Scheda programma d'esame
STORIA DELLA FILOSOFIA ARABA MEDIEVALE (S)
CRISTINA D'ANCONA
Anno accademico2021/22
CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice252MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA FILOSOFIA ARABA MEDIEVALE (S)M-FIL/08SEMINARI36
CRISTINA D'ANCONA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

La storia e i principali temi toccati dalla filosofia che si è sviluppata nel mondo islamico ed è stata scritta prevalentemente in arabo è parte integrante della storia della filosofia medievale e di conseguenza della storia della filosofia simpliciter. Nessun laureato in filosofia dovrebbe ignorare le principali questioni sollevate da al-Farabi, Avicenna o Averroè, sia in sé che nella loro relazione con il pensiero filosofico medievale di lingua latina. Lo studente che completa con successo il corso possiederà una visione generale degli sviluppi della filosofia araba nel periodo che corrisponde a grandi linee al nostro Medioevo.

Il corso si terrà nel secondo semestre e sarà dedicato al tema Libertà, determinismo e provvidenza nella filosofia araba medievale: Aristotele, pseudo-Aristotele, Alessandro di Afrodisia e Plotino

Knowledge

The history and main topics of the philosophy that developed in the Muslim world, mostly in Arabic, is part and parcel of the history of Medieval philosophy and, by the same token, of the history of philosophy as such. No graduate in philosophy should ignore the main topics dealt with by al-Farabi, Avicenna or Averroes, in themselves and in their relationship with the philosophical thought of the Latin Middle Ages. The student who successfully completes the course will get acquainted with the developments of philosophy in Arabic during the period that roughly corresponds to the Western Middle Ages.

In the Spring semester 2022 our focus will be on the doctrines of free will, determinism, and providence of the main Islamic philosophers.

Modalità di verifica delle conoscenze

La frequenza è fortemente consigliata. Sono incoraggiate la partecipazione alla discussione e la preparazione di sessioni del seminario o elaborati da parte degli studenti.

Assessment criteria of knowledge

Attendance is advised. The learning activities consist in the participation in discussions. Submission of oral/written reports on voluntary basis is encouraged.

Capacità

Lo studente che segue con successo il corso, sia che partecipi ai seminari sia che studi da solo, dovrà dimostrare di essere familiare con lo sviluppo del pensiero filosofico arabo-musulmano, dalle sue origini nel pensiero tardo-antico sino all'epoca di Averroè.

Skills

The successful student, no matter whether or not attending the classes, is expected to be familiar with the development of the philosophical thought in the Muslim area, from its beginnings rooted in late Antiquity to the age of Averroes.

Modalità di verifica delle capacità

Preparazione di seminari o scrittura di brevi elaborati (facoltativa); esame finale.

Assessment criteria of skills

Oral and written reports on voluntary basis. Final exams.

Comportamenti

Il lavoro di gruppo e la discussione sono incoraggiati ma la qualità principale da sviluppare è l'attitudine alla lettura accurata di testi antichi e spesso sottovalutati.

 

Behaviors

Team work and discussion are encouraged, but the main quality that is meant to be developed is the attitude to the careful reading of ancient, often neglected texts.

Modalità di verifica dei comportamenti

Costante dialogo con i partecipanti al corso.

Assessment criteria of behaviors

Exchange on regular basis with the students attending the classes.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base di storia della filosofia antica. La conoscenza dell'arabo non è richiesta perché i testi da analizzare verranno tradotti in ogni sessione del seminario e la traduzione verrà sempre distribuita.

Prerequisites

Basic course in Ancient Philosophy. No Arabic required - the texts will be translated during each class and the working translation will be handed out on regular basis.

Indicazioni metodologiche

Lo studente interessato a questo corso si confronterà con una lettura accurata e paziente dei testi primari.

Il corso si avvale della collaborazione di un esperto linguistico di madrelingua araba, di tutor d'aula e di esperti esercitatori.

Teaching methods

Those interested in this course are expected to follow our method of careful, patient readiing of the primary texts.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Libertà, determinismo e provvidenza nella filosofia araba medievale: Aristotele, pseudo-Aristotele, Alessandro di Afrodisia e Plotino

Nella filosofia di età imperiale si configura, soprattutto per opera di Alessandro di Afrodisia e di Plotino, una concezione cosmologica secondo la quale l’intelletto divino governa l’universo tramite una provvidenza impersonale, affidata all’ordine immutabile dei movimenti celesti e alle leggi razionali della natura sublunare. Nel periodo formativo della filosofia araba medievale (IX sec.) questa concezione entra in contatto con le idee della nascente teologia islamica sull’onnipotenza divina. Attraverso una selezione di testi greco-arabi (traduzioni e adattamenti di Aristotele, dello pseudo-Aristotele, di Alessandro di Afrodisia, di Plotino e di Proclo) il seminario permetterà di delineare le basi della concezione della libertà, del determinismo e della provvidenza divina nei principali filosofi del mondo arabo-islamico.

Syllabus

In the Spring semester 2022 our focus will be on the doctrines of free will, determinism, and providence of the main Islamic philosophers.

