Scheda programma d'esame
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IN ITALIA E IN EUROPA
VALERIO ASCANI
Anno accademico2019/20
CdSSTORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Codice605LL
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IN ITALIA E IN EUROPAL-ART/01LEZIONI72
VALERIO ASCANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso di "Storia dell'arte medievale in Italia e in Europa" verte sulla produzione artistica nella penisola e nel resto del continente tra IV e XIV secolo. Il ciclo di lezioni si propone di fornire elementi utili ad acquisire una visione generale del fenomeno nonché nozioni di approfondimento su singoli aspetti, diversi di anno in anno, costituenti specifici campi di ricerca, in relazione con l'attività scientifica del docente.

Esso è costituito da due parti, di carattere rispettivamente istituzionale e monografico, componenti un programma unitario da 12 crediti rivolto principalmente agli studenti del Corso di laurea magistrale SAVS che scelgono l'insegnamento come materia caratterizzante o affine.

Per gli studenti di altri corsi di laurea magistrale afferenti al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere che intendono frequentare il corso come materia affine è prevista la modalità da 6 crediti.

E' prevista una modalità da 9 crediti per gli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature euro-americane.

Qualora selezionata come materia 'a scelta', resta per tutti gli studenti la scelta tra il programma da 6 e quello da 12 crediti.

Knowledge

The course of "History of medieval art in Italy and in Europe" focuses on the artistic production in the Italian peninsula and in the rest of the continent between the fourth and fourteenth centuries. The cycle of lectures aims to provide useful elements to acquire an overview of the phenomenon as well as in-depth knowledge on single aspects, different from year to year, constituting specific research fields, in relation to the scientific activity of the teacher.

It consists of two parts, of an institutional and monographic nature, comprising a single 12-credit program aimed primarily at students of the SAVS Master's Degree Course who choose teaching as a characterizing or related subject. For students of other master's degree programs belonging to the Department of Civilizations and Forms of Knowledge who intend to attend the course as a related subject, a 6 credit course is provided. A 9-credit course is available for students of the master's degree program in Euro-American Languages and Literatures. If selected as a 'choice' subject, the choice between the 6 and 12 credit programs remains for all students.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per gli studenti del corso di laurea magistrale SAVS l'esame viene registrato come modulo unico, pur essendo possibile sostenere un colloquio da 6 crediti in itinere a parte, la cui valutazione andrà a confluire nel voto finale.

Per gli studenti dei corsi di laurea magistrali in Storia e Civiltà, in Archeologia, e per gli altri studenti che intendessero sostenere l'esame da 6 crediti, come per gli studenti di Lingue e letterature euro-americane che lo sostengono da 9 crediti, l'esame va sostenuto in un unico colloquio orale e comprende i testi relativi alla sola parte istituzionale e, nell'ultimo caso, le prime due sezioni della parte monografica.

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression, in Italian.

Methods:

  • Final oral exam

Further information:
Oral exam consists of 5 questions for each of the thwo parts ('moduli'). Each question will be about a single test or group of tests listed in the mandatory exam bibliography above listed. One more question will be about monuments which were discussed during lessons. Their pictures are included in a disc available at the Biblioteca di Storia delle Arti of the Università di Pisa and also available on the e-learning portal of Pisa University.

Capacità

L'insegnamento mira a fornire agli studenti le competenze per riconoscere, analizzare e contestualizzare opere d'arte di età medievale realizzate nei campi dell'architettura, della scultura e della pittura, individuandone tipologia, funzione, tecnica, iconografia e stile e a comunicarne le caratteristiche e i contenuti con metodologia scientifica e utilizzando la terminologia appropriata. 

Skills

The student who successfully completes the course will acquire the ability to detect, describe, analyze and catalogue any European Mediaeval Art architectural monument and sculpted or painted art work, and will be able to demonstrate advanced knowledge of the historical development of Architecture and Visual Arts in Italy and in the rest of Europe from 4th to 15th centuries A.D. 

Modalità di verifica delle capacità

Durante l'esame, la prima domanda avrà carattere orientativo e costituirà una prova di lettura dell'immagine di un'opera, che lo studente dovrà mostrare di saper descrivere con parole proprie e con la corretta terminologia, individuandone le principali caratteristiche nel quadro della cultura artistica che l'ha generata. Le altre domande verteranno su ciascun testo o gruppi omogenei di testi in programma d'esame.

