Scheda programma d'esame
METHODOLOGY OF PERFORMING AND ACTORIAL ARTS
CRISTINA LAZZARI
Academic year2020/21
CourseHISTORY AND FORMS OF THE VISUAL AND PERFORMING ARTS AND NEW MEDIA
Code1240L
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
METODOLOGIA DELLE ARTI PERFORMATIVE E ATTORIALIL-ART/05LEZIONI36
CRISTINA LAZZARI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente potrà iniziare ad acquisire le prime conoscenze e i primi strumenti di tipo pratico-teorico riguardo alcune tecniche e modalità di esplorazione del fenomeno teatrale, per la creazione e la costruzione artistica di eventi performativi e/o di carattere attoriale.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite sarà oggetto della prova finale.

Capacità

A conclusione del corso lo studente dovrebbe aver scoperto e sviluppato alcune delle competenze e abilità specifiche necessarie nell’arte performativa. Messa in scena e messa in spazio (relazione spazio voce corpo) esplorazione e comprensione dei testi dal punto di vista attoriale.

Individuazione di quelle che potrebbero essere le proprie peculiari abilità teatrali e performative.

Riconoscimento delle proprie attitudini personali nell’ambito performativo.

Infine la capacità di mettere in relazione in maniera osmotica e creativa (attraverso la performance) tipi di arte diverse: arti figurative visive, cinematografiche, musicali, video.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità acquisite sarà oggetto di discussione in sede di prova finale. Lo studente dovrà presentare un piccolo progetto performativo (di tipo attoriale, testuale o di contaminazione tra le arti, anche attraverso il video) concordato con la docente durante lo svolgersi del corso.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessuna propedeutica è espressamente richiesta. È consigliabile affrontare il corso avendo una conoscenza base di quelle che sono le arti performative e attoriali.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno a carattere prevalentemente interattivo. Inizialmente pensate per essere svolte in presenza, saranno modificate rispetto agli strumenti che avremo a disposizione cercando di mantenere il più possibile le caratteristiche specifiche di interazione e progettazione/ dinamica artistica.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Dopo un'introduzione di carattere generale per stabilire temi e codici e modalità, il corso prenderà in esame in modo interattivo le competenze, le abilità e le tecniche necessarie per attivare un progetto artistico di tipo performativo e/o attoriale. Esplorazione di tecniche base (corpo/voce- immagine del proprio corpo esplorazione della vocalità rapporto con la parola/testo) individuazione e sviluppo di temi di lavoro. Saranno forniti anche cenni teorici sui mutamenti e le varie metodologie dell'arte dell'attore nel corso del tempo, in particolare sulle teorie più innovative, a partire dalla seconda metà del novecento fino agli anni 2000. Si svilupperà una riflessione su concetti imprescindibili nel rapporto con le arti: talento, vocazione, cura, attenzione e riconoscimento delle proprie caratteristiche peculiari.

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia primaria

  • Un testo a scelta tra:
    • Churchill, “Amore e informazioni” in Teatro IV,  Editoria&Spettacolo, 2017.
    • Churchill, “Gatto Vinagro” in Teatro V, Editoria&Spettacolo, 2018.
  • Shakespeare un testo a scelta dello studente (preferibilmente edizioni Feltrinelli)
  • Due testi poetici (poesie) a scelta appartenenti a epoche diverse (la scelta dei testi deve essere valutata con cura sulla base dei propri interessi, curiosità, sfide)

 

Bibliografia secondaria

  1. Diderot, Il paradosso dell'attore, ( edizione a scelta)
  2. Brook, I fili del tempo. Memorie di una vita. Feltrinelli, Milano, 2001.
  3. Donellan, L’attore e il bersaglio. DinoAudino editore, Roma, 2013
  4. Mamet, I tre usi del Coltello, Minimum Fax, Roma, 2010.

Lettura consigliata

J.W. Goethe, La vocazione teatrale di Wilhem Meister (nell’edizione preferita).

 

Altri materiali di vario tipo potranno essere forniti a lezione.

Indicazioni per non frequentanti

È consigliata fortemente la presenza. I non frequentanti sono pregati di richiedere un colloquio preventivo con largo anticipo con la docente per stabilire i temi dell'esame.

Modalità d'esame

Breve colloquio orale e prova pratica con un piccolo progetto artistico di vario tipo, concordato durante il corso con la docente.

Note

Il corso avrà  inizio Venerdì  26 Febbraio

Updated: 10/02/2021 12:35