Scheda programma d'esame
STORIA DEL VICINO ORIENTE
ARTURO MARZANO
Anno accademico2019/20
CdSSTORIA E CIVILTÀ
Codice169QQ
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DEL VICINO ORIENTESPS/14LEZIONI36
ARTURO MARZANO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti gli strumenti per interpretare e comprendere i cambiamenti storici, politici, religiosi, sociali ed economici avvenuti nel Vicino Oriente dalla crisi dell’Impero Ottomano sino agli anni ’80 del XX secolo.

Knowledge

Students who complete this course successfully will develop a solid knowledge of the main political processes and events in the modern Middle East history (1918-1991) and will be aware of the historical background that is necessary to understand present developments in the Middle East. More specifically, they will be able to understand the origins and the development of the modern Middle East and will be aware of the political, social, economic, and cultural elements that still characterize the region nowadays. Finally, they will be able to engage and look critically at the main historiography dealing with the Middle East history of the 20th century.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze maturate dagli studenti durante il corso verranno verificate ogni lezione, in occasione della discussione sulle letture assegnate. 

Assessment criteria of knowledge

Students who attend course's classes and write the final paper must demonstrate the ability to thoroughly deal with a specific topic and to critically address the identified research question. Review of literature, and personal interpretation are among the main criteria for the teacher’s judgement. During the oral exam, students must be able to demonstrate their knowledge of the book/books and be able to discuss their/its contents thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final essay

Further information:
Students who attend course's classes are required to: - actively participate in the class discussions concerning the assigned readings. 20% of the final grade is based on that. - write a final paper (5,000 word long) that deals with a specific topic chosen by each student among those covered in the course. The final paper has to be submitted before the oral exam. The paper corresponds to 50% of the final grade. - take an oral exam. 30% of the final grade is based on the oral exam. Students who do not attend course's classes will take an oral exam. The final grade is based only on the oral exam.

Capacità

Alla fine del corso, gli studenti avranno maturato la capacità di analizzare criticamente le principali tendenze politiche, sociali, culturali ed economiche accadute nel Vicino Oriente nel corso del XX secolo.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità maturate dagli studenti durante il corso verranno verificate ogni lezione, in occasione della discussione sulle letture assegnate. 

Comportamenti

//

Modalità di verifica dei comportamenti

//

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per seguire il corso in maniera più proficua, gli studenti dovrebbero avere conoscenze relative alla storia internazionale del XX secolo. 

Indicazioni metodologiche

Il corso, di 36 ore divise in 18 lezioni, dura nove settimane. Le lezioni sono frontali, ma è richiesta agli studenti una partecipazione attiva alla discussione che verterà su una serie di letture. Tali letture - caricate sulla piattaforma moodle (https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=2647) e già distribuite tra le varie lezioni - fanno parte integrante del programma d’esame.

 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar

Classes will start on September 26 and will last until December 6.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso, diviso in 18 lezioni, affronterà i seguenti temi:

  1. Introduzione generale al corso
  2. L’Islam: un’introduzione
  3. Da Mohammed ai Califfati
  4. Studiare il Medio Oriente contemporaneo: quali lenti?
  5. Tanzimat e riformismo islamico
  6. La prima guerra mondiale e la fine dell'Impero Ottomano
  7. I mandati anglo-francesi: state-building nation-building
  8. I mandati anglo-francesi: il caso di Siria e Transgiordania
  9. La costruzione dello Stato nazione: il caso diEgitto e Turchia
  10. Il genocidio degli armeni
  11. Il mandato inglese in Palestina: i rapporti tra arabi ed ebrei
  12. La guerra del 1948: Israele e gli Stati arabi
  13. La Guerra Fredda in Medio Oriente: un’overview
  14. Il 1956 e l'ingresso della Guerra fredda in Medio Oriente
  15. La Guerra dei Sei Giorni: la crisi del panarabismo
  16. La Guerra del Kippur e la crisi petrolifera 
  17. La rivoluzione islamica in Iran: da plurale a islamica (1978-80)
  18. L’islam politico

Il programma dettagliato è presente nel syllabus, anch'esso caricato sulla piattaforma elearning (https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=2647)  

Syllabus

This course provides students with a historical, political, economic, social overview of the modern Middle East. After a brief introduction on the beginning of Islam, the history of the Caliphates and the history of the Ottoman Empire, this course covers the chronological framework of the 20th century, focusing in particular on two main periods: the European presence in the region, starting with the British arrival in Egypt until the Suez War (1882-1956), and the Cold War, starting with the Eisenhower doctrine (1957) up to the first Gulf War (1991). Classes focus on the main "actors" of region, such as States (Turkey, Lebanon, Syria, Israel/Palestine, Egypt, Jordan, Iraq, Saudi Arabia, Iraq, the Gulf monarchies), regional organisations (The Arab League, the GCC), trans-national movements and groups, and resources (water and oil).

