Scheda programma d'esame
ANTROPOLOGIA CULTURALE
FABIO DEI
Anno accademico2022/23
CdSSTORIA E CIVILTÃ?
Codice171MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ANTROPOLOGIA CULTURALEM-DEA/01LEZIONI36
FABIO DEI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Questo è il modulo di Antropologia culturale rivolto agli studenti dei corsi di laurea magistrale (in particolare Storia e civiltà, Filosofia e forme del sapere, Italianistica, Scienze per la pace ed eventuali altri). Obiettivo del corso è avvicinare gli studenti ad alcuni dei temi di ricerca e dei principali indirizzi teorici del dibattito antropologico contemporaneo, con particolare riferimento a strumenti concettuali e metodologici rilevanti per i rispettivi curricola. In questo anno accademico il tema scelto è "Antropologia del gioco e dello sport". Saranno ripercorsi e discussi alcuni dei principali approcci interpretativi al gioco in generale e agli sport moderni in particolare, presentando si le più rilevanti teorie sia specifici contributi di ricerca storica ed etnografica

 

Knowledge

This course is aimed at students of master's degree (in particular History and Civilization, Philosophy and Forms of Knowledge, Italian Literary Studies, Peace Sciences). The aim of the course is to bring students closer to some of the main research topics and theoretical debates in Cultural Anthropology. In this academic year the chosen theme is "Anthropology of Play and of the Modern Sports". Some of the main interpretative approaches to play in general and to modern sports in particular will be reviewed and discussed, presenting the most relevant theories and specific contributions from historical and ethnographic research.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà condotta sia attraverso colloqui individuali sia attraverso la redazione di un report o tesina scritta conclusiva.  

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on her/his capacity to critically understand the cultural variability of time uses and of forms of knowledge of the past. Students will be required both to write a brief final essay on one among the topics approached in the course, and to sustain an oral discussion on two books. In the essay as well as in the oral exam the students must show an adequate ability in critical reasoning and the control of discipline's language and conceptual tools.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final essay
Capacità

Alla fine del corso lo studente  sarà in grado di affrontare criticamente lo studio di testi teorici nel quadro delle scienze sociali contemporanee, e di comparare  approcci e posizioni diverse sia nella discussione orale che attraverso  la redazione di brevi testi di tipo saggistico.  

 

Skills

Critical understanding of research reports and theoretical texts in the field of contemporary social sciences.  Critical comparison of different interpretive approaches.

Modalità di verifica delle capacità

Gli studenti frequentanti saranno invitati a produrre una tesina scritta come frutto delle lezioni e dei momenti di studio individuale.  Caratteristica e struttura delle tesine saranno illustrati durante il corso, così come saranno concordati i temi da affrontare (con una certa possibilità di scelta da parte dello studente) e le relative bibliografie.  In alternativa sarà possibile sostenere l'esame attraverso un colloquio.

 

Assessment criteria of skills

Regularly attending students will be requested to produce a written report, following lines of composition illustrated during the lessons. In alternative, the exam may consist in an oral interview.

Comportamenti

 Capacità e attitudine alla discussione seminariale e di gruppo.  

 

 

Behaviors

Capacity and sensibility for collective debates.

Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione durante le discussioni di gruppo, valutazione delle tesine finali.  

Assessment criteria of behaviors

Observation during group debates; evaluation of final reports.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso non richiede formalmente prerequisiti.

Prerequisites

No formal prerequisites are requested.

Indicazioni metodologiche

Nel modulo si alternano lezioni frontali, discussioni in gruppo e momenti seminariali, anche con l’intervento di studiosi esterni esperti di alcune fra le tematiche affrontate. L'interazione con il docente, oltre che attraverso  i ricevimenti settimanali, è possibile tramite la piattaforma moodle o la e-mail.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Antropologia del gioco e dello sport

 

Il corso è dedicato all'analisi del fenomeno sportivo, dalla sua nascita nella società europea alla fine dell'Ottocento, ai suoi sviluppi novecenteschi e alla più recente diffusione globale. Le prime lezioni saranno focalizzate sul più generale concetto di gioco e sulle sue interpretazioni socio-antropologiche. Si passerà quindi a una rassegna degli studi storici sulla genealogia otto-novecentesca delle forme moderne di sport, nel quadro della gestione del tempo libero nelle società di massa. La parte centrale e più consistente del corso verterà quindi sulla analisi di studi etnografici su sport specifici in particolari contesti culturali (fra gli altri il calcio, il surf e le arti marziali miste). Un accento particolare sarà posto sui processi di globalizzazione e  sulla diffusione planetaria di alcuni sport, come il calcio, anche per mezzo della loro amplificazione per mezzo dei media. Ci si interrogherà infine sui molteplici significati  che gli sport (nonché gli eventi parasportivi) assumono nella società di massa contemporanea, anche attraverso l'analisi di fonti letterarie, cinematografiche e mass-mediali.

