Scheda programma d'esame
FILOSOFIA PRATICA (S)
ALESSANDRA FUSSI
Anno accademico2021/22
CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice411MM
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOSOFIA PRATICA (S)M-FIL/03LEZIONI36
ALESSANDRA FUSSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire conoscenze riguardo a emozioni e intersoggettività, sia da un punto di vista teorico, sia storico-filosofico.

Knowledge

The student will gain knowledge regarding emotions and intersubjectivity, both from a theoretical and a historical-philosophical perspective.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze sarà considerata la partecipazione attiva al seminario e saranno previste relazioni orali durante il corso, nonché una prova orale finale.

Assessment criteria of knowledge

Active participation in the seminar will be considered important for the assessment of knowledge. Furthermore, students will give oral presentations during the course and will take a final oral exam.

Capacità

Lo studente sarà in grado di fare una presentazione utilizzando handout cartacei o su ipad e coinvolgendo i propri colleghi nella discussione.

Skills

The student will be able to make a presentation using paper or ipad handouts and engaging their peers in discussion.

Modalità di verifica delle capacità
  • Lo studente dovrà preparare e presentare una relazione orale che riporti i risultati dell'attività di ricerca
Assessment criteria of skills

The student will be expected to prepare and present an oral report presenting the results of the research activity

Comportamenti
  • Lo studente potrà saper gestire responsabilità di collaborazione in un team di ricerca
Behaviors

The student will be able to handle collaborative responsibilities in a research team

Modalità di verifica dei comportamenti
  • Le relazioni, individuali o di gruppo verranno valutate non solo per la capacità di persentare gli argomenti in modo chiaro e competente ma anche per la capacità di coordinarsi con i compagni nella presentazione e di coivolgere gli studenti nella discussione
Assessment criteria of behaviors

Individual and group presentations will be evaluated not only for the ability to clearly and competently present the topics, but also for the ability to coordinate with peers in the presentation and to engage students in discussion.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze filosofiche di base

Prerequisites

Basic philosophical knowledge

Corequisiti

Nessuno

Co-requisites

None

Prerequisiti per studi successivi

Nessuno

Prerequisites for further study

None

Indicazioni metodologiche
  • verrà fatto ampio uso della piattaforma moodle del corso (es.: scaricamento materiali didattici, comunicazioni docente-studenti, pubblicazione di handout precedentemente alle relazioni orali, formazione di gruppi di lavoro, ecc.)
  • interazione tra studente e docente:  ricevimenti e posta elettronica
Teaching methods

Ample use will be made of the course's moodle platform (e.g.: downloading teaching materials, teacher-student communications, publishing handouts prior to oral presentations, forming work groups, etc.)
Interaction between student and teacher: meetings in person and electronic mail

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso, che avrà forma seminariale, avrà inizio con alcune lezioni introduttive della docente, in cui si presenterà la situazione ambigua della vergogna fra emozioni di autovalutazione quali colpa, rammarico, rimorso, autostima, delusione di sé, disprezzo di sé. Come si vedrà, a partire da un importante saggio di Bernard Williams (Shame and Necessity 1994; trad. it. Vergogna e Necessità 2007), la dicotomia fra cultura della vergogna e cultura della colpa, invalsa fra molti studiosi, è stata messa in discussione. Di conseguenza, è stata mostrata anche la parziale infondatezza della visione della vergogna come emozione egoista superficiale, eteronoma e incapace di coglierci in quanto agenti (cfr. Fussi, Per una teoria della vergogna, 2018). Dopo le prime lezioni introduttive si passerà ad una parte prettamente seminariale, in cui gli studenti faranno presentazioni individuali o di gruppo su diversi testi.

 

Il tema della vergogna e del pudore verrà analizzato principalmente a partire da quattro prospettive:

