sarà svolta una prova finale consistente in un colloquio individuale in cui verranno esposti i lavori svolti durante l’anno.
For the assessment of the knowledge we will be carried out a final test consisting of an individual interview in which the works carried out during the year will be exposed
Al termine del corso lo studente saprà:
- raccogliere, organizzare ed elaborare dati cartografici e non (costruzione di un sistema informativo territoriale - SIT)
- analizzare il territorio dell'area di studio assegnata sotto molteplici aspetti (paesaggio, ambiente, territorio antropizzato)
- utilizzare il GIS (software Qgis) per le analisi territoriali e la produzione di cartografia tematica
- Costruire e misurare indicatori specifici per la valutazione degli impatti.
- Individuare gli stakeholders implicati nel processo di trasformazione territoriale
- Sviluppare un’analisi multicriteria per la valutazione degli impatti sul territorio di piani e progetti
At the end of the course the student will know:
- To collect, organize and process cartographic and non-mapping data (construction of a territorial information system - SIT)
- To analyze the territory of the study area assigned under multiple aspects (landscape, environment, anthropic territory)
- To use the GIS (software Qgis) for territorial analysis and the production of thematic cartography
- To construct and measure specific indicators for impact assessment.
- To identify the stakeholders involved in the process of territorial transformation
- To develop a multi-criteria analysis for the evaluation of the impact of projects and plans on the territory
- Durante le esercitazioni lo studente dovrà applicare il software Qgis sia per la costruzione della banca dati (SIT) che per la produzione delle analisi tematiche previste
- Ogni studente dovrà preparare e presentare al docente ad intervalli regolari le carte tematiche e gli altri materiali risultanti dall'attività svolta
- During the applicative sessions the student will have to apply the software Qgis both for the construction of the database (SIT) and for the production of the thematic analyses foreseen.
- Each student must prepare and present to the teacher at regular intervals the thematic maps resulting from the activity carried out
- Lo studente dovrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche urbanistiche ed ambientali
- lo studente dovrà acquisire opportuna accuratezza e precisione nello svolgere attività di raccolta e costruzione del SIT, di analisi del territorio oggetto di studio e di redazione delle carte tematiche
- Lo studente dovrà acquisire la capacità di impostare le prime fasi di una valutazione multicriteria (definizione degli obiettivi e individuazione con relativa misurazione dei criteri) e di pervenire ad una prima valutazione.
- The student must be able to acquire and / or develop sensitivity to urban planning and environmental issues
- the student must acquire appropriate accuracy and precision in carrying out activities of collection and construction of the SIT, analysis of the study territory and drafting of the thematic maps
- The student must acquire the ability to set up the first phases of a multicriteria evaluation (definition of objectives and identification with relative measurement of the criteria) and to arrive at a first evaluation
Durante le sessioni di esercitazione saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte, nonché il livello di maturità raggiunto in relazione alla capacità di discernere gli aspetti salienti e caratterizzanti il territorio in esame, e di impostare e utilizzare gli strumenti di valutazione delle trasformazioni territoriali (individuazione obiettivi e criteri e loro misurazione)
During the applicative sessions we will assess: the degree of accuracy and precision of the activities carried out; the level of maturity achieved in relation to the ability to discern the salient and characterizing aspects the territory under examination and to implement and use the assessment instruments of territorial transformations (individuation of goals, criteria and their quantification)
Uso del software Qgis versione 3.0, conoscenza delle fondamentali leggi urbanistiche nazionali e dei principali strumenti urbanistici
Conoscenze relative all'educazione civica di base. In particolare in relazione agli organi di governo territoriale.
Use of the Qgis software version 3.0, knowledge of the basic national urban planning laws and of the main urban planning instruments
Knowledge related to basic civics education. In particular in relation to the government bodies of territorial authorities
È consigliato il completamento del corso a chi volesse accingersi a sostenere una tesi di laurea in tema urbanistico
The completion of the course is recommended for those wishing to have a thesis on urban planning
il corso consisterà in:
- una serie di lezioni frontali in cui saranno trattatati attraverso l'uso di slides i contenuti teorici
- ogni studente avrà modo di svolgere in aula alcune esercitazioni relative all'applicazione dei temi teorici affrontati durante le lezioni frontali
- nell’ambito del corso verranno svolti seminari specifici sull’uso di applicativi QGis avanzati, sulla progettazione integrata per il riuso del patrimonio storico e sulla analisi e valutazione del paesaggio.
