Scheda programma d'esame
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I
FRANCESCO ATTRUIA
Anno accademico2020/21
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice867LL
CFU9
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE IL-LIN/04LEZIONI54
FRANCESCO ATTRUIA unimap
ANTONIETTA SANNA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso ha come obiettivo il raggiungimento del livello C1 di conoscenza della lingua francese, stabilito dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Le lezioni frontali con il docente, unitamente alle esercitazioni scritte e orali svolte dai collaboratori ed esperti linguistici (CEL), offriranno alle studentesse e agli studenti gli strumenti per acquisire, perfezionare e potenziare le competenze linguistiche e comunicative previste per il livello indicato.

Laboratorio di traduzione (Prof.ssa Antonietta Sanna) Al corso è associato un laboratorio di traduzione per le studentesse e gli studenti iscritti al curriculum "traduzione". L'obiettivo del corso è il raggiungimento di un elevato livello di comprensione e restituzione di un testo letterario. Le lezioni si svolgeranno in modalità telematica con esercitazioni scritte e con discussioni relative alle scelte traduttive adottate. Il laboratorio prevede la traduzione di alcuni testi inediti della scrittrice multilingue Elisa Chimenti (Napoli 1883-Tangeri 1969). Gli incontri saranno accompagnati da seminari su diverse pratiche traduttive organizzati dal TIEC-LAI (Laboratoire de Traductions des Inédits d’E. Chimenti (Pisa) e dal Laboratoire Associé International (Université de Lille).

Gli studenti interessati possono effettuare uno stage di informatica umanistica per la digitalizzazione dei testi di Elisa Chimenti presso l’ILC del CNR di Pisa.

Knowledge

Students who successfully complete the course will have the C1 level of the Common European Framework of Reference for Languages (CEFRL). Students should integrate their knowledge and skills attending the language classes organized by the CLI (former lettorato) for the required level.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze prevede il superamento di una prova di produzione e comprensione scritta e orale, oltre a un colloquio finale con il docente per la parte di linguistica francese (vedi modalità d’esame). Per accedere al colloquio orale, sarà chiesto agli studenti di produrre un elaborato di poche pagine su un’analisi di un corpus a scelta, da consegnare almeno 10 giorni prima dell’appello di esame.

Per il laboratorio di traduzione: La verifica delle conoscenze prevede il superamento di 3 prove scritte in itinere.

Assessment criteria of knowledge

Students will pass a written and oral production and comprehension test, as well as a final examination with the lecturer for the French linguistics part (see exam methods). To access the oral examination, students will be asked to produce a few-page paper on an analysis of a corpus of their choice, to be delivered at least 10 days before the exam session.

Capacità

In linea con i descrittori europei dei risultati formativi (descrittori di Dublino), rapportati alle competenze richieste dal QCER, alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:

Conoscenza e capacità di comprensione

dimostrare un’ottima padronanza del sistema linguistico del francese, da una prospettiva sia sincronica sia diacronica, insieme a una solida conoscenza della sfera storico-culturale della Francia e dei Paesi dell’area francofona; comprendere testi letterari e informativi di considerevole lunghezza e complessità, trasmissioni televisive o film, apprezzandone lo stile e i registri linguistici; comprendere testi specialistici e istruzioni tecniche anche se questi non rientrano nell’ambito del proprio settore di competenza; dimostrare un’ottima padronanza della lingua francese scritta e un’elevata competenza scritta nella lingua italiana.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Comunicare efficacemente utilizzando un linguaggio chiaro e adeguato al contesto di comunicazione; dimostrare la piena padronanza del lessico e delle strutture sintattiche della lingua francese nelle relazioni sociali e/o professionali; scrivere testi di notevole lunghezza e complessità (lettere, saggi, articoli, relazioni ecc.) dotati di una struttura argomentativa chiara ed efficace; dimostrare un’elevata capacità interpretativa dei testi anche manoscrittti.

