Scheda programma d'esame
STORIA DELLA STORIOGRAFIA E QUESTIONI DI METODO STORICO
MICHELE BATTINI
Anno accademico2021/22
CdSSTORIA E CIVILTÀ
Codice660MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA STORIOGRAFIA E QUESTIONI DI METODO STORICOM-STO/04LEZIONI36
MICHELE BATTINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

                 L'ULTIMA LEZIONE SI SVOLGERA' MERCOLEDI'4 MAGGIO.

Il corso  si svolge ogni mercoledì e giovedì dalle 16 alle 17.30 (esclusa la settimana tra il 4 e 10 aprile, dedicata alla sessione primaverile di esami)e lezioni si svolgeranno nella sede del Dipartimento di via  e lPasquale Paoli, n.15, nell' aula E1, per gli studenti del CdL di Storia e Civiltà (data la sua natura, la frequenza in presenza è assolutamente raccomandata).

Le lezioni, come quelle per ogni esame del Corso di Laurea Magistrale, si svolgono esclusivamente in presenza, come deliberato dal Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo e dal Consiglio del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.

 

 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

L' esame finale si svolge in forma di relazione scritta. Rinvio alle note finali.

Capacità

Il corso si propone di fare acquisire la consapevolezza del senso della conoscenza storica attraverso la storia della disciplina storiografica (historia reruma gestarum) e della formazione di una rigorosa metodologia di verifica e controllo delle fonti e dei documenti, a partire dalla rinascita degli studi filogici dall'età dell'Umanesimo.

Modalità di verifica delle capacità

Le modalità di verifica delle capacità di allieve e allievi sono basate prima di tutto sulla discussione seminariale e quindi sulla redazione della relazione per la prova di esame.

Comportamenti

La continuità della frequenza è assolutamente necessaria per realizzare gli obiettivi del ciclo delle lezioni e dei seminari.

Modalità di verifica dei comportamenti

In ragione di tale premessa, è previsto il controllo della presenza delle allieve/i iscritti. 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze fondamentali delle storie medievale, moderna e contemporanea e di due lingue straniere. Conseguimento della laurea triennale. 

Corequisiti

Utile la conoscenza della lingua latina e della storia della cultura classica.

Indicazioni metodologiche

Il fine del corso è orientare allieve e allievi verso la conoscenza del metodo storico e della peculiarità della storiografia nell'ambito delle scienze delluomo.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Sillabo delle lezioni:

1.La definizione dei problemi cruciali del metodo storico, in relazione alle procedure di verifica dell'autenticità dei documenti e delle fonti relative agli eventi del passato: il concetto di prova storica. 

2.La nascita della filologia dei testi e dei documenti storici nell'epoca del'Umanesimo rinascimentale. La costituzione delle discipline ausiliarie della filologia e della storiografia (historia rerum gestarum):paleografia, diplomatica, numismatica, archeologia, antiquaria tra XVII e XVIII secolo.

3. L'immaginazione scientifica e la ricerca del significato della storia nel processo di secolarizzazione teologica che ha condotto allo sviluppo del metodo delle scienze storico- sociali tra XVII e XIX secolo. La crisi della coscienza storica e l' ipertrofia della memoria nella situazione culturale del tempo presente.

 

 

Bibliografia e materiale didattico

                                                              1.

    F. Chabod,Lezioni di metodo storico, Laterza 1961.

    M.Weber, Il metodo delle scienze storico sociali, Mondadori 1982, o edizioni successive.

    B. Croce, Il concetto della storia nelle sue relazioni con il concetto dell'arte, Laterza 1897, ora in          Opere, Edizione Laterza, varie date,(da leggere in relazione a: G.Gentile, Il superamento del              tempo nella storia, in Memorie italiane e probelemi della filosofia e della vita, Roma 1936).

    M.Bloch, Mélanges Historiques, SEVPEN Paris 1963.

                                                          2. 

    J.Burchkardt, La civiltà del Rinascimento, Sansoni 1980.

    E.Garin, L'umanesimo italiano, Laterza 1981.

    E.Garin, Scienza e vita civile nel Rinascimento, Laterza 1980.

    A.Momigliano, Sui fondamenti della storia antica, Einaudi 1984.

    C.Ginzburg, Microhistory and World History, Cambridge World History, (editors: JH Bentley, S.              Subrahmanyan, M E Wiesner).

    M. Battini, Necessario Illuminismo. Problemi di verità e problemi di potere, Edizioni di Storia e            Letteratura 2018

                                                           3.

    K.Loewith,  Significato e fine della storia, Il saggiatore 1963.

    K.Loewith,  Da Hegel a Nietzsche, Einaudi (quarta edizione)1977 

    H.I.Marrou, La conoscenza storica, Il Mulino 1959, o edizioni successive.

    A.Funkestein, Theology and the Scientific Imagination from the MIddle Ages to XVII Century,              Princeton University Press 1986.

    A.Funkestein, Historical Consciousness and Collective Memory, 1989, n. 1.

    Y.H. Yerushalmi, Zakhor, Storia ebraica e memoria ebraica, Pratiche editrice 1983.

    A.Prosperi, Un tempo senza storia, Einaudi 2021.

    A.Huyssen, Present Pasts: Media Politics Amnesia, N.1, Winter 2000, pp. 21 -38.

    M.Battini, Tempo ritrovato, tempo riperduto (di prossima pubblicazione su: Annale della Scuola            Normale Superiore di Pisa)

Indicazioni per non frequentanti

La frequenza è necessaria.

Modalità d'esame

Relazione scritta di 7-11 cartelle (2000-2500 caratteri) da inviare entro una settimana dall'inizio dell'appello di esame.

Stage e tirocini

Non sono previsti stages e tirocini

Note

L'esame si svolge esclusivamente in forma di relazione scritta.

Lo studente o la studentessa debbono scegliere due o tre  testi nella bibliografia, sintetizzarli e commentarli in una relazione che deve essere inviata tra 15 e 7 giorni prima della data di appello.Non oltre.

Il voto verrà conferito dal docente il giorno dell'appello di esame sull' apposito registro elettronico, dopo essere stato proposto allo studente/ studentessa e da lui/lei accettato. Non è quindi necessaria la presenza in aula il giorno d'esame.

Ultimo aggiornamento 14/04/2022 13:18