Assessment criteria of skills

During the examination, the first question will be orientative and will constitute a test of reading the image of an art work, which the student will have to show to be able to describe in his own words and with the correct terminology, identifying the main characteristics in the framework of culture who created it. The other questions will focus on each text or homogeneous group of texts in the exam program.

Comportamenti

Il corso è costituito da lezioni frontali condotte con l'ausilio della proiezione di immagini delle opere d'arte medievali poste in reciproca relazione per sviluppare la discussione sugli argomenti del corso.

Gli studenti sono invitati a partecipare con notazioni e domande all'analisi del docente e a prendere visione dei contenuti del programma anche attraverso i supporti informatizzati messi a disposizione.

Eventuali argomenti di particolare interesse per lo studente potranno costituire, previo accordo con il docente, l'oggetto di un approfondimento personale di studio.

Behaviors

The course consists of lectures conducted with the aid of the projection of images of medieval works of art placed in mutual relation to develop the discussion on the topics of the course. Students are invited to take part in the lecturer's analysis with notations and questions and to view the contents of the program also through the computerized support provided. Any topics of particular interest to the student may constitute, subject to agreement with the teacher, the subject of a personal study.

Modalità di verifica dei comportamenti

Per gli studenti frequentanti, il contributo alla discussione e all'approfondimento degli argomenti del corso in aula sarà valutato positivamente.

Per gli studenti che avessero scelto un argomento da approfondire singolarmente, questo potrà costituire parte del programma attraverso una specifica domanda supplementare al momento dell'esame.

Assessment criteria of behaviors

For attending students, the contribution to the discussion and deepening of the course topics will be positively evaluated. For students who have chosen a topic to study in depth, this may form part of the program through a specific supplementary question at the time of the exam.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si consiglia di affrontare il corso con conoscenze non superficiali di Storia dell'arte medievale (programma di livello triennale) e di storia medievale. 

Tutta la terminologia della materia, in italiano, nelle lingue classiche o in lingua straniera, sarà comunque introdotta e spiegata durante le lezioni.

E' richiesta, peraltro, una pronuncia corretta dei toponimi, antroponimi e termini tecnici stranieri.

Prerequisites

It is advisable to take the course with non-superficial knowledge of Medieval art history (three-year level program) and medieval history. All the terminology of the subject, in Italian, in classical languages or in a foreign language, will be introduced and explained during the lessons. A correct pronunciation of toponyms, anthroponyms and foreign technical terms is also required.

Corequisiti

Una conoscenza di massima della lingua latina è utile per comprendere la terminologia specifica e per rendere possibile la lettura delle fonti.

Si consiglia di frequentare il corso dopo aver sostenuto un esame di Storia medievale o, comunque con conoscenze di base delle vicende storiche italiane ed europee del millennio medievale.

Co-requisites

An advanced knowledge of Italian langage is required in order to be albe to understand lectures and texts. The course is given in Italian language.

A basic knowledge of the Latin language is useful for understanding the specific terminology and for making possible the reading of the sources. It is advisable to attend the course after taking an exam in Medieval History or, in any case with basic knowledge of the Italian and European historical events of the medieval millennium.

Prerequisiti per studi successivi

L'eventuale assegnazione di una tesi di laurea magistrale in Storia dell'arte medievale avverrà dopo il positivo superamento dell'esame.

Gli studenti SAVS che lo desiderassero pososno inoltre sostenere anche uno degli esami da 6 crediti dello stesso settore tra i corsi impartiti dal docente come materia 'a scelta', con programma concordato ad personam, in particolare se intendono laurearsi nella materia.