  1. Differenza fra emozioni che appartengono in senso lato alla sfera della vergogna ed emozioni che in senso lato appartengono alla sfera della colpa a partire dalle tesi di Williams sui Greci. In particolare si analizzeranno testi di Platone e Aristotele, prendendo in considerazione la letteratura secondaria più rilevante.
  2. Vergogna, pudore, intersoggettività, corporeità.  a. Nella tradizione fenomenologica:
    • Si analizzeranno in particolare le posizioni di Sartre in L’essere e il Nulla in cui si distingue l’esperienza quotidiana della vergogna da una vergogna pura, radicata nel rapporto intersoggettivo, e fonte di alienazione.
    • Si leggerà il testo di Scheler Pudore e sentimento del pudore.Si prenderà in considerazione il saggio di Zahavi Self and Other: Exploring Subjectivity, Empathy, and Shame; ci chiederemo inoltre come spiegare il fenomeno della vergogna che si prova per qualcun altroa partire dall’articolo di Salice e Sanchez “Envy and Us” (2018).
    • Ci si concentrerà sul problema della vergogna corporea a partire dal saggio di Dolezal The Body and Shame: Phenomenology, Feminism, and the Socially Shaped Body. Si vedranno anche parti del libro di Martha Nussbaum Nascondere l’umanità: il disgusto, la vergogna, la legge.
  • b.  Si prenderanno in considerazione alcuni importanti testi della tradizione analitica contemporanea, in particolare Gabriele Taylor (Pride, Shame and Guilt, Oxford University Press 1985), e a partire dal problema della differenza fra autostima e rispetto di sé si discuteranno le tesi sviluppate Da Deonna, Rodogno e Teroni nel libro In Defense of Shame. The Faces of an Emotion.
  • 3. Pudore, vergogna, identità sociale:
  • Si partirà da alcune tesi argomentate da John Rawls, A Theory of Justice (1971). considereremo anche John Deigh, “Shame and Self-Esteem: A Critique” (1983).
  • Si considererà l’origine del pudore nell’interpretazione che Kant propone di Genesi nell’Inizio congetturale della storia degli uomini. Vedremo la ripresa di questi temi da parte di Velleman in The Genesis of Shame.
  • Considereremo le discussioni che mettono in relazione la vergogna, il pudore e le relazioni di potere a partire dai diritti delle minoranze e della differenza di genere. Per esempio, in Calhoun, “An Apology for Moral Shame” (2004); Maibom, “The Descent of Shame” (2010), ma anche nella succitata Dolezal (The Body and Shame).
  • 4. Pudore e vergogna nella letteratura e nel cinema. Si consiglia la lettura del romanzo di Magda Szabó, La porta(Einaudi 2007), da cui è stato tratto il film diretto da István Szabó The Door (2012), che probabilmente vedremo assieme in classe.
Syllabus

The course, which will take the form of a seminar, will begin with some introductory lessons of the teacher, in which the ambiguous situation of shame among emotions of self-evaluation such as guilt, regret, remorse, self-esteem, self-disappointment, self-contempt will be presented. As it will be seen, starting from an important essay by Bernard Williams (Shame and Necessity 1994), the dichotomy between culture of shame and culture of guilt, long established among many scholars, has been questioned. As a result, the view of shame as a superficial, heteronomous and selfish emotion is unjustified (cf. Fussi, Per una teoria della vergogna, 2018). After the first introductory lectures, we will move on to a purely seminar part, in which students will make individual or group presentations on different texts.

The theme of shame and modesty will be analyzed primarily from four perspectives:

1. Difference between emotions that broadly belong to the sphere of shame and emotions that broadly belong to the sphere of guilt beginning with Williams' theses on the Greeks. In particular, texts by Plato and Aristotle will be analyzed, taking into consideration the most relevant secondary literature.

2. Shame, modesty, intersubjectivity, corporeality(from a phenomenological perspective as well as from the point of view of some contemporary theories in the analytical tradition.

3. Shame and Social Identity.

4. Shame in literature and cinema.

Bibliografia e materiale didattico

Poiché si tratterà a tutti gli effetti di un seminario che prevederà delle presentazioni degli studenti, i temi e i testi potranno variare a seconda della numerosità e degli interessi specifici del gruppo.

Bibliografia di massima:

  • D. O. Dahlstrom, "Scheler on Shame: A Critical Review", in Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy,. Volume 5, Issue 1.

  • Deonna, R. Rodogno, F. Teroni, In Defense of Shame. The Faces of an Emotion, Oxford University Press, Oxford 2012 (capitoli a scelta da concordare con la docente).
  • DOLEZAL, The Body and Shame: Phenomenology, Feminism, and the Socially Shaped Body, LEXINGTON BOOKS, New York 2015.
  • DOLEZAL, “Reconsidering the Look in Sartre’s Being and Nothingness.” Sartre Studies International, vol. 18, no. 1 (2012): 9–28.
  • Fussi, Per una teoria della vergogna, ETS, Pisa 2018.
  • Kant, Inizio congetturale della storia degli uomini, in Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari 2009, pp. 103-117.
  • Maibom, “The Descent of Shame”, in Philosophy and Phenomenological Research, LXXX, 566-94 (2010).
  • Montes Sánchez, Shame and the Internalized Other, in «Etica & Politica», vol. XVII (2), 2015, pp.180-19 (http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/12209).
  • Nussbaum, Nascondere l’umanità: il disgusto, la vergogna, la legge, Carocci, Roma 2013 (pp. 207-370).
  • RAWLS, Una teoria della giustizia, a cura di S. Maffettone, Feltrinelli, Milano 1982.
  • Salice, A. Montes Sánchez, Envy and Us, in «European Journal of Philosophy», Agosto 2018.
  • -P. Sartre, L’essere e il nulla, Il Saggiatore, Milano 1960 (o edizione seguente), parte III, sez. 1, “L’esistenza d’altri”.
  • Scheler, Pudore e sentimento del pudore, Mimesis edizioni, Milano 2013.
  • Taylor, Pride, Shame and Guilt, Oxford University Press, Oxford 1985.
  • D. Velleman, The Genesis of Shame, in «Philosophy & Public affairs», 30

(2001), pp. 27-52.

