Scheda programma d'esame
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
RICCARDO LORENZI
Anno accademico2021/22
CdSINGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Codice242HH
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIOICAR/15LEZIONI108
FABRIZIO CINELLI unimap
RICCARDO LORENZI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente che completerà con successo il corso avrà la capacità di e gli strumenti di base per quella che consideriamo una vera e propria “scienza del paesaggio” che si connota come nuova e autonoma disciplina tecnica finalizzata al riconoscimento rigoroso e univoco delle componenti culturali e ambientali dei contesti esistenti in modo da consentire un’adeguata e corretta lettura del valore paesaggistico delle risorse presenti sul campo e dei rischi naturali ed antropici a cui è esposto il territorio. Sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza dei principi fondativi dell'ecologia del paesaggio e di saper valutare ai fini pianificatori e progettuali le emergenze naturali e paesaggistiche.

 

 

Knowledge

The student who will successfully complete the course will have the capacity and the basic tools for what we consider a real "landscape science" which is characterized as a new and autonomous technical discipline aimed at the rigorous and univocal recognition of cultural and environmental components. existing contexts to allow an adequate and correct reading of the landscape value of the resources present in the field and of the natural and anthropic risks to which the territory is exposed. He will be able to demonstrate a solid knowledge of the founding principles of landscape ecology and to be able to assess natural and landscape emergencies for planning and designing purposes.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte revisioni e incontri in aula e in esterno tra i docenti e gli studenti durante l’anno, mentre la tesina finale sarà oggetto di verifica nell’esame finale.

Assessment criteria of knowledge

For the assessment of the knowledge will be carried out audits and meetings in the classroom and in the outside between teachers and students during the year, while the final term will be checked in the final exam.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di acquisire le seguenti capacità: 

  • approcci e modelli di lettura delle dinamiche del paesaggio nei suoi aspetti più comuni (edificato, agrario, naturale);
  • valutazione e riconoscimento rigoroso e univoco delle componenti culturali e ambientali dei contesti esistenti;
  • riconoscimento delle principali associazioni vegetazionali.
  • elaborazione di tavole tematiche.
Skills

At the end of the course the student will be able to acquire the following skills:

  • approaches and models for reading the dynamics of the landscape in its most common aspects (built, agrarian, natural);
  • rigorous and univocal evaluation and recognition of the cultural and environmental components of the existing contexts;
  • recognition of the main vegetational associations.
  • elaboration of thematic tables.
Modalità di verifica delle capacità

Durante lo svolgimento del corso gli strumenti di verifica consisteranno in un controllo sulla:

  • redazione di un quaderno di campagna;
  • elaborazioni di disegni;
  • presentazione in PowerPoint del lavoro svolto.
Assessment criteria of skills

During the course of the course the verification tools will consist of a check on:

  • drafting of a country exercise book;
  • elaboration of drawings;
  • PowerPoint presentation of the work performed.
Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare la capacità di gestire l’iter progettuale di rilievo del paesaggio a scala urbana, comprensoriale, intercomunale.

Behaviors

The student will be able to acquire and / or develop the ability to manage the design process of landscape survey on an urban, district and inter-municipal scale.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le sessioni di elaborazione e studio in esterno saranno verificati il grado di accuratezza e precisione delle attività di rilievo, le modalità di organizzazione delle fasi di studio e approfondimento.

Assessment criteria of behaviors

During the external processing and study sessions, the degree of accuracy and precision of the relevant activities will be verified, as well as the organization of the study and in-depth analysis.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il piano di studi del CdLM in Ingegneria Edile-Architettura non prevede attualmente propedeuticità. Si ritiene però fortemente consigliabile aver sostenuto e superato i seguenti esami:

  • Architettura e Composizione Architettonica 3 con modulo “Strutture verdi e paesaggio”.
Prerequisites

The CdLM study plan in Building Engineering-Architecture does not currently foresee preparatory work. However, it is strongly suggested that the following examinations have been passed:

  • Architecture and Architectural Composition 3 with module "Green Structures and Landscape".
Indicazioni metodologiche

Il metodo di studio proposto implica un’azione preliminare di conoscenza storica, formale e funzionale dei luoghi, di analisi della loro natura e di studio dell’evoluzione dell’insediamento che è indispensabile per ottimizzare in modo compiuto tanto un’adeguata attività di progettazione per ogni singolo intervento a scala architettonica quanto un’appropriata azione di pianificazione urbanistica a scala territoriale. Inoltre le nozioni di base di ecologia vegetale e geobotanica, di pedologia e climatologia, serviranno a comprendere le esigenze ecologiche e la distribuzione sulla terra delle specie e dei raggruppamenti vegetali. L’analisi e l’interpretazione del paesaggio vegetale (naturale ed agrario) condurranno alla valutazione della naturalità e della biodiversità vegetale nel contesto scelto.