Per le applicazioni verranno usati i dati scaricati dai più comuni siti web e forniti dal docente, oltre allo sviluppo di eventuali indagini dirette
Il materiale (lezioni, programma e link ai siti web) è scaricabile dalla pagina istituzionale del docente e dal servizio e-learning della scuola di ingegneria
Il docente è sempre presente in aula e comunque durante l’orario di ricevimento
Sono previste diverse consegne intermedie per la verifica delle capacità acquisite nello svolgimento delle esercitazioni
the course will consist of:
• a series of lectures in which the theoretical contents will be treated through the use of slides
- each student will have the opportunity to develop in classroom some exercises related to the application of the theoretical themes addressed during the lectures
- a specific seminar on the use of advanced QGis applications will be carried out within the course
The data to be used can be downloaded from the most common websites and will be provided by the teacher
The material (lessons, program and links to the websites) can be downloaded from the teacher's institutional page and from the e-learning service of the school of engineering
The teacher is always present in the classroom and however during reception hours
There will be several checks for the verification of of skills acquired in the applicative sessions
Argomenti teorici
- Introduzione al corso
- La legislazione urbanistica Regionale: la legge 65/2014 della regione Toscana
- Il Nuovo PIT Piano di Indirizzo Territoriale della regione Toscana
- L’analisi dei dati nella Valutazione del territorio: fonti dei dati e tecniche di raccolta dati
- Tecniche e strumenti per la Valutazione Territoriale
- La valutazione nella legislazione europea, nazionale e regionale (VIA Valutazione di Impatto Ambientale; VAS Valutazione Ambientale Strategica e VINCA Valutazione di Incidenza Ambientale)
- Banche dati e georeferenziazione: dai SIT ai GIS
- Analisi Multicriteri per la valutazione del territorio (dall’analisi multicriteria all’analisi multicriteria spaziale)
- Illustrazione di diverse applicazioni di AMC; dal riuso di contenitori architettonici alla scelta della migliore localizzazione sul territorio di impianti a forte impatto ambientale:
- Recupero degli "ex Licei" a Piazza dei Grani, Piombino
- Recupero e riqualificazione urbana dell'area "Ex Ceramiche Fanciullacci" a Montelupo Fiorentino
- Recupero e riqualificazione dell'area "Ippodromo F.Caprilli" a Livorno
- Studio di rifunzionalizzazione per il Polo Museale della Certosa di Pisa a Calci
- Riqualificazione delle caserme nel centro storico di Pisa
- Riqualificazione e riuso di edifici storici religiosi
Esercitazioni applicative
- Scelta dei casi studio
- Raccolta dati territoriali mediante indagini dirette (sopralluoghi) e raccolta dei dati da fonti ufficiali
- Costruzione del SIT
- Analisi territoriali anche mediate GIS
- Impostazione dell’Analisi Multicriteria Spaziale
Seminario: Applicativi avanzati GIS per le analisi spaziali
- Breve ripasso di:
interfaccia grafica e descrizione degli strumenti ('toolbar'), dati geografici (vector e raster) e costruzione di un DB geografico, metodi di rappresentazione dei layer geografici e costruzione di carte tematiche, Open Data: cenni su alcuni servizi in rete per reperire dati geografici
- Applicativi per l’Analisi spaziale:
L'interrogazione dei dati geografici vettoriali
Analisi di vicinanza (costruzione di aree 'buffer')
Analisi di sovrapposizione tra layer geografici vettoriali (Overlay mapping)
Analisi di rete (calcolo di percorsi minimi)
- Introduzione all'Analisi Multicriteria e all'Analisi Multicriteria Spaziale
- Introduzione allo strumento ELECTRE
- Applicazioni a casi studio: costruzione mappe tematiche
Seminario: Il riuso adattivo del patrimonio storico. Verso un approccio integrato alla progettazione
- Il glossario del professionista:
definizioni dei termini ricorrenti nei processi decisionali e nelle applicazioni delle analisi multicriterio sul patrimonio culturale; presentazione di esempi di riconversione virtuosi e fallimentari; riflessione sugli stakeholder, le loro relazioni e la loro variabilità.
- Task per identificazione degli stakeholder
presentazione del caso studio e workshop applicativo mediante lavoro in piccoli gruppi sulla soluzione del problema del riuso.
- Verifica degli elaborati ed analisi dei punti di forza e debolezza delle soluzioni
comprensione degli ostacoli per la realizzazione della soluzione; dibattito in aula sui risultati del workshop.
- Presentazione dell’applicazione al caso studio: il riuso di un silos del grano ad Arezzo
Seminario: La valutazione del paesaggio: dalla legislazione alle effettive possibilità di lettura e interpretazione dei paesaggi
- Breve introduzione alla Legislazione del paesaggio
dalla Convenzione Europea del paesaggio al Codice dei beni culturali e del paesaggio
- Paesaggio e Ambiente: connessioni e dicotomie
- Categorie e semiotica del paesaggio
- Leggere e interpretare il paesaggio: un caso studio la Valfreddana in Provincia di Lucca
reflection on stakeholders, their relationships and their variability.
- Task for identification of stakeholders
presentation of the case study and application workshop by working in small groups on the solution of the reuse problem.
- Verification of the documents and analysis of the strengths and weaknesses of the solutions
understanding the obstacles to the solution; classroom debate on the results of the workshop.