Alexander of Aphrodisias and Plotinus created during the Imperial age a new version of the classical Greek cosmology, shaped by the idea of a divine Intellect ruling the whole cosmos by means of an impersonal providence which is at work through the celestial movers with their perfect eternal movements and the laws of the sublunar nature make the cosmos. During the formative stage of Arabic-islamic philosophy (9th cent.), this vision and the doctrine of God’s omnipotence of rising Islamic theology get in touch with one another. A selection of Graeco-Arabic texts (translations and reworkings of Aristotle, the pseudo-Aristotle, Alexander of Aphrodisias, Plotinus, and Proclus) will allow us to outline the doctrines of free will, determinism, and providence of the main Islamic philosophers.

Bibliografia e materiale didattico
  • M. E. Marmura, “Avicenna’s Proof from Contingency in the Metaphysics of his al-Shifa’ “, Medieval Studies 42 (1980), 337-52.
  • M.E. Marmura, “Divine Omniscience and Future Contingents in Alfarabi and Avicenna”, in T. Rudavsky (ed.), Divine Omniscience and Omnipotence in Medieval Philopophy. Islamic, Jewish, and Christian Perspectives, Dordrecht 1985, 81-94
  • C. D'Ancona (ed.), Storia della filosofia nell'Islam medievale, vol. I-II, Einaudi, Torino 2005.

I materiali per ciascuna lezione, estratti dalle opere sopra menzionate, saranno disponibili nella pagina Moodle del corso -  gli studenti sono invitati a consultarla costantemente nel periodo delle lezioni.

 Bibliografia supplementare verrà eventualmente fornita agli studenti nella medesima pagina Moodle del corso.

Bibliography
  • M. E. Marmura, “Avicenna’s Proof from Contingency in the Metaphysics of his al-Shifa’ “, Medieval Studies 42 (1980), 337-52.
  • M.E. Marmura, “Divine Omniscience and Future Contingents in Alfarabi and Avicenna”, in T. Rudavsky (ed.), Divine Omniscience and Omnipotence in Medieval Philopophy. Islamic, Jewish, and Christian Perspectives, Dordrecht 1985, 81-94
  • C. D'Ancona (ed.), Storia della filosofia nell'Islam medievale, vol. I-II, Einaudi, Torino 2005.

Additional materials will be available on Moodle. Attendants are expected to keep on line.

Indicazioni per non frequentanti

 Chi è interessato ma non intende frequentare si metta per favore in contatto il docente al seguente indirizzo e-mail:

 cristina.dancona@unipi.it

Gli studenti non frequentanti sono comunque tenuti allo studio del manuale: 

  • C. D'Ancona (ed.), Storia della filosofia nell'Islam medievale, vol. I-II, Einaudi, Torino 2005.
Non-attending students info

Those who will not attend the classes are advised to get in touch with:

cristina.dancona@unipi.it

Modalità d'esame

L'esame di svolgerà nelle modalità previste dalle disposizioni governative e dell'Ateneo pisano sull'emergenza coronavirus.


Ulteriori informazioni saranno inviate agli iscritti il giorno prima dell'esame attraverso la mail list del portale Valutami.

 

Assessment methods

Final oral exam.

Altri riferimenti web

In base alle delibere del Consiglio di Amministrazione di Ateneo e del Consiglio di Dipartimento, nel Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere la didattica nel secondo semestre dell’a.a. 2021-22 il corso si svolgerà esclusivamente in presenza.   L’iscrizione al corso su Agenda Didattica dovrà essere fatta entro il 14 febbraio 2022, per permettere di predisporre le aule idonee per lo svolgimento delle lezioni in presenza e le dirette streaming per le lezioni in modalità mista.   Alla seguente pagina si trovano tutte le indicazioni per lo svolgimento della didattica del II semestre a.a. 2021-22, l'elenco delle categorie di studenti possono richiedere l’accesso alla didattica da remoto (diretta streaming) e le modalità in cui fare richiesta. https://www.cfs.unipi.it/2022/01/26/erogazione-dellofferta-didattica-nel-secondo-semestre-a-a-2021-22-svolgimento-lezioni-e-attivita-laboratoriali/

 

Note

Il corso si terrà nel secondo semestre

La commissione d'esame è così composta:

Docente titolare/Presidente della Commissione di esame: Prof. Cristina D’Ancona

Membri commissione:   Prof. Stefano Perfetti,  Dott. Elisa Coda

Commissione supplente:

Presidente Prof. Giovanni Paoletti

Membri commissione supplente:   Prof. Bruno Centrone, Dott. Francesco Pelosi

 

Notes

start: Spring Semester

 

 Jury:

Chair of the Jury: Prof. Cristina D’Ancona

Members of the Jury: Prof. Stefano Perfetti,  dott. Elisa Coda

 

Alternate Jury:

Chair of the Jury Prof. Giovanni Paoletti,

Members of the Jury: prof. Bruno Centrone, dott. Francesco Pelosi

Ultimo aggiornamento 11/02/2022 17:05