Il tutto attraverso lezioni, interventi critici, presentazione di casi studio esemplari, ma anche l’analisi delle proposte elaborate secondo i modi del colloquio singolo e della discussione collettiva. Particolare attenzione verrà data alle lezioni fuori sede, viste come elemento primario dell’approfondimento e comprensione del paesaggio oggetto di studio, per arrivare alla sua lettura ed analisi.

Teaching methods

The proposed method of study implies a preliminary action of historical, formal and functional knowledge of the places, of analysis of their nature and of the study of the evolution of the settlement which is indispensable to optimize in an accomplished way both an adequate design activity for every single intervention on an architectural scale as well as an appropriate urban planning action on a territorial scale. In addition, the basic notions of plant ecology and geobotany, pedology and climatology, will serve to understand the ecological needs and the distribution on land of species and plant groups. The analysis and interpretation of the plant landscape (natural and agricultural) will lead to the evaluation of naturalness and plant biodiversity in the chosen context.
All this through lessons, critical interventions, presentation of exemplary case studies, but also the analysis of the proposals elaborated according to the methods of the single interview and the collective discussion. Particular attention will be given to off-site lessons, seen as a primary element of the deepening and understanding of the landscape under study, to arrive at its reading and analysis.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il presente corso di lezioni di “Architettura del paesaggio” è tratto dai programmi di insegnamento e dall’attività di lavoro e di studio del Laboratorio del Paesaggio di Pisa, l’apparato di ricerca e di didattica  attivato dal 2002 dalla Soprintendenza di Pisa d’intesa con il sistema delle tre università cittadine, per gettare le basi di quella che si chiama la nuova scienza del paesaggio, la Paesaggistica: una vera e propria disciplina, fatta di tecniche e metodi specifici, per rilevare, studiare e valutare in maniera rigorosa e univoca il valore delle risorse naturali e culturali che caratterizzano un territorio. Intendendo il paesaggio come il risultato del processo insediativo se ne supera, con questa visione storica, critica e strutturale, l’ormai superata concezione estetica per farne lo strumento principe di rilievo e di conoscenza della realtà, indispensabile premessa per ogni progetto e per ogni atto di programmazione o di pianificazione urbanistica. Attraverso il metodo scientifico della stratigrafia paesaggistica si crea così un nuovo metodo di lettura e di analisi di base dei contesti ambientali, costruiti e non, destinato a supportare in modo semplice ma efficace la complessa analisi dei sistemi territoriali, così settoriale e onerosa da essere ormai divenuta quasi insostenibile. Analogamente, a scala architettonica, il rilievo paesaggistico diventa lo strumento di indirizzo per la progettazione traendo dagli elementi identitari dei beni esistenti le corrette linee di indirizzo per il futuro. Secondo i principi della Convenzione Europea del Paesaggio gli elementi paesaggistici diventano in questo modo risorsa culturale, naturale ed anche socio economica per le comunità al punto che rappresentano l’indispensabile e primo punto di riferimento per un’urbanistica partecipata al fine di assicurare il buon governo del territorio. Il corso, indirizzato agli studenti di Ingegneria e Architettura, Lettere, Storia e Geografia, Archeologia e Geologia, Agraria ed Economia ed in pratica per ogni disciplina radicata sul territorio, ha valore di tecnica propedeutica di conoscenza olistica preliminare dei contesti ambientali per cui le lezioni frontali saranno accompagnate da sopralluoghi esterni sul campo per l’attuazione e la verifica pratica di base dei sistemi di indagine condotti su aree dei comuni convenzionati.

Concetti introduttivi: significato e caratteristiche del paesaggio, definizioni storiche culturali e giuridiche, segni e caratteristiche del linguaggio paesaggistico, concezione strutturale e non visiva del paesaggio.

Lettura cronologica morfologica e funzionale dei siti; interscalarità, diacronicità e complessità degli elementi.

Visibilità, intervisibilità e inquinamento visivo, metodo stratigrafico come strumento di rilievo scientifico del paesaggio, “Paesaggistica” come scienza del Paesaggio.

Permanenza dei valori, naturalità e artificialità, emergenze e sistemi di relazione. Spazialità e contestualità, il paesaggio come bene culturale.

Caratteri essenziali dei paesaggi naturali, la montagna, acque dolci e acque salate, le coste rocciose e rocce e le spiagge, paesaggi marini, montani e rurali.

