Scheda programma d'esame
ANATOMIA UMANA I
GIANFRANCO NATALE
Anno accademico2022/23
CdSMEDICINA E CHIRURGIA
Codice048EE
CFU9
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ANATOMIA UMANA I ABIO/16LEZIONI75
PAOLA LENZI unimap
GIANFRANCO NATALE unimap
ANATOMIA UMANA I BBIO/16LEZIONI37.50
PAOLA LENZI unimap
GIANFRANCO NATALE unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Corso Integrato di Anatomia Umana I

CORE CURRICULUM

Obiettivi formativi del corso:

  • descrivere e correlare funzionalmente le ossa, le articolazioni, i gruppi muscolari e il ruolo da essi svolto nei movimenti.
  • descrivere e correlare funzionalmente il cuore e i vari distretti del sistema circolatorio sanguifero e linfatico.
  • descrivere la morfologia macroscopica degli organi, i loro rapporti e i correlati morfofunzionali. descrivere l’anatomia microscopica a livello di organo e tessuti.
  • identificare, descrivere e correlare funzionalmente le diverse parti che costituiscono il sistema locomotore, cardiocircolatorio, digerente, respiratorio,urinario, genitale ed endocrino.
  • correlare la macroscopica con la struttura e la funzione dei vari organi nel contesto dei sistemi che costituiscono il corpo umano.
  • sviluppare una conoscenza olistica del corpo umano attraverso una rielaborazione autonoma ed una integrazione dell'anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dei vari sistemi. 
  • possedere gli elementi di base per applicare l'anatomia topografica e l'anatomia di superficie alla esecuzione di un esame obiettivo

Questi obiettivi formativi sono in linea con il core curriculum nazionale proposto dal Collegio dei Docenti di Anatomia Umana sotto riportato:

Core curriculum del corso integrato di Anatomia Umana

Conoscere e Descrivere l'architettura integrata del sistema locomotore, le sue parti e componenti, la loro struttura e relazioni anatomo-funzionali, topografiche e biomeccaniche

Conoscere e Descrivere l'architettura dei principali tipi di articolazioni, e le correlate caratteristiche anatomo-funzionali e biomeccaniche

Definire per i differenti gruppi muscolo-scheletrici con le relative articolazioni (colonna vertebrale, capo, torace e bacino; cingoli, arti ed estremità superiori e inferiori) le relazioni tra la morfologia e la struttura complessiva dei differenti distretti e le funzioni statiche e motorie da essi espletate.

Conoscere e Descrivere l'architettura ed organizzazione macro- e microscopica dei differenti organi ed apparati, vascolarizzazione e innervazione, loro plasticità strutturale, ed anatomia funzionale, clinica e radiologica.

Conoscere e descrivere origine, decorso e territorio di vascolarizzazione della circolazione generale, polmonare, dei sistemi portale e fetale.

Palpazione dei principali polsi arteriosi, delle stazioni linfonodali, degli item di superficie.

Conoscere e descrivere territori di origine dei vasi linfatici, decorso dei tronchi e vie di scarico.

Correlare tra loro l’anatomia macro- e microscopica, topografica e clinica di organi ed apparati (compresa l'anatomia microscopica "in vivo", quella endoscopica e radiologica).

Correlare la struttura macro- e microscopica degli organi, la loro plasticità ed adattabilità, le loro funzioni.

Descrivere generalità e principi della organogenesi dei principali apparati e/o sistemi.

Descrivere l’organizzazione generale del peritoneo.

Definire i vasi della circolazione splancnica.

Conoscere e Descrivere l'organizzazione generale e l'anatomia microscopica funzionale delle diverse ghiandole esocrine

Knowledge

The student who successfully completes the course will have the ability to describe gross anatomy and to recognize microscopic slides. The student will be able to demonstrate a solid knowledge of anatomy of the human body, The student will be able to demonstrate advanced knowledge of morphological patterns of cells and tissues. The student will be aware of morphofunctional relationship.

