Scheda programma d'esame
ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA
DENISE ULIVIERI
Anno accademico2021/22
CdSSCIENZE DEI BENI CULTURALI
Codice098HH
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICAICAR/18LEZIONI36
DENISE ULIVIERI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

“L’architettura fa parte della storia personale di ciascuno di noi e per il solo fatto di vivere dentro a degli edifici, possediamo tutti un’esperienza sufficiente ad affrontare lo studio della storia dell’architettura” (P. Nuttgens, 1988).
Il corso si propone di avviare lo studente ad una prima lettura critica del costruito attraverso le cognizioni di base della storia dell'architettura: metodologia, elementi di storia delle costruzioni, episodi paradigmatici, simbologia. Durante il percorso formativo analizzeremo i principali canoni interpretativi della storia dell'architettura.

 

Knowledge

"Architecture is part of the personal history of each of us and for the simple fact that we live inside buildings, we all have enough experience to study architecture history" (P. Nuttgens, 1988).

The degree program aims at encouraging students to a first critical reading of an architectural structure using their general knowledge of History of Architecture: methodology, elements of the history of building construction, paradigms, symbolism. During the educational path main interpretative principles of Architectural history will be analysed. 

 

 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Lo strumento utilizzato per accertare l'acquisizione da parte dello studente degli obiettivi stabiliti è l'esame in forma di colloquio orale.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. Methods: final oral exam

 

 

Capacità

Gli studenti che completeranno l'intero percorso formativo saranno in grado di riconoscere i principali canoni interpretativi della storia dell'architettura analizzati durante le lezioni. L'ambizione del corso è avviare lo studente ad una prima lettura critica del costruito.

 

 

 

Skills

The student who completes the course successfully will be able to analyse the main interpretative principles of Architectural history studied during lessons . The purpose is to offer to our students the mastery of skills necessary for historical research as well as to upgrade their cultural education.

Modalità di verifica delle capacità

L'esame in forma di colloquio orale verterà sui temi sviluppati nelle lezioni e accerterà l'acquisizione da parte dello studente degli obiettivi stabiliti.    

Assessment criteria of skills

The oral exam will focus on the topics developed during the course and will ensure the student's acquisition of the goals set.

Comportamenti

Lo studente deve dimostrare la conoscenza delle opere più significative della storia dell'architettura e di poter collegare i contesti sociali e culturali con un linguaggio appropriato.

Behaviors

The student must demonstrate his/her knowledge of the most significant works of history architecture  and to be able to make connections between the corresponding social and cultural contexts using an appropriate language.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

L'esame in forma di colloquio orale verterà sui temi sviluppati nelle lezioni e accerterà l'acquisizione da parte dello studente degli obiettivi stabiliti.   

 

Assessment criteria of behaviors

The oral exam will focus on the topics developed during the course and will ensure the student's acquisition of the goals set.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessun prerequisito necessario.

Prerequisites

None.

Indicazioni metodologiche

Il corso si articola in lezioni frontali con l'ausilio di slide, di filmati e altro materiale utile. I materiali delle lezioni frontali e la bibliografia completa verranno forniti dalla docente. 

 

 

Teaching methods

The course will be organized through frontal lessons, with the help of slides, videos and other useful material. Lectures and bibliography materials  will be provided by the teacher.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso analizza alcuni degli episodi più significativi dell'architettura medievale; durante questo breve viaggio un focus particolare verrà dedicato ai casi paradigmatici dell'Italia dal XI secolo al XIII secolo. La scelta è quella di raccontare i fenomeni selezionati attraverso un taglio diacronico e geografico - selezione per aree geografiche -.Tale itinerario, seppur breve e sintetico, attraverso un unico filo conduttore guiderà lo studente verso una lettura delle opere a scala più ampia - dalla rinascenza carolingia al “bambino romanico traballante”, dall’esperimento gotico dell’Ille-de-France fino alla mancanza di un vero e proprio capitolo gotico italico.

 

 

Syllabus

The course provides a synthetic analysis of some of the most significant events of medieval architecture. During thiese studies a particular focus will be dedicated to Italian cases from the 11th century to the 13th century -. The aim of the course is to describe the selected phenomena through a diachronic and geographical method - selection by geographical areas - this program, albeit short and concise, through a common thread is capable of guiding a reading of the works on a larger scale  - from the Carolingian Renaissance to the "wobbly Romanesque", from the Gothic experiment of Ille-de-France up to the lack of a real Gothic Italic chapter.

