Scheda programma d'esame
ANALISI QUALI-QUANTITATIVA DEI PRODOTTI PER LA SALUTE
SABRINA TALIANI
Anno accademico2022/23
CdSSCIENZE DEI PRODOTTI ERBORISTICI E DELLA SALUTE
Codice272CC
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ANALISI QUALI-QUANTITATIVA DEI PRODOTTI PER LA SALUTECHIM/08LEZIONI92
SIMONE BERTINI unimap
DORETTA CUFFARO unimap
SABRINA TALIANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso consente l'apprendimento delle basi teoriche e pratiche dell'analisi qualitativa e quantitativa dei prodotti per la salute organici ed inorganici, in modo da sviluppare una specifica sensibilita' pratica al lavoro professionale in un laboratorio chimico.

 

Knowledge

The course aims to furnish to students the theoretical and practical knowledge useful for the qualitative and quantitative analysis of organic and inorganic health products, in order to develop a specific sensitivity to practical work in a chemical laboratory.

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso prevede sia lezioni teoriche che esercitazioni in laboratorio con relazione scritta.

Assessment criteria of knowledge

The course includes attending lectures and laboratory work with written reports.

Capacità

Il corso fornisce al laureato le conoscenze utili per la comprensione di argomenti di carattere
chimico e chimico-analitico dei farmaci, dei prodotti per la salute, nonche' delle materie prime impiegate.

Modalità di verifica delle capacità

Relazioni scritte sulle attività di laboratorio.

Comportamenti

Il corso  consente di sviluppare una specifica sensibilita' pratica al lavoro professionale in un laboratorio chimico

Modalità di verifica dei comportamenti

Il corso prevede esercitazioni assistite ed esercitazioni pratiche individuali e/o di gruppo in laboratorio.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Propedeuticità obbligatoria per la frequenza  – Chimica Generale.

Propedeuticità consigliata - Chimica Organica

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lezioni teoriche con ausilio di slides, esercitazioni in aula, ed esercitazioni pratiche individuali e/o di gruppo in laboratorio

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Unità di misura fondamentali e derivate. Sistema Internazionale. Cifre significative. Calcoli con misure approssimate. Arrotondamenti. Errori casuali, sistematici, grossolani. Precisione, accuratezza. Come si esprime la concentrazione di una soluzione. Relazione tra i vari modi di esprimere le concentrazioni.
Equilibri in soluzione acquosa. Costante di dissociazione dell’acqua. Acidi e basi forti. Acidi e basi deboli ed equilibri in soluzione. Sali. Soluzioni tampone. Calcolo del pH.

Classificazione dei metodi di Analisi.

Analisi volumetriche. Concetto di titolazione. Titolazioni acido-base e curve di neutralizzazione. Teoria degli indicatori. Preparazione e titolazione di una soluzione di NaOH. Determinazione del grado di acidità di un campione di aceto commerciale. Preparazione di un indicatore da foglie di cavolo rosso. Preparazione e verifica del potere tamponante di una soluzione tampone. Determinazione dell'acidità del latte.

Titolazione con trasferimento di elettroni. Preparazione e titolazione di una soluzione di Iodio. Determinazione della percentuale di Vitamina C in un campione. Determinazione del contenuto di solfiti nel vino.

Titolazioni complessometriche. Preparazione e titolazione di una soluzione di EDTA. Determinazione della durezza dell’acqua.

Analisi chimico-fisiche. Determinazione del contenuto di rame in un campione mediante spettroscopia visibile.

Riconoscimento di una sostanza semplice organica, organo-metallica o inorganica mediante saggio alla fiamma. Costanti chimico-fisiche e loro utilizzo per la caratterizzazione o la determinazione della purezza delle sostanze: punto di fusione, punto di ebollizione, potere ottico rotatorio, indice di rifrazione e densità. Solubilità: solventi inerti e solventi reattivi. Analisi sostanze saline: riconoscimento di alcuni semplici cationi metallici e anioni inorganici. Anallisi sostanze organiche, sepmlici saggi per il riconoscimento di alcuni gruppi funzionali: carboidrati (saggio acetato di anilina), amminoacidi (saggio ninidrina), fenoli (saggio FeCl3), ammine (saggio acido nitroso), aldeidi e chetoni (saggio 2,4-DNF, saggio di Jones).

Syllabus

Basic and derived measurement units. International System. Significant numbers. Calculations with approximate measurements. Rounding. Casual, systematic, gross errors. Precision, accuracy. How to express the concentration of a solution.
Balances in aqueous solution. Constant water dissociation. Strong acids and bases. Weak acids and bases and balance in solution. Salts. Buffer solutions. Calculation of pH.

Classification of Analysis Methods.

Volumetric analysis. Titration concept. Acid-base titrations and neutralization curves. Theory of indicators. Preparation and titration of a NaOH solution. Determination of the degree of acidity of a commercial vinegar sample. Determination of the degree of acidity of a commercial milk sample. Preparation of an indicator of red cabbage leaves. Preparation and verification of buffering power of a buffer solution.

Titration with electron transfer. Preparation and titration of a solution of Iodine. Determination of the percentage of Vitamin C in a sample. Determination of sulfite in wine.

Complexometric titrations. Preparation and titration of an EDTA solution. Determination of water hardness.

Chemical-physical analysis. Determination of copper content in a sample by visible spectroscopy.

Recognition of a simple organic, organometallic or inorganic substance by a flame test. Chemical-physical constants and their use for characterization or determination of purity of the substances: melting point, boiling point, rotating optical power, refractive index and density. Solubility: inert solvents and reactive solvents. Analysis of saline substances: recognition of some simple metal cations and inorganic anions. Analysis of organic substances, simple assays for some functional group recognition: carbohydrates (aniline acetate assay), aminoacids (ninidrine assay), phenols (FeCl3 assay), amines (HNO2 assay), aldheydes e ketons (2,4-DNF and Jones assays).

 

 

Bibliografia e materiale didattico

a) F. SAVELLI, O. BRUNO: Analisi chimico Farmaceutica - Editore
Piccin, 2005.
b) O. LIVI, A. BALSAMO: Guida pratica al riconoscimento delle
sostanze iscritte nella V Edizione della Farmacopea Europea - ETS
editrice, Pisa, 2007.

c) G.C. PORRETTA: Analisi quantitativa di composti farmaceutici - CISU Roma.

d) V. CAVRINI, V. ANDRISANO: Principi di Analisi Farmaceutica - Società Editrice Esculapio

Bibliography

a) F. SAVELLI, O. BRUNO: Analisi chimico Farmaceutica - Editore
Piccin, 2005.
b) O. LIVI, A. BALSAMO: Guida pratica al riconoscimento delle
sostanze iscritte nella V Edizione della Farmacopea Europea - ETS
editrice, Pisa, 2007.

c) G.C. PORRETTA: Analisi quantitativa di composti farmaceutici - CISU Roma.

d) V. CAVRINI, V. ANDRISANO: Principi di Analisi Farmaceutica - Società Editrice Esculapio

Modalità d'esame

Esame individuale comprendente le relazioni scritte delle attività di laboratorio ed una prova finale scritta che include 10 domande a risposta multipla e due esercizi/domande aperte.

Ultimo aggiornamento 31/07/2022 17:12