The student who successfully completes the course will have the ability to describe gross anatomy and to recognize microscopic slides. The student will be able to demonstrate a solid knowledge of anatomy of the human body, The student will be able to demonstrate advanced knowledge of morphological patterns of cells and tissues. The student will be aware of morphofunctional relationship.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le modalità di verifica sono organizzate in modo da valutare la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni frontali tramite l’interazione diretta tra il docente e gli studenti. Durante le lezioni gli studenti costantemente interagiscono per chiarire o approfondire le nozioni esposte e il docente pone agli studenti domande inerenti l’argomento oggetto della lezione secondo la metodologia del Problem based learning, con lo scopo di verificare in tempo reale l’efficacia dell’apprendimento e di suscitare in loro interesse per approfondimento della materia.

Durante lo svolgimento del corso sono previste attività pratiche guidate, organizzate per tutti gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi,

Oggetto di tali attività sono:

descrizione macroscopica di pezzi anatomici, rappresentati da vari parte d'organo o singoli organi che vengono contestualizzati nel corpo umano.

anatomia settoria del corpo umano in toto, eseguita con approccio topografico dalla superficie alla profondità nei vari distretti del corpo umano (attività facoltativa).

allestimento, descrizione analitica e quindi riconoscimento di preparati contenenti vari elementi caratterizzanti la struttura di vari organi del corpo umano.

 

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. - During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. - The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed. With the oral presentation, to be made to the teacher and the other students, the student must demonstrate the ability to approach a circumscribed research problem, and organise an effective exposition of the results.

Methods:

  • Final oral exam

Further information:
final oral exam 100%

 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • Laboratory work

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • laboratory

Delivery: face to face

Attendance: Mandatory

Learning activities:

  • attending lectures
  • Laboratory work

 

Teaching methods:

  • Lectures
  • laboratory

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Università di Pisa

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA D’ESAME DI ANATOMIA UMANA I

II Canale (L-Z)

CONCETTI GENERALI

 

  • Concetto di cellula, tessuto, organo, apparato e sistema. Terminologia anatomica. Assi e piani anatomici. Principali regioni topografiche del corpo umano e loro delimitazione.

 

 

SISTEMA SCHELETRICO

 

  • Generalità. Definizione di ossa corte, lunghe e piatte; funzioni dello scheletro. Ossificazione. Lo studio delle ossa prevede la conoscenza della loro forma, delle parti che le costituiscono e dei caratteri di superficie (es. fori, solchi, canali, tubercoli, creste, processi, ecc.).

 

  • Cranio. Superficie esterna della base cranica. Cenni di craniometria e cranio fetale. Ossa dello splancnocranio con particolare riferimento al mascellare e alla mandibola. Cavità orbitaria e nasale; seni paranasali; fosse laterali del cranio (temporale, infratemporale e pterigo-palatina). Osso joide.

 

  • Scheletro del tronco. Colonna vertebrale e sue parti. Caratteristiche generali di una vertebra e differenze fondamentali tra i vari gruppi vertebrali. Coste. Sterno. La gabbia toracica nel suo insieme.

 

  • Cingolo scapolare. Scapola e clavicola.
  • Arto superiore. Omero, radio, ulna. Caratteri generali e rapporti reciproci delle ossa del carpo, del metacarpo e delle falangi.

 

  • Cingolo pelvico. Osso dell’anca: ileo, ischio e pube. Il bacino nel suo insieme: parti che lo costituiscono; caratteri generali; differenze legate al sesso; diametri.

 

  • Arto inferiore. Femore, rotula, tibia e fibula. Caratteri generali e rapporti reciproci delle ossa del tarso, del metatarso e delle falangi.

 

 

ARTICOLAZIONI

 

  • Classificazione delle articolazioni e loro principali caratteristiche. Elementi costanti ed incostanti delle diartrosi. Movimenti articolari.

 

  • Caratteristiche generali delle seguenti articolazioni: sterno-clavicolare, acromio-clavicolare, radio-ulnari, radio-carpica, tibio-fibulari, tibio-tarsica, articolazioni della mano e del piede.

 

  • Articolazione temporo-mandibolare, scapolo-omerale, del gomito, coxo-femorale, del ginocchio e della colonna vertebrale (estrinseche ed intrinseche)..

