Scheda programma d'esame
METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
ANDREA SALVINI
Anno accademico2021/22
CdSSCIENZE POLITICHE
Codice245QQ
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALISPS/07LEZIONI42
ANDREA SALVINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

L'obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti all'uso dei metodi di ricerca nelle scienze sociali e politiche. I metodi della ricerca sociale costituiscono un insieme di strumenti e di tecniche che permettono la costruzione di conoscenze sulla realtà che in gran parte si innnestano all'interno dei paradigmi teorici elaborati nelle discipline sociologiche, psicologiche, storiche e politologiche. Il Corso offrirà gli strumenti per comprendere il contributo dei metodi di ricerca empirica nella costruzione della conoscenza scientifica, per realizzare semplici percorsi di indagine finalizzati alla raccolta e all'analisi dei dati.

Come esempio di "applicazione" delle conoscenze acquisite, gli studenti avranno la possibilità di approfondire il processo di indagine realizzato presso l'Università di Pisa e due Università con sede a Taranto, concernente il rapporto tra giovani e volontariato.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze verrà effettuata mediante una prova finale, che sarà scritta, nel rispetto delle indicazioni fornite dagli organismi di Ateneo con riguardo all'andamento della pandemia.

Le caratteristiche della prova scritta sono specificate nella parte deicata al programma, più sotto.

Capacità

Al termine del corso lo studente avrà acquisito:

a) la familiarità con i concetti di base della metodologia della ricerca sociale e con la logica che presiede alla costruzione della conoscenza nell'ambito delle scienze politiche e sociali;

b) conoscenze utili circa il modo in cui i metodi della ricerca sociale possono essere utilmente adottati per la costruzione di conoscenze sui fenomeni sociali e politici;

c) capacità di progettare e realizzare semplici ricerche sociali utilizzando i metodi illustrati a lezione;

 

Modalità di verifica delle capacità

Durante il corso saranno effettuati riferimenti applicativi a un'indagine sul rapporto tra giovani e volontariato

Comportamenti

 Gli studenti sapranno progettare concretamente semplici linee di indagine che perseguano lo scopo di raccogliere e analizzare dati su ambiti e problematiche di loro specifico interesse, e saranno in grado di costruire autonomamente dei quadri teorici con cui interpretare e leggere i fenomeni osservati. Gli studenti acquisiranno la capacità di costruire e realizzare una ricerca empirica.

Modalità di verifica dei comportamenti

Anche mediante l'analisi di specifiche applicazioni, gli studenti saranno chiamati a render conto, nella prova finale, di quanto realizzato e acquisito durante le lezioni, ed appreso con lo studio accurato dei testi.

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Elementi di Sociologia Generale

 

Prerequisites

Basics of General Sociology

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno svolte in presenza e comunque in coerenza con le indicazioni di Ateneo rispetto all'andamento della pandemia; a blocchi omogenei di lezione frontali si alterneranno simulazioni di processi di indagine, con particolare riferimento alla raccolta e all'analisi dei dati di tipo quantitativo e/o qualitativo

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Durante il Corso saranno trattati i seguenti argomenti:

1. La conoscenza: una questione di metodo

2. Approccio quantitativo e qualitativo a confronto

3. La ricerca quantitativa e l'analisi statistica dei dati

4. La costruzione di una survey

5. Il campionamento

6. L'analisi monovariata e bivariata dei dati

7. La metodologia qualitativa

8. Etnografia e ricerca sociale

9. L'interpretazione del materiale qualitativo di ricerca

10. L'approccio narrativo

11. Social web e social research

12. Analisi del processo metodologico e delle risultanze di una indagine sul rapporto tra giovani e volontariato, realizzata a Pisa e Taranto in chiave comparativa

 

Bibliografia e materiale didattico

 

Il Programma d’esame prevede la conoscenza dei seguenti testi, tenendo presenti le esclusioni delle parti sotto riportate:

  1. G. Di Fraia, E. Risi, Empiria. Metodi e tecniche della ricerca sociale, Hoepli Milano, 2019: il testo andrà preparato nella sua interezza con esclusione delle seguenti parti: da pagina 117 a pagina 134; da pagina 152 a pagina 162; da pagina 243 sino alla fine del volume.
  2. A. Panico, A. Salvini, A. Schiedi, M. Sibilla, I giovani e il volontariato. Un’indagine in terra jonica, Studium Edizioni, 2020. Il testo andrà preparato nella sua interezza con esclusione dei seguenti capitoli: Prima Parte, Capitolo I e III; Terza Parte, Capitolo II.