- Presentation of the application to the case study: the reuse of a grain silos in Arezzo
Seminar: Landscape evaluation: from legislation to the actual possibilities for reading and interpreting landscapes
- Brief introduction to landscape legislation
From the European Landscape Convention to the Code of cultural and landscape heritage
- Landscape and Environment: connections and dichotomies
- Categories and semiotics of landscape
- Read and interpret the landscape: the case study of Valfreddana in the Province of Lucca
Malcevschi S., Belvisi M., Chitotti O., Garbelli P., Impatto Ambientale e Valutazione Strategica – VAS e VIA per il governo del territorio e dell’ambiente, 2008, Il Sole 24ore S.p.A
Vallega A., Indicatori per il paesaggio, 2008, Franco Angeli, Milano.
Bevilacqua M.G., De Falco A., Giuliani F., Landi S., Pecori S., Santini L., 2017, Reusing grain silos from the 1930s in Italy. A multi-criteria decision analysis for the case of Arezzo, Journal of Cultural Heritage, http://dx.doi.org/10.1016/j.culher.2017.07.009
Casini C., Pecori S., Santini L., 2016, Analisi di sensibilità del territorio alla realizzazione di infrastrutture di trasporto, Pisa University Press, Pisa
Santini L., (a cura) (2011), Partecipazione nei processi decisionali e di governo del territorio, edizioni Plus, Pisa
Casini C., Santini L. (2009) La valutazione ambientale strategica nella legislazione regionale, in: Borri D., Ferlaino F. (a cura) Crescita e sviluppo regionale: strumenti, sistemi, azioni, Angeli, Milano, pp.308-340
Gaeta L., Janin Rivolin U., MazzaL., Governo del territorio e pianificazione spaziale, 2018, CittàStudi, 2018, Torino
Zanon B., 2008, Territorio Ambiente e città, volumi I e II, Alinea, Firenze
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – IAPRA - Indicazioni operative a supporto della valutazione e redazione dei documenti della VAS, 2015, ISPRA, Roma
Franchini D. (a cura), La valutazione ambientale di piani e programmi: indirizzi per una pianificazione sostenibile, 2004, ARPAT, Firenze
Pesaresi C., Applicazioni GIS. Principi, metodologie e linee di ricerca. Esercitazioni ed esempi, 2017, Utet Università, Torino
Malcevschi S., Belvisi M., Chitotti O., Garbelli P., Impatto Ambientale e Valutazione Strategica – VAS e VIA per il governo del territorio e dell’ambiente, 2008, Il Sole 24ore S.p.A
Vallega A., Indicatori per il paesaggio, 2008, Franco Angeli, Milano.
Bevilacqua M.G., De Falco A., Giuliani F., Landi S., Pecori S., Santini L., 2017, Reusing grain silos from the 1930s in Italy. A multi-criteria decision analysis for the case of Arezzo, Journal of Cultural Heritage, http://dx.doi.org/10.1016/j.culher.2017.07.009
Casini C., Pecori S., Santini L., 2016, Analisi di sensibilità del territorio alla realizzazione di infrastrutture di trasporto, Pisa University Press, Pisa
Santini L., (a cura) (2011), Partecipazione nei processi decisionali e di governo del territorio, edizioni Plus, Pisa
Casini C., Santini L. (2009) La valutazione ambientale strategica nella legislazione regionale, in: Borri D., Ferlaino F. (a cura) Crescita e sviluppo regionale: strumenti, sistemi, azioni, Angeli, Milano, pp.308-340
Gaeta L., Janin Rivolin U., MazzaL., Governo del territorio e pianificazione spaziale, 2018, CittàStudi, 2018, Torino
Zanon B., 2008, Territorio Ambiente e città, volumi I e II, Alinea, Firenze
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – IAPRA - Indicazioni operative a supporto della valutazione e redazione dei documenti della VAS, 2015, ISPRA, Roma
Franchini D. (a cura), La valutazione ambientale di piani e programmi: indirizzi per una pianificazione sostenibile, 2004, ARPAT, Firenze
Pesaresi C., Applicazioni GIS. Principi, metodologie e linee di ricerca. Esercitazioni ed esempi, 2017, Utet Università, Torino
Necessità di prendere accordi con il docente per la scelta del tema delle esercitazioni. Necessità di frequenti ricevimenti con il docente
Needed to make arrangements with the teacher for the choice of the topic of the exercises. Needed for frequent receptions with the teacher
L'esame consiste in una prova orale durante la quale verranno discussi gli elaborati prodotti da ogni singolo studente
Il test non avrà esito positivo se il candidato dimostrerà ripetutamente un'incapacità di riferire sul lavoro prodotto e di non avere la capacità di recuperare le abilità teoriche utilizzate per la produzione del lavoro
The exam consists of an oral test during which each student will discuss the works produced during the year
The test will not have a positive outcome if the candidate repeatedly demonstrates an incapacity to report on the produced work and not having the ability to recover the theoretical skills used for the production of works