Scheda programma d'esame
ERMENEUTICA E RETORICA
ALESSANDRO GRILLI
Anno accademico2019/20
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice005LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ERMENEUTICA E RETORICAL-FIL-LET/14LEZIONI0
Docente non assegnato
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso di Ermeneutica e retorica si propone di avviare gli studenti delle lauree magistrali alla conoscenza dei metodi e delle prospettive dell’ermeneutica letteraria e della teoria culturale. Le nozioni di base della disciplina verranno trasmesse a partire da indicazioni storiche e metodologiche, ma troveranno adeguata illustrazione attraverso il loro impiego concreto nell’analisi di problemi teorici e storico-culturali di carattere generale. Questo significa che, accanto a nozioni di storia dell’ermeneutica e di metodologia dell’analisi del testo letterario, il corso mirerà a trasmettere agli allievi una competenza approfondita relativa alle prospettive di decostruzione di fatti culturali di ampia portata, in modo da fornire strumenti interpretativi da applicare a fenomeni culturali e sociali in senso lato e alla loro stilizzazione nella codifica letteraria e cinematografica.

Knowledge

The course of Hermeneutics and Rhetoric aims to provide the students of the master's degrees with the methods and perspectives of literary hermeneutics and cultural theory. The basic notions of the discipline will be delivered by starting from its historical and methodological indications , but will find adequate illustration through their practical use in the analysis of general theoretical, historical and cultural issues. This means that, alongside notions of hermeneutics as well as history and methodology of literary text analysis, the course will aim to provide students with an in-depth knowledge of the prospects for deconstruction of far-reaching cultural facts, to provide interpretative tools to be applied to cultural and social phenomena in a broad sense and to their stylization in literary and film coding.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame di profitto orale alla fine del corso.

Assessment criteria of knowledge

Oral exam at the end of the course.

Capacità

Il corso si propone di sviluppare negli studenti in primo luogo capacità di analisi del testo letterario e cinematografico. L’opera d’arte non è però considerata in funzione della sua specificità formale ma come parte di una nozione più ampia dell’esperienza, intesa come plesso di relazioni e di costruzioni sociali e culturali. L’avviamento all’interpretazione dei testi deve fungere pertanto da stimolo per lo sviluppo di un atteggiamento ermeneutico a tutto tondo, capace di isolare nel continuum dell’esperienza fenomeni in senso lato culturali che si lascino aggredire e scomporre con lo strumentario presentato in questo ciclo di lezioni.

Skills

The course aims to develop in the students the ability to analyze literary and cinematographic texts. The work of art is not however considered as a function of its formal specificity but as part of a broader notion of experience, understood as a complex of relationships and of social and cultural buildings. The introduction to the interpretation of texts must therefore act as a stimulus for the development of a hermeneutic attitude , able to isolate in the continuum of experience phenomena in a cultural sense .

Modalità di verifica delle capacità

Spunti di analisi del testo all’interno dell’esame orale conclusivo.

Assessment criteria of skills

Text analysis within the final oral exam.

Comportamenti

Obiettivo ultimo delle lezioni di Ermeneutica e retorica è favorire e rafforzare nuove forme di approccio interpretativo alla realtà. Gli strumenti dell’analisi del testo letterario vanno intesi infatti come un livello propedeutico all’analisi dell’esperienza sociale e delle relazioni che i comportamenti intrattengono con le forme dell’immaginario. Tra i comportamenti che il corso intende favorire c’è il maggior controllo delle capacità di autoanalisi e lo sviluppo di un approccio problematico e metadiscorsivo all’esperienza.

Behaviors

The ultimate goal of the Hermeneutics and Rhetoric lessons is to encourage and reinforce new forms of interpretative approach to reality. The instruments for the analysis of the literary text are to be understood as a preparatory level for the analysis of social experience and of the relationships that behaviours keep with the forms of the imaginary. Among the behaviours that the course intends to favour there is the greater control of self-analysis skills and the development of a problematic and metadiscursive approach to experience.

Modalità di verifica dei comportamenti

Non è prevista una modalità di verifica di questi comportamenti, se non come fattispecie della verifica delle capacità.

