Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
LETTERATURA ITALIANA I | L-FIL-LET/10 | LEZIONI | 72 |
|
Il corso si prefigge di esaminare nelle teorie e nella prassi l’evoluzione del genere epico e la nascita dell’eroicomico a cavallo tra Cinque e Seicento.
La verifica delle conoscenze avverrà contestualmente alla prova orale conclusiva.
Oltre alla conoscenza dei testi in programma, lo studente dovrà dimostrare la piena padronanza della lingua italiana e una buona capacità argomentativa.
Le capacità acquisite saranno valutate in sede di esame (prova orale).
È richiesta una conoscenza di base della storia della letteratura italiana dalle origini alla fine del Cinquecento. Per lo studio delle nozioni di base lo studente può utilizzare un buon manuale liceale (cfr. bibliografia sotto).
È richiesta una conoscenza di base della metrica italiana e delle figure retoriche.
Il corso fornirà allo studente gli strumenti di base per gli studi successivi in ambito italianistico.
Lo studente dovrà partecipare attivamente alle lezioni con domande ed interventi. Per quanto riguarda lo studio individuale, dovrà leggere i testi in programma in modo approfondito e con atteggiamento critico.
Dall'eroico all'eroicomico
Il corso si prefigge di esaminare nelle teorie e nella prassi l’evoluzione del genere epico e la nascita del genere eroicomico a cavallo tra Cinque e Seicento. L’indagine avrà inizio con la lettura dei Discorsi dell’arte poetica di Tasso e l’analisi di numerosi passi della Gerusalemme liberata. Si procederà poi alla lettura commentata delle prefazioni alla Secchia rapita di Alessandro Tassoni e di alcuni canti del poema. Il discorso si estenderà ad altri poemi eroicomici come lo Scherno degli dei di Francesco Bracciolini e la Franceide e la Moscheide di Giovanni Battista Lalli.
Per quanto riguarda la parte istituzionale gli studenti saranno invitati a seguire un percorso guidato nella letteratura italiana dalle Origini al primo Seicento, con lettura antologica di testi fondamentali (cfr. bibliografia infra).
I testi d’esame saranno consultabili online, lo studente dovrà però procurarsi il testo cartaceo della Gerusalemme liberata nell’edizione indicata.
F. Tomasi (a cura di), T. Tasso, Gerusalemme Liberata, Milano, BUR Rizzoli, 2017 (ed. aggiornata disponibile in biblioteca).
L. Poma (a cura di), T. Tasso, Discorsi dell’arte poetica e del poema eroico, Bari, Laterza, 1964 (risorsa digitale).
A. Tassoni, La secchia rapita, una delle seguenti versioni:
G. Benaglia, G. M. Mazzucchelli (a cura di), F. Bracciolini, Lo scherno degli dei, dalla Società tipografica de' Classici Italiani, contrada di s. Margherita, 1804 (risorsa digitale)
G. B. Lalli, Franceide, presso Giacomo Sarzina, 1629 (risorsa digitale)
G. B. Lalli, Moscheide (risorsa digitale)
E. Malato (a cura di), La fine del Cinquecento e il Seicento, Roma, Salerno, 1997 (solo capitolo G. Arbizzoni, Poesia epica, eroicomica, satirica, burlesca. La poesia rusticale toscana. La "poesia figurata", pp. 727-770).
Per la preparazione della Storia della Letteratura Italiana sarà sufficiente un buon manuale scolastico, ad esempio:
L'elenco, in pdf, dei testi per l'esame è disponibile sulla pagina Moodle del corso (vedi link sotto), nelle corrispettive sezioni.
Il corso non prevede un programma per non frequentanti, essendo le lezioni sempre disponibili sulla piattaforma, anche dopo la conclusione del semestre.
Prova finale: esame orale.
Nessuno.
Le lezioni di storia della letteratura italiana saranno tenute da: Riccardo De Rosa, Francesco Brancati, Antonio Borrelli, Giuseppe Guarracino.
Le lezioni del corso si svolgono interamente nel primo semestre, a partire dal 28 settembre e col seguente orario:
LUN 8:30 - 10:00
MAR 16:00 - 17:30
MER 8:30 - 10:00
Il primo giorno, 28 settembre, la Docente introdurrà il corso sulla piattaforma Teams (qui).