 

 

 

SISTEMA MUSCOLARE

 

  • Muscoli della testa e del collo. Muscoli masticatori. Generalità sui muscoli mimici. Muscolo sterno-cleido-mastoideo. Muscoli sovraioidei, sottoioidei e scaleni. Generalità sui muscoli prevertebrali. Fasce del collo.

 

  • Muscoli del dorso. Muscoli spino-appendicolari e spino-costali. Generalità sui muscoli spino-dorsali (muscoli delle docce vertebrali). Fasce del dorso.

 

  • Muscoli del torace. Muscoli toraco-appendicolari. Diaframma. Muscoli intrinseci del torace. Fasce del torace. Cavità ascellare.

 

  • Muscoli dell’addome. Muscoli antero-laterali e dorsali. Fasce dei muscoli antero-laterali dell’addome. Linea alba e ombelico. Canale inguinale.

 

  • Muscoli dell’arto superiore. Muscoli della spalla, del braccio, dell’avambraccio e relative fasce. Generalità sui muscoli della mano. Aponevrosi.

 

  • Muscoli dell’arto inferiore. Muscoli del bacino, della coscia, della gamba e relative fasce. Triangolo femorale. Canale degli adduttori. Cavità poplitea. Generalità sui muscoli del piede.

 

  • Perineo. Generalità sui muscoli e sulle fasce del diaframma pelvico.

 

 

SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

 

  • Sistema circolatorio sanguifero. Generalità. Piccola e grande circolazione. Struttura generale dei vasi.

 

  • Cuore. Posizione, morfologia, rapporti. Topografia toraco-cardiaca. Configurazione esterna e interna. Atrio destro. Ventricolo destro. Atrio sinistro. Ventricolo sinistro. Valvole cardiache. Struttura: endocardio, miocardio (comune e specifico) ed epicardio. Scheletro fibroso. Cenni sulla muscolatura degli atri e dei ventricoli. Sistema di conduzione. Vasi: arterie coronarie e vene cardiache. Pericardio fibroso e sieroso. Circolazione fetale. Sviluppo del setto interatriale.

 

  • Arterie. Caratteri generali. Struttura: arterie di grosso, medio e piccolo calibro; arteriole e metarteriole. Capillari: struttura, classificazione e cenni funzionali. Reti mirabili. Anastomosi artero-venose.

 

  • Arterie della circolazione polmonare. Tronco polmonare e arterie polmonari.

 

  • Arterie della circolazione generale. Delle arterie vanno studiati: decorso, rapporti, ramificazioni (collaterali e terminali), territorio di distribuzione. Aorta: parti, decorso e rapporti. Arterie coronarie. Arteria anonima. Arteria carotide comune. Arteria carotide esterna. Arteria carotide interna: origine, decorso nella regione del collo fino alla base cranica. Arteria succlavia. Arteria ascellare. Arteria brachiale. Arteria radiale. Arteria ulnare. Arcate arteriose palmare e dorsale. Rami parietali e viscerali dell’aorta toracica. Rami parietali dell’aorta addominale. Rami viscerali impari dell’aorta addominale: arteria celiaca, arteria mesenterica superiore, arteria mesenterica inferiore. Rami viscerali pari dell’aorta addominale: arterie renale e surrenale media, arteria spermatica interna. Arteria iliaca comune. Arteria iliaca interna (o ipogastrica). Arteria iliaca esterna. Arteria femorale. Arteria poplitea. Arteria tibiale anteriore. Arteria tibiale posteriore. Arcate arteriose plantare e dorsale.

 

  • Vene. Caratteri generali. Struttura: vene di grosso, medio e piccolo calibro. Valvole venose. Anastomosi veno-venose cava-cava superficiali (sistema delle vene epigastriche) e profonde (sistema azygos).

 

  • Vene della circolazione polmonare. Vene polmonari.

 

  • Vene della circolazione generale Delle vene vanno studiati: decorso, rapporti, radici costitutive e rami affluenti, territorio di drenaggio. Vena cava superiore. Vena anonima. Vena giugulare interna. Vena succlavia. Vena ascellare. Vene superficiali dell’arto superiore. Vena cava inferiore. Vena porta. Anastomosi tra il sistema della vena porta e il sistema venoso generale (anastomosi porta-cava). Vena iliaca comune. Vena iliaca interna (o ipogastrica). Vena iliaca esterna. Vena femorale. Vena poplitea. Vene superficiali dell’arto inferiore: il sistema delle safene.

