Scheda programma d'esame
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
MARIA LETIZIA GUALANDI
Anno accademico2020/21
CdSSCIENZE DEI BENI CULTURALI
Codice265LL
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA AL-ANT/07LEZIONI36
MARIA LETIZIA GUALANDI unimap
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA BL-ANT/07LEZIONI36
MARIA LETIZIA GUALANDI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti la conoscenza dei lineamenti della storia dell'arte, dell'urbanistica, dell'architettura e della cultura materiale sviluppatesi in Grecia e nel mondo ellenizzato dall'età protogeometrica (metà XI secolo a.C.) fino all'inizio dell'età augustea (30 a.C.), con cenni alla storia delle ricerche e agli approcci metodologici.

Lezioni introduttive saranno dedicate alla periodizzazione, alla geografia storica e alla terminologia tecnica, in modo da consentire agli studenti di impadronirsi dall'inizio dei requisiti tecnici e conoscitivi di base e di impostare un adeguato metodo di studio.

Knowledge

The course aims to provide students with knowledge of the features of Art history, Urban planning, Architecture and Material culture developed in Greece and in the Hellenized world from the Protogeometric age (mid-11th century BC) to the beginning of the Augustan age (30 BC), with hints to the history of research and methodological approaches.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame finale, con prova scritta e orale. La prova scritta potrà essere soppressa qualora lo richiedano le misure di prevenzione contro il contagio da Covid19.

Assessment criteria of knowledge

Final examination, with written test and colloquium.

Capacità

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di orientarsi nel quadro storico-geografico relativo alla civiltà e alla cultura figurativa greca tra l'epoca protogeometrica e l'epoca ellenistica e di comprendere i fenomeni culturali del mondo greco alla luce della documentazione archeologica.

Skills

At the end of the course students will be able to orientate themselves in the historical-geographical framework related to the Greek civilization and figurative culture between the Protogeometric and Hellenistic periods and to understand the cultural phenomena of the Greek world in the light of archaeological documents.

Modalità di verifica delle capacità

Esame finale, con prova scritta e orale. La prova scritta potrà essere soppressa qualora lo richiedano le misure di prevenzione contro il contagio da Covid19.

Assessment criteria of skills

Final examination, with written test and colloquium.

Comportamenti

Gli studenti potranno acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche inerenti i Beni archeologici, tali da consentire loro di formarsi opinioni consapevoli in relazione, ad esempio, a temi quali il restauro e la conservazione, la valorizzazione e la fruizione dei Beni archeologici.

Behaviors

The students will be able to acquire and/or develop sensitivity to the problems inherent in the Archaeological Heritage, such as to allow them to form informed opinions in relation, for example, to issues such as restoration and conservation, enhancement and enjoyment of the Archaeological Heritage.

Modalità di verifica dei comportamenti

Esame finale, con prova scritta e orale. La prova scritta potrà essere soppressa qualora lo richiedano le misure di prevenzione contro il contagio da Covid19.

Assessment criteria of behaviors

Final exam, with written test and colloquium.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studio dell’Archeologia e della storia dell’arte greca presuppone una buona conoscenza della storia greca, della geografia storica, della mitologia greca: l'esame non potrà essere superato senza la capacità di collocare luoghi, eventi, fenomeni culturali e personaggi nel corretto contesto cronologico e geografico.

Si consiglia pertanto di sostenere l'esame solo dopo aver sostenuto l'esame di Istituzioni di storia greca. La conoscenza della Geografia storica del mondo antico potrà essere acquisita mediante la consultazione di un Atlante storico per la scuola secondaria.

Prerequisites

The study of Greek archaeology and art history presupposes a good knowledge of Greek history and Historical Geography of the ancient world. Therefore it is strongly recommended to take the exam only after taking the examination of Institutions of Greek History. Knowledge of Historical Geography of the Ancient World can be acquired by consulting a Historical Atlas.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lo svolgimento di 36 lezioni di 90 minuti ciascuna, con proiezione di slide.
Le immagini che saranno proiettate durante le lezioni, come pure i passi antichi che saranno letti e commentati saranno a disposizione degli studenti, che potranno scaricarle dalla pagina del corso su Moodle.

