Scheda programma d'esame
SEMINARIO DI STORIA MEDIEVALE A
ALMA POLONI
Anno accademico2020/21
CdSSTORIA
Codice638MM
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
SEMINARIO DI STORIA MEDIEVALE AM-STO/01LEZIONI36
ALMA POLONI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Alla fine del corso lo studente avrà approfondito le sue conoscenze in relazione a:

  • L’evoluzione politica di Firenze nella seconda metà del Trecento
  • I cambiamenti sociali che segnarono questa fase
  • Le trasformazioni economiche che caratterizzarono il tardo medioevo fiorentino
Knowledge

At the end of the course students will have improved their knowledge about:

  • The political evolution of Florence in the second half of the fourteenth century
  • The social changes which characterized the second half of the fourteenth century
  • The economic transformations of the late Middle Ages
Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale finale; attività seminariale su base volontaria (vedi "Modalità d'esame").

Assessment criteria of knowledge

Final oral exam; seminar activity on a voluntary basis (see "Assessment methods").

Capacità

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

  • Esporre e commentare i contenuti di una serie di documenti trecenteschi di natura diversa: brani di cronache, verbali di consigli, lettere commerciali, lettere private ecc.
  • Apprezzare la notevole complessità dell'evoluzione politica, economica e sociale di Firenze e delle altre città toscane nella seconda metà Trecento
Skills

At the end of the course students will be able to:

  • Explain and comment on the contents of different kinds of fourteenth century documents: chronicles, minutes of the assemblies, commercial letters, private letters etc.
  • Become aware of the great complexity of the political, economic and social evolution of communal Italy in the fourteenth century
Modalità di verifica delle capacità

Esame orale finale; attività seminariale su base volontaria (vedi "Modalità d'esame").

Assessment criteria of skills

Final oral exam; seminar activity on a voluntary basis (see "Assessment methods").

Comportamenti

Lo studente acquisterà consapevolezza della complessità degli sviluppi trecenteschi a Firenze e nell'Italia comunale.

Behaviors

Students will become aware of the complexity of the context of communal Italy in the fourteenth century.

Modalità di verifica dei comportamenti

Confronto con la docente durante le lezioni, esame orale finale.

Assessment criteria of behaviors

Discussion with the Professor, final oral exam.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È vivamente consigliato avere già sostenuto almeno un esame di Storia medievale di base (Storia medievale I o Istituzioni di Storia medievale). Sono consigliate, anche se non obbligatorie, la conoscenza del latino, per la lettura dei documenti, e quella dell’inglese per la lettura della bibliografia.

Prerequisites

It is strongly recommended to have taken at least an exam of Medieval History (Storia medievale I or Istituzioni di Storia medievale). It would also be better to know Latin, to read the documents, and English to read the bibliography.

Indicazioni metodologiche

Il corso consisterà in lezioni frontali, nel corso delle quali verranno approfonditamente analizzati documenti sia editi che inediti. Tutti i documenti presentati a lezione saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle. Si raccomanda quindi agli studenti l'iscrizione alla pagina del corso (link alla sezione "Pagina web del corso"). Sarà possibile sostituire una parte dell'esame orale con un'attività seminariale, che verrà definita dopo l’inizio delle lezioni sulla base del numero degli studenti. Nell'attività seminariale la docente verrà affiancata dal Dott. Jacopo Paganelli in qualità di tutor esercitatore.

Teaching methods

Frontal lessons, focused on the analysis of both published and unpublished documents. All the documents that will be analysed will be available on Moodle. Students have to register on the course page. It will be possible to replace part of the oral exam with a seminar activity, which will be defined after the beginning of the course based on the number of students. In the seminar activity the Professor will be assisted by Dr. Jacopo Paganelli.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Politica, economia, società a Firenze nella seconda metà del Trecento

Per lungo tempo la storiografia ha descritto la seconda metà del Trecento come un’epoca di crisi economica, sociale e politica. Le città italiane avrebbero vissuto in questa fase inarrestabili processi di chiusura oligarchica, che avrebbero posto fine alla “democrazia” comunale, derive signorili, l’interruzione della mobilità sociale e un’asfissiante stagnazione economica. Il corso, attraverso un’analisi approfondita dell’evoluzione politica, economica e sociale di Firenze, intende fornire un quadro molto diverso, per molti versi opposto. Attraverso il confronto con la storiografia e le fonti verranno affrontati vari aspetti, dall’affermazione di nuovi attori politici, allo sviluppo della fiscalità, ai cambiamenti nell’organizzazione del commercio internazionale. Il tardo Trecento emergerà quindi come una fase incredibilmente dinamica, ricca di opportunità e di sfide, caratterizzata da una sostanziale redistribuzione delle risorse politiche, sociali ed economiche.