 

  • Sistema circolatorio linfatico. Generalità sui vasi linfatici. Dotto toracico e dotto linfatico di destra e generalità sui loro collettori principali.

 

Organi linfoidi ed emopoietici. Linfonodi: generalità, struttura. Timo: Posizione, morfologia e rapporti; struttura. Milza: Posizione, morfologia, comportamento del peritoneo, rapporti, vasi e struttura. Tessuto linfoide associato alle mucose (MALT).

 

 

SISTEMA DIGERENTE

 

  • Considerazioni morfo-funzionali. Generalità. Cenni sull’ontogenesi dell’intestino anteriore, medio e posteriore.

 

  • Vestibolo della bocca. Labbra, guance. Descrizione macroscopica e struttura.

 

  • Arcate alveolo-gengivo-dentali. Denti: morfologia e struttura. Parodonto.

 

  • Cavità orale propriamente detta. Morfologia e struttura del palato duro e molle. Lingua: descrizione macroscopica; struttura della mucosa, muscoli e vasi. Ghiandole salivari minori. Ghiandole salivari maggiori: morfologia e rapporti della ghiandola parotide, sottomandibolare e sottolinguale; struttura, vasi.

 

  • Istmo delle fauci. Archi palatini. Morfologia e struttura della tonsilla palatina.

 

  • Faringe. Posizione, morfologia, rapporti, configurazione interna, struttura, muscoli e vasi.

 

  • Esofago. Posizione, morfologia, rapporti, struttura e vasi.

 

  • Stomaco. Posizione, morfologia, comportamento del peritoneo, rapporti, struttura e vasi.

 

  • Intestino:
  • Duodeno. Posizione, morfologia, comportamento del peritoneo e rapporti.
  • Intestino tenue mesenteriale. Posizione, morfologia, comportamento del peritoneo e rapporti.
  • Intestino crasso. Posizione, morfologia, comportamento del peritoneo e rapporti dell’intestino cieco, dell’appendice vermiforme, del colon e del retto. Configurazione interna.
  • Struttura e vascolarizzazione dell’intestino.

 

  • Fegato. Posizione, morfologia, comportamento del peritoneo e rapporti. Lobulo epatico. Irrorazione dell’organo: arteria epatica propria, vena porta, vene porte accessorie, anastomosi porta-cava.

 

  • Vie biliari intraepatiche ed extra epatiche. Posizione, morfologia, rapporti, comportamento del peritoneo e struttura.

 

  • Pancreas. Posizione, morfologia, comportamento del peritoneo, rapporti, struttura esocrina ed endocrina e vasi.

 

  • Peritoneo. Comportamento della sierosa in corrispondenza degli organi addominali. Struttura.

 

 

SISTEMA RESPIRATORIO

 

  • Considerazioni morfo-funzionali e ontogenetiche. Generalità.

 

  • Vie aeree superiori. Naso esterno: conformazione esterna e struttura. Cavità nasali: vestibolo del naso; cavità nasali propriamente dette: morfologia, vasi e struttura (mucosa respiratoria e olfattiva). Cavità paranasali: seno frontale, mascellare, sfenoidale e cellule etmoidali. Faringe.

 

  • Vie aeree inferiori.

 

  • Laringe. Posizione, morfologia, rapporti e architettura generale. Cartilagini, articolazioni, legamenti e muscoli. Configurazione interna. Struttura. Vasi. Nervi.

 

  • Trachea e bronchi. Posizione, decorso, rapporti, struttura e vasi.

 

  • Mediastino. Descrizione della cavità mediastinica con riferimento agli organi in essa contenuti.

 

  • Polmone. Posizione, morfologia e rapporti. Zone e segmenti polmonari. Topografia toraco-polmonare. Vasi polmonari e bronchiali. Albero bronchiale: classificazione e struttura. Pleure: pleura viscerale, parietale, seni pleurali, struttura e vasi.

 

 

SISTEMA URINARIO

 

  • Considerazioni morfo-funzionali e ontogenetiche. Generalità.

