Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
RAFFAELE DONNARUMMA
Anno accademico2019/20
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice004LL
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEAL-FIL-LET/11LEZIONI54
RAFFAELE DONNARUMMA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso:

  • lo studente potrà acquisire conoscenze sulla storia della lettaratura italiana dell'Otto e del Novecento

Knowledge

At the end of the course:

the student will be able to acquire in-depth knowledge of Italian Literature in the nineteenth and twentieth centuries

Modalità di verifica delle conoscenze
  • L'accertamento delle conoscenze avverrà
    grazie a una prova in itinere che avrà per oggetto la storia letteraria (cioè il manuale I testi, le immagini, le culture, a esclusione dei testi antologizzati) e le competenze nella lingua italiana:
    grazie all'esame orale, che verterà sui testi antologizzati nel manuale, sul corso monografico, sui saggi in programma

Assessment criteria of knowledge

The assessment of knowledge will take placethanks to 1) an in itinere test that will have as its object literary history (ie the handbook,I testi, le immagini, le culture, except fromanthologized texts) and linguistic skills in Italian; 2) an oral exam, which will focus on anthologized texts in the manual, on the course, on the essays in the programme

Capacità

Al termine del corso:

  • Lo studente sarà capace di analizzare i testi del programma, di contestualizzarli, di riflettere sulle principali questioni della storia della letteratura italiana contemporanea. Inoltre, svilupperà le sue competenze linguistiche sull'italiano, particolarmente utili in un corso di studi in lingue.

Skills

At the end of the course:

The student will be able to analyze the texts in the programme, to contextualize them, to reflect on the main issues of the history of contemporary Italian literature. In addition, s/he will develop his/her linguistic skills in Italian, which are particularly useful in a language course.

Modalità di verifica delle capacità
  • Il corso sarà dedicato in larga parte all'analisi dei testi, con la partecipazione degli studenti. Gli studenti saranno stimolati alla discussione sull'interpretazione e sulla contestualizzazione.

 

Assessment criteria of skills

The course will be mainly devoted to the analysis of texts, with the participation of the students. Students will be stimulated for discussionon interpretation and contextualization.

Comportamenti
  • Lo studente svilupperà la sua sensibilità nell'analisi e nell'interpretazione dei testi e nella riflessione sui principali problemi di teoria e storia della letteratura italiana del Novecento. Inoltre, lo studente potrà riflettere sulla specificità dell'identità nazionale italiana

Behaviors

The student will develop his/her own sensitivity in the analysis and interpretation of the texts and in the reflection on the main problems of theory and history of the Italian literature in the twentieth
century. Furthermore, the student will be able to reflect on the specificity of the Italian national identity.

Modalità di verifica dei comportamenti
  • Discussione in aula.

Assessment criteria of behaviors

Discussion in the classroom.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È consigliata una buona conoscenza della storia della letteratura italiana.

Prerequisites

A good knowledge of the history of Italian literature is recommended.

Indicazioni metodologiche
  • il corso prevede lezioni frontali, con l'ausilio di testi proiettati in aula, file di testo forniti agli studenti, ascolto e analisi di brani musicali

    a fine corso, verrà svolta una prova in itinere sul manuale di storia letteraria e sulle competenze nella lingua italiana

Teaching methods

The course includes lectures, with the help of texts projected in the classroom; text files, listening and analysis of songs provided to studentsat the end of the course, an in itinere test will be carried out on the literary history manual and the knoledge of Italian language

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo del corso: Italiani, italiane. Identità e carattere nazionale nella letteratura dell’Italia da unificare e unita

Argomento del corso:

L’Italia è stata, in una buona misura, un’invenzione letteraria. Questo corso individua il ruolo che scrittori e intellettuali italiani hanno avuto nella definizione dell’identità e del carattere nazionale. Partendo dai primi decenni dell'Ottocento (e in particolare da Leopardi e da Manzoni), il corso si soffermerà su alcune figure di spicco dell’età risorgimentale e dell’Italia unita che, da Verdi a De Amicis, hanno pesato nell’affermazione di ideologie, programmi, cliché. Quindi, segnalerà come, dopo la caduta del fascismo e con l’avvento della Repubblica, gli intellettuali cessino di essere produttori di un’ideologia nazionale, rinunciando all’idea di patria e divenendo critici del costume nazionale.

