CdSSTORIA E CIVILTÃ?
Codice196MM
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
STORIA POLITICA E ISTITUZIONALE DEL MEDIOEVO | M-STO/01 | LEZIONI | 36 |
|
Alla fine del corso lo studente avrà approfondito le sue conoscenze in relazione a:
- L’evoluzione politica e istituzionale di Pisa e più in generale dei Comuni italiani nel Trecento
- Il rapporto tra mobilità sociale e cambiamento politico prima e dopo la Peste
- L’affermazione e l’evoluzione dei poteri signorili
- Il rinnovato ruolo dell’Impero nel Trecento
At the end of the course students will have improved their knowledge about:
- The political and institutional evolution of Pisa and more generally of the Italian Communes in the 14th century
- The relationship between social mobility and political change before and after the Plague
- The rise and evolution of urban lordships
- The renewed role of the Empire in the 14th century
Esame orale; compito scritto facoltativo (vedi “Modalità d’esame).
Optional written assignment, final oral exam.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- Comprendere e descrivere le diverse esperienze politiche che caratterizzarono il Trecento pisano
- Leggere e interpretare cronache e documenti relativi al Trecento pisano
- Discutere con senso critico delle diverse questioni che animano il dibattito storiografico sul comune tardomedievale
At the end of the course students will be able to:
- Describe the different political experiences of 14th-century Pisa
- Read and interpret chronicles and documents relating to 14th-century Pisa
- Critically discuss the various issues at the base of the historiographical debate on Late Medieval Communes
Esame orale; compito scritto facoltativo (vedi “Modalità d’esame).
Optional written assignment, final oral exam.
Lo studente migliorerà la sua comprensione dei metodi della ricerca storica e del funzionamento del dibattito storiografico.
Students will improve their understanding of the methods of historical research and historiographical discussion.
Confronto con la docente durante le lezioni, esame orale finale.
Discussion with the Professor, final oral exam.
È necessaria una conoscenza, almeno di tipo manualistico, delle dinamiche di base della storia comunale italiana. È consigliata, anche se non obbligatoria, la conoscenza del latino.
A basic knowledge of the history of the Italian Communes is necessary. It would also be better – but it is not mandatory - to know Latin.
Il corso consisterà prevalentemente in lezioni frontali, ma il coinvolgimento degli studenti nell’analisi e nella discussione dei documenti sarà favorito in ogni modo. Tutti i documenti presentati a lezione saranno resi disponibili in anticipo sulla piattaforma Moodle. Si raccomanda quindi l'iscrizione alla pagina del corso (link alla sezione "Pagina web del corso").
The course will mainly consist of frontal lessons, but the involvement of students in the analysis and discussion of documents will be encouraged in every way. All the documents will be made available in advance on Moodle. Students have to register on the Moodle course page (link in the “Class web page” section).
Il Trecento comunale attraverso la storia politica e istituzionale di Pisa
Il Trecento fu per per Pisa, dal punto di vista delle dinamiche politiche e istituzionali, un secolo straordinariamente intenso. La storia della città si presenta come una sorta di riassunto di tutte le esperienze politiche possibili in un Comune tardomedievale: i governi collegiali dominati dall’élite mercantile, le signorie “moderate” dei Donoratico e di Pietro Gambacorta, la signoria “eccentrica” di Giovanni dell’Agnello – apertamente ispirata ai “tiranni di Lombardia”, come i cronisti toscani chiamavano i signori del Nord Italia – i governi dei vicari imperiali, la breve ma intensa stagione della Compagnia di S. Michele, animata da “uomini nuovi” e artigiani... Pisa è dunque un ottimo case study che consente di affrontare tutti i temi centrali al dibattito storiografico sui Comuni trecenteschi: la tensione tra tendenze oligarchiche e pressioni dal basso, il rapporto tra mobilità sociale e cambiamento politico prima e dopo la Peste, l’affermazione della signoria, il rinnovato ruolo dell’Impero, e molto altro. Il corso si incentrerà sulla lettura e analisi di cronache e documenti editi e inediti, con un’attenzione costante alla contestualizzazione, con l’obiettivo di collegare in ogni momento le vicende pisane al più ampio quadro delle radicali trasformazioni politiche che interessarono il Trecento comunale.
The 14th century in the Italian Communes through the political and institutional history of Pisa
The 14th century was an extraordinarily intense century for Pisa in terms of political and institutional dynamics. The city's history can be considered as a sort of summary of all the political experiences that could occur in a Late Medieval Commune: popular governments dominated by the merchant elite, the 'moderate' lordships of the Donoratico and Pietro Gambacorta, the 'eccentric' lordship of Giovanni dell'Agnello - openly inspired by the 'tyrants of Lombardy', as Tuscan chroniclers called the lords of Northern Italy - the governments of the imperial vicars, the brief but intense season of the Company of St Michel, led by 'new men' and artisans.... Pisa is therefore an excellent case study that makes it possible to address the main issues of the historiographical debate on the 14th-century Communes: the tension between oligarchic tendencies and pressures from below, the relationship between social mobility and political change before and after the Plague, the rise and evolution of lordships, the renewed role of the Empire, and much more. During the lessons we will read and analyse chronicles and documents, both published and unpublished, paying constant attention to contextualisation, with the aim of linking the events in Pisa to the broader framework of the radical political changes that affected the Italian Communes in the 14th century.