 

  • Rene. Posizione, morfologia esterna, fascia e loggia renale, rapporti. Ilo e seno renale. Configurazione interna e struttura della corticale e della midollare. Nefrone e sue parti. Dotti collettore e papillare. Apparato iuxtaglomerulare (sistema renina-angiotensina-aldosterone). Vascolarizzazione in relazione alla suddivisione in segmenti, lobi e lobuli.

 

  • Vie urinarie:
  • Calici e pelvi renale. Posizione, morfologia, rapporti e struttura.
  • Uretere. Posizione, morfologia, rapporti e struttura.
  • Vescica urinaria. Posizione, morfologia, mezzi di fissità, rapporti, configurazione interna, vasi e struttura.
  • Uretra maschile e femminile. Posizione, morfologia, rapporti, configurazione interna, struttura.

 

SISTEMA GENITALE MASCHILE

 

  • Considerazioni morfo-funzionali e ontogenetiche. Generalità.

 

  • Testicoli. Posizione, morfologia, rapporti, struttura e vasi.

 

  • Vie spermatiche. Tubuli seminiferi retti e rete testis: generalità e struttura. Epididimo: morfologia e struttura. Condotto deferente: morfologia, decorso e struttura. Condotti ejaculatori. Uretra maschile.

 

  • Ghiandole annesse alle vie spermatiche. Vescichette seminali. Prostata: forma, posizione, rapporti, struttura e vasi. Ghiandole bulbo-uretrali.

 

  • Funicolo spermatico. Contenuto e tonache di rivestimento.

 

  • Genitali esterni. Generalità.

 

 

SISTEMA GENITALE FEMMINILE

 

  • Considerazioni morfo-funzionali e ontogenetiche. Generalità.

 

  • Ovaia. Posizione, morfologia, rapporti, mezzi di fissità e vasi. Struttura e ciclo ovarico.

 

  • Tuba uterina. Posizione, morfologia, rapporti e struttura.

 

  • Utero. Posizione, morfologia, comportamento del peritoneo e rapporti, mezzi di fissità, configurazione interna, struttura e vasi: modificazioni cicliche dell’endometrio.

 

  • Vagina. Posizione, morfologia, rapporti, configurazione interna, struttura.

 

  • Genitali esterni. Generalità.

 

 

SISTEMA ENDOCRINO

 

  • Ipofisi. Posizione, morfologia e sviluppo; struttura; circolo portale ipotalamo-ipofisario.

 

  • Tiroide. Posizione, morfologia e sviluppo, rapporti, struttura, vasi.

 

  • Paratiroidi. Posizione, morfologia e sviluppo, rapporti, struttura, vasi.

 

  • Pancreas endocrino. Isole pancreatiche: struttura.

 

  • Surrene: Posizione, morfologia e sviluppo, rapporti, struttura, vasi.

 

  • Il sistema endocrino diffuso.

 

 

SISTEMA TEGUMENTARIO

 

  • Cute e sottocute. Caratteristiche generali.

 

  • Ghiandola mammaria. Aspetti morfo-funzionali. Struttura. Vasi sanguigni e linfatici.
Syllabus

The course provides notions on the following topics of human anatomy: Osteology. Joints. Myology. Angiology (hearth and blodd vessels). Gross anatomy and microscopy of viscera.

Datailed program.

GENERAL CONCEPTS

  • Concept of cell, tissue, organ, and system. Anatomical terminology. Axes and anatomical planes. Main topographical regions of the human body and their delimitation.

 

SKELETAL SYSTEM

  • General concepts. Definition of short, long and flat bones; development and growth of bones; skeleton functions. The study of bones involves the knowledge of their shape, and of surface features (eg foramina, grooves, canals, tubercles, crests, processes, etc.).
  • Skull. External surface of the skull base. General concepts of craniometry and fetal skull. Bones of the facial skeleton (splanchnocranium) with particular reference to the maxilla and mandible. Orbit and nasal cavity; paranasal sinuses; external cranial fossae (temporal, infratemporal and pterygo-palatine). Hyoid bone.
  • Axial skeleton. Vertebral column and its parts. General characteristics of a vertebra and fundamental differences between the various vertebral groups. Ribs. Sternum. The rib cage as a whole.
  • Scapular girdle. Scapula and clavicle.
  • Upper limb. Humerus, radius, ulna. General characteristics and reciprocal relationships of carpal, metacarpal and phalangeal bones.
  • Pelvic girdle. Hip bones: ilium, ischium and pubis. The pelvis as a whole; sex-related differences; diameters.
  • Lower limb. Femur, patella, tibia and fibula. General characteristics and reciprocal relationships of tarsal, metatarsal and phalangeal bones.