 

Syllabus

Italiani, Italiane. Identity and national character in the pre- and post-unification Italy 

Italy has ben to a large extent a literary invention. This course’s goal is to highlight the role played by writers and intellectuals in defining national identity and character. Starting from early 19th century authors such as Leopardi and Manzoni, the course will deal with some of the leading literary figures of Risorgimento and Unified Italy, from Verdi to De Amicis, who had some bearings on the affirmation of ideologies, programmes and clichés. After this preamble, the course will investigate how, after the fall of Fascism and the advent of the first Republic, intellectuals ceased to be the fabricators of national ideologies, abdicating the idea of homeland, becoming the prominent adversaries of national manners.
Bibliografia e materiale didattico

Testi modulo unico:   

PARTE ISTITUZIONALE:

M. Biagioni – R. Donnarumma – C. Sclarandis – C. Spingola – E. Zinato, I testi le immagini le culture, Palermo, Palumbo 2007, III, volume di base (rosso) pp. 86-289; 388-723; 836-919; 985-1008; III, volume per generi (blu), pp. 27-64; 68-96; 102-127; 130-156; 172-215; 220-227; 306-340; 358-424; 440-446; 476-547; 562-572; 676-717;729-741; 752-775. Vanno incluse tutte le schede ed esclusi tutti gli esercizi

CORSO MONOGRAFICO

TESTI

Letture obbligatorie:

  1. A. Manzoni, Il conte di Carmagnola, in Id., Tragedie, Milano, Mondadori 1987 (o altra ed.); Marzo 1821, in Id., Tutte le poesie, a cura di G. Lonardi, Venezia, Marsilio 1999 (o altra ed.)
  2. G. Leopardi, All’Italia, in Id., Canti, a cura di F. Gavazzeni e M. M. Lombardi, Milano, Rizzoli 1998 (o altra ed.); Discorso sopra lo stato presente del costume degl’Italiani, Milano, Feltrinelli 2015 (o altra ed.)
  3. G. Verga, Libertà, in Id., Tutte le novelle, Torino, Einaudi 2015; oppure Milano, Mondadori 2017
  4. G. Pascoli, Italy, in Id., Poesie, a c. di L. Baldacci, Milano, Garzanti 2008
  5. L. Pirandello, Il guardaroba dell’eloquenza, Le medaglie, Musica vecchia, in Id., Tutte le novelle, a c. di L. Lugnani, Milano, Rizzoli 2007

 Un testo a scelta fra:

  1. E. De Amicis, Cuore, in Id., Opere scelte, a c. di F. Portinari e G. Baldissone, Mondadori, Milano1995; oppure Milano, Mondadori 2012
  2. G. d’Annunzio, Le vergini delle rocce, Milano, Mondadori 2002 (o altra ed.)
  3. G. Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo, Milano, Feltrinelli 2018
  4. P.P. Pasolini, Scritti corsari, in Id., Saggi sulla politica e sulla società, a cura di W. Siti e S. De Laude, Milano, Mondadori 1999; oppure Milano, Garzanti 2015

SAGGI

Letture obbligatorie:

  1. A. Gramsci, Quaderno 21 (XVII). Problemi della cultura nazionale italiana. 1° Letteratura popolare, in Id., Quaderni dal carcere. Volume terzo. Quaderni 12-29 (1932-1935), ed. critica dell’istituto Gramsci, a cura di V. Gerratana, Torino, Einaudi 2001, pp. 2105-2135

Un testo a scelta fra:

  1. S. Patriarca, Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Roma-Bari, Laterza 2010
  2. M. Banti, Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza 2011

 

N. B.: Altri testi presentati a lezione e messi a disposizione su Moodle faranno parte integrante del programma.

 

Bibliography

Testi modulo unico:   

MANUAL:

M. Biagioni – R. Donnarumma – C. Sclarandis – C. Spingola – E. Zinato, I testi le immagini le culture, Palermo, Palumbo 2007, III, volume di base (rosso) pp. 86-289; 388-723; 836-919; 985-1008; III, volume per generi (blu), pp. 27-64; 68-96; 102-127; 130-156; 172-215; 220-227; 306-340; 358-424; 440-446; 476-547; 562-572; 676-717;729-741; 752-775. Vanno incluse tutte le schede ed esclusi tutti gli esercizi

TEXTES

Mandatory:

  1. A. Manzoni, Il conte di Carmagnola, in Id., Tragedie, Milano, Mondadori 1987 (o altra ed.); Marzo 1821, in Id., Tutte le poesie, a cura di G. Lonardi, Venezia, Marsilio 1999 (o altra ed.)
  2. G. Leopardi, All’Italia, in Id., Canti, a cura di F. Gavazzeni e M. M. Lombardi, Milano, Rizzoli 1998 (o altra ed.); Discorso sopra lo stato presente del costume degl’Italiani, Milano, Feltrinelli 2015 (o altra ed.)
  3. G. Verga, Libertà, in Id., Tutte le novelle, Torino, Einaudi 2015; oppure Milano, Mondadori 2017
  4. G. Pascoli, Italy, in Id., Poesie, a c. di L. Baldacci, Milano, Garzanti 2008
  5. L. Pirandello, Il guardaroba dell’eloquenza, Le medaglie, Musica vecchia, in Id., Tutte le novelle, a c. di L. Lugnani, Milano, Rizzoli 2007