Prerequisites for further study

The possible assignment of a master's thesis in Medieval Art History will take place after the successful passing of the exam. SAVS students who so wish can also take one of the 6 credit exams in the same field among the courses given by the teacher as a subject 'of choice', with a program ad personam agreed, in particular if they intend to graduate in the subject.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede l'analisi delle opere d'arte, inquadrate con metodologia storico-critica comparatistica, attraverso l'esame strutturale e semantico delle opere stesse, con particolare riguardo al rapporto tra forma e funzione e tra aspetto e contenuto, alla luce delle conoscenze culturali, antropologiche e tecniche della società medievale. Un'approfondita analisi iconografica e stilistica andrà a completare l'inquadramento dei fenomeni in esame.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures (in Italian)
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Parte istituzionale: 

ELEMENTI DI STORIA DELLA PRODUZIONE ARTISTICA IN EUROPA NEL MEDIOEVO

Il Medioevo artistico europeo, delimitato nei suoi confini storico-geografici e ripartito nelle scansioni cronologiche che lo compongono, sarà messo a fuoco nei suoi aspetti maggiormente emergenti con l'analisi di opere ritenute emblematiche del periodo che le ha prodotte. 

La discussione sarà imperniata sulle diverse tipologie di manufatti, che verranno prese in esame con costante riferimento alla coeva situazione politico-culturale e socio-economica per individuare il ruolo di committenti, artisti e pubblico nella genesi e nella fruizione delle opere d'arte.

Di ciascun manufatto verranno indagati la motivazione, la funzione, la tecnica, la composizione, l'iconografia e lo stile per giungere a tracciare un pur sintetico panorama esemplificativo della produzione artisitica nel millennio medievale.

Il tema basilare e universale della realtà, reale e rappresentata, della figura umana e della sua posizione nello spazio architettonico e figurato costituiranno il filo conduttore delle immagini scelte e aiuterà a individuare le differenti concezioni compositive degli artisti delle varie epoche e regioni.   

 

Parte monografica:

LA COMUNICAZIONE VISIVA NEGLI SPAZI PUBBLICI E RELIGIOSI TRA ROMANICO E GOTICO 

Le città medievali ospitano nei propri spazi costruzioni religiose ed altre strutture pubbliche che mostrano un ampio ventaglio di figurazioni che ne aiutano a chiarire le funzioni, ne suggeriscono pratiche e modalità di fruizione e ne spiegano il contesto socio-culturale.

La volontà di comunicazione da parte dei committenti religiosi e laici ha prodotto, nelle diverse regioni ed epoche, complessi figurativi variamente articolati, in base sia ai contenuti prefissati dalle autorità disponenti, sia alle possibili condizioni di visibilità e di utilizzo delle opere.

L'abilità e la cultura degli artefici hanno rivestito i contenuti fissati dai committenti dell'aspetto visivo che resta a qualificarli, mediante le tecniche in loro possesso e con gli accorgimenti che le strategie della comunicazione e la logistica della disposizione delle opere richiedevano.

Si dà così vita a cicli figurativi o a singole immagini che, posti a seconda delle differenti esigenze ed intenzioni in posizione assiale o frontale rispetto alla struttura in cui sono inserite, oppure semplicemente a corredo dei rivestimenti parietali, o ancora isolate all'interno o all'esterno del contesto architettonico cui si accompagnano, contribuiscono a veicolare un suggerimento di percorso di visita e spesso a percepire il significato attribuito al luogo in cui essi si trovano, costituendone anzi un eloquente manifesto ideale.

Questi fenomeni saranno analizzati mediante l'esame di alcuni casi sgnificativi scelti in periodi e regioni culturali diversi, per spiegare il senso e la funzione della comparsa di immagini di culto, commemorative, allegoriche e simboliche all'interno e all'esterno degli edifici medievali nei secoli tra il XII e il XIV.

Saranno infine illustrati alcuni casi di studio affrontati dalle ricerche del docente, di cui verranno esaminati alla luce di quanto visto in precedenza gli aspetti logistici e iconologici.

I messaggi rivolti all'osservatore verranno decriptati e analizzati in rapporto non solo al contenuto iconologico ma anche alle iincidenti variabili costituite dalle condizioni di fruizione e dal contesto socio-culturale locale, al fine di giungere a una più completa comprensione delle opere.

 

Syllabus

The first part of the course will give a general view of Art production in Mediaeval Europe from the fall of the Roman Empire to the spread of the Renaissance, exploring all typologies of architectural and artistic works, and focusing on their purpose, function, form, technique, iconography and style, also to detect role and tasks of patrons, artists and public. The second part of the course will offer a deeper insight into the culture and art of a specific period within the Middle Ages, through an analysis of the relationship between ideology and making in the artistic production of those times. As a result, a better knowledge and understanding of the meaning of Mediaeval Art and Architecture will be reached.