Autonomia di giudizio

essere in grado di riconoscere e interrogare tipologie e generi testuali di diversa natura e complessità, esponendo il proprio punto di vista su un’ampia gamma di argomenti, sottolineando i punti ritenuti significativi e adottando uno stile adeguato al destinatario; saper utilizzare gli strumenti teorici appresi durante il corso per l’analisi della macrostruttura e microstruttura testuale; essere in grado di inserire i testi e i discorsi analizzati in un contesto di produzione e ricezione preciso, anche in relazione a testi e discorsi affini, antecedenti o en puissance; sviluppare un metodo di studio non mnemonico improntato alla piena consapevolezza dei principi teorici e all’analisi critica dei testi; essere in grado di adottare una precisa prospettiva teorica nella pratica traduttiva.

Abilità comunicative

essere in grado di esprimersi senza alcuna difficoltà nella comunicazione scritta e parlata, dimostrando di comprendere pienamente il discorso degli interlocutori; presentare descrizioni chiare e dettagliate di argomenti complessi, integrandoli con temi secondari e concludendo il proprio intervento in modo appropriato; esporre con chiarezza e disinvoltura gli argomenti che saranno oggetto di discussione durante il corso, selezionare criticamente gli esempi dal corpus di testi studiato e utilizzare la terminologia scientifica appropriata; produrre un testo di livello letterario suscettibile di incontrare l’interesse di un editore.

Capacità di apprendimento

Acquisire un metodo di studio pienamente adeguato alla trasmissione delle conoscenze acquisite, valutare in totale autonomia il livello raggiunto per sostenere l’esame, essere in grado di utilizzare con il massimo rigore gli strumenti forniti durante il corso, accostarsi senza alcuna difficoltà alla letteratura scientifica della disciplina, che verrà preventivamente affrontata e discussa durante le lezioni frontali con il docente; acquisire un solido metodo operativo per operare nel campo della traduzione.

Skills

According to the European descriptors of learning outcomes (Dublin descriptors), related to the skills required by the CEFR, by the end of the course the student must be able to:

Knowledge and understanding

demonstrate an excellent command of the French language system, from both a synchronic and diachronic perspective, along with a solid knowledge of the historical-cultural sphere of France and the countries of the French-speaking area; understand literary and informative texts of considerable length and complexity, television broadcasts or films, appreciating their style and linguistic registers; understand specialized texts and technical instructions even if these do not fall within their area of expertise.

Applying Knowledge and understanding

Communicate effectively using clear language appropriate to the communication context; demonstrate full command of the lexicon and syntactic structures of the French language in social and / or professional relationships; write texts of considerable length and complexity (letters, essays, articles, reports, etc.) with a clear and effective argumentative structure.

Making Judgments

be able to recognize and interrogate text types and genres of different nature and complexity, expressing their point of view on a wide range of topics, underlining the points deemed significant and adopting a style appropriate to the recipient; knowing how to use the theoretical tools learned during the course for the analysis of textual macrostructure and microstructure; be able to insert the analyzed texts and discourses in a precise production and reception context; develop a non-mnemonic study method based on full awareness of theoretical principles and critical analysis of texts.

Communication

be able to express themselves without any difficulty in written and spoken communication, demonstrating that they fully understand the speech of the interlocutors; present clear and detailed descriptions of complex topics, integrating them with secondary themes and concluding their intervention in an appropriate way; clearly and confidently explain the topics that will be discussed during the course, critically select the examples from the corpus of texts studied and use the appropriate scientific terminology.

Lifelong learning skills

Acquire a study method fully suited to the transmission of acquired knowledge, evaluate in total autonomy the level reached to take the exam, be able to use the tools provided during the course with the utmost rigor, approach without any difficulty the scientific literature of the discipline, which will be addressed and discussed in advance during the lectures with the teacher.

Modalità di verifica delle capacità

Vedi modalità d’esame.