 One of these texts:

  1. E. De Amicis, Cuore, in Id., Opere scelte, a c. di F. Portinari e G. Baldissone, Mondadori, Milano1995; oppure Milano, Mondadori 2012
  2. G. d’Annunzio, Le vergini delle rocce, Milano, Mondadori 2002 (o altra ed.)
  3. G. Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo, Milano, Feltrinelli 2018
  4. P.P. Pasolini, Scritti corsari, in Id., Saggi sulla politica e sulla società, a cura di W. Siti e S. De Laude, Milano, Mondadori 1999; oppure Milano, Garzanti 2015

ESSAYS

Mandatory:

  1. A. Gramsci, Quaderno 21 (XVII). Problemi della cultura nazionale italiana. 1° Letteratura popolare, in Id., Quaderni dal carcere. Volume terzo. Quaderni 12-29 (1932-1935), ed. critica dell’istituto Gramsci, a cura di V. Gerratana, Torino, Einaudi 2001, pp. 2105-2135

 One of these texts:

  1. S. Patriarca, Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Roma-Bari, Laterza 2010
  2. M. Banti, Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza 2011

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti, l'esame sarà solo orale.

Manuale:

M. Biagioni – R. Donnarumma – C. Sclarandis – C. Spingola – E. Zinato, I testi le immagini le culture, Palermo, Palumbo 2007, III, volume di base (rosso) pp. 86-289; 388-723; 836-919; 985-1008; III, volume per generi (blu), pp. 27-64; 68-96; 102-127; 130-156; 172-215; 220-227; 306-340; 358-424; 440-446; 476-547; 562-572; 676-717;729-741; 752-775. Vanno incluse tutte le schede ed esclusi tutti gli esercizi.

Testi:

1. L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal (Einaudi o Bur) 2. F. Tozzi, Con gli occhi chiusi (Mondadori)
3. I. Svevo, La coscienza di Zeno (Einaudi)
4. A. Moravia, Gli indifferenti (Bompiani)

5. C. E. Gadda, La cognizione del dolore (Adelphii)
6. E. Morante, Menzogna e sortilegio, Torino, Einaudi 2005

Saggi:

1. G. Debenedetti, "Il romanzo del Novecento", Milano, Garzanti 1987, pp. 285-414

2. Il modernismo italiano, a cura di M. Tortora, Roma, Carocci 2018

Non-attending students info

For non-attending students, the exam will only be oral.

Manual:

M. Biagioni – R. Donnarumma – C. Sclarandis – C. Spingola – E. Zinato, I testi le immagini le culture, Palermo, Palumbo 2007, III, volume di base (rosso) pp. 86-289; 388-723; 836-919; 985-1008; III, volume per generi (blu), pp. 27-64; 68-96; 102-127; 130-156; 172-215; 220-227; 306-340; 358-424; 440-446; 476-547; 562-572; 676-717;729-741; 752-775. All units must be included and all exercises excluded.

Texts:

1. L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal (Einaudi o Bur) 2. Tozzi, Con gli occhi chiusi (Mondadori)
3. I. Svevo, La coscienza di Zeno (Einaudi)
4. A.Moravia, Gli indifferenti (Bompiani)

5. C. E. Gadda, La cognizione del dolore (Adelphi)
6. E. Morante, Menzogna e sortilegio, Torino, Einaudi 2005

Essays:

1. G. Debenedetti, "Il romanzo del Novecento", Milan, Garzanti 1987, pp. 285-414

2. Il modernismo italiano, ed. by M. Tortora, Rome, Carocci 2018

Modalità d'esame

L'esame è composto da:


una prova in itinere costituita da un questionario di 60 domande, a risposta chiusa (vero o falso) e un breve testo per saggiare le competenze in italiano;

un colloquio orale.

Assessment methods

The exam consists of:


an in itinere test consisting in a questionnaire of 60 questions, with a closed answer (true or false) and a brief text to analize

an oral interview.

Note

IL CORSO INIZIERA' IL 30 SETTEMBRE 2019.

Ultimo aggiornamento 17/10/2019 09:15