Bibliografia e materiale didattico

Parte istituzionale (programma da 6 crediti):

Scegliere un testo per ciascuno dei tre grandi periodi storici:

 

1A - X. BARRAL I ALTET, Alto Medioevo. Dall'Antichità all'anno Mille, Köln 1998, o

1B - P. SKUBISZEWSKI, L'arte europea dal VI al IX secolo, Torino 1995;

 

2A - X. BARRAL I ALTET, Romanico. Città, cattedrali e monasteri, Köln 1999, o

2B -X. MURATOVA, L'Alto Medioevo. I secoli X e XI, Torino 2002;

 

3A - A. MONCIATTI, L'arte del Duecento, Torino 2013, o

3B - M. TOMASI, L'arte del Trecento in Europa, Torino 2012.

 

Parte monografica (da sommare per intero alla precedente nel programma da 12 crediti; da sommare solo le sezioni 4 e 5 per il programma da 9 crediti per gli studenti di Lingue e Letterature euro-americane):

Leggere le seguenti voci:

4A - P. SKUBISZEWSKI, Cristo, in Enciclopedia dell'arte medievale, t. V, Roma 1994, pp. 493-521;

4B - G. JASZAI, Crocifisso, ivi, pp. 577-586;

4C - L. ROSANO - D. RUSSO - F. CECCHINI - E. MARCATO, Maria, ivi, t. VIII, Roma 1997, pp. 205-234;

4D - Y. CHRISTE, Portale istoriato, ivi, t. IX, pp. 675-695;

 

Scegliere tra  i seguenti testi:

5A - Arte Medievale. Le vie dello spazio liturgico, a cura di P.Piva, Milano 2010, due saggi a scelta, o

5B- J. POESCHKE, I Mosaici in Italia: dal 300 al 1300, Udine 2010, pp. 9-49 e due schede a scelta;

 

Studiare tre tra i seguenti saggi, a scelta:

6A - V. ASCANI, Mimesis e reinterpretazione. Temi e iconografie di eredità tardoantica nelle arti figurative dell'Italia altomedievale: il Buon Pastore e il ms. 490 della biblioteca Capitolare di Lucca, in Text, Bild und Ritual in der Mittelalterlichen Gesellschaft (8-11. JH.) - Testo, immagine e rito nella società altomedievale (VIII-XI sec.), a cura di P. Carmassi, C. Winterer, Firenze 2014, pp. 145-165, tavv. 8-21;

6B - V. ASCANI: La Basilica di San Piero a Grado: la memoria dell'apostolo Pietro alla foce dell'Arno, in Nel solco di Pietro: la Cattedrale di Pisa e la Basilica Vaticana, cat. esp. Pisa 2017, a cura di M. collareta, Pisa 2017, pp. 50-61.

6C -  V. ASCANI: The Leaning Tower, Concept and realisation of a medieval masterpiece, Pisa 2014.

6D - V: ASCANI: La torre pendente. Contenuti iconografici e simbolici, in Rentamer le discours. Scritti per Mauro del Corso, a cura di S. Bruni, Pisa 2015, pp. 51-64.

6E - V. ASCANI: La fortuna iconografica del campanile del duomo di Pisa nei primi anni della sua costruzione, in Sorridere tra i libri. Per Gianfranco e Mirella Borghini, a cura di S. Bruni, M. Feo, Pisa 2017, pp. 13-22.

6F- V. ASCANI: Gli artisti duecenteschi di Arogno e i portali delle cattedrali di Lucca e Trento tra scelte iconografiche, sperimentalismi tecnici e strategia comunicativa, in Artisti dei laghi III, 2014-2015, ed. 2016, pp. 102-118.

testo: http://www.appacuvi.org/joomla/images/Artisti_laghi/2016/artisti_dei_laghi_3_completo.pdf

6G - S. MARTINELLI: L’immagine del Volto Santo di Lucca. Il successo europeo di un’iconografia medievale (Temi del Medioevo artistico in Toscana, 1), Pisa 2016, pp. 11-91.

