Scheda programma d'esame
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
ARTURO MARZANO
Anno accademico2020/21
CdSSTORIA
Codice087QQ
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALISPS/06LEZIONI36
ARTURO MARZANO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli/lle studenti/esse gli strumenti per interpretare e comprendere l’evoluzione del sistema internazionale durante il XX secolo.

Knowledge

Students who complete this course successfully will develop a solid knowledge of the main political processes and events in the modern international history (20th Century) and will be aware of the historical background that is necessary to understand present developments in the international relations. More specifically, they will be able to understand the international system in the interwar years  and the origins, the development and the end of the Cold War. 

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze maturate dagli/lle studenti/esse verranno verificate durante il corso, commentando insieme alcune letture assegnate (caricate sulla piattaforma online dell'università entro la prima metà di settebre) e attraverso due verifiche scritte comunicate agli studenti agli inizi del corso.  

Assessment criteria of knowledge

Students who attend course's classes must demonstrate the ability to thoroughly deal with a specific topic and to critically address the identified research question. During the final written exam, students must be able to demonstrate their knowledge of the book/readings and be able to discuss their/its contents thoughtfully and with propriety of expression.

 

Capacità

Alla fine del corso, gli/le studenti/esse avranno maturato la capacità di analizzare criticamente le principali tendenze politiche, sociali, culturali ed economiche avvenute nel sistea internazionale durante il XX secolo.

 

Skills

By the end of the course, students will have acquired the ability to critically analyze the main political, social, cultural and economic trends that occurred in the international system during the twentieth century.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità maturate dagli/lle studenti/esse durante il corso verranno verificate ogni lezione, in occasione della discussione sulle letture assegnate e di un breve riepilogo su quanto affrontato la lezione precedente.

Assessment criteria of skills

Skills acquired by the students during the course will be checked every class, during the discussion on the assigned readings and a brief summary of what was addressed during the previous class.

Comportamenti

//

Behaviors

//

Modalità di verifica dei comportamenti

//

Assessment criteria of behaviors

//

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per seguire il corso in maniera più proficua, gli/le studenti/esse dovrebbero avere conoscenze relative alla storia italiana ed europea del XX secolo.

Prerequisites

In order to follow the course in a more profitable way, students should have knowledge related to the European history of the twentieth century.

Corequisiti

//

Co-requisites

//

Prerequisiti per studi successivi

//

Prerequisites for further study

//

Indicazioni metodologiche

Il corso, di 36 ore divise in 18 lezioni, dura nove settimane. 

Le lezioni sono frontali, ma è richiesta agli/lle studenti/esse una partecipazione attiva alla discussione su una serie di letture caricate sulla piattaforma moodle e già distribuite tra le varie lezioni, come scritto sul syllabus (anch'esso caricato online).

 

Teaching methods

The 36-hour course, divided into 18 lessons, lasts nine weeks. Students are required to actively participate in the discussion on a series of readings uploaded on the Pisa university web platform and already distributed among the various classes, as written on the syllabus (uploaded online).

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso, diviso in 18 lezioni, affronterà i seguenti temi:

  1. Il ‘900: un secolo breve o lungo?
  2. Alcune definizioni: "Storia dei trattati“, "Storia internazionale", "Global History”. Le fonti della "Storia delle relazioni internazionali"
  3. Dall’equilibrio internazionale alla Grande Guerra
  4. Il dopoguerra
  5. La Società delle Nazioni e l’internazionalismo
  6. Fascismo, deportazioni e stermini
  7. Dagli anni '30 alla Seconda guerra mondiale 
  8. La Guerra Fredda tra storia e storiografia
  9. Gli inizi della Guerra Fredda
  10. La nascita dei blocchi
  11. Dalla morte di Stalin alla "coesistenza competitiva"
  12. Il sistema internazionale durante gli anni ‘60
  13. Dal colonialismo alla decolonizzazione
  14. La decolonizzazione nelle relazioni internazionali
  15. La Détente e le relazioni internazionali negli anni ‘70
  16. I diritti umani e i rapporti Ovest-Est e Nord-Sud
  17. I primi anni '80: Reagan e "l'Impero del male"
  18. Il 1989 e la fine della Guerra fredda
Syllabus

This course provides students with a historical, political, economic, social overview of the international system in the 20th century. More specifically, this course covers the chronological events of the century, from the Firts World War, to the interwar decades, to the Second World War up to the Cold War. Classes focus on the main "actors" of the international system, rangin from  States (European powers; USA and USSR, post-colonual states), to international organisations (Society and Nations and UN), to trans-national organizations and groups.