 

Il ruolo degli appunti presi a lezione è quello di arricchire e di integrare la conoscenza dei testi e non di sostituirla.

 

L’esame sarà scritto e svolto in presenza, salvo le eccezioni previste.

 

Dal 1° novembre al 31 dicembre, gli esami di profitto si svolgono “in presenza”, con priorità per le prove scritte e possibilità di deroghe per gli studenti con disabilità, motivi di salute e motivi di forza maggiore legati all’emergenza sanitaria da Covid-19 (quindi casi del tutto limitati). La richiesta per la prova a distanza può essere presentata al momento dell’iscrizione all’esame o, successivamente, compilando un form reperibile al link:

http://su.unipi.it/DichiarazioneEsameRemoto.

Per le prove scritte è stato ridotto a 24 ore il periodo di isolamento degli elaborati cartacei prima della correzione da parte della commissione.

 

Se l’esame è svolto a distanza, resterà comunque scritto, salvo le eccezioni del caso.

 

Coloro che svolgeranno l’esame online dovranno organizzare la propria postazione in modo che sia possibile per i docenti della commissione verificare il corretto andamento della prova. Il device di connessione dovrà essere collocato in posizione tale da consentire l’osservazione del contesto di lavoro in cui si svolgerà la prova (scrivania/tavolo). Coloro che svolgeranno il compito da casa dovranno attrezzarsi con fogli protocollo a quadretti - in numero congruo alla prova, almeno 2-3. Al termine della prova, i candidati dovranno fotografare ogni facciata dei fogli protocollo e inviarli via email al docente.

 

Anche per coloro che portano programmi precedenti, l’esame sarà scritto.

 

In fase di letture delle tracce, coloro che sono iscritti ad anni precedenti, dovranno dichiarare la propria situazione, in modo che possano usufruire delle tracce loro dedicate.

 

Il compito prevede tre domande aperte

 

Due domande avranno come oggetto i contenuti del manuale (“Empira” per l’a.a. 20/21 e “Metodologia delle scienze sociali” per l’a.a. 19/20); una domanda riguarderà il secondo volume in programma (“Giovani e volontariato” per 20/21; “Scienza delle Reti” per 19/20). Per coloro iscritti all’a.a. 18/19 le domande riguarderanno l’interazionismo simbolico e la grounded theory).

Il tempo a disposizione sarà di 3 ore al massimo.

 

Le risposte alle domande saranno valutate in base ai seguenti criteri:

 

  1. Congruenza qualitativa e quantitativa con i contenuti dei testi (12 punti)
  2. Precisione concettuale e logico-argomentativi (10 punti)
  3. Correttezza sintattico-grammaticale (5 punti) - con flessibilità rispetto a studenti non madrelingua
  4. Creatività, personalizzazione, esemplificazione, interconnessione (3 punti)

 

 

Raccomandazioni generali

 

  1. Scrivere in modo leggibile
  2. Non ripetere pedissequamente quanto previsto nei testi, ma operare una rielaborazione personale
  3. Mantenersi comunque aderenti ai contenuti
  4. Non venire con appunti, congegni vari di copiatura
  5. Il dizionario è consentito (ma non deve essere commentato)
  6. Valutare bene i tempi e gli investimenti
Indicazioni per non frequentanti

Programma, testi e modalità di esame sono gli stessi per studenti non frequentanti e studenti frequentanti. Le lezioni saranno registrate e salvate sulla piattaforma Team dell'insegnamento, quindi sempre disponibili per tutti.

Modalità d'esame

Vedi poco sopra alla voce "bibliografia"

 

Ultimo aggiornamento 29/11/2021 12:30