 

JOINTS

  • Classification of the joints. General characteristics of diarthrosis: bone with articular cartilage, joint capsule (fibrous capsule, synovial membrane), synovial cavity and synovial fluid. Ligaments. Joint movements.
  • General characteristics of the joints of the vertebral column, thorax and the following joints: sternoclavicular, acromio-clavicular, radio-ulnar, radio-carpic, tibio-fibular, tibio-tarsic, sacroiliac; hand and foot joints.
  • Temporo-mandibular joint, scapulo-humeral joint, elbow joint, coxo-femoral joint, knee joint.

 

MUSCULAR SYSTEM

  • Muscles of the head and neck. Muscles of mastication. General concepts on mimic muscles. Sterno-cleido-mastoid muscle. Suprahyoid, infrahyoid and scalene muscles. General concepts on prevertebral muscles. Cervical fasciae.
  • Muscles of the back. Appendicular and costal muscles. General concepts on the deep dorsal muscles. Back fasciae.
  • Chest muscles. Appendicular muscles. Diaphragm. Intrinsic muscles of the chest. Chest fasciae. Axilla.
  • Abdominal muscles. Antero-lateral and dorsal muscles. Fasciae of the anterolateral muscles of the abdomen. Alba line and navel. Inguinal canal.
  • Muscles of the upper limb. Shoulder, arm, forearm muscles and relative fasciae. General concepts on hand muscles.
  • Muscles of the lower limb. Muscles of the pelvis, thigh, leg and relative fasciae. Femoral (Scarpa’s) triangle. Adductor canal. General concepts on the muscles of the foot.
  • Perineum. Muscles and fasciae of the pelvic diaphragm.

 

CARDIOCIRCULATORY SYSTEM

  • Blood circulatory system. General concepts. Pulmonary and systemic circulation.
  • Heart. General concepts. External and internal configuration. Right atrium. Right ventricle. Left atrium. Left ventricle. Relations. Thoraco-cardiac topography. Structure: epicardium and endocardium. Fibrous skeleton. Notes on the muscles of the atria and the ventricles. Heart valves. Electrical conduction system of the heart. Blood vessels: coronary arteries and cardiac veins. Pericardium. Fetal circulation. Interatrial septum development.
  • Arteries. General concepts. Structure: large, medium and small arteries; arterioles. Capillaries: structure, classification and functional features. Arteriovenous and arterio-arterial anastomoses. Description of the artery: relations, ramifications, area of distribution.
  • Arteries of the pulmonary circulation. Pulmonary trunk and pulmonary arteries.
  • Arteries of systemic circulation. Aorta: segments and their relations. Coronary arteries. Anonymous artery. Common carotid artery. External carotid artery and its branches. Internal carotid artery: origin, course in the neck region up to the cranial base. Subclavian artery and its branches. Axillary artery and its branches. Brachial artery and its branches. Radial artery. Ulnar artery. Palmar and dorsal arterial arches. Parietal and visceral branches of the thoracic aorta. Parietal and visceral branches of the abdominal aorta. Celiac artery. Upper mesenteric artery. Lower mesenteric artery. Renal and adrenal arteries. Internal spermatic artery. Common iliac artery. Internal iliac artery (or hypogastric) and its branches. External iliac artery. Femoral artery and its branches. Popliteal artery and its branches. Anterior tibial artery. Posterior tibial artery. Plantar and dorsal arterial arches.
  • Veins. General concepts. Structure: large, medium and small veins. Superficial and deep veno-venous anastomoses (azygos system, system of epigastric veins, etc.). Pulmonary veins. Coronary sinus and its formation. Superior vena cava and its formation. Anonymous vein. Internal jugular vein. Subclavian vein. Axillary vein. Superficial veins of the upper limb. Inferior vena cava and its formation. Portal vein. Anastomosis between the portal vein system and the general venous system (portacaval anastomosis). Common iliac vein. Internal iliac vein (or hypogastric). External iliac vein. Femoral vein. Popliteal vein and its formation. Superficial veins of the lower limb: the saphenous system.
  • Lymphatic circulatory system. General concepts on lymphatic vessels. Thoracic duct and its formation. Lumbar lymphatic trunk. Intestinal lymphatic trunk. Jugular lymphatic trunk. Subclavian lymph trunk. Broncho-mediastinal lymph trunk. Lymph nodes: general concepts, structure.
  • Hemopoietic tissues and organs. Bone marrow. Thymus: position, morphology and relations; blood supply and structure. Spleen: position, morphology, relations, blood vessels and structure.

