Scheda programma d'esame
MUSEOLOGIA ARCHEOLOGICA
FULVIA DONATI
Anno accademico2020/21
CdSARCHEOLOGIA
Codice431LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
MUSEOLOGIA ARCHEOLOGICAL-ANT/10LEZIONI36
FULVIA DONATI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Le conoscenze acquisite mediante una selezione illustrata dei più importanti Musei e siti archeologici - con riferimento specifico alle realizzazioni più recenti  - intendono fornire allo studente un orientamento e un bagaglio utile circa le caratteristiche e le politiche attuali negli allestimenti e nella realizzazione di percorsi museali, ivi compresi gli aspetti della comunicazione.

Knowledge

The student must develop critical thinking skills about the ways of communication in museums and archaeological areas outdoors identifying strategies of language and museological practice to be adopted on the basis of the most effective that the current offers.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'assimilazione dei contenuti è verificata tramite colloquio orale sulla base della capacità critica e dell'autonomia di giudizio mostrata dagli studenti sui contesti museali presentati a lezione e sui principali temi di attualità riguardo alla politica e gestione dei Beni Culturali

Assessment criteria of knowledge

Methods:

  • Final oral exam

 

Capacità

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di orientarsi nel quadro della museologia italiana e europea, con particolare riguardo per l'esposizione di manufatti e contesti archeologici in linea con le tendenze più attuali di tale ambito e attraverso l'uso delle tecniche più avanzate disponibili

Modalità di verifica delle capacità

Esame finale con Colloquio orale

Modalità di verifica dei comportamenti

Sono apprezzate capacità di interagire col docente con osservazioni o esperienze personali purchè pertinenti e non generiche.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si prevedono conoscenze di base nelle discipline archeologiche con particolare riferimento all'archeologia greca e romana, bagaglio indispensabile per valutare le scelte museografiche più appropriate e gli aspetti della cmunicazione in archeologia.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lo svolgimento di lezioni di tre ore accademiche ciascuna, concepite sia in modo frontale che interattivo con possibilità di confrontare le varie soluzioni museali presentate e sviluppare la capacità critica degli studenti. Il corso si avvale della proiezione di immagini, perlopiù frutto della visita autoptica del docente, che potranno essere messe a disposizione degli studenti.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • Bibliography search

 

Teaching methods:

  • Lectures
  • laboratory

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

PROGRAMMA - Svolgimento di temi che illustrano l’attualità della politica dei Beni Culturali e le nuove tendenze del Museo e del contesto Archeologico, sul Patrimonio italiano alla luce  dei principi espressi dalla Convenzione di Faro. Analisi delle principali Forme di allestimento, vecchie e nuove, In Italia e all’estero.

 

Corso curriculare:

  1. Politiche Culturali in Italia e riorganizzazione dei musei nazionali: dopo la riforma Franceschini.
  2. Novità e tendenze del museo in ambito internazionale: il Nuovo Louvre di Abu Dhabi e la globalizzazione della cultura.

  3. Il museo cambia pelle, riorganizzazione di musei storici e nuovi allestimenti in Italia e in Europa, in particolare:

- a Roma il rinnovamento dei musei archeologici per il Giubileo 2000: Museo delle Terme di Diocleziano, Museo di Palazzo Massimo, Museo di Palazzo Altemps, Museo della Crypta Balbi; la Centrale Montemartini, il Museo dell’Ara Pacis; il Museo dei Fori imperiali nei Mercati di Traiano.

- a Ravenna, il nuovo Museo di Classis Ravenna nell’ex Zuccherificio.

- Per la Grecia, ad Atene il nuovo Museo dell’Acropoli e il problema della legittimità di una restituzione dei “Marmi Elgin”;  a Vergina il Museo del Tumulo.

  1. Forme di musealizzazione virtuale in archeologia: le domus di Palazzo Valentini a Roma.

 

Approfondimenti monografici:

  1. Musei monotematici. I musei del mare e della navigazione antica:

- il Museo delle navi di Nemi,

- Marsala e il museo della nave punica,

- iI Museo del mare e della navigazione antica nel Castello di Santa Severa,

- il Museo del Portum Scabris a Scarlino,

- il relitto del Vasa nel Museo di Stoccolma,

- il museo della nave romana di Comacchio, il Parco Archeologico subacqueo di Baia,

- a quando il Museo delle Navi a Pisa?

