Scheda programma d'esame
STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA (S)
ALFONSO IACONO
Anno accademico2021/22
CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice259MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA (S)M-FIL/06SEMINARI36
ALFONSO IACONO unimap
FRANCESCO MARCHESI unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Conoscenza di un importante problema della filosofia politica contemporanea.

In particolare gli obiettivi cognitivi sono: a) comprensione e analisi dei testi filosofici; b) lettura dei suddetti testi in traduzione, con la possibilità di riferirsi alla versione originale quando necessario; c) acquisizione di una solida conoscenza di alcuni concetti e problemi della storia della filosofia politica moderna e contemporanea; d) capacità di porre in rapporto gli autori classici con dibattiti contemporanei.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Interazione con la classe durante le lezioni, eventuale seminario in classe.

 

Al momento dell'esame orale finale lo studente deve dimostrare la sua conoscenza dei testi in programma, nonché dare prova di capacità di discutere e problematizzare l'argomento del corso con rigore concettuale e proprietà d'espressione.

 

Capacità

Capacità di comprendere i concetti principali del pensiero degli autori studiati, a partire dalla lettura e dall'analisi dei testi. Capacità di situare correttamente gli autore nel loro contesto storico-filosofico. Capacità di cogliere lo sviluppo di una problematica in un arco storico-filosofico ampio, attraverso il confronto tra gli autori studiati.

Modalità di verifica delle capacità

Discussioni e interventi in classe; eventuale seminario.

Comportamenti

Rispetto reciproco, collaborazione, partecipazione attenta e il più possibile attiva.

Modalità di verifica dei comportamenti

Verifica della partecipazione al lavoro della classe, accertamento che si stabilisca un'interazione corretta e costruttiva con il colleghi e con il docente.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessun prerequisito obbligatorio.

Prerequisiti per studi successivi

Questo insegnamento non costituisce un requisito per corsi successivi.

Indicazioni metodologiche

La frequenza è consigliata anche se non obbligatoria. Il corso si sviluppera prendendo in esame successivamente i testi contenuti nel programma, per poi lasciare spazio agli eventuali seminari tenuti dagli studenti e alle relative discussioni.

Attività di apprendimento previste:

  • frequenza alle lezioni
  • seminari (organizzazione e partecipazione)
  • discussioni
  • studio individuale

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il materialismo storico e il Novecento: da Marx ad Althusser

 

Il materialismo storico è una tra le grandi correnti filosofiche della modernità che ha contribuito a definire i contorni del Novecento teorico, politico e sociale. Formula originariamente coniata per definire l'analisi della storia contenuta nell'opera di Marx ed Engels, e poi soprattutto nel Capitale del solo Marx, nel Novecento si è evoluta confrontandosi con le più importanti esperienze filosofiche del secolo: storicismo, fenomenologia, strutturalismo.

Nozioni come modo di produzione, plusvalore, alienazione, sono state così messe alla prova dell'evoluzione della società di massa, soprattutto in Europa, e della pratica di governo, nei paesi non occidentali. In questo contesto e alla luce di queste esperienze si è affermato, tra anni Sessanta e Settanta, il pensiero di Louis Althusser, che tra i pensatori marxisti del Novecento è colui che si è forse più interrogato sulle implicazioni filosofiche del materialismo storico. La sua originale composizione di marxismo e strutturalismo ha ispirato, direttamente o indirettamente, autori come Foucault, Derrida, Poulantzas, Badiou, Laclau.

Il corso sarà dunque innanzitutto una introduzione ai concetti fondamentali del materialismo storico (modo di produzione, plusvalore, rapporti di produzione, cooperazione, accumulazione), per poi analizzare l'evoluzione novecentesca di questa filosofia utilizzando come filo conduttore in particolare il pensiero althusseriano e le sue innovazioni concettuali (rottura epistemologica, continente storia, surdeterminazione, ultima istanza). Un percorso che ci condurrà a riflettere sulla ripresa in tutto il mondo degli studi marxisti nel corso dell'ultimo decennio alla luce delle più recenti crisi capitalistiche.

 

Bibliografia e materiale didattico

 

Testi d'esame:

 

A) Testi obbligatori:

 

  • K. Marx, Il capitale, a cura di Bruno Maffi e Aurelio Macchioro, UTET (o altra edizione, per problemi scrivere al docente), solo il Libro I, sezioni prima, terza, quarta e settima

 

  • L. Althusser, Per Marx (1965), Mimesis 2008

 

  • L. Althusser, «Dal Capitale alla filosofia di Marx» e «L'oggetto del Capitale», in L. Althusser et al., Leggere il Capitale (1965), Mimesis 2006

 

 

B) Bibliografia di riferimento:

 

  • L. Althusser, L'imperialismo e altri scritti sulla storia, a cura di F. Marchesi, Mimesis 2020

  • L. Althusser, Sul materialismo aleatorio, Mimesis 2006

  • L. Althusser, Machiavelli e noi, manifestolibri 1999

  • A. Badiou, L'essere e l'evento (1988), Mimesis 2018

  • É. Balibar, Sui concetti fondamentali del materialismo storico, in L. Althusser et al., Leggere il Capitale (1965), Mimesis 2006

  • É. Balibar, Per Althusser, manifestolibri 1991

  • E. De Ípola, Althusser. L'adieu infini, PUF 2012

  • J. Derrida, Teoria e prassi. Corso dell'École Normale Supérieure 1975-1976, Jaca Book 2018

  • M. Foucault, Sui modi di scrivere la storia (1967), e Linguistica e scienze sociali (1969) in Archivio Foucault 1, Feltrinelli 1996; Id., Ritornare alla storia (1970), in Il discorso, la storia, la verità. Interventi 1969-1984, Einaudi, Torino 2001

  • A. M. Iacono, Studi su Marx, ETS 2018

  • E. Laclau, Ch. Mouffe, Egemonia e strategia socialista (1985), Il Melangolo 2011

  • N. Poulantzas, Potere politico e classi sociali, Editori Riuniti 1971

  • N. Poulantzas, State, Power, Socialism (1978), Verso 2000

  • J. Rancière, Ideologia e politica in Althusser, Feltrinelli 1974

  • L. Sève, M. Godelier, Marxismo e strutturalismo, Einaudi 1970

Indicazioni per non frequentanti

 

Gli studenti non frequentanti devono portare i testi di riferimento per tutti (gruppo A), e un testo a scelta tra quelli del gruppo B. Si consiglia in ogni caso di contattare il docente.

 

Modalità d'esame

 

Il corso si articolerà in una parte di lezioni frontali e in una parte seminariale in cui gli studenti potranno svolgere presentazioni a partire dai testi del gruppo A e del gruppo B (per intero o approfondendo una loro parte). Questo lavoro sarà considerato parte dell'esame.

L'esame finale, in forma di colloquio, si terrà per tutti sui tre testi del gruppo A.

 

Note

Il corso inizierà martedì 22 febbraio alle ore 16.

L'orario sarà: martedì h. 16-17:30 Aula SAVI, mercoledì 14:15-15:45 Aula PAO D2

 

Commissione d'esame

Membri: Prof. A.M. Iacono (presidente); dott. F. Marchesi (membro); Prof. G. Paoletti (membro)

Supplenti: Prof.ssa S. Bassi (presidente); dott. M. Matteoli (membro); dott. L. Mori (membro)

 

 

Ultimo aggiornamento 21/02/2022 20:20