Syllabus

The Anthropology of Play and of Modern Sports

The course is dedicated to the analysis of modern sport, from its birth in European society at the end of the nineteenth century, to its twentieth-century developments and more recent global diffusion. The first lessons will focus on the more general concept of play and its socio-anthropological interpretations. We will then move on to a review of historical studies on the 19-20th century genealogy of modern forms of sport, in the context of leisure time management in mass societies. The central and most substantial part of the course will then focus on the analysis of ethnographic studies on specific sports in peculiar cultural contexts (among others soccer, surfing and mixed martial arts). Particular emphasis will be placed on the globalization processes and on the planetary diffusion of some sports, such as soccer, also by means of their amplification by means of the media. Finally, we will question the multiple meanings that sports (as well as parasports events) assume in contemporary mass society, also through the analysis of literary, cinematographic and mass-media sources.

Bibliografia e materiale didattico

Come specificato oltre (modalità d'esame) i materiali didattici saranno presentati nel corso delle lezioni, e i testi da preparare saranno concordati con i singoli studenti, anche in relazione alla redazione di una tesina scritta finale. Alcuni testi di riferimento generale saranno raccolti in una dispensa: Antropologia dello sport, a cura di Dario Nardini, che dall'inizio del corso sarà resa disponibile tramite la pagina del corso sulla piattaforma Moodle (o in cartaceo presso la copisteria San Simone, nei pressi di DIpartimento di Civiltà e forme del Sapere di via Pasquale Paoli). 

Una più ampia  bibliografia di riferimento provvisoria è la seguente:

 

B. Barba, Il corpo, il rito, il mito. Un'antropologia dello sport, Torino, Einaudi, 2021.

R. Barthes, Lo sport e gli uomini, Torino, Einaudi, 2007.

G. Bateson, Una teoria del gioco e della fantasia, in Verso un’ecologia della mente, Milano, Adelphi, 2005, pp. 218-235 (ed. or. 1972).

H. Bausinger, La cultura dello sport, Roma, Armando, 2008

N. Besnier, S. Brownell e T.F. Carter, The Anthropology of Sport: Bodies, Borders, Biopolitics, Oakland, University of California Press, 2018

C. Bromberger, La partita di calcio: etnologia di una passione, Roma, Editori Riuniti, 1999.

S. Brownell, Training the Body for China: Sports in the Moral Order of the People’s Republic, Chicago, The University of Chicago Press, 1995.