Per il laboratorio di traduzione: la verifica delle capacità prevede il superamento di prove in itinere. Al termine del laboratorio, lo studente sarà in grado di operare partendo da una riflessione critica sulla traduzione dal francese all’italiano.

Assessment criteria of skills

see exam methods

Comportamenti

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comunicare efficacemente in lingua francese, comprendere un ampio spettro di testi e discorsi letterari e specialistici, produrre testi argomentativi rispettando norme e convenzioni del francese accademico.

Per il laboratorio di traduzione: alla fine del laboratorio lo studente sarà in grado di affrontare in modo critico la complessità del testo letterario da tradurre.

Behaviors

By the end of the course, the student will be able to communicate effectively in French, understand a wide range of literary and specialist texts and speeches, produce argumentative texts respecting the rules and conventions of academic French.

Modalità di verifica dei comportamenti

Vedi modalità d’esame.

Per il laboratorio di traduzione: La verifica dei comportamenti prevede il confronto con gruppi di ricerca internazionali impegnati nella decodifica e traduzione del corpus scelto.

Assessment criteria of behaviors

see exam methods

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso presuppone un livello di competenza linguistica B2 del QCER. Per seguire agevolmente le lezioni, gli studenti avranno già una solida conoscenza delle nozioni teoriche di base della linguistica francese, con particolare riferimento al modello saussuriano del segno linguistico, le sei funzioni della comunicazione di Jakobson, i processi di formazione lessicale e i fondamenti di semantica lessicale.

Prerequisites

The course assumes a B2 level of linguistic competence of the CEFR. Students should already have a solid knowledge of the basic theoretical notions of French linguistics, with particular reference to the Saussurian model of the sign, the Jakobson's six functions of communication, the processes of lexical formation and the fundamentals of lexical semantics.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lezioni frontali con o senza proiezione di slide ed esercitazioni con l’aiuto di testi e documenti audio e video. Per le esercitazioni, saranno regolarmente utilizzate le funzioni quiz, glossario, compito, questionario di Moodle, oltre a strumenti esterni come “Mentimeter”.

Per il laboratorio di traduzione: Il laboratorio di traduzione prevede un sia lavoro individuale che di gruppo.

Teaching methods

The course includes lectures with or without slide projection and exercises with the help of texts and audio and video documents. For the exercises, the quiz, glossary, task, questionnaire functions of Moodle will be regularly used, as well as external tools such as "Mentimeter".

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo del corso: L’analyse des discours numériques (ADN)

L’obiettivo del corso è fornire strumenti e metodi per l’analisi dei discorsi del Web 2.0, da una prospettiva contrastiva italiano/francese, con particolare riferimento alla comunicazione digitale scritta (sms, posta elettronica, messaggistica istantanea, Social network, forum di discussione ecc.). Partendo da un quadro teorico ispirato alla Scuola francese di Analisi del discorso (AD) e alle teorie dell’argomentazione, il corso affronterà le seguenti tematiche:

Violenza verbale e odio su Facebook, Youtube e Twitter

Enunciazione digitale:  “nuovi” deittici (tag, hashtag, fotografia deittica)

Identità digitale e strategie di "riparazione" dell'ethos tecnodiscorsivo

Modalità enunciative e indessicalità (smiley, emoticon e emoj)

Rapporto testo/immagine e tipologia di tecnografismi  (meme, pancartes, avatar, pulsanti di reazione e condivisione)

Tecnografismi e femminismo 2.0

Dialogismo e memoria tecnodiscorsiva

Responsabilità enunciativa e pseudoanonimato nei commenti.

Per quanto concerne i corsi e le esercitazioni tenuti dai CEL, si invitano gli studenti a utilizzare la piattaforma E-learning del Centro Linguistico (CLI moodle) oppure a rivolgersi direttamente al CEL.