  • Williams, Vergogna e Necessità, il Mulino, Bologna 2007 (cap. IV e appendice 1).
  • Zahavi, Self and Other: Exploring Subjectivity, Empathy, and Shame, Oxford University Press, Oxford 2014 (cap. 10 o cap. 14).

 

 

Bibliography

Since this will be, for all intents and purposes, a seminar involving student presentations, topics and texts may vary depending on the size and specific interests of the group.

 

  • Deonna, R. Rodogno, F. Teroni, In Defense of Shame. The Faces of an Emotion, Oxford University Press, Oxford 2012 (capitoli a scelta da concordare con la docente).
  • DOLEZAL, The Body and Shame: Phenomenology, Feminism, and the Socially Shaped Body, LEXINGTON BOOKS, New York 2015.
  • DOLEZAL, “Reconsidering the Look in Sartre’s Being and Nothingness.” Sartre Studies International, vol. 18, no. 1 (2012): 9–28.
  • Fussi, Per una teoria della vergogna, ETS, Pisa 2018.
  • Kant, Inizio congetturale della storia degli uomini, in Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari 2009, pp. 103-117.
  • Maibom, “The Descent of Shame”, in Philosophy and Phenomenological Research, LXXX, 566-94 (2010).
  • Montes Sánchez, Shame and the Internalized Other, in «Etica & Politica», vol. XVII (2), 2015, pp.180-19 (http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/12209).
  • Nussbaum, Nascondere l’umanità: il disgusto, la vergogna, la legge, Carocci, Roma 2013 (pp. 207-370).
  • RAWLS, Una teoria della giustizia, a cura di S. Maffettone, Feltrinelli, Milano 1982.
  • Salice, A. Montes Sánchez, Envy and Us, in «European Journal of Philosophy», Agosto 2018.
  • -P. Sartre, L’essere e il nulla, Il Saggiatore, Milano 1960 (o edizione seguente), parte III, sez. 1, “L’esistenza d’altri”.
  • Scheler, Pudore e sentimento del pudore, Mimesis edizioni, Milano 2013.
  • Taylor, Pride, Shame and Guilt, Oxford University Press, Oxford 1985.
  • D. Velleman, The Genesis of Shame, in «Philosophy & Public affairs», 30 (2001), pp. 27-52.
  • Williams, Vergogna e Necessità, il Mulino, Bologna 2007 (cap. IV e appendice 1).
  • Zahavi, Self and Other: Exploring Subjectivity, Empathy, and Shame, Oxford University Press, Oxford 2014 (cap. 10 o cap. 14).

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Trattandosi di un seminario, la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni è considerata indispensabile. Chi non possa frequentare questo corso può rivolgersi alla docente

Non-attending students info

Since this is a seminar, attendance and active participation in class is considered essential. Those who have problems attending this course can contact the instructor

Modalità d'esame

Gli studenti dovranno impegnarsi in una relazione orale (singolarmente o in gruppo) su testi concordati con la docente. Dovranno inoltre sostenere un esame finale discutendo un capitolo di A. Fussi, Per una teoria della vergogna (2018), a cui si aggiunge uno dei testi analizzati nel capitolo in questione (per esempio chi scelga il capitolo 4, “Vergogna e identità sociale” potrà leggere anche il saggio di Velleman, The Genesis of Shame; o il saggio di Deigh, “Shame and Self-Esteem: A Critique”; o il saggio di Calhoun “An Apology for Moral Shame”; in alternativa, si può scegliere un altro testo rilevante concordandolo con la docente). Il testo discusso all’esame non può essere lo stesso che si è presentato al seminario.

Assessment methods

Students will be expected to engage in an oral report (individually or in groups) on texts agreed upon with the instructor. They will also have to take a final exam discussing a chapter of A. Fussi, Per una teoria della vergogna (2018), and on one of the texts analyzed in the chapter in question  (for example, those who choose chapter 4, "Shame and Social Identity" may also read Velleman's essay, The Genesis of Shame; or Deigh's essay, "Shame and Self-Esteem: A Critique"; or Calhoun's essay "An Apology for Moral Shame"; alternatively, another relevant text may be chosen after consulting with the professor). The text discussed in the exam cannot be the same as the one presented in the seminar.
Outline bibliography:

 

Ultimo aggiornamento 12/08/2021 11:37