Caratteri identificativi degli edifici: l’architettura delle origini e dell’antichità, le aree archeologiche, il medio evo, il rinascimento, il post rinascimento, l’epoca moderna, l’età contemporanea;

I materiali da costruzione nella storia, la pietra, il legno, il laterizio, gli intonaci, il ferro, il vetro, i materiali moderni dell’innovazione tecnologica.

Il metodo ecostorico, l’architettura vernacolare, datazione degli edifici; gli elementi costruttivi e le murature, i tetti, le gronde, le aperture, gli infissi, gli intonaci e le malte, granulometrie e colori, gli impianti, le decorazioni.

Cenni di agricoltura delle origini ed evoluzione delle tecniche di coltivazione, le campagne dell’industrializzazione, i giardini, i parchi e le ville. Cave e discariche i paesaggi del degrado.

Archeologia industriale, insediamenti moderni urbani periurbani e rurali, piazze e strade, aree industriali moderne e aree marginali.

Strategia ed etica delle politiche paesaggistiche: sostenibilità ambientale, eredità sociale, tutela e valorizzazione del patrimonio, riqualificazione dei contesti degradati, partecipazione e rappresentatività.

Nozioni di base di ecologia vegetale e geobotanica, di pedologia e climatologia, utili per: la comprensione delle esigenze ecologiche e della distribuzione sulla terra delle specie e dei raggruppamenti vegetali; l’analisi e l’interpretazione del paesaggio vegetale (naturale ed agrario); la valutazione della naturalità e della biodiversità vegetale. Inoltre, intende fornire le nozioni di base dell’ecologia del paesaggio.

Syllabus

The present course of lectures on "Landscape Architecture" is taken from the teaching programs and from the work and study activities of the Landscape Laboratory of Pisa, the research and teaching apparatus activated since 2002 by the Superintendency of Pisa d ' in agreement with the system of the three city universities, to lay the foundations of what is called the new landscape science, Landscape: a real discipline, made up of specific techniques and methods, to detect, study and evaluate rigorously and the value of the natural and cultural resources that characterize a territory is unique. Understanding the landscape as the result of the settlement process surpasses, with this historical, critical and structural vision, the outdated aesthetic conception to make it the main instrument of relief and knowledge of reality, an indispensable premise for every project and every act planning or urban planning. Through the scientific method of landscape stratigraphy a new method of reading and basic analysis of environmental contexts, both built and not, is created, designed to support in a simple but effective way the complex analysis of territorial systems, so sectorial and expensive to be by now become almost unbearable. Similarly, on an architectural scale, the landscape survey becomes the guiding tool for planning, drawing from the identifying elements of existing assets the correct guidelines for the future. According to the principles of the European Landscape Convention, the landscape elements become in this way a cultural resource, natural and also socio-economic for the communities to the point that they represent the indispensable and first point of reference for a participatory urban planning in order to ensure good governance of the territory. The course, addressed to the students of Engineering and Architecture, Literature, History and Geography, Archeology and Geology, Agriculture and Economics and in practice for each discipline rooted in the territory, has the value of a preliminary technique of preliminary holistic knowledge of the environmental contexts for which the lessons fronts will be accompanied by external field inspections for the implementation and basic practical verification of the survey systems conducted in the areas of the agreed municipalities.

 

Introductory concepts: meaning and characteristics of the landscape, historical cultural and legal definitions, signs and characteristics of the landscape language, structural and non-visual conception of the landscape.
Morphological and functional chronological reading of the sites; interscalarity, diachronicity and complexity of the elements.
Visibility, intervisibility and visual pollution, stratigraphic method as a tool of scientific importance of the landscape, "Landscape" as a science of Landscape.
Permanence of values, naturalness and artificiality, emergencies and relationship systems. Spatiality and contextuality, the landscape as a cultural asset.
Essential characters of natural landscapes, the mountain, fresh and salt water, rocky coasts and rocks and beaches, seascapes, mountain and rural landscapes.
Identifying characteristics of buildings: the architecture of the origins and antiquity, the archaeological areas, the Middle Ages, the Renaissance, the post-Renaissance, the modern era, the contemporary age;
Building materials in history, stone, wood, brick, plaster, iron, glass, modern materials of technological innovation.
The ecostoric method, the vernacular architecture, the dating of the buildings; the constructive elements and the walls, the roofs, the eaves, the openings, the fixtures, the plasters and the mortars, granulometrie and colors, the installations, the decorations.
Hints of agriculture of the origins and evolution of cultivation techniques, the campaigns of industrialization, gardens, parks and villas. Quarries and landfills the landscapes of degradation.
Industrial archeology, modern urban periurban settlements, squares and streets, modern industrial areas and marginal areas.
Strategy and ethics of landscape policies: environmental sustainability, social heritage, protection and enhancement of heritage, requalification of degraded contexts, participation and representativeness.
Basics of plant ecology and geobotany, pedology and climatology, useful for: understanding the ecological needs and distribution on the land of species and plant groups; analysis and interpretation of the plant landscape (natural and agricultural); the evaluation of naturalness and plant biodiversity. Furthermore, it intends to provide the basics of landscape ecology.