Assessment criteria of behaviors

There is no provision for verification of these methods, except as a case of skills assessment.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso non presuppone particolari propedeuticità istituzionali. È ovviamente auspicabile (e di sicuro molto utile) una conoscenza di base della teoria e della storia letteraria italiana ed europea congruente con i programmi dei corsi di letteratura generale e nazionale nei corsi di laurea triennale frequentati. È indispensabile una elevata competenza attiva e passiva nella lingua italiana (madrelingua o livello C2). È richiesta anche la conoscenza della lingua inglese, anche se in questo caso è sufficiente una conoscenza passiva della lingua, benché a un livello elevato (almeno B2/C1). È apprezzabile, ma non necessaria, la conoscenza delle lingue classiche e di altre lingue straniere. È auspicabile infine, benché non obbligatoria, la conoscenza del linguaggio descrittivo del processo ermeneutico presentato in C. Dell’Aversano – A. Grilli, La scrittura argomentativa, Firenze, Le Monnier, 2005.

Prerequisites

The course does not presuppose special prerequisites. It is obviously desirable (and certainly very useful) to have a basic knowledge of the Italian and European theory of literary history which is congruent with the programmes in general and national literature courses in degree courses already attended. High active and passive competence in the Italian language is essential (mother tongue or C2 level). It is also important to have a knowledge of the English language, although in this case a passive knowledge of the language is sufficient, to a certain degree (at least B2 / C1). The knowledge of classical languages and of other foreign languages is appreciable, but not necessary. Finally, it is desirable -although not mandatory-, to have some knowledge of the descriptive language of the hermeneutical process presented in C. Dell'Aversano - A. Grilli, La scrittura argomentativa, Florence, Le Monnier, 2005.

Corequisiti

Nessuno in particolare.

Co-requisites

None.

Prerequisiti per studi successivi

Gli studenti che volessero continuare gli studi con il docente (biennalizzazione dell’esame o svolgimento della tesi magistrale) dovranno concordare una lista di letture integrative a seconda dei temi e degli obiettivi prescelti.

Indispensabile in ogni caso la conoscenza del seguente volume (disponibile in numerose copie nelle varie biblioteche di ateneo): C. Dell’Aversano, A. Grilli, La scrittura argomentativa. Dal saggio breve alla tesi di dottorato, Firenze, Le Monnier, 2005.

Prerequisites for further study

Further research work under prof. Grilli's supervision will require further readings, according with the selected research topics and the student's aims.

A thorough knowledge of C. Dell’Aversano, A. Grilli, La scrittura argomentativa. Dal saggio breve alla tesi di dottorato, Firenze, Le Monnier, 2005 will be assumed as mandatory.

Indicazioni metodologiche

Il corso è organizzato come ciclo di lezioni cattedratiche, ma ogni spunto di discussione e di partecipazione attiva degli studenti è benvenuto. Il corso prevede inoltre una serie di proiezioni commentate, che avranno luogo nelle ultime settimane del semestre in aule e orari da definire.

Sul piano dell’orientamento metodologico il corso si propone di presentare in particolare lo strumentario di base dei cosiddetti ‘maestri del sospetto’ (Marx; Nietzsche; Freud) e i principali sviluppi del pensiero critico nel secolo XX: dal pensiero della Scuola di Francoforte al freudomarxismo di H. Marcuse; dalla filosofia di M. Foucault all’antropologia di R. Girard; dal costruzionismo sociale classico di matrice fenomenologica (Schütz, Berger, Luckmann) all’etnometodologia; dalla sociologia di E. Goffman alla sociolinguistica di H. Sacks fino agli sviluppi delle teorie della performatività e del pensiero queer. Tutti questi orientamenti verranno integrati, durante lo svolgimento delle lezioni, nella formulazione unitaria di un sistema con spunti di sviluppo originale. Esso cercherà in particolare di mettere in evidenza i numerosi punti di contatto tra sistemi di pensiero percepiti solitamente come alternativi o incommensurabili.

Le liste dei saggi obbligatori per sostenere l’esame con i programmi da 6, 9 o 12CFU saranno confermate alla fine del corso.

Teaching methods

The course is organized as a cycle of academic lectures, but any starting point for the discussion and the student’s active participation is welcome. It is possible to partially replace the exam programme with a seminar report to be carried out on an exam date to be defined. The course also includes a series of commented projections, which will take place in the last weeks of the semester in classrooms (times and venues to be defined).