 

DIGESTIVE SYSTEM

  • Morpho-functional considerations. General concepts.
  • Development of the anterior, middle and posterior intestine.
  • Vestibule of the mouth. Lips, cheeks, gingival-dental arches. Macroscopic description and structure.
  • Teeth. Morphology and structure.
  • Oral cavity proper. Description of hard and soft palate and related muscles; structure. Tongue: macroscopic description; muscles; structure; blood vessels. Minor salivary glands: general concepts. Major salivary glands: morphology and relations of the parotid, submandibular and sublingual glands; structure, blood vessels.
  • Morphology and structure of the palatine tonsil.
  • Pharynx. position, morphology, relations, internal configuration, muscles, structure and blood vessels.
  • Esophagus. position, morphology, relations, structure and blood vessels.
  • Stomach. position, morphology, relations, structure and blood vessels.
  • Duodenum and duodenum-jejunal flexure. Position, morphology, and relations.
  • Mesenteric small intestine. Position, morphology, and relations.
  • Large intestine. Position, morphology; caecum, vermiform appendix, colon and rectum.
  • Structure of the intestine. Blood vessels of the subdiaphragmatic part of the digestive tract.
  • Liver. Position, morphology, and relations. Structure. Blood vessels: hepatic artery, portal vein, accessory port veins, portacaval anastomosis.
  • Intrahepatic and extra hepatic bile ducts. Position, morphology, relations, and structure.
  • Pancreas. Position, morphology, relations, structure and blood vessels.
  • Peritoneum and peritoneal spaces. Structure.

 

RESPIRATORY SYSTEM

  • Morpho-functional and ontogenetic considerations. General concepts.
  • Nose: external conformation and structure. Nasal cavities: vestibule of the nose; nasal cavities proper: morphology, blood vessels and structure (respiratory and olfactory mucosa). Paranasal cavities: frontal, maxillary, sphenoid sinus and ethmoid cells.
  • Larynx. Position, morphology, relations and general architecture. Cartilages, joints, ligaments and muscles. Internal configuration. Blood vessels. Nerves. Structure.
  • Trachea and bronchi. Position, distribution, relations, blood vessels and structure.
  • Mediastinum. Description of the mediastinal cavity with reference to the thoracic organs.
  • Lung. Position, morphology and relations. Lung lobes and segments. Thoraco-pulmonary topography. Pulmonary and bronchial vessels. Intra-pulmonary distribution of the bronchial and vascular components: structure. Pulmonary pleurae: visceral and parietal pleurae, pleural sinuses, blood vessels, structure.

 

URINARY SYSTEM

  • Morphologic and ontogenetic considerations. General concepts.
  • Kidney. Position, morphology, renal fascia and perirenal space, relations and structure. Nephron. Blood vessels. Juxtaglomerular apparatus.
  • Minor and major calyces, and renal pelvis. Position, morphology, relations and structure.
  • Ureter. Position, morphology, relations and structure.
  • Urinary bladder. Position, morphology, internal configuration, blood vessels and structure.
  • Male and female urethra. Position, morphology, relations, internal configuration, blood vessels and structure.