Libri:
- A. Poloni, Trasformazioni della società e mutamenti delle forme politiche in un Comune italiano: il Popolo a Pisa (1220-1330), Pisa 2004
- G. Ciccaglioni, Poteri e spazi politici nella prima metà del Trecento, Pisa, 2013
- C. Iannella, Cultura di popolo: l’iconografia politica a Pisa nel XIV secolo, Pisa 2018
Articoli:
- G. Ciccaglioni, Microanalisi di un’istituzione. L’universitas septem artium e il suo linguaggio a Pisa al tempo della dominazione viscontea (1399-1405), in A. Gamberini, G. Petralia (a cura di), Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento, Roma 2007, pp. 187-214
- G. Ciccaglioni, Il Conservator boni et pacifici status. Alcune osservazioni sugli equilibri politico-istituzionali a Pisa nel Trecento, in C. Iannella (a cura di), Per Marco Tangheroni. Studi su Pisa e sul Mediterraneo medievale offerti dai suoi ultimi allievi, Pisa 2005, pp. 39-56
- A. Poloni, Il trono del doge. Giovanni dell’Agnello signore di Pisa e di Lucca (1364-1368), in P. Grillo (a cura di), Signorie italiane e modelli monarchici (secoli XIII-XIV), Roma 2013, pp. 341-358
- A. Poloni, Un lungo Trecento: economia e mobilità sociale a Pisa nel XIV secolo, in S. M. Collavini, G. Petralia (a cura di), La mobilità sociale nel medioevo italiano. 4. Cambiamento economico e dinamiche sociali, Roma 2019
- A. Poloni, Società e politica nelle città toscane del Trecento, in G. Francesconi (a cura di), 1315. La battaglia di Montecatini. Una vittoria ghibellina, Pisa 2021, pp. 15-34
- A. Poloni, Putting pressure on the lord. The fiscal reforms of Pietro Gambacorta, signore of Pisa (1370-1392), in F. Titone (a cura di), Disciplined dissent in Western Europe, 1200-1600. Political action between submission and defiance, Turnhout 2022, pp. 75-105
- A. Poloni, «Viva lo ‘nperatore, e muoia lo conservatore». Carlo IV come fattore di cambiamento politico a Pisa e a Siena, in D. Rando, E. Schlotheuber (a cura di), Carlo IV e l’Italia, Roma in corso di stampa (rivolgersi alla docente)
Libri:
- A. Poloni, Trasformazioni della società e mutamenti delle forme politiche in un Comune italiano: il Popolo a Pisa (1220-1330), Pisa 2004
- G. Ciccaglioni, Poteri e spazi politici nella prima metà del Trecento, Pisa, 2013
- C. Iannella, Cultura di popolo: l’iconografia politica a Pisa nel XIV secolo, Pisa 2018
Articoli:
- G. Ciccaglioni, Microanalisi di un’istituzione. L’universitas septem artium e il suo linguaggio a Pisa al tempo della dominazione viscontea (1399-1405), in A. Gamberini, G. Petralia (a cura di), Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento, Roma 2007, pp. 187-214
- G. Ciccaglioni, Il Conservator boni et pacifici status. Alcune osservazioni sugli equilibri politico-istituzionali a Pisa nel Trecento, in C. Iannella (a cura di), Per Marco Tangheroni. Studi su Pisa e sul Mediterraneo medievale offerti dai suoi ultimi allievi, Pisa 2005, pp. 39-56
- A. Poloni, Il trono del doge. Giovanni dell’Agnello signore di Pisa e di Lucca (1364-1368), in P. Grillo (a cura di), Signorie italiane e modelli monarchici (secoli XIII-XIV), Roma 2013, pp. 341-358
- A. Poloni, Un lungo Trecento: economia e mobilità sociale a Pisa nel XIV secolo, in S. M. Collavini, G. Petralia (a cura di), La mobilità sociale nel medioevo italiano. 4. Cambiamento economico e dinamiche sociali, Roma 2019
- A. Poloni, Società e politica nelle città toscane del Trecento, in G. Francesconi (a cura di), 1315. La battaglia di Montecatini. Una vittoria ghibellina, Pisa 2021, pp. 15-34
- A. Poloni, Putting pressure on the lord. The fiscal reforms of Pietro Gambacorta, signore of Pisa (1370-1392), in F. Titone (a cura di), Disciplined dissent in Western Europe, 1200-1600. Political action between submission and defiance, Turnhout 2022, pp. 75-105
- A. Poloni, «Viva lo ‘nperatore, e muoia lo conservatore». Carlo IV come fattore di cambiamento politico a Pisa e a Siena, in D. Rando, E. Schlotheuber (a cura di), Carlo IV e l’Italia, Roma in corso di stampa (rivolgersi alla docente)
I non frequentanti dovranno scegliere due delle monografie indicate nella sezione “Libri” della bibliografia e tre dei saggi della sezione “articoli”.
Two of the books of the “Books” section and three of the articles of the “Article” Section of the Bibliography.
Il programma consiste nelle lezioni, in una a scelta delle monografie indicate nella sezione “Libri” della Bibliografia, a cui vanno aggiunti due articoli a scelta della sezione “Articoli". Chi lo desidera può sostituire la parte bibliografica con un compito scritto assegnato dalla docente, da svolgere a casa, sempre incentrato sul libro e sugli articoli scelti; in questo caso l’orale verterà solo sulle lezioni.
The exam will focus on the content of the lessons, one of the books of the “Books” section of the “Bibliography”, and two of the articles of the “Articles” section. It is possible to replace the bibliographical part of the oral exam with a written assignment on the book and the articles.
Commissione d'esame:
Presidente: Alma Poloni
Membri: Mauro Ronzani, Jacopo Paganelli
Presidente supplente: Mauro Ronzani
Membri supplenti: Paolo Tomei, Alberto Cotza
Exam commission:
President: Alma Poloni
Members: Mauro Ronzani, Jacopo Paganelli
Supply president: Mauro Ronzani
Supply members: Paolo Tomei, Alberto Cotza