Syllabus

The aim of the course is to provide tools and methods for the analysis of Web 2.0 speeches, from a contrasting Italian/French perspective, with particular reference to digital written communication (texting, e-mail, instant messaging, social networks, discussion forums, etc.). Starting from a theoretical framework inspired by the French School of Discourse Analysis (AD) and rhetoric, the course will focus on the following issues:

verbal violence and controversy on Facebook, Youtube and Twitter
Polyphony and "new" deictics (tags, hashtags, hypertexts)
Utterance theory and indexicality (emoticons and emoji)
Correlation between text and image. Typology of technographisms (meme and gif)
technographisms and feminisms 2.0
Technodiscursive memory
Accountability and pseudoanonymity

Students are strongly recommended to use the E-learning platform of the Language Center at CLI moodle

Bibliografia e materiale didattico

Manuali

M. Marcoccia, Analyser la communication numérique écrite, Paris, Colin, 2016.

Saggi (dispense fornite dal docente)

N.B. Gli studenti del curriculum "linguistica" selezioneranno 3 saggi tra quelli proposti, mentre gli studenti del curriculum "traduzione" ne sceglieranno 2.

S. Amadori , « Le débat d'idées en ligne : formes de la violence polémique sur Youtube », Signes, discours et société, n°9, 2012.

A. Gautier, G. Siouffi, « Introduction », Les mèmes langagiers : propagation, figement et déformation, Travaux de linguistique, n°73, 2016.

P. Halté, « Les gestes à l’écrit dans les interactions numériques : description et fonctions », Pratiques, n° 183-184, 2019.

M.-A. Paveau, « Genres de discours et technologies discursives. Tweet, twittécriture et twittérature », Pratiques, n° 157-158, 2013.

M.-A. Paveau, « Féminismes 2.0. Usages technodiscursifs de la génération connectée », Argumentation et Analyse du Discours, n°18, 2017.

Selezione di capitoli (comunicati durante il corso)

M.-A. Paveau, L’analyse du discours numérique. Dictionnaire des formes et des pratiques, Hermann, 2017

Eventuali modifiche, e/o ulteriori indicazioni bibliografiche saranno comunicate durante il corso. Sarà cura del docente fornire agli studenti il materiale per le esercitazioni. 

Per il supporto, il perfezionamento e/o lo studio individuale si consigliano i seguenti testi e opere di consultazione

Dizionario bilingue: Le Robert & Zanichelli il Boch, Ultima edizione.

Dizionario monolingue: Dictionnaire Le Petit Robert de la langue française 2021, Paris, Le Robert.

P. Charaudeau, D. Maingueneau (dir.), Dictionnaire d’analyse du discours, Paris, Seuil, 2002.

F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones, Torino, UTET Università, quarta edizione, 2020.

 

Per il laboratorio di traduzione:

Walter Benjamin, Il compito del traduttore, Opere, Torino, Einaudi, 1972, vol. I, pp. 500-511.

Valéry Larbaud, De la traduction, Arles, Actes Sud, 1992.

Traduire, Genesis, 38, 2014, https://journals.openedition.org/traduire/1971

Durante il laboratorio saranno forniti i testi manoscritti o trascritti da tradurre soggetti a copyright.

Bibliography

French linguistics course :

M. Marcoccia, Analyser la communication numérique écrite, Paris, Colin, 2016.

Essays (provided by the lecturer)

N.B. Gli studenti del curriculum "linguistica" selezioneranno 3 saggi tra quelli proposti, mentre gli studenti del curriculum "traduzione" ne sceglieranno 2.

S. Amadori , « Le débat d'idées en ligne : formes de la violence polémique sur Youtube », Signes, discours et société, n°9, 2012.

A. Gautier, G. Siouffi, « Introduction », Les mèmes langagiers : propagation, figement et déformation, Travaux de linguistique, n°73, 2016.

P. Halté, « Les gestes à l’écrit dans les interactions numériques : description et fonctions », Pratiques, n° 183-184, 2019.

M.-A. Paveau, « Genres de discours et technologies discursives. Tweet, twittécriture et twittérature », Pratiques, n° 157-158, 2013.