 

MALE REPRODUCTIVE SYSTEM

  • Morphologic and ontogenetic considerations. General concepts.
  • Testicles. Position, morphology, relations, blood vessels and structure.
  • Spermatic pathways. Straight seminiferous tubules and testis network: general concepts and structure. Epididymis: morphology and structure. Vas deferens: morphology, and structure. Ejaculatory ducts.
  • Glands of the male reproductive system. Seminal vesicles. Prostate: shape, position, relations, blood vessels and structure. Cowper’s bulbourethral glands.
  • Spermatic cord: content and sheathing tunicae.
  • External genitals. General concepts.

 

FEMALE REPRODUCTIVE SYSTEM

  • Morpho-functional and ontogenetic considerations. General concepts.
  • Ovary. Form and position, relations, and blood vessels. Structure and ovarian cycle.
  • Uterine tube. Position, morphology, relations and structure.
  • Uterus. Position, morphology, internal configuration, blood vessels, structure: cyclical modifications of the endometrium.
  • Vagina. Position, morphology, relations, internal configuration, structure.
  • External genitals. General concepts.

 

ENDOCRINE SYSTEM

  • Pituitary gland. Position, morphology, development; structure; hypothalamic-pituitary portal circulation.
  • Thyroid. Position, morphology, relations, blood vessels, structure and development.
  • Parathyroid. Position, morphology, relations, blood vessels, structure, development.
  • Endocrine pancreas. Pancreatic islands: structure, blood vessels, development.
  • Adrenal gland: Position, morphology, relations, blood vessels, structure and development.
  • Diffuse endocrine system.

 

Integumentary system

  • Morpho-functional considerations. General concepts.
  • Mammary gland. Morpho-functional aspects. Structure. Blood and lymphatic vessels.
Bibliografia e materiale didattico

Anastasi et al. Trattato di Anatomia Umana. EdiErmes.

Atlante di anatomia umana. Sobotta

Presso la portineria dell'istituto di anatomia umana sono disponibili modelli anatomici e ossa per lo studio.

Presso la biblioteca di medicina lo studente può prendere informazioni per la fruizione online di un atlante tridimensionale di anatomia umana.

Lo studente può fruire di visite guidate al Museo di Anatomia Umana "Filippo Civinini".

Bibliography

Anastasi et al., Trattato di Anatomia Umana. Edi ermes, 3 voll.

Atlante di Anatomia Umana. 3 voll. Elsevier.

At the reception of the Institute of Human Anatomy, anatomical models and bones are available for study. At the medical library students can take information for the online use of a three-dimensional atlas of human anatomy. Students can enjoy guided visits to the Museum of Human Anatomy "Filippo Civinini".

Indicazioni per non frequentanti

La frequenza è obbligatoria.

Modalità d'esame

La verifica finale delle conoscenze si svolge con un esame orale nel corso del quale vengono rivolte al candidato cinque domande in forma colloquiale per valutare il livello di conoscenza acquisito su argomenti di anatomia macroscopica, microscopica e funzionale del sistema locomotore, cardiocircolatorio, digerente, respiratorio, urinario, genitale ed endocrino. La valutazione tiene conto della capacità del candidato di esporre chiaramente e di saper astrarre i concetti essenziali riguardanti l'anatomia sistematica. Viene chiesto anche il riconoscimento al microscopio ottico di due preparati di anatomia microscopica.

Assessment methods

The final verification of knowledge takes place with an oral exam during which five questions are asked in colloquial form to evaluate the level of knowledge acquired on topics of macroscopic, microscopic and functional anatomy of the locomotor, cardio-circulatory, digestive, respiratory system, urinary, genital and endocrine. The assessment takes into account the candidate's ability to clearly expose and to know how to abstract the essential concepts concerning systematic anatomy. The recognition under the optical microscope of two preparations of microscopic anatomy is also requested.

Altri riferimenti web

https://elearning.med.unipi.it/

https://www.youtube.com/watch?v=PgihWY2ZlWM (Museo di Anatomia Umana)

Additional web pages

https://elearning.med.unipi.it/

https://www.youtube.com/watch?v=PgihWY2ZlWM (Museum of Human Anatomy)

Note

RICEVIMENTO STUDENTI

I docenti ricevono su appuntamento preso via e-mail o per telefono.

Ultimo aggiornamento 31/05/2023 19:03