 

Bibliografia e materiale didattico

Oltre alle letture caricate sulla piattaforma moodle, il testo adottato è: Antonio Varsori, Storia Internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2020 (o edizioni precedenti).

Bibliography

Students who attend course's classes will have to:

- Study a book on the history of the 20th century. In Italian, the book is Antonio Varsori, Storia Internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2020.

Erasmus and/or visiting students who do not know Italian might study another book on the 19th Century International History either in English, or French, or Spanish. These students should contact prof. Marzano at this email address (arturo.marzano@unipi.it) by the end of September. Those who won't do that, will not be allowed to take the exam.

- Read the readings (the vast majority of which are in English) that are included in the syllabus uploaded online on the Pisa university web platform.

Indicazioni per non frequentanti

Per gli/le studenti/esse non frequentanti, l'esame consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati dai seguenti due volumi:

1) Antonio Varsori, Storia Internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2020 (o edizioni precedenti).

2) Un volume a scelta tra quelli elencati. Fermo restando che ciascuno/a studente/essa potrà liberamente scegliere il testo che maggiormente preferisce, ho diviso i volumi sulla base del curriculum di afferenza:

a) Curriculum di storia antica o medievale

    - Christophe Picard, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII - XII), Roma, Carocci, 2017 

b)  Curriculum di storia moderna

    - Federica Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Roma, Carocci, 2017 (ed. or. 2013).

    - Charles Mayer, Dentro i confini. Territorio e potere dal 1500 a oggi, Torino, Einaudi, 2019 (ed. or. 2016)

c) Curriculum di storia contemporanea

- Elena Calandri, Maria Elena Guasconi, Ruggero Ranieri, Storia politica e economica dell’integrazione europea, Napoli, EdiSES, 2015

- Michele Colucci, Matteo Sanfilippo, Le migrazioni. Un’introduzione storica,Roma, Carocci, 2015 (ed. or. 2009)+ Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi nell'Europa del Novecento, Roma, Carocci, 2015

- Mario Del Pero, Libertà e Impero. Gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2016, Bari-Roma, Laterza, 2017 (ed. or. 2006)

- Massimo De Giuseppe, Gianni La Bella, SToria dell'America Latina contemporanea, Bologna, il Mulino, 2019

- Mario Zamponi, Arrigo Pallotti, L'Africa subsahariana nella politica internazionale, Milano, Mondadori Education, 2010

Non-attending students info

Erasmus and/or visiting non-attending students should contact prof. Marzano at this email address (arturo.marzano@unipi.it) by the end of September. Those who won't do that, will not be allowed to take the exam.

Modalità d'esame

Per gli/le  studenti/esse frequentanti, il voto finale sarà determinato sulla base di:

1) La frequenza attiva alle lezioni, che conterà per il 20% del voto.

2) Una prova scritta intermedia, che varrà per il 30% del voto.

3) Una prova scritta finale, che verterà su tutti gli argomenti trattati a lezione e varrà per il 50% del voto.

 

Assessment methods

The final mark will be based on:

1) Class attendance. Students have to attend at least 85% of classes. They are required to actively contribute to the discussion; 20% of the final grade will be based on that. 

2)A mid-term written exam; 30% of the final grade will be based on that

3) A final written exam, based on the assigned readings and on what has been discussed in classes during the course. The exam will represent 50% of the final grade.

Stage e tirocini

//

Work placement

//

Note

Il corso inizierà mercoledì 30 settembre e terminerà venerdì 27 novembre.

Il programma dettagliato delle lezioni sarà presente sul syllabus caricato sulla piattaforma moodle.

 

Le lezioni avverranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

 

Composizione della commissione:

Presidente: Arturo Marzano

Membri: Alessandro Polsi; Silvia Tieri (cultrice della materia)

Presidente supplente Alessandro Polsi

Membri supplenti Michele Di Donato; Gianluca Fulvetti

 

Notes

Classes will start on Wednesday September 30 and will end on Friday November 27.

The exact schedul is included in the syllabus uploaded online on the Pisa university web platform.

 

Online classes will be held on Microsoft Teams. 

Ultimo aggiornamento 04/01/2021 10:21