 

Bibliografia e materiale didattico

1. D. Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna: Zanichelli, 2007 (quinta edizione), secondo le seguenti indicazioni: capitolo 4. Carolingio e Romanico; capitolo 5. L’esperimento gotico.


2. C. Tosco, L’architettura medievale in Italia (600-1200), Il Mulino, Bologna 2016,  secondo le seguenti indicazioni: dal capitolo sesto al capitolo nono (pp. 139-242).

 

Durante le lezioni il docente segnalerà ulteriori testi. Il materiale didattico  verrà fornito sul sito e-learning del corso (Moodle).

Bibliography

Recommended reading includes the following works:

1.Watkin, A history of Westwrn architecture, New York 1986, according to the following indications: 3. Carolingian and Romanesque;4.The Gothic Experiment; 5. Reinassance Harmony.

 

2. C. Tosco, L’architettura medievale in Italia (600-1200), Il Mulino, Bologna 2016,  secondo le seguenti indicazioni: dal capitolo sesto al capitolo nono (pp. 139-242).

 

 

Indicazioni per non frequentanti
  • D. Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna: Zanichelli, 2007 (terza edizione), 

     capitolo 4. Carolingio e Romanico; capitolo 5. L’esperimento gotico.

  • C. Tosco, L’architettura medievale in Italia (600-1200), Il Mulino, Bologna 2016,  secondo le seguenti indicazioni: dal capitolo sesto al capitolo nono (pp. 139-242).
  •  B. Zevi, Storia e controstoria dell'architettura in Italia, Roma: Newton, 2005 (seconda edizione); - Personalità e opere generatrici del linguaggio architettonico: 4. Romanico-Gotico pp. 237-327.
  • Piero Pierotti, Il metodo ecostorico raccolta antologica di saggi (1959-2008), a cura di Denise Ulivieri, Pisa, Edizioni PLUS, 2009, pp. 1-103.
Non-attending students info

 

  • 1.Watkin, A history of Westwrn architecture, New York 1986, accordin tto yhe following indications: 3. Carolingian and Romanesque;4.The Gothic Experiment.
  • 2. C. Tosco, L’architettura medievale in Italia (600-1200), Il Mulino, Bologna 2016,  secondo le seguenti indicazioni: dal capitolo sesto al capitolo nono (pp. 139-242).
  •  B. Zevi, Storia e controstoria dell'architettura in Italia, Roma: Newton, 2005 (seconda edizione); - Personalità e opere generatrici del linguaggio architettonico: 4. Romanico-Gotico pp. 237-327.
  • Piero Pierotti, Il metodo ecostorico raccolta antologica di saggi (1959-2008), a cura di Denise Ulivieri, Pisa, Edizioni PLUS, 2009, pp. 1-103.
  • B. Zevi, Storia e controstoria dell'architettura in Italia, Roma: Newton, 2005 (seconda edizione); - Personalità e opere generatrici del linguaggio architettonico: 4. Romanico-Gotico pp. 237-327.
  • Piero Pierotti, Il metodo ecostorico raccolta antologica di saggi (1959-2008), a cura di Denise Ulivieri, Pisa, Edizioni PLUS, 2009, pp. 1-103.

 

Modalità d'esame

La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente titolare. L'esame orale riguarda tutti gli argomenti trattati durante il corso.

Assessment methods

The oral exam will focus on the topics developed during the course and will ensure the student's acquisition of the goals set.

Note

Inizio lezioni: 11 ottobre 2021 

Lunedì_16:00‑17:30 Aula SAVI/Martedì_16:00‑17:30 Aula Pao E1

Commissione d'esame_Presidente: Prof.ssa Denise Ulivieri

Membri: Dott.ssa Simona Lunatici, Dott.ssa Elisabetta Norci

 

 

Notes

 Start of lessons: 11 October 2021

Monday from 16:00 to 17:30 Classroom SAVI

Tuesday from 16:00 to 17:30 Classroom Pao E1

Ultimo aggiornamento 20/09/2021 09:52