Il corso di composizione architettonica si propone di guidare lo studente verso una comprensione dell'architettura come processo; essa infatti non scaturisce da un gesto arbitrario ma è conoscenza, frequentazione e ricerca paziente delle teorie e delle tecniche della progettazione. Il corso mira a educare alla concezione dell’edificio come complesso di parti, legate tra loro a formare un organismo oppure autonome. Dal momento che il manufatto architettonico ha una sua complessità non indipendente rispetto a quella dell’organismo urbano con cui si relaziona, esso si configura anche come l’esito della dialettica tra logiche insediative della città e ragioni della forma architettonica. Lo studente sarà guidato a lavorare sul progetto con la consapevolezza che tale bipolarità conferisce all’edificio un’essenza duplice, quella pubblica della città e quella privata della casa.
L’obiettivo formativo che si propone il corso è quello di organizzare e orientare in un coerente quadro formale le competenze tecniche acquisite durante il corso. Il progetto architettonico dovrà dunque accogliere strategie orientate al risparmio energetico, all’innovazione nei materiali, nelle strutture, nelle tecnologie e nei processi. Al termine del processo formativo lo studente dovrà aver raggiunto le seguenti conoscenze:
Produzione di un progetto di architettura sviluppato alla scala architettonica;
Comprensione della creazione formale come processo, ottenuto tramite ricerca teorica e applicata;
Produzione della documentazione grafica, testuale e modellistica richiesta da un progetto di architettura alle scale indicate;
Conoscenza critica delle principali tendenze architettoniche
Esercitazioni intermedie
Presentazioni intermedie
Esame finale
L’obiettivo formativo che si propone il corso è quello di organizzare e orientare in un coerente quadro formale le competenze tecniche acquisite durante il corso. Il progetto architettonico dovrà dunque accogliere strategie orientate al risparmio energetico, all’innovazione nei materiali, nelle strutture, nelle tecnologie e nei processi. Al termine del processo formativo lo studente dovrà aver raggiunto le seguenti capacità:
Produzione di un progetto di architettura sviluppato dalla scala architettonica a quella esecutiva;
Comprensione della creazione formale come processo, ottenuto tramite ricerca teorica e applicata;
Produzione della documentazione grafica, testuale e modellistica richiesta da un progetto di architettura alle scale indicate;
Conoscenza critica delle principali tendenze architettoniche
Esercitazioni intermedie
Presentazioni intermedie
Esame finale
I comportamenti sono definiti come la frequentazione assidua delle lezioni (frontali e online), la partecipazione attiva alle lezioni con considerazioni e domande frequenti, l'esatto adempimento degli assignments e del progetto finale.
Criteri di valutazione degli assignments e del progetto finale
Le esercitazioni intermedie e il progetto finale verranno valutati considerando l’intero iter progettuale, con particolare attenzione ai seguenti aspetti:
Metodologia e Esercitazioni intermedie
Gli studenti saranno suddivisi in gruppi da due persone. Ogni gruppo affronterà insieme gli assignments e il progetto della casa fino alla sua customizzazione.
assignment 1. Modello (3 settimane)
Eseguire la ricostruzione un’architettura del passato assegnata dalla docenza e connessa al tema di progetto. Attraverso l’analisi degli elaborati grafici forniti, opportunamente integrati da ricerche personali, ogni gruppo dovrà ricostruire il modello tridimensionale del progetto architettonico assegnato.
elaborati richiesti: presentazione ppt, 1 pianta, 2 assonometrie, 1 planivolumetrico
assignment 2. Dal villaggio alla villa (3 settimane)
Questa esercitazione progettuale è una prima ipotesi di occupazione dell’area di progetto. Ogni gruppo di studenti dovrà esaminare l’area e i suoi tratti distintivi. L’obiettivo dell’esercitazione è quello di progettare un piccolo villaggio composto da case (di circa 80 mq ognuna), complete di portici, patii, pergolati e aree verdi comuni, delimitate da un recinto fisico assegnato. Ogni gruppo di studenti dovrà occupare il suolo con una densità di costruito pari al 50%.
elaborati richiesti: pianta di una casa tipo, planimetria, planivolumetrico
Esempi:
assignment 3. Concept e progetto della casa del collezionista (6 settimane)
Elaborazione di una serie di disegni accompagnati da un breve testo esplicativo (max 350 parole) che illustri la prima ipotesi di progetto della Casa del Collezionista. Successivamente, elaborazione del progetto architettonico della casa
elaborati richiesti: schizzi, disegni planimetrici e sezioni, rendering, presentazione ppt
Tema del corso
The Collector’s House
La casa del collezionista è una casa-showroom, uno spazio dove il collezionista vive e allo stesso tempo esibisce la propria collezione.
Il tema del corso potrà essere interpretato in diversi modi: come una villa che ospita al suo interno una collezione di pezzi d’arte, come nella casa-museo di John Soane o anche come una casa-collezione, organizzata intorno ad una serie finita di stanze o a un insieme aperto di padiglioni, come la Glass House di Johnson.
Ogni studente o gruppo di studenti potrà scegliere le opere d’arte che intende inserire nella propria collezione tra quelle descritte da Giorgio Agamben nel libro “Studiolo” (in bibliografia).
La villa si compone di spazi residenziali e non residenziali ed ospita i seguenti programmi:
Descrizione del corso
Il corso si articola in lezioni frontali di carattere teorico ed esercitazioni progettuali da svolgersi in aula. Tali esercitazioni (individuali e di gruppo) stabiliscono un percorso didattico a difficoltà crescenti, con valutazioni che andranno a comporre il voto finale. Il corso prevede: un ciclo di lezioni teorico-critiche, sui principi della composizione architettonica; una serie di seminari progettuali sugli elementi dell’architettura, sul disegno e sulle tecniche di rappresentazione; un ciclo di seminari progettuali incentrati su alcuni esempi relativi al tipo di residenza che lo studente dovrà progettare.
Bibliografia
Testi generali
Manuali
L. Zevi, Il Nuovissimo Manuale dell’Architetto, Roma 2014
Sulla storia dell’architettura del Novecento
K. Frampton, Storia dell’Architettura Moderna, Zanichelli, Bologna 2010.
N.B. I testi in bibliografia sono indicati nelle edizioni attualmente in commercio
Programmi indicati
Autodesk Autocad Educational: http://students.autodesk.com/
Adobe Photoshop Educational: http://www.adobe.com/it/downloads/
Adobe Acrobat X Pro: http://www.adobe.com/it/downloads/
3d studio max: http://www.autodesk.it/products/autodesk-3ds-max/free-trial
Il corso si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams
L'esame sarà una discussione sugli elaborati di progetto, che verranno presentati in forma di tavole, presentazioni PowerPoint, eventuali animazioni e modelli tridimensionali.
Il progetto finale
Il progetto finale sarà un'architettura residenziale ad alta prestazione energetica e alto grado di sperimentazione su materiali, strutture e tecnologie.
Elaborati di esame
Disegni (piante, sezioni, prospetti, esplosi e renderings, dettagli costruttivi nelle scale richieste):
- 2-6 tavole con testi in ITA/ENG contenenti gli elaborati di progetto (piante, sezioni, prospetti, esplosi e renderings, dettagli costruttivi nelle scale richieste):
- 1 plastico in scala 1.50 + plastici elaborati precedentemente
- 1 CD contenente files word, dwg, jpeg, pdf
- 1 presentazione ppt.
La mancata consegna degli assignments nella data fissata non permette di sostenere l’esame.
L’esame verterà sulla discussione e valutazione degli assignments e del progetto finale.
Riferimenti progettuali