M.-A. Paveau, « Féminismes 2.0. Usages technodiscursifs de la génération connectée », Argumentation et Analyse du Discours, n°18, 2017.

M.-A. Paveau, L’analyse du discours numérique. Dictionnaire des formes et des pratiques, Hermann, 2017 (selected chapters).

The teacher will promptly inform students about any changes concerning the syllabus or bibliography. He will also provide the material for classroom exercises.

Suggested bibliography

Le Robert & Zanichelli il Boch,

Dictionnaire Le Petit Robert de la langue française 2021, Paris, Le Robert.

P. Charaudeau, D. Maingueneau (dir.), Dictionnaire d’analyse du discours, Paris, Seuil, 2002.

F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones, Torino, UTET Università, 4th edition, 2020.

Indicazioni per non frequentanti

Il programma di esame è identico per gli studenti frequentanti e non frequentanti. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Gli studenti che per qualsiasi ragione non fossero in grado di seguire il corso, sono pregati di contattare il docente per fissare un colloquio conoscitivo e iscriversi al corso sulla piattaforma e-learning (moodle area umanistica) per essere costantemente aggiornati sugli sviluppi delle lezioni.

Per il laboratorio di traduzione: Trattandosi di un Laboratorio è vivamente consigliata la frequenza. Gli studenti non frequentanti dovranno svolgere lo stesso lavoro degli studenti frequentanti. I materiali possono essere comunicati solo dietro controllo della docente. 

Non-attending students info

The course program is the same, as for attending and not attending students. Attendance is not compulsory but strongly recommended.

Modalità d'esame

L’esame è suddiviso in due parti: una prova scritta e orale con il collaboratore ed esperto linguistico (CEL - ex lettorato) e l'esame orale di linguistica francese con il docente responsabile dell'insegnamento.

Le prove di lettorato mirano ad accertare l’acquisizione delle competenze linguistiche di produzione e comprensione scritta e orale. Gli studenti saranno ammessi a sostenere l'esame orale di linguistica con il docente soltanto in caso di superamento delle prove di lettorato. Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di sostenere il lettorato mediante prove intercorso.

Il colloquio finale prevede, oltre alla restituzione dei contenuti del corso, una breve discussione dell’elaborato scritto. Una valutazione positiva dipenderà in buona parte dalla capacità dello studente di esporre chiaramente le nozioni acquisite durante il corso e/o lo studio individuale, contestualizzare i fenomeni linguistici attraverso esempi criticamente selezionati dalle pratiche discorsive dei locutori sul Web, dimostrare un'eccellente padronanza espressiva e di approfondimento. I criteri per la valutazione dell'elaborato scritto sono la chiarezza di presentazione della problematica, l'analisi di un corpus o di dati empirici, la presenza di un quadro teorico preciso e di una metodologia convincente, la chiarezza dell'argomentazione, la pertinenza delle fonti e il rispetto delle convenzioni linguistiche e ortografiche del francese accademico.

Per il laboratorio di traduzione: l’esame si svolge attraverso prove in itinere.

Assessment methods

The final exam consists of two parts: a written and oral test, in order to assess the knowledge and the skills learned during the instrumental language course (former lettorato), and a French linguistics test (see also syllabus). Students will be allowed to pass the second part only after having completed the various sections of the instrumental language tests.    

Altri riferimenti web

Il canale per collegarsi al Laboratorio di è   https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a29481d33a6da4706b92292f70d546466%40thread.tacv2/conversations?groupId=493e09b0-5a83-4d59-ac10-1cb3ffe45f07&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

 

Note

Il corso di linguistica francese si terrà a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni inizieranno giovedì 24 settembre nell'aula virtuale indicata sul Portale Valutami.

Il Laboratorio di Traduzione francese inizierà il 1 ottobre. 

Notes

The French linguistics course will be held on the Microsoft Teams platform. Lessons begin on sept, 24th. For further information, please contact the le lecturer at the following address: francesco.attruia@unipi.it

Ultimo aggiornamento 14/11/2020 22:58