Syllabus

The lecture series focuses specifically on some of the themes that illustrate the new trends of the Museum and Archaeological Park through the most significant examples and recent in Italy and abroad, in the light of current policies in the field of Heritage cultural: 1. Critical analysis of recent re-stagings and new museums Museums in Italy and abroad: Rome renovation of museums in the capital after 2000, the Ara Pacis Museum by Richard Meier, the Museum of the Imperial Forums in the Markets Trajan; 2. in Italy the new Egyptian Museum and the Museum of the Etruscan city of Cortona in Greece's new Acropolis Museum in Athens and the debate on Elgin Marbles restitution, and the Museum in Vergina. 3. examples of Musealization in situ: the domus dell'Ortaglia at Brescia, the Domus di Palazzo Valentini in Rome and the use of multimedia 4. The archaeological Parks of Populonia, the archaeological area of Vulci. The underwater Archaeological Park of Baia and the new Museum of Campi Flegrei.

Bibliografia e materiale didattico

Monografie: - J. Clair, La crisi dei musei. La globalizzazione della cultura, Milano, Skirà, 2008

  • Volpe, Un patrimonio italiano. Beniculturali, paesaggio e cittadini, Novara, De Agostini, 2016
  • Estratti di monografie: S. Settis, Paesaggio, Costituzione, cemento, Torino, Einaudi 2012, Cap. III, pp. 83-136.

 Articoli/contributi:

-  P. BOLZANI, Lo spazio delle Muse. Una proposta metodologica per l’analisi e il progetto di esposizioni permanenti e temporanee di tipo archeologico, in Ocnus 22, 2014, pp. 141- 159.

-  Nuovi Musei a Roma: Terme di Diocleziano, Guida della Soprintendenza Archeologica di Roma, Milano, Electa 1998, pp. 1-45.

-  G. CIUCCI, Dialoghi tra architettura e archeologia, in Roma. La nuova architettura, Milano, Electa, 2006, pp. 50-65; 76-79; 136-142.

-  P. ZANKER, La restitutio augustea e l’Ara Pacis; O. ROSSINI, L’Ara Pacis in piazza Augusto imperatore: da Morpurgo a Meyer, in R. MAYER, Il Museo dell’Ara Pacis, Milano, Electa 2007, pp. 14-17; pp. 93-103.

-  M. BERTOLETTI, M. CIMA, E. TALAMO, Centrale Montemartini. Musei Capitolini, Roma Electa, pp. 5-137.

-  K. SERVI, Acropoli. Il Museo dell’Acropoli, 2011.

-  V. DI NAPOLI, L’Atene che non ti aspetti, in Archeo marzo 2020, pp. 30-31.

-  G. PUCCI, Arte antica e disgiunzione: il nuovo Museo dell’Acropoli ad Atene, in Studi di estetica, n 45, 2012 “Che cos’è il museo oggi?”, pp. 229- 241.

-  F. DONATI, Esperienze di musealizzazione archeologica: nuove forme dall'anno Duemila, in A.M Reggiani (a cura di), Guida ai Musei e ai Siti Archeologici Statali, MiDA, Materiali di Archeologia (Ministero BB.CC.), 1, Roma, De Luca 2007, pp. 62-72.

-  F. DONATI, Strategie per un museo ‘didattico’. Forme possibili di musealizzazione archeologica, in “Φιλική Συναυλία”, Studies in Mediterranean Archaeology for Mario Benzi (a cura di G. Graziadio, R. Guglielmino, V. Lenuzza, S. Vitale), BAR International Series 2460, 2013, pp. 433-441.

- D. MANIELLO, V. AMORETTI, Interference ancient-modern: new strategies for digital enhancement in museum, VII Conference Diagnosis, Conservation and Valorization of Cultural Heritage, 15-15 dec. 2016, pp. 1-11.

