Scheda programma d'esame
STORIA CONTEMPORANEA
EMANUELA MINUTO
Anno accademico2022/23
CdSSCIENZE POLITICHE
Codice027MM
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA CONTEMPORANEAM-STO/04LEZIONI63
EMANUELA MINUTO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Gli obiettivi del corso sono quelli di stimolare l’acquisizione di importanti conoscenze e di favorire lo sviluppo di un approccio critico rispetto alle principali questioni della storia contemporanea a partire dagli anni Cinquanta dell’Ottocento.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze sarà svolta una prova in itinere utilizzando un test composto da domande aperte.

Capacità

La finalità del corso è quella di favorire la maturazione di un approccio critico rispetto ad alcuni fondamentali nodi della storia contemporanea

Modalità di verifica delle capacità

Esercitazioni e letture durante il corso

Comportamenti

Il corso intende offrire strumenti utili di orientamento rispetto alle principali questioni della storia contemporanea

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Discussioni durante il corso

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' opportuno disporre di una preparazione di base sui principali aspetti della storia contemporanea

Indicazioni metodologiche

Durante il corso, verranno impiegati video, slide e immagini.

Alcuni materiali saranno ospitati su moodle.

Per quanto concerne i collequi individuali, è possibile contattare la docente attraverso e-mail e fissare un appuntamento che potrà tenersi on-line (Teams) oppure in presenza.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si compone di una parte generale e di una monografica. Nella parte generale verranno prese in esame le principali vicende comprese tra gli anni Cinquanta dell’Ottocento e gli anni Settanta del Novecento, mettendo a fuoco questioni politiche, culturali, sociali ed economiche di lunga durata. Per quanto concerne l’Ottocento, ci si soffermerà, in particolare, sul primato globale dell’Inghilterra vittoriana, sulle trasformazioni nell’Europa continentale, sui cambiamenti e le persistenze nell’Impero russo. Si guarderà poi alla guerra civile americana, all’espansione coloniale in Africa e all’accelerazione dei processi di globalizzazione. La ricostruzione degli eventi occorsi tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale in Europa consentirà di soffermare l’attenzione sul diffondersi del nazionalismo, dell’imperialismo e del razzismo e sul profilarsi della “guerra totale”. Si ricostruiranno cause e conseguenze della Grande guerra, per poi guardare alla rivoluzione russa e all’avvento di fascismo e nazismo, agli Stati uniti di Roosevelt e al secondo conflitto mondiale. La parte generale del corso si concluderà prendendo in esame la “pace brutale”, i principali aspetti delle democrazie occidentali e del comunismo, i momenti più significativi della guerra fredda e della “decolonizzazione”.

La parte monografica del corso sarà dedicata ai più importanti temi affrontati da Arnaldo Testi nel volume Il secolo degli Stati Uniti.

Bibliografia e materiale didattico

A.M. Banti, L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo, Roma-Bari, Laterza, 2022 (ristampa). Dal capitolo 13 al capitolo al capitolo 25 (escluso il capitolo 19).

A.M. Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2012. Sono esclusi i seguenti capitoli: 13, 14, 15.

A. Testi, Il secolo degli Stati Uniti, il Mulino, 2008

Indicazioni per non frequentanti

Non sussistono variazioni di programma per gli studenti non frequentanti.

Modalità d'esame

Prova orale.

E' prevista la possibilità di svolgere una prova scritta in itinere.

La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato/la candidata e la docente, o anche tra il candidato/la candidata e i collaboratori della docente titolare.

Ultimo aggiornamento 21/08/2022 19:13