 

In terms of methodological orientation, the course aims to present in particular the basic instruments of the so-called 'masters of the 0suspect '(Marx; Nietzsche; Freud) and the main developments of critical thought in the twentieth century: from the thought of the Frankfurt School to H. Marcuse’s Freudomarxism; from the philosophy of M. Foucault to the anthropology of R. Girard; from classical social constructionism of phenomenological origin (Schütz, Berger, Luckmann) to ethnomethodology; from the sociology of E. Goffman to the sociolinguistics of H. Sacks up to the developments of theories of performativity and queer thought. All these orientations will be integrated during the lessons, in the unitary formulation of a system with points of original development. In particular, it will seek to highlight the numerous points of contact between systems of thought usually perceived as alternative or incommensurable.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

TITOLO DEL CORSO MONOGRAFICO:

Per un’analisi dell’esperienza letteraria: salienza, ordine, sublimazione

Il corso si propone di presentare gli strumenti e le procedure dell’interpretazione letteraria in un percorso che attraversa i principali orientamenti dell’ermeneutica, esemplificandone alcuni concetti chiave nella concreta analisi dei testi. Tra gli obiettivi di quella che può apparire in prima battuta una semplice rassegna di metodi critici c’è in realtà l’esplorazione di una visione unitaria della letteratura, considerata non tanto come un particolare tipo di discorso ma come un’esperienza, vale a dire come una pratica che è possibile conoscere approfonditamente solo contestualizzando gli aspetti linguistici, psicologici ed estetici della sua fruizione nel quadro più ampio delle pratiche sociali e culturali.

Il percorso delineato in queste lezioni privilegia pertanto la considerazione del fatto letterario come esperienza – e in quanto tale come strumento che concorre, insieme a molti altri, alla creazione e alla stabilizzazione di stati di ordine sociale. La particolare funzione sociale dell’immaginario letterario verrà esplorata in un percorso tematico mutuato dal corso dell’a.a. 2018-2019 e che ha al centro la rappresentazione letteraria della dialettica tra normalità e devianza: in esso si cercherà di mettere a fuoco la peculiare tensione che oppone, nel testo letterario come nel discorso sociale, i meccanismi di creazione e di stabilizzazione di stati d’ordine non saliente alla costante focalizzazione su momenti, azioni e caratteri eccezionali – anomali, trasgressivi, eroici, ma in ogni caso eccedenti la norma.

L’esplorazione di questo tema dovrebbe aiutare a comprendere le strutture profonde della letteratura illuminando altresì i percorsi di soggettivazione che interessano i membri di un gruppo sociale, e le dinamiche sociali che garantiscono la stabilità delle loro relazioni.

Il corso sarà articolato in tre moduli, corrispondenti alle tre diverse estensioni dell’insegnamento; la frequenza del primo modulo (18 lezioni) corrisponderà al programma da 6CFU (CdLM LetFil/Ital/LingTra); quella dei primi due (27 lezioni complessive) al programma da 9CFU (CdLM LetFil) e la frequenza dell’intero corso al programma da 12CFU (CdLM LetFil; inteso anche come somma di due esami da 6CFU: CdLM Ital).

Nel primo modulo si cercherà di elaborare uno strumentario ermeneutico mirato, a partire da saggi teorici di diverso orientamento (verranno fatti interagire in particolare approcci propri di linguistica, psicologia, psicoanalisi, sociologia e antropologia culturale). Nel secondo modulo verranno invece messe a fuoco le caratteristiche strutturali e le condizioni di realizzazione della ‘normalità’ in senso linguistico, sociale e culturale. Nel terzo modulo, un esame di testi letterari appartenenti a generi, culture ed epoche disparate dovrebbe permettere la messa a fuoco della rappresentazione letteraria della spostatezza; si privilegierà da un lato la ritualità di iniziazione, rispetto alla quale emerge l’inettitudine dello spostato; e dall’altro la peculiare dimensione linguistica in cui si realizza l’anomalia psichica e sociale.

Syllabus

TITLE OF THE COURSE: Towards an Analysis of the Literary Experience: Salience, Ordinariness, and Sublimation

The course aims at presenting tools and procedures of literary interpretation of the main perspectives of Western literary criticism. Sample analyses of literary texts from various cultural contexts will be provided. The course's main goal is to focus on a comprehensive vision of literature,in order to highlight its experiential components instead of its discoursive and formal dimension. Literature will be therefore considered as a cultural experience, and as a social practice.

