CdSPROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI MEDITERRANEI
Codice294PP
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaInglese
Il corso è dedicato al concetto della 'destinazione turistica' come punto di cristallizzazione dell'offerta turistica e come territorio polivalente che crea differenti valori in base alla domanda turistica.
Alla fine del corso gli studenti sono capaci di:
- riconoscere le sfide principali del Destination Management come approccio interdisciplinare
- definire e identificare punti d'attrazione
- comprendere il turismo in destinazioni turistiche come un “telaio” consistente di numerosi flussi dinamici, generati dall’interazione tra i turisti e il territorio con attrazioni e attività turistiche
- acquisire una visione specifica della realtà del turismo nel territorio e derivare progetti e iniziative concreti per uno sviluppo sostenibile della destinazione
- comprendere le opzioni di forme organizzative per sviluppare il territorio in destinazioni turistiche
- rivedere i ruoli di organizzazioni e istituzioni dedicate al turismo dalla prospettiva degli attori nel territorio e dei turisti
- conoscere ed applicare metodi e strumenti adatti a facilitare la collaborazione in una destinazione e tra destinazioni
- comprendere le specificità del caso italiano
- comprendere le problematiche relative alla gestione delle crisi, con particolare riferimento alla crisi causata dalla pandemia COVID-19
The course focuses on the concept of the 'tourist destination' as a point of crystallization of the tourist offer and as a polyvalent territory that creates different values according to the tourist demand.
At the end of the course students are able to:
- recognize the main challenges of Destination Management as an interdisciplinary approach
- define and identify points of attraction
- understand tourism in tourist destinations as a "loom" consisting of numerous dynamic flows, generated by the interaction between tourists and the territory with tourist attractions and activities
- acquire a specific vision of the reality of tourism in the territory and derive concrete projects and initiatives for a sustainable development of the destination
- understand the options of organizational forms to develop the territory in tourist destinations
- review the roles of organizations and institutions dedicated to tourism from the perspective of the actors in the territory and the tourists
- know and apply suitable methods and tools to facilitate collaboration in a destination and between destinations
- understand the specificities of the Italian case
- understand the problems related to crisis management, with particular reference to the crisis caused by the COVID-19 pandemic
-discussioni in classe
-giochi di ruolo
-ricostruzioni di flussi e diagnosi dei flussi con l'aiuto del SGDM (mappe e leggende della destinazione)
-classroom discussions
-role games
-flow reconstructions and flow diagnostics with the help of SGDM
-identificare punti di attrazione in destinazioni turistiche
-analizzare una destinazione turistica in base al metodo dei flussi
-sviluppare strategie per il futuro di una destinazione turisica
-derivare progetti e iniziative per i singoli flussi di turisti in una destinazione turistica
-identify points of attraction in tourist destinations
-analyze a tourist destination according to the flow method
-develop strategies for the future of a tourist destination
-derive projects and initiatives for individual flows of tourists in a tourist destination
esame scritto
written exam
-discussioni in classe
-lavoro in gruppo
- classroom discussion
- team works
-osservazioni da parte del docente
-observations by the teacher
nessuno
none
Parte 1 (prof. Beritelli)
Introduzione
Definizione ed identificazione di destinazioni e punti d'attrazione
Trends in riguardo alla domanda e all'offerta rilevanti per destinazioni turistiche
Il marketing e management delle destinazioni
Dai flussi di visitatori alle strategie di marketing, al management e alla spartizione di compiti, un modello integrato (SGDM®) parte I
Destination governance il ruolo delle APT / destination management organizations, il management di organizzazioni virtuali / network management
Collaborazione nell'ambito del destination management, marketing interno e change management in destinazioni un modello integrato (SGDM®) parte II
Parte 2 (prof. Bellini)
Destination management e sviluppo del territorio nel caso italiano
Modelli di governance: decentramento o centralismo? Crescita tourism-led: il Mezzogiorno e le aree interne. Modelli di sviluppo dell’economia turistica: l’”effetto Ryanair”; l’”effetto Airbnb”. I limiti alla crescita del turismo: come governare l’overtourism
La gestione delle crisi
Esperienze internazionali. Due concetti chiave: vulnerabilità e resilienza. La crisi Covid-19: caratteristiche e possibili strategie di risposta. Le politiche demand-side. L’ipotesi “new normal”.
Part 1 (prof. Beritelli)
Introduction
Definition and identification of destinations and points of attraction
Trends regarding supply and demand relevant for tourist destinations
Destination marketing and management
From visitor flows to marketing strategies, management and task sharing, an integrated model (SGDM®) part I
Destination governance the role of APT / destination management organizations, the management of virtual organizations / network management
Collaboration in destination management, internal marketing and change management in destination an integrated model (SGDM®) part II
Part 2 (prof. Bellini)
Destination management and territorial development in the Italian case
Models of governance: decentralization or centralism? Tourism-led growth: the Mezzogiorno and the inner areas. Development models of the tourism economy: the "Ryanair effect"; the "Airbnb effect". The limits to tourism growth: how to govern overtourism
Crisis management
International experiences. Two key concepts: vulnerability and resilience. The Covid-19 crisis: characteristics and possible response strategies. Demand-side policies. The "new normal" hypothesis.
Presentazioni dei docenti (.ppt)
Beritelli, P./ Reinhold, S./ Laesser, C./ Bieger, T. The St. Gallen Model for Destination Management. 2015. Può essere ordinato (hardcopy) attraverso www.en.sgdm.ch oppure acquistato online su https://www.amazon.de/St-Gallen-Model-Destination-Management-English-ebook/dp/B00UT63FYS
Documentazione fornita dai docenti
Teachers' presentations (.ppt)
Beritelli, P./ Reinhold, S./ Laesser, C./ Bieger, T. The St. Gallen Model for Destination Management. 2015.
Additional documents provided by the teachers.
esame scritto (parte 1)
breve saggio di ricerca su tematiche rilevanti (parte 2)
written exam (part 1)
short research essay on relevant topics (part 2)