Scheda programma d'esame
GREEK GRAMMAR
MARIA BERTAGNA
Academic year2020/21
CourseCLASSICAL PHILOLOGY AND ANCIENT HISTORY
Code1312L
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
GRAMMATICA GRECAL-FIL-LET/02LEZIONI36
MARIA BERTAGNA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire conoscenza e comprensione dell'evoluzione storica della lingua greca e del suo funzionamento sul piano sincronico, con attenzione ai vari livelli di analisi (fonologico, morfologico, lessicale e sintattico).

Knowledge

The student will be able to acquire knowledge and understanding of the historical evolution of the Greek language and its functioning on the synchronic level, with attention to the various levels of analysis (phonological, morphological, lexical and syntactic).

 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Per la verifica delle conoscenze saranno svolti dialoghi nel corso delle lezioni.

Assessment criteria of knowledge

In order to verify knowledge, dialogues will be held during the lessons.

 

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di  applicare un valido metodo di analisi testuale.

Skills

At the end of the course the student will be able to apply a valid textual analysis method.

 

Modalità di verifica delle capacità

Per la verifica delle conoscenze saranno svolti dialoghi nel corso delle lezioni.

Assessment criteria of skills

In order to verify knowledge, dialogues will be held during the lessons.

 

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche della storia della lingua greca.

Behaviors

The student will be able to acquire and / or develop sensitivity to the problems of the history of the Greek language.

 

 

Modalità di verifica dei comportamenti

La partecipazione attiva degli studenti alle attività svolte a lezione permetterà un dialogo costruttivo sui temi affrontati.

Assessment criteria of behaviors

The active participation of students in the activities carried out in class will allow a constructive dialogue on the issues addressed.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Adeguata conoscenza della lingua e della letteratura greca.

Prerequisites

Adequate knowledge of the Greek language and literature.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lezioni frontali. Sarà fornito il materiale didattico necessario mediante pdf caricati su Teams.

Teaching methods

 The course includes lectures. The necessary didactic material will be provided via pdf uploaded on Teams.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Esegesi, parafrasi, metatesi: esempi di riflessione sui testi

 

Il corso si propone di approfondire tre diversi tipi di riflessione sui testi che hanno solide evidenze nella tradizione letteraria greca: esegesi, parafrasi e metatesi. L’analisi sarà svolta attraverso la lettura di passi che ne costituiscono significativi esempi:

Platone, Protagora, esegesi dell'ode a Scopas (338 e 6-347 a 5);

Platone, Repubblica, parafrasi dell'episodio di Crise (III 393 d-394 a);

Dionigi di Alicarnasso, Tucidide, riscrittura di alcuni passi delle Storie.

I testi proposti riveleranno la piena organicità delle riflessioni letterarie e linguistiche con il contesto nel quale sono svolte. L’esegesi nel Protagora mostra quale sia il modo corretto per recuperare da un testo scritto il suo significato più profondo; la parafrasi nella Repubblica indaga la differenza tra mimesis e diegesis; la riscrittura nel Tucidide evidenzia gli errori della lexis di Tucidide, che non può essere considerato un modello per chi vuole praticare i πολιτικοὶ λόγοι.

Syllabus

Exegesis, paraphrase, metathesis: examples of linguistic and literary reflection The course aims to deepen three different types of reflection on texts that have solid evidences in the Greek literary tradition: exegesis, paraphrase and metathesis. The analysis will be carried out through the reading of passages which describes the examples: 

Plato, Protagoras, exegesis of the Simonides' ode for Scopas (338 e 6-347 a 5)

Plato, Republic, paraphrase of the episode of Crise (III 393 d-394 a)

Dionysius of Halicarnassus, Thucydides, rewriting of some passages from the Stories (chapters 28-49).

The proposed steps will reveal the full organic nature of each linguistic and literary reflection with the general perspective that the author has. The exegesis in Protagoras shows what is the correct way to recover its deeper meaning from a text. Paraphrase in the Republic investigates the difference between mimesis and diegesis. The rewriting in Thucydides highlights the errors of the Thucydides lexis, which for Dionysius of Halicarnassus cannot be considered a model for those who want to practice πολιτικοὶ λόγοι.

Bibliografia e materiale didattico

M. Carloni, Una parafrasi di Omero nella Repubblica di Platone, «Ant. Philos.» 6 (2012), pp. 101-128

F.M. Giuliano, Esegesi letteraria in Platone: la discussione sul carme simonideo nel Protagora, in Studi di letteratura greca, Pisa, 2004, pp. 1-86

M. Grimaldi, A proposito dell’esegesi retorico-grammaticale: qualche esempio di metafrasi / riscrittura, «Ling. Lett.» 29 (2004), pp. 21-49

R. Pfeiffer, History of Classical Scholarship from the Beginnings to the End of the Hellenistic Age, Oxford 1969, trad. it. Napoli 1973, pp. 43-154

Bibliography

M. Carloni, Una parafrasi di Omero nella Repubblica di Platone, «Ant. Philos.» 6 (2012), pp. 101-128

F.M. Giuliano, Esegesi letteraria in Platone: la discussione sul carme simonideo nel Protagora, in Studi di letteratura greca, Pisa, 2004, pp. 1-86

M. Grimaldi, A proposito dell’esegesi retorico-grammaticale: qualche esempio di metafrasi / riscrittura, «Ling. Lett.» 29 (2004), pp. 21-49

R. Pfeiffer, History of Classical Scholarship from the Beginnings to the End of the Hellenistic Age, Oxford 1969, trad. it. Napoli 1973, pp. 43-154

Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti il programma sarà incrementato con lettura di testi  e saggi, che saranno concordati con il docente.

Non-attending students info

For non-attending students, the program will be increased by reading texts and essays, which will be agreed with the teacher.

 

Modalità d'esame

L'esame consisterà in un dialogo con il docente durante il quale lo studente leggerà, tradurrà e commenterà sezioni dei testi analizzati durante il corso e dei testi proposti nel programma.

Assessment methods

The exam will consist of a dialogue with the teacher during which the student will read, translate and comment on sections of the texts analyzed during the course and of the texts proposed in the program. 

Note

Le lezioni inizieranno lunedì 15 febbraio 2021, alle 12.00.

Orario: lunedì e venerdì, 12.00-13.30

Updated: 10/02/2021 09:58