In particular, literature will be seen as an instrument contributing, among many others, to the construction of states of social order. This aspect will be investigated as a focus case and illustrated through the analysis of several texts displaying various forms of confrontation between ordinary and variously anomalous characters. 

The exploration of this topic should also help understand some of literature's deepest structures, as well as the subjectivation strategies shared by members of social groups, and the social dynamics corroborating the stability of their relationships.

the course will be divided into three modules. Taking the first one (18 lessons) will cover the 6CFU programme (CdLM LetFil/Ital/LingTra); taking the first AND second one (27 lessons) will cover the 9CFU programme (CdLM LetFil). Taking the whole course will be equivalent to 12CFU (CdLM LetFil; Ital).

 

Bibliografia e materiale didattico

Per sostenere l’esame è richiesta la conoscenza dei contenuti delle lezioni, e la capacità di ricavarne spunti per l’analisi dei testi e dei film in programma.

Le liste dettagliate dei testi letterari, dei film e dei saggi teorici di cui è richiesta la conoscenza integrale per sostenere l’esame del corso nelle sue diverse estensioni (6, 9 e 12 CFU) saranno confermate alla fine del corso.

Bibliography

To take the exam the student requires the knowledge of the contents of the lessons, and the ability to share ideas for the analysis of the texts in the programme.

A detailed syllabus will be provided during the last week of the course.

 

Indicazioni per non frequentanti

È possibile sostenere la prova d’esame concordando un programma alternativo con il docente (scrivere una mail all’indirizzo: <alessandro.grilli@unipi.it>).

Non-attending students info

You can take the exam by agreeing upon an alternative programme with the professor (write an email to: alessandro.grilli@unipi.it).

Modalità d'esame

Esame orale (si vedano anche sopra i campi “Modalità di verifica delle conoscenze” e “Modalità di verifica delle capacità”).

Assessment methods

Oral examination (see also "Knowledge assessment" and "skills verification methods" above).

Stage e tirocini

Non sono previsti stage e tirocini.

Work placement

None.

Altri riferimenti web

Nessuno.

Additional web pages

N/a

Note

Il corso di Ermeneutica e retorica per i Corsi di laurea magistrale in Lingue e letterature euroamericane (LetFil: 9 e 12 CFU), Italianistica (Ital: 6 e 6+6 CFU), Linguistica e traduzione (LingTra: 6 CFU), Filologia e storia dell’antichità (FISA: 6 CFU) si svolgerà nel primo semestre e avrà inizio mercoledì 2 ottobre 2019, alle ore 12.00 in aula Curini 2D.

Il corso comprenderà in totale 36 lezioni (per gli studenti con codice d’esame 1157L; 27 per quelli con codice 1090L; 18 per quelli con codice 005LL) e proseguirà con il seguente orario:

 

mercoledì, ore 12.00-13.30 (Aula Curini 2D)

giovedì, ore 14.15-15-45 (Aula Ricci 3)

venerdì, ore 14.15-15-45 (Aula Ricci 3)

 

Durante le settimane del semestre, il ricevimento studenti si terrà, invece che nell’orario consueto, il giovedì alle ore 16.00 nello studio del docente, Palazzo Scala, via S. Maria 67, II piano, stanza 18. Visto il numero degli studenti, è consigliabile prenotarsi in anticipo mandando una mail all’indirizzo <alessandro.grilli@unipi.it>.

Notes

The course of Hermeneutics and Rhetoric for the Master's Degree courses in Euroamerican Languages and Literatures (LetFil: 9 and 12 CFU), Italianistics (Ital: 6 and 6 + 6 CFU), Linguistics and translation (LingTra: 6 CFU) will take place in the first semester and will begin on Wednesday Oct 2, 2019, 12am.

The course will include a total of 36 lessons (for students with 1157L exam code, 27 for those with 1090L code, 18 for those with code 005LL) and will continue according to the following schedule:

 

Wednesday, 12am-1.30pm (Room Curini 2D)

Thursday, 2.15-3.45pm (Room Ricci 3)

Friday, 2.15-3.45pm (Room Ricci 3)

During the semester weeks, office hours will be on Thursdays at 16.00 in the professor’s office, Palazzo Scala, via S. Maria 67, 2nd floor, room 18. Given the high number of students, you are kindly asked to book in advance by sending an email to

<alessandro.grilli@unipi.it>

Ultimo aggiornamento 28/10/2019 19:06