 

N.B. I testi indicati sono in larga parte disponibili in versione on-line, oltre che singolarmente presso la Biblioteca di Antichistica, ad eccezione delle monografie acquistabili in rete.

 

 


 

Bibliography

1 - J. CLAIR, La crisi dei musei. La globalizzazione dell cultura, Milano, Skirà, 2008 2 - R. CASSANELLI, G. PINNA, Lo Stato aCulturale. Intorno al Codice dei Beni Culturali, Milano 2005, pp. 9-69 3 – S. SETTIS, Paesaggio, Costituzione, cemento, Torino, Einaudi 2012, Cap. III, pp. 83-136; 4 - E. GUGLIELMO, Il Castello Aragonese di Baia da residenza romana a fortificazione e da orfanotrofio militare a Museo Archeologico dei Campi Flegrei , in Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Catalogo generale, Napoli 2008, vol. I, pp. 7-30 S. DE CARO, I Campi Flegrei dal Grand Tour al Museo Archeologico dei Campi Flegrei, in Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Catalogo, Napoli 2008, vol. I, pp. 65-73; Sala del Ninfeo di Punta Epitaffio (art. di P. CAPUTO, La topografia di Baia sommersa; P. GIANFROTTA, Lo scavo subacqueo del ninfeo; F. ZEVI, C. VALERI, Sculture e arredi marmorei del ninfeo), vol. III, pp. 141-165. 5 - F. DONATI, Esperienze di musealizzazione archeologica: nuove forme dall’anno Duemila, in Guida ai Musei e ai Siti Archeologici Statali (Quaderni MiDA), Roma, De Luca, 2007, pp. 62-72 6 - G. CIUCCI, Dialoghi tra architettura e archeologia, in Roma. La nuova architettura, Milano, Electa, 2006, pp. 50-65, 136-142 7 - M. BARBANERA, I Musei archeologici di Roma alla ricerca di una propria identità, in Workshop di Archeologia 2008, pp. 187-206; 8 - Domus romane. Dallo scavo alla valorizzazione (Atti del Convegno di Studi, Brescia 2003, a cura di F. Morandini, F. Rossi), Milano, ET, 2003, articoli di: A. CORALINI, La domus romana nella città moderna. L’Italia settentrionale. Dalla politica della conservazione all’economia della gestione, pp. 21-33; F. MORANDINI, Le domus dell’Ortaglia: dallo scavo al museo. Le indagini archeologiche, pp. 35-48; 9 - J.G. TORTELLI, R. FRASSONI, Santa Giulia, Brescia. Dalle domus romane al museo della città, a cura di M. Castagnara Codeluppi, Milano 2009, articoli di: F. PROSPERETTI, Archeologia e architettura contemporanea. Un dialogo possibile, p. 11; F. ROSSI, La città antica nella nuova: Brescia, un modello italiano di valorizzazione, pp. 13-15 M. MULAZZANI, Il museo: lo spazio e le opere, pp. 26-36 M. CASTAGNARA CODELUPPI, Est modus in rebus, pp. 64-87.

Indicazioni per non frequentanti

Il programma di esame non prevede differenziazioni fra gli studenti salvo per chi non frequenta l'integrazione tramite gli strumenti bibliografici indicati - consultati in originale - e della sitografia di un bagaglio di immagini a corredo dei contenuti informativi

Modalità d'esame

Colloquio orale

Stage e tirocini

Si propongono stage e tirocinii presso l musei del Sistema Museale dell'Ateneo di Pisa, ma anche presso altre istituzioni sul terriotrio nazionale in seguito ad apposite convenzioni.

Note

Le lezioni si svolgeranno in modalità on-line su piattaforma indicata dall'ateneo (Meet o Teams).

e avranno inizio in orario da stabilire nella settimana dal 21-25 settembre.

Le lezioni  del corrispettivo Corso di Lineamenti e Forme progettuali del Parco archeologico sono consigliate come complemento utile per una panoramica più completa nel campo della musealizzaizone archeologica.

Ultimo aggiornamento 08/08/2020 11:43