Sul blog di Moodle saranno caricate di volta in volta le comunicazioni docente-studenti, nonché i risultati delle prove scritte.

Tutor d'aula (studenti avanzati) seguiranno durante il corso piccoli gruppi di studenti partecipanti.

Teaching methods

The course consists of 36 lectures of 90 minutes each, with slide projections. The images that will be projected during the lectures will be available to students, who can download them from the course page on Moodle http://polo4.elearning.unipi.it.

On the blog of Moodle will be uploaded from time to time the insructorr-student communications, as well as the results of the final written tests

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso presenterà una serie di monumenti e testimonianze archeologiche a partire dall'Età Protostorica (prima metà dell'XI secolo a.C.), fino all’inizio dell’età augustea e, in particolare, fino al 31 a.C., data della conquista romana dell’Egitto tolemaico, ultimo dei regni ellenistici ancora indipendente. Di monumenti e testimonianze archeologiche sarà fornito l’inquadramento nel contesto storico e culturale del tempo e saranno spiegate le problematiche relative alla tipologia, all'iconografia, alla funzione.

Syllabus

The course will present a series of monuments and artifacts from the Protohistoric Age (first half of the 11th century BC), until the beginning of the Augustan Age and, in particular, until 31 BC date of the Roman conquest of Ptolemaic Egypt, the last of the Hellenistic kingdoms still independent. Monuments and artifacts will be provided in the historical and cultural context of the time and will be explained the problems related to the type, iconography, function.

Bibliografia e materiale didattico

È richiesta la conoscenza di un manuale di Archeologia e storia dell'arte greca. Manuali consigliati:

  • G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca, Milano 2008 (Biblioteca di Antichistica; acquistabile on-line anche in formato digitale: https://www.mondadorieducation.it/catalogo/arte-greca-0039241/)
  • Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Milano 2011; oppure seconda edizione, Pearson, Brezzo di Bedero (VA) 2020 (Biblioteche di Antichistica e della Scuola Normale Superiore).
  • Etienne R., Mueller Ch., Prost F, Archéologie historique de la Grèce antique, Paris 2000 (per gli studenti Erasmus e per chi ha familiarità con la lingua francese).
  • Whitley J., The Archaeology of Ancient Greece, Cambridge 2001 (per gli studenti Erasmus e per chi ha familiarità con la lingua inglese).

La preparazione dev'essere integrata con la lettura del seguente testo:

  • Hölscher, Il mondo dell’arte greca, Torino 2008 (Biblioteche di Antichistica e della Scuola Normale Superiore; acquistabile anche on-line).

Si raccomanda inoltre di consultare:

  • - le slide con immagini e passi di testi antichi disponibili su Moodle,
  • - un atlante storico per la scuola media secondaria (ad esempio Atlante storico del mondo, De Agostini 2013; Atlante storico, Garzanti 2011; Atlante storico, Zanichelli 2013; Atlamte storico tascabile; Libreria geografica 2018; Il nuovo atlante storico del mondo antico, Vallardi 2012.
  • - un dizionario di civiltà e mitologia del mondo classico (ad esempio, Gislon M., Palazzi R., Dizionario di mitologia e dell'antichità classica, Zanichelli 2008 (II ed.); Ferrari A., Dizionario di mitologia, UTET 2015 (II ed.); Biondetti L., Dizionario di mitologia clssica. Dei, eroi, feste, Baldini&Castoldi 1997, Mariotti M., Dizionario di mitologia: il mondo classico e il vicino Oriente, Le Monnier Scuola 2008, Palazzi F., Dizionario mitologico e di antichità classiche, Mondadori 1995.
Bibliography

A MANUAL OF YOUR CHOICE BETWEEN:

  • Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca, Milano 2008 (Library of Antichistica)
  • Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Milano 2011 (Libraries of Antichistica and of the Scuola Normale Superiore).
  • Etienne, Ch. Müller, F. Prost, Archéologie historique de la Grèce antique, Paris 2000 (for Erasmus students and those who are familiar with the French language; Library of the Scuola Normale Superiore);
  • Whitley, The Archaeology of Ancient Greece, Cambridge 2001 (for Erasmus students and those who are familiar with the English language)

AND ALSO:

  • Hölscher, Die griechische Kunst, München 2007 (Biblioteca della Scuola Normale Superiore)

Slides on the course page on the Moodle platform http://polo4.elearning.unipi.it

Indicazioni per non frequentanti

Data l'ampiezza della materia, è vivamente consigliata la frequenza delle lezioni.

Quanto al programma d'esame, gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare lo stesso programma dei frequentanti. Potranno rivolgersi ai tutor d'aula o al docente in caso di necessità di altre informazioni.

Non-attending students info

It is strongly recommended to attend the lessons.

Non-attending students are required to bring the same program of attending students (texts and slides).

Modalità d'esame

L'esame finale consiste in una prova scritta e in un successivo colloquio orale.

L'esame non è superato se il candidato dimostra di non conoscere i testi in programma, se non è in grado di usare un linguaggio italiano corretto scritto e orale, di collegare temi e problemi ricorrenti nei testi proposti dal programma, di utilizzare i concetti e le argomentazioni caratterizzanti dei testi proposti.

 

Chi non supera la prova scritta, è tenuto a ripeterla.

 

Per chi supera la prova scritta con una votazione compresa fra 18/30 e 24/30 non c'è prova orale, ma solo la possibilità di registrare il voto ottenuto nello scritto: per farlo, occorre presentarsi il giorno della prova orale; se lo studente ritiene di non accettare il risultato, deve ripetere la prova scritta.

 

Chi supera la prova scritta con una votazione di 25/30 o più deve sostenere la prova orale; il voto finale terrà conto del risultato della prova scritta e di quella orale. Non è obbligatorio sostenere la prova orale nello stesso appello della prova scritta: la prova scritta superata ha valore di 12 mesi.

Assessment methods

The final examination consists of a written test and a colloquium.

If you do not pass the written test, you must repeat it.

For those who pass the written test with a grade between 18/30 and 24/30, there is no colloquium, but only the recording of the grade obtained in the written test, which must be carried out on the day of the colloquium; if the student does not accept the result, he must repeat the written test.

Those who pass the written test with a grade of 25/30 or more must take the colloquium; the final grade will take into account the result of the written test and the colloquium.

It is not compulsory to take the colloquium in the same session as the written test: the written test passed is valid for 12 months.

Note

Il corso sarà tenuto nel II semestre (15 febbraio – 4 giugno 2021).

Per la data d’inizio e l’orario delle lezioni, consultare la pagina del corso sul portale Valutami.

La docente è a disposizione degli studenti per chiarimenti sul programma del corso, sui piani di studio, sugli stage, i tirocini ecc. durante l'orario di ricevimento. Per l'orario di ricevimento, consultare la pagina web della docente:

https://www.cfs.unipi.it/dipartimento/persone/?p=letizia-gualandi

La Commissione d'esame è composta da:

prof. M. Letizia Gualandi (presidente)

prof. Fabio Fabiani

prof. Anna Anguissola

supplenti:

prof. Anna Anguissola (presidente)

 

Notes

The course will be held in the second semester (February 17 - May 29, 2020).

For the start date and schedule of the lessons, please consult the following page

https://www.cfs.unipi.it/studenti/orario-delle-lezioni/

For any question about the course programme, study plans, internships etc., contact the teacher during the reception hours: the time of reception is on the web page of the instructors:

https://www.cfs.unipi.it/dipartimento/persone/?p=letizia-gualandi

The examining board is composed of

prof. M. Letizia Gualandi (chairman)

prof. Fabio Fabiani

prof. Anna Anguissola

substitutes:

prof. Anna anguisoola (chairman)

Ultimo aggiornamento 28/01/2021 12:32