Bibliografia e materiale didattico

Oltre alle letture caricate sulla piattaforma moodle, il testo testo adottato è: Marcella Emiliani, Medio OrienteUna storia dal 1918 al 1991, Bari-Roma, Laterza, 2017

Bibliography

Students who attend course's classes will have to:

- Study one book on the history of the modern Middle East. They can choose either an Italian text (M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Bari-Roma, Laterza, 2017) or an English text (W. Cleveland, A History of the Modern Middle East, Westview Press, 2012)

- Read the readings that are included in the syllabus uploaded online (https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=2647).

 

Students who do not attend course's classes will have to study the following books:

1) M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Bari-Roma, Laterza, 2012

2) W. Montgomery Watt, Breve Storia dell'Islam, Bologna, Il Mulino, 2001

3) One among the following books:

a) R. Di Peri, Il Libano contemporaneo, Roma Carocci, 2009 (or 2017)

b) L. Nocera, La Turchia contemporanea, Roma Carocci, 2011

c) R. Redaelli, A. Plebani, L’Iraq contemporaneo, Roma Carocci, 2013

d) R. Redaelli, L’Iran contemporaneo, Roma Carocci, 2011

Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti, l’esame consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati da tre volumi:

1) W. Montgomery Watt, Breve Storia dell'Islam, Bologna, il Mulino, 2001;

2) M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza, 2018;

3) Un volume a scelta tra quelli elencati. Fermo restando che ciascuno studente potrà liberamente scegliere il testo che maggiormente preferisce, ho diviso i volumi sulla base del curriculum di afferenza:

Curriculum di storia antica o medievale

- L. Russo, I crociati in Terrasanta. Una nuova storia (1095-1291), Roma, Carocci, 2018

 

Curriculum di storia moderna

- S. Faroqui, L’impero ottomano, Bologna, il Mulino, 2014

 

Curriculum di storia contemporanea

- R. Redaelli, L’Iran contemporaneo, Roma, Carocci, 2011

- R. Redaelli, A. Plebani, L’Iraq contemporaneo, Roma, Carocci, 2013

- L. Nocera, La Turchia contemporanea. Dalla Repubblica Kemalista al governo AKP, Roma, Carocci, 2011

- R. Di Peri, Il Libano contemporaneo. Storia, politica, civiltà, Roma, Carocci, 2017

 

Trasversale ai vari curricula:

- V. Lemir, Gerusalemme. Storia di una città mondo, Torino, Einaudi, 2017

 

Modalità d'esame

Per gli studenti frequentanti, il voto finale sarà determinato sulla base di:

1) la frequenza attiva alle lezioni, che conterà per il 20% del voto. 

2) un paper di una lunghezza compresa tra le 4,000 e le 5,000 parole (note incluse, bibliografia esclusa), su un argomento da concordare preventivamente con il docente. Tale paper dovrà essere mandato via e-mail all’indirizzo mail arturo.marzano@unipi.it improrogabilmente entro due settimane esatte dalla data in cui lo studente sosterrà la prova orale, e conterà per il 40% del voto. Tale elaborato verrà discusso nel corso della prova orale, che lo studente sarà libero di sostenere in uno qualsiasi degli appelli di esame fissati dal docente.

3) una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti trattati a lezione e varrà per il 40% del voto.

Note

Il corso inizierà giovedì 26 settembre e terminerà venerdì 6 dicembre.

 

Composizione della commissione:

Presidente: Arturo Marzano

Membri: Alessandro Polsi; Maria Chiara Rioli (cultrice della materia)

Presidente supplente Alessandro Polsi

 Membri supplenti Michele Di Donato; Gianluca Fulvetti

 

Il 17 aprile, l'esame sarà online. 

Il link per collegarsi è questo: https://esami.unipi.it/td.php?seed=df0e51f3a1eaa7309b59334d881c46482f14eb04&from=squest&docente=marzano&insegnamento=&tipo=S&aa=2019&cerca=#    Gli/le studenti/esse che si siano iscritte all'esame devono ckliccare sul link, poi su Storia del Vicino Oriente e poi su google meet. 

Notes

Classes will start on September 26 and will last until December 6.

The exact schedule of classes is in the syllabus updated online (https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=2647.

Ultimo aggiornamento 03/04/2020 22:47