R. Caillois, I giochi e gli uomini, Milano, Bompiani, 2013

A. Corbin, a cura di, L’invenzione del tempo libero: 1850-1960, Bari, Laterza, 1996.

A. Dal Lago, Descrizione di una battaglia: i rituali del calcio, Bologna, Il Mulino, 1990.

P. Dietschy, S. Pivato, Storia dello sport in Italia, Bologna, Il Mulino, 2019. 

N. Elias e E. Dunning, Sport e aggressività, Bologna, Il Mulino, 2001. 

R. Giulianotti, Sport and Modern Social Theorists, London, Pagrave McMillan, 2009.

R. Giulianotti, R. Robertson, Globalization and Football, London, Sage, 2009.

A. Guttmann, Dal rituale al record. La natura degli sport moderni, Napoli, ESI, 1994.

J. Hughes, D. Inglis, M. Free, The Uses of Sport. A Critical Study, London, Routledge, 2005.

D. Nardini, Gouren, la lotta bretone: Etnografia di una tradizione sportiva, Cargeghe, Documenta, 2016

D. Nardini, Surfers Paradise. Un’etnografia del surf sulla Gold Coast australiana, Milano, Ledizioni, 2022.

M. Pirovano, Un antropologo in bicicletta. Etnografia di una società ciclistica giovanile, Milano, Mimesis, 2016.

S. Pivato, L’era dello sport. Firenze, Giunti, 1994

G. Scandurra, Tifo estremo. Storie degli ultras del Bologna, Manifestolibri, 2016.

G. Scandurra, F. Antonelli, Tranvieri: etnografia di una palestra di pugilato, Roma, Aracne, 2010

R. Schechner, 2006. Performance Studies, An Introduction, Second Edition, New York, Routledge.

V. Turner, Antropologia della performance. Bologna: Il Mulino, 1993.

L. Wacquant, Anima e corpo: la fabbrica dei pugili nel ghetto nero americano, Roma, DeriveApprodi,

T. Wendling, 2002, Ethnologie des joueurs d’échecs, Paris, PUF, 2002.

Bibliography

As specified below (assessment methods), the teaching materials will be presented during the lessons, and the texts to be prepared will be agreed with the individual students, also in relation to the drafting of a final written essay. Some general reference texts will be collected in a "dispensa": Anthropology of sport, edited by Dario Nardini, available (from February 2023) on the course page on the Moodle platform (or in printed format at the San Simone copy shop, near of the CFS Department).

A provisional reference bibliography is as follows:

B. Barba, Il corpo, il rito, il mito. Un'antropologia dello sport, Torino, Einaudi, 2021.

R. Barthes, Lo sport e gli uomini, Torino, Einaudi, 2007.

G. Bateson, Una teoria del gioco e della fantasia, in Verso un’ecologia della mente, Milano, Adelphi, 2005, pp. 218-235 (ed. or. 1972).

H. Bausinger, La cultura dello sport, Roma, Armando, 2008

N. Besnier, S. Brownell e T.F. Carter, The Anthropology of Sport: Bodies, Borders, Biopolitics, Oakland, University of California Press, 2018

C. Bromberger, La partita di calcio: etnologia di una passione, Roma, Editori Riuniti, 1999.

S. Brownell, Training the Body for China: Sports in the Moral Order of the People’s Republic, Chicago, The University of Chicago Press, 1995.

R. Caillois, I giochi e gli uomini, Milano, Bompiani, 2013

A. Corbin, a cura di, L’invenzione del tempo libero: 1850-1960, Bari, Laterza, 1996.

A. Dal Lago, Descrizione di una battaglia: i rituali del calcio, Bologna, Il Mulino, 1990.

P. Dietschy, S. Pivato, Storia dello sport in Italia, Bologna, Il Mulino, 2019. 

N. Elias e E. Dunning, Sport e aggressività, Bologna, Il Mulino, 2001. 

R. Giulianotti, Sport and Modern Social Theorists, London, Pagrave McMillan, 2009.

R. Giulianotti, R. Robertson, Globalization and Football, London, Sage, 2009.

A. Guttmann, Dal rituale al record. La natura degli sport moderni, Napoli, ESI, 1994.

J. Hughes, D. Inglis, M. Free, The Uses of Sport. A Critical Study, London, Routledge, 2005.

D. Nardini, Gouren, la lotta bretone: Etnografia di una tradizione sportiva, Cargeghe, Documenta, 2016

D. Nardini, Surfers Paradise. Un’etnografia del surf sulla Gold Coast australiana, Milano, Ledizioni, 2022.

M. Pirovano, Un antropologo in bicicletta. Etnografia di una società ciclistica giovanile, Milano, Mimesis, 2016.

S. Pivato, L’era dello sport. Firenze, Giunti, 1994

G. Scandurra, Tifo estremo. Storie degli ultras del Bologna, Manifestolibri, 2016.

G. Scandurra, F. Antonelli, Tranvieri: etnografia di una palestra di pugilato, Roma, Aracne, 2010

R. Schechner, 2006. Performance Studies, An Introduction, Second Edition, New York, Routledge.

V. Turner, Antropologia della performance. Bologna: Il Mulino, 1993.

L. Wacquant, Anima e corpo: la fabbrica dei pugili nel ghetto nero americ

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti possono sostenere l’esame solo tramite un colloquio orale,preparando i seguenti  tre testi:

1) Fabio Dei, Cultura popolare in Italia, Bologna, Il Mulino, 2018

2) Dispensa Antropologia dello sport, a cura di Dario Nardini, disponibile sulla pagina Moodle del corso oppure in formato cartaceo presso la Copisteria San Simone (vicolo San Simone, nei pressi del DIpartimento di CFS di via Paoli)

3) Dario Nardini, Surfers Paradise. Un’etnografia del surf sulla Gold Coast australiana, Milano, Ledizioni, 2022
 

 

 

 

 

 

Non-attending students info

Oral Interview on the following three texts: 

1) Fabio Dei, Cultura popolare in Italia, Bologna, Il Mulino, 2018.

