CdSFARMACIA
Codice302CC
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
TECNOLOGIA FARMACEUTICA AVANZATA E DISPOSITIVI MEDICI | CHIM/09 | LEZIONI | 42 |
|
-
Gli studenti integreranno e completeranno le loro conoscenze di tecnologia farmaceutica con particolare focus su eccipienti funzionali, approcci formulativi di farmaci biotecnologici, nanomedicina, e dispositivi medici. Il corso verterà sugli aspetti critici che correlano le caratteristiche chimico-fisiche con gli aspetti biofarmaceutici, sia terapeutici che diagnostici.
.
Students will improve their knowledge in pharmaceutical technology, focusing on functional excipients, formulation approaches of biologicals, nanomedicine, and medical devices. The course will focus on the critical aspects that correlate chemical-physical characteristics with biopharmaceutical aspects, both for therapeutic and diagnostic purposes.
Durante l’esame viene accertata l'effettiva conoscenza della materia. Gli studenti dimostreranno l'acquisizione degli argomenti di programma
The acquired knowledge of the subject is ascertained during the examination
Lo studente acquisirà competenze tecnologiche e biofarmaceutiche per fornire punti di vista critici e proporre formulazioni ad hoc per nuove forme di dosaggio farmaceutiche.
The student will acquire technological and biopharmaceutical skills to provide critical viewpoints and propose formulations for new pharmaceutical dosage forms
Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche
Pharmaceutical thecnology and galenics
Lezioni frontali con l'ausilio di slide e registrazione delle lezioni on line.
Frontal lessons in with slides and recording of online lessons
- Formulazione dei medicinali e nuovi eccipienti. Proprietà chimico fisiche del farmaco, rule of five, Sistema di Classificazione Biofarmaceutica (BCS) ed eccezioni.
- Solubilità, stabilità chimica, fisica. Calorimetria.
- Solubilità e solubilità apparente: complessi d’inclusione farmaco-ciclodestrine (classificazione, formulazione, caratterizzazione ed applicazioni), idrotropi e solubilizzazione micellare.
- Formulazione di farmaci proteici e prodotti biotecnologici
- Eccipienti polimerici: natura caratteristiche, sintesi e degradazione.
- Dendrimeri, carrier macromolecolari e complessi polielettrolitici
- Nanosistemi polimerici, lipidici, ibridi, biomimetici e camouflage. Classificazione, metodi di preparazione, purificazione e caratterizzazione. Direzionamento passivo, attivo e fisico.
- Nanomedicina applicazioni in terapia e diagnosi.
- Barriere fisiologiche e modelli di studio in vitro ed ex-vivo, mucoadesione
- Stampa 3D industriale, sistemi custom made ed elettrofilatura: polipillole e effetto della forma.
- Esempi di dispositivi medici. Cura delle ferite, materiale per medicazione, per suture, emostasi.
- Biomateriali ed impianti protesici
- Supporti per ingegneria tissutale e rigenerativa. Applicazioni
- Microneedles e Dispositivi iniettabili particolari; Fillers. Dispositivi diagnostici.
Formulation of medicines and new excipients. Physico-chemical properties of the drug, rule of five, Biopharmaceutical Classification System (BCS) and exceptions.
Solubility, chemical and physical stability. Calorimetry.
Solubility and apparent solubility: drug-cyclodextrin inclusion complexes (classification, formulation, characterization and applications), hydrotropes and micellar solubilization.
Formulation of protein drugs and biotechnology products
Radiopharmacy
Polymeric excipients: nature, characteristics, synthesis and degradation.
Dendrimers, macromolecular carriers and polyelectrolyte complexes
Polymeric, lipid, hybrid, biomimetic and camouflage nanosystems. Classification, methods of preparation, purification and characterization. Passive, active and physical direction.
Nanomedicine applications in therapy and diagnosis.
Physiological barriers and in vitro and ex vivo study models, mucoadhesion
Industrial 3D printing, custom made systems and electrospinning: polypills and shape effect.
Examples of medical devices. Wound care, dressing material, suture material, hemostasis.
Biomaterials and prosthetic implants
Supports for tissue and regenerative engineering. Applications
Microneedles and particular injectable devices.
Articoli di letteratura e documenti forniti dal docente.
Testi di consultazione
“Principi di tecnologia farmaceutica” a cura P.Colombo et al. Ed. Ambrosiana
“Principi di tecnologia farmaceutica” M. Amorosa, a cura di F. Barbato. Ed. Piccin
“Aulton’s Pharmaceutics – the design and manufacture of medicines” Elsevier
“Fondamenti di ingegneria dai tessuti per la medicina rigenerativa” e “Biomateriali dalla scienza dei materiali alle applicazioni cliniche” Patron Editore
Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana, XI Ed.
A.N. Martin: Physical Pharmacy. III Ed. Lea & Febiger
Scientific papers and material provided by the teacher
Books
“Principi di tecnologia farmaceutica” a cura P.Colombo et al. Ed. Ambrosiana
“Principi di tecnologia farmaceutica” M. Amorosa, a cura di F. Barbato. Ed. Piccin
“Aulton’s Pharmaceutics – the design and manufacture of medicines” Elsevier
“Fondamenti di ingegneria dai tessuti per la medicina rigenerativa” e “Biomateriali dalla scienza dei materiali alle applicazioni cliniche” Patron Editore
Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana, XI Ed.
A.N. Martin: Physical Pharmacy. III Ed. Lea & Febiger
Frequenza obbligatoria
Mandatory attendance
L’esame finale una prova scritta on line ed esame orale facoltativo
The final exam is a written test performed on PC.
The student can choose to have an additional oral examination
moodle: https://moodle.farm.unipi.it/course/view.php?id=318
moodle: https://moodle.farm.unipi.it/course/view.php?id=318