Bibliografia e materiale didattico

 

 

Oltre al materiale didattico fornito dai docenti (presentazioni), i principali testi di riferimento sono:

Riccardo Lorenzi “Dal bel paesaggio alla paesaggistica: dal godimento personale della bellezza allo strumento base per la conoscenza del territorio” in “Restauro del paesaggio e sostenibilità”, Alinea Editrice, Rimini 2006, pag.21-36

Riccardo Lorenzi “Tuscany: Historical Landscapes as Cultural Heritage” in “Landscape ideologies ,Thomas Neier ed. Budapest 2006, pag. 229-244

Riccardo Lorenzi “Strategie e tecniche verso una politica per il paesaggio” in “La tutela del paesaggio tra economia e storia” pag. 71- 86; ed ETS Pisa 2011.

Pignatti S. (ed.), 1995, Ecologia vegetale. Utet ed.;

Pignatti S., 2004, Ecologia del paesaggio. Utet Ed.;

Ferrari C., 2001, Biodiversità dall’analisi alla gestione. Zanichelli Ed.;

Farina A., 2001, Ecologia del paesaggio. Utet ed.

 

 

Bibliography

In addition to the teaching materials provided by the teachers (presentations), the main reference texts are:

Riccardo Lorenzi “Dal bel paesaggio alla paesaggistica: dal godimento personale della bellezza allo strumento base per la conoscenza del territorio” in “Restauro del paesaggio e sostenibilità”, Alinea Editrice, Rimini 2006, pag.21-36

Riccardo Lorenzi “Tuscany: Historical Landscapes as Cultural Heritage” in “Landscape ideologies ,Thomas Neier ed. Budapest 2006, pag. 229-244

Riccardo Lorenzi “Strategie e tecniche verso una politica per il paesaggio” in “La tutela del paesaggio tra economia e storia” pag. 71- 86; ed ETS Pisa 2011.

Pignatti S. (ed.), 1995, Ecologia vegetale. Utet ed.;

Pignatti S., 2004, Ecologia del paesaggio. Utet Ed.;

Ferrari C., 2001, Biodiversità dall’analisi alla gestione. Zanichelli Ed.;

Farina A., 2001, Ecologia del paesaggio. Utet ed.

Indicazioni per non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti sarà più difficile poter apprendere la metodologia insegnata in quanto saranno fondamentali i sopralluoghi esterni per ottenere la documentazione necessaria ai fini della stesura della tesina e del completamento del workshop. E’ necessario che questi studenti prendano contatti preliminari con i docenti.

Non-attending students info

For non-attending students it will be more difficult to learn the methodology taught since the external inspections will be essential to obtain the necessary documentation for the purposes of drawing up the term paper and completing the workshop. It is necessary that these students make preliminary contacts with the teachers.

Modalità d'esame

Gli studenti in gruppi di massimo due-quattro persone, dovranno sostenere un workshop, ovvero elaborare una tesina che sarà il risultato delle lezioni fuori sede e del lavoro di approfondimento svolto (come da regolamenti di Ateneo e da legislazione governativa, quest'anno il corso sarà svolto in presenza e in modalità telematica):

  • workshop: stesura del taccuino di campagna e realizzazione di una tesina, comprensiva di elaborati grafici e cartografici e documentazione fotografica, in formato cartaceo e/o informatico, avente come tema l’analisi paesaggistica di un microterritorio di interesse paesaggistico, concertato con i docenti.

La mancata consegna del workshop non permette l’accesso all’esame che verterà sulla discussione e valutazione dei risultati ottenuti.

Assessment methods

Students, in groups of maximum two to four people, will have to support a workshop, to elaborate a paper that will be the result of the lessons off-site and of the in-depth work carried out:

  • workshop: drafting of the campaign notebook and creation of a paper, including graphic and cartographic drawings and photographic documentation, in paper and / or digital format, with the theme of landscape analysis of a microterritory of landscape interest, coordinated with the teachers.

Failure to deliver the workshop does not allow access to the exam that will focus on the discussion and evaluation of the results obtained.

Altri riferimenti web

Il link sottostante permette il collegamento al corso in via telematica su piattaforma Teams

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a9b31dfe155d54561b8250e859a2749f3%40thread.tacv2/conversations?groupId=5c429ee5-f21f-4f9d-92d8-a2018e3e1bbf&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Ultimo aggiornamento 23/07/2021 17:42