2) Handout ("dispensa") Anthropology of sport, edited by Dario Nardini, available (from February 2023) on the course page on the Moodle platform (or in printed format at the San Simone copy shop, near of the CFS Department).

3) Dario Nardini, Surfers Paradise. Un’etnografia del surf sulla Gold Coast australiana, Milano, Ledizioni, 2022
 

 

Modalità d'esame

Per le studentesse e gli studenti frequentanti la prova d’esame consisterà preferibilmente nella redazione di una tesina scritta finale (oppure, in alternativa, in un colloquio). I materiali su cui lavorare saranno concordati con il docente nella parte conclusiva del corso (di norma, si tratterà di due volumi oppure di una selezione mirata di articoli). 

La tesina scritta dovrà avere un’ampiezza di ca. 40-50mila caratteri e una impostazione strettamente saggistica, volta a mostrare la comprensione di alcuni contributi teorici e di ricerca e la capacità di raffrontarli criticamente. La tesina dovrà  essere consegnata al docente via email, 2-3 giorni prima dell'appello d'esame prescelto. Indicazioni più precise sulle modalità di realizzazione saranno fornite durante il corso. 

Di seguito, una bibliografia di ampio riferimento che sarà utilizzata, presentata e discussa nel corso:

B. Barba, Il corpo, il rito, il mito. Un'antropologia dello sport, Torino, Einaudi, 2021.

R. Barthes, Lo sport e gli uomini, Torino, Einaudi, 2007.

G. Bateson, Una teoria del gioco e della fantasia, in Verso un’ecologia della mente, Milano, Adelphi, 2005, pp. 218-235 (ed. or. 1972).

H. Bausinger, La cultura dello sport, Roma, Armando, 2008

N. Besnier, S. Brownell e T.F. Carter, The Anthropology of Sport: Bodies, Borders, Biopolitics, Oakland, University of California Press, 2018

C. Bromberger, La partita di calcio: etnologia di una passione, Roma, Editori Riuniti, 1999.

S. Brownell, Training the Body for China: Sports in the Moral Order of the People’s Republic, Chicago, The University of Chicago Press, 1995.

R. Caillois, I giochi e gli uomini, Milano, Bompiani, 2013

A. Corbin, a cura di, L’invenzione del tempo libero: 1850-1960, Bari, Laterza, 1996.

A. Dal Lago, Descrizione di una battaglia: i rituali del calcio, Bologna, Il Mulino, 1990.

P. Dietschy, S. Pivato, Storia dello sport in Italia, Bologna, Il Mulino, 2019. 

N. Elias e E. Dunning, Sport e aggressività, Bologna, Il Mulino, 2001. 

R. Giulianotti, Sport and Modern Social Theorists, London, Pagrave McMillan, 2009.

R. Giulianotti, R. Robertson, Globalization and Football, London, Sage, 2009.

A. Guttmann, Dal rituale al record. La natura degli sport moderni, Napoli, ESI, 1994.

J. Hughes, D. Inglis, M. Free, The Uses of Sport. A Critical Study, London, Routledge, 2005.

D. Nardini, Gouren, la lotta bretone: Etnografia di una tradizione sportiva, Cargeghe, Documenta, 2016

D. Nardini, Surfers Paradise. Un’etnografia del surf sulla Gold Coast australiana, Milano, Ledizioni, 2022.

M. Pirovano, Un antropologo in bicicletta. Etnografia di una società ciclistica giovanile, Milano, Mimesis, 2016.

S. Pivato, L’era dello sport. Firenze, Giunti, 1994

G. Scandurra, Tifo estremo. Storie degli ultras del Bologna, Manifestolibri, 2016.

G. Scandurra, F. Antonelli, Tranvieri: etnografia di una palestra di pugilato, Roma, Aracne, 2010

R. Schechner, 2006. Performance Studies, An Introduction, Second Edition, New York, Routledge.

V. Turner, Antropologia della performance. Bologna: Il Mulino, 1993.

L. Wacquant, Anima e corpo: la fabbrica dei pugili nel ghetto nero americano, Roma, DeriveApprodi,

T. Wendling, 2002, Ethnologie des joueurs d’échecs, Paris, PUF, 2002.

 

 

 

 

 

Assessment methods

For attending students the exam will preferably consist in the preparation of a final written paper (or, alternatively, in an interview). The materials to work on will be agreed with the teacher in the final part of the course (usually, it will be two volumes or a targeted selection of articles). The written essay must have a width of approx. 40-50 thousand characters and a strictly academic approach, aimed at showing the understanding of some theoretical and research contributions and the ability to compare them critically. The paper must be delivered to the teacher via email, 2-3 days before the chosen exam session. More precise information on the methods of implementation will be provided during the course.