6H - V: ASCANI: Il Volto Santo e le coordinate di Lucca nell’Europa cristiana, ivi, pp. 7-10

6I - V. ASCANI, Scultori toscano-ticinesi a Diecimo e a Barga nel Duecento, in Arte nella Valle del Serchio. Tesori in Garfagnana e Mediavalle dall’Alto Medioevo al Novecento, a cura di A. Ducci, S. Martinelli, Lucca 2018, pp. 81-106.  

 

Bibliography

The list of recommended reading is published hre above (see italian text) and at the page of the same course: http://omero.humnet.unipi.it/p_vediCorso.asp?idCorso=6814 A list of further reading may be asked to the teacher

Indicazioni per non frequentanti

Non sono previsti supplementi di programma per i non frequentanti.

Gli appunti delle lezioni, la cui frequenza risulta computata nei crediti acquisibili con l'esame, si intendono complementari allo studio personale per la preparazione all'esame e costituiscono parte integrante del programma. Non saranno diffuse dispense.

Qualora gli studenti, frequentanti o meno, fossero impossibilitati a reperire singole parti del programma, è possibile concordare una sostituzione con ulteriori testi, entro 15 giorni dallla data di esame.

Non-attending students info

There are no program supplements for non-attending students. Lecture notes, whose frequency is counted in the credits that can be acquired with the exam, are considered complementary to the personal study for exam preparation and are an integral part of the program. No handouts will be disseminated.

Modalità d'esame

Esame finale orale.

L'esame consiste in una domanda su ciascuno dei testi, o gruppi omogenei di testi, indicati nella bibliografia del corso.

Tali domande saranno precedute da un test di orientamento, sulla base della lettura dell'immagine di un monumento o opera d'arte discussa nel corso delle lezioni e presente anche per i non frequentanti nel materiale messo a disposizione presso la Biblioteca di Storia delle arti.

Per gli studenti che ne avranno fatto richiesta durante il corso, sarà infine prevista una domanda finale accessoria di approfondimento su un soggetto prescelto su cui lo studente avrà condotto una specifica ricerca.

Assessment methods

Final oral exam. The exam consists of a question on each of the texts, or homogeneous groups of texts, indicated in the bibliography of the course. These questions will be preceded by an orientation test, based on the reading of the image of a monument or work of art discussed during the lessons and also present for non-attending students in the material made available at the Library of History of the Arts. For those students who have requested it during the course, a final accessory request for further study on a chosen subject on which the student will have conducted a specific research will be finally provided.

Note

Il corso è costituito da due parti, di carattere rispettivamente istituzionale e monografico, componenti un programma unitario da 12 crediti rivolto principalmente agli studenti del Corso di laurea magistrale SAVS che scelgono l'insegnamento come materia caratterizzante o affine.

Per gli studenti di altri corsi di laurea magistrale afferenti al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere che intendono frequentare il corso come materia affine è prevista la modalità da 6 crediti.

Per gli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature euro-americane è prevista la modalità da 9 crediti.

Qualora selezionata come materia 'a scelta', resta per tutti gli studenti la scelta tra il programma da 6 e quello da 12 crediti.

Per gli studenti del corso di laurea magistrale SAVS l'esame viene registrato come modulo unico, pur essendo possibile sostenere un colloquio da 6 crediti in itinere a parte, la cui valutazione andrà a confluire nel voto dell'esame orale finale.

Per gli studenti dei corsi di laurea magistrali in Storia e Civiltà, in Archeologia, e per gli altri studenti che intendessero sostenere l'esame da 6 crediti,  l'esame va affrontato in un unico colloquio orale, e comprende i testi relativi alla sola parte istituzionale.

Per gli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature euro-americane che lo scelgono nella forma da 9 crediti, l'esame orale, ugualmente sostenibile in un'unica soluzione, comprende sia la parte istituzionale, o primo modulo, sia le prime due sezioni del programma della parte monografica, o secondo modulo.

Commissione d'esame: Valerio Ascani (Pres), Stefano Martinelli (CM); suppl.; Marco Collareta (pres.), Antonella Capitanio.

Ultimo aggiornamento 09/05/2020 14:41