Syllabus

Politics, economy and society in Florence in the second half of the 14th century

For a long time historiography has described the second half of the fourteenth century as an era of economic, social and political crisis. According to this view, Italian cities experienced oligarchic closure, which put an end to communal "democracy", lordship, the interruption of social mobility and economic stagnation. The course, through an in-depth analysis of the political, economic and social evolution of Florence, aims to provide a very different, in many ways opposite image. Through a discussion of historiography and the sources, various aspects will be addressed, from the affirmation of new political actors, to the development of the fiscal system, to changes in the organization of international trade. The late fourteenth century will therefore emerge as an incredibly dynamic phase, full of opportunities and challenges, characterized by a substantial redistribution of political, social and economic resources.

Bibliografia e materiale didattico

(Parte delle opere elencate di seguito è disponibile on line, da Google scholar o tra i libri, riviste e banche dati accessibili dal catalogo della Biblioteca di Filosofia e storia).

1. La fiscalità

  1. E. Conti, L’imposta diretta a Firenze nel Quattrocento, Roma 1984
  2. R. Barducci, Politica e speculazione finanziaria a Firenze dopo la crisi del primo Trecento (1343-1358), in «Archivio storico italiano», 137 (1979), pp. 177-219
  3. G. Ciappelli, Il cittadino fiorentino e il fisco allla fine del Trecento e nel corso del Quattrocento: uno studio di due casi, in «Società e storia» 46 (1989), pp. 823-872

 

2. La politica:

  1. G. A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962
  2. A. Poloni The political mobilisation of wage labourers and artisans in Siena, Florence, Lucca and Perugia in the second half of the fourteenth century, in F. Titone (a cura di), Disciplined dissent: strategies of non-confrontational protest in Europe from the twelfth to the early sixteenth century, Roma 2016, pp. 113-138
  3. A. Poloni, La florentina libertas nel contesto del conflitto politico interno nella Firenze del XIV secolo, in «Edad Media. Revista de Historia», 21, 2020, pp. 31-55 https://revistas.uva.es/index.php/edadmedia

3. L'economia

  1. R. A. Goldthwaite, L’economia della Firenze rinascimentale, Bologna 2013
  2. A. Poloni, Una società fluida. L’economia di Firenze nel tardo medioevo, in «Storica», 61-62 (2015), pp. 165-190
Bibliography

1. The fiscal system

  1. E. Conti, L’imposta diretta a Firenze nel Quattrocento, Roma 1984
  2. R. Barducci, Politica e speculazione finanziaria a Firenze dopo la crisi del primo Trecento (1343-1358), in «Archivio storico italiano», 137 (1979), pp. 177-219
  3. G. Ciappelli, Il cittadino fiorentino e il fisco allla fine del Trecento e nel corso del Quattrocento: uno studio di due casi, in «Società e storia» 46 (1989), pp. 823-872

 

2. Politics:

  1. G. A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962
  2. A. Poloni The political mobilisation of wage labourers and artisans in Siena, Florence, Lucca and Perugia in the second half of the fourteenth century, in F. Titone (a cura di), Disciplined dissent: strategies of non-confrontational protest in Europe from the twelfth to the early sixteenth century, Roma 2016, pp. 113-138
  3. A. Poloni, La florentina libertas nel contesto del conflitto politico interno nella Firenze del XIV secolo, in «Edad Media. Revista de Historia», 21, 2020, pp. 31-55 https://revistas.uva.es/index.php/edadmedia

3. Economy

  1. R. A. Goldthwaite, L’economia della Firenze rinascimentale, Bologna 2013
  2. A. Poloni, Una società fluida. L’economia di Firenze nel tardo medioevo, in «Storica», 61-62 (2015), pp. 165-190
Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti dovranno scegliere due dei tre percorsi storiografici riportati nella sezione “Bibliografia”.

Non-attending students info

Two of the three historiographic paths of the “Bibliography” section.

Modalità d'esame

Il programma consiste in uno a scelta dei tre percorsi storiografici indicati nella sezione “Bibliografia”, più le lezioni. L’esame è orale; sarà possibile sostituire una parte dell'esame orale con un'attività seminariale, che verrà definita dopo l’inizio delle lezioni sulla base del numero degli studenti. Nell'attività seminariale la docente verrà affiancata dal Dott. Jacopo Paganelli in qualità di tutor esercitatore.

Assessment methods

Students will be questioned about one of the three historiographic paths of the “Bibliography” section and the lessons. The exam is oral; it will be possible to replace part of the oral exam with a seminar activity, which will be defined after the beginning of the course based on the number of students. In the seminar activity the Professor will be assisted by Dr. Jacopo Paganelli.

Note

Le lezioni cominceranno mercoledì 23 settembre. Il corso si svolgerà in modalità telematica tramite la piattaforma Microsoft Teams.

Commissione d'esame:

Presidente: Alma Poloni

Membri: Mauro Ronzani, Jacopo Paganelli

Presidente supplente: Mauro Ronzani

Membri supplenti: Cecilia Iannella, Alberto Cotza

Notes

On line course on Microsoft Teams.

Exam commission:

President: Alma Poloni

Members: Mauro Ronzani, Jacopo Paganelli

Supply president: Mauro Ronzani

Supply members: Cecilia Iannella, Alberto Cotza

Ultimo aggiornamento 04/09/2020 09:51