Below is a comprehensive bibliography that will be used, presented and discussed in the course:

B. Barba, Il corpo, il rito, il mito. Un'antropologia dello sport, Torino, Einaudi, 2021.

R. Barthes, Lo sport e gli uomini, Torino, Einaudi, 2007.

G. Bateson, Una teoria del gioco e della fantasia, in Verso un’ecologia della mente, Milano, Adelphi, 2005, pp. 218-235 (ed. or. 1972).

H. Bausinger, La cultura dello sport, Roma, Armando, 2008

N. Besnier, S. Brownell e T.F. Carter, The Anthropology of Sport: Bodies, Borders, Biopolitics, Oakland, University of California Press, 2018

C. Bromberger, La partita di calcio: etnologia di una passione, Roma, Editori Riuniti, 1999.

S. Brownell, Training the Body for China: Sports in the Moral Order of the People’s Republic, Chicago, The University of Chicago Press, 1995.

R. Caillois, I giochi e gli uomini, Milano, Bompiani, 2013

A. Corbin, a cura di, L’invenzione del tempo libero: 1850-1960, Bari, Laterza, 1996.

A. Dal Lago, Descrizione di una battaglia: i rituali del calcio, Bologna, Il Mulino, 1990.

P. Dietschy, S. Pivato, Storia dello sport in Italia, Bologna, Il Mulino, 2019. 

N. Elias e E. Dunning, Sport e aggressività, Bologna, Il Mulino, 2001. 

R. Giulianotti, Sport and Modern Social Theorists, London, Pagrave McMillan, 2009.

R. Giulianotti, R. Robertson, Globalization and Football, London, Sage, 2009.

A. Guttmann, Dal rituale al record. La natura degli sport moderni, Napoli, ESI, 1994.

J. Hughes, D. Inglis, M. Free, The Uses of Sport. A Critical Study, London, Routledge, 2005.

D. Nardini, Gouren, la lotta bretone: Etnografia di una tradizione sportiva, Cargeghe, Documenta, 2016

D. Nardini, Surfers Paradise. Un’etnografia del surf sulla Gold Coast australiana, Milano, Ledizioni, 2022.

M. Pirovano, Un antropologo in bicicletta. Etnografia di una società ciclistica giovanile, Milano, Mimesis, 2016.

S. Pivato, L’era dello sport. Firenze, Giunti, 1994

G. Scandurra, Tifo estremo. Storie degli ultras del Bologna, Manifestolibri, 2016.

G. Scandurra, F. Antonelli, Tranvieri: etnografia di una palestra di pugilato, Roma, Aracne, 2010

R. Schechner, 2006. Performance Studies, An Introduction, Second Edition, New York, Routledge.

V. Turner, Antropologia della Performance. Bologna: Il Mulino, 1993.

L. Wacquant, Anima e corpo: la fabbrica dei pugili nel ghetto nero americano, Roma, DeriveApprodi,

T. Wendling, 2002, Ethnologie des joueurs d’échecs, Paris, PUF, 2002.

Note

Attenzione: questo esame non può essere riconosciuto ai fini del PF24 se non si sostiene anche il "corso coerente" di Antropologia culturale, vale a dire l'esame di base con codice 377MM. Chi frequenta questo corso di magistrale, 171MM, può sostenere anche il "corso coerente"con un programma semplificato, previo accordo con il docente.

Composizione della Commissione d'esame :

Presidente: Fabio Dei

Due membri: Caterina Di Pasquale, Luigigiovanni Quarta

 

Presidente supplente Caterina Di Pasquale

Due membri supplenti Dario Nardini, Lorenzo Urbano (docente a contratto)

Notes

Exam commission:

Chairman: Fabio Dei

Members: Caterina Di Pasquale, Luigigiovanni Quarta

 

Alternate chairwoman: Caterina Di Pasquale

Alternate members: Dario Nardini, Lorenzo Urbano (docente a contratto)

Ultimo aggiornamento 16/08/2022 11:16