CdSMEDICINA VETERINARIA
Codice114GG
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA GENERALE E SPECIALE VETERINARIA ED ANOMALIE DI SVILUPPO DEGLI ANIMALI DOMESTICI | VET/01 | LEZIONI | 80 |
|
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- Descrivere la struttura microscopica di un tessuto e le caratteristiche morfo-funzionali
- Descrivere i processi dell'embriologia generale e le differenze di specie anche anatomiche tra i mammiferi domestici
- Descrivere l'organogenesi dei principali organi/apparati incluse le cause e i meccanismi che conducono a malformazioni teratologiche
The student who successfully completes the course will be able to:
- Demonstrate a solid knowledge of the microscopic structure and morpho-functional features of tissues;
- Describe processes governing general embryology as well as species differences among domestic mammals;
- Describe the organogenesis of the main organs/apparatuses including developmental abnormalities in relation to their causes-mechanisms.
Le conoscenze saranno valutate all'esame finale mediante discussione orale.
Student knowledge will be evaluated in a single final session by oral discussion
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- Utilizzare in autonomia un microscopio ottico
- Riconoscere un tessuto al microscopio ottico
Students will be able to
- Autonomously use an optical microscope
- Name a tissue from its morphological appearance under an optical microscope
In caso di esame in presenza, lo studente sarà dotato di un microscopio ottico che utilizzerà in completa autonomia e gli sarà richiesto di riconoscere un tessuto mediante osservazione.
In caso di esame da remoto lo studente visualizzerà il vetrino istologico in formato digitale.
Students will be provided with an optical microscope and requested to use it autonomously. Students will be requested to recognize a tissue from its morphological observation.
If remote assessment will be in place, students will visualize a digital slide.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- Ragionare in termini di dimensioni delle strutture biologiche e a comprendere che nel riconoscimento di un preparato istologico bisognerà sempre osservare prima l'insieme e dopo il particolare.
- Ipotizzare il tipo di tessuto in base al riconoscimento/presenza di singole componenti.
Students will be able to
- Face up histological samples by thinking in terms of biological structure size: it will be explained that to name a tissue from its morphological appearance one must observe the general picture before going to look at single cells.
- Hypothesize a tissue according to the presence of specific components.
Durante l'esame finale sarà valutata la modalità con cui lo studente si approccia all'osservazione del preparato istologico e il processo di ragionamento mediante il quale giunge alla formulazione di un'ipotesi per il riconoscimento del tessuto.
During the practical training, the teacher will evaluate how students follow his/her suggestions. During the final examination, the thinking process whereby the student will formulate an answer (naming a tissue) will be evaluated as well as the correctness of the answer.
Nessuno
None
Didattica Teorica: 60 ore di lezioni frontali con ausilio di slides e video
Area tematica - Anatomia, istologia ed embriologia
Didattica pratica: 20 ore
Area tematica - Anatomia, istologia ed embriologia
Lavori di gruppo con supervisione (Seminars): 0 ore
Sessioni individuali di autoapprendimento (Supervised self learning): 0 ore
In laboratorio o in aula (Laboratory and desk-based work): 20 ore (2 gruppi)
Didattica pratica non clinica che coinvolge animali, carcasse o materiale di origine animale (Non clinical animal work): 0 ore
Didattica pratica clinica all’interno delle strutture dell’Università (Clinical animal work intramural): 0 ore
Didattica pratica clinica all’esterno delle strutture dell’Università (Clinical animal work extramural): 0 ore
Lectures: 60 h by using ppt slides and videos
Topic: Anatomy, histology and embryology
Practical training: 20 h
Topic : Anatomy, histology and embryology
- Seminars: 0 h
- Supervised self learning: 0 h
- Laboratory and desk-based work: 20 h (2 groups)
- Non clinical animal work: 0 h
- Clinical animal work intramural: 0 h
- Clinical animal work extramural: 0 h
Didattica teorica: 60 ore (31 istologia, 21 Embriologia, 8 Anomalie di sviluppo)
Istologia – 31 ORE
(2:0 h) Introduzione al corso. Concetti base dell'istologia e metodi di osservazione e indagine in campo istologico.
(2:0 h) Citologia morfologica e funzionale: la cellula, gli organuli cellulari, il citoscheletro. Morte cellulare programmata.
(2:0 h) Epiteli di Rivestimento.
(2:0 h) Polarità cellulare; Strutture di Giunzione cellulari; le specializzazioni di membrana.
(2:0 h) Epiteli ghiandolari, sensoriali e altamente differenziati.
(2:0 h) L’epitelio pavimentoso stratificato cheratinizzato. Citomorfosi cornea. Melanociti e melanogenesi.
(3:0 h) Tessuti connettivi propriamente detti. Cellule Mobili. Tessuto connettivo embrionale, lasso, denso, reticolare, adiposo bianco e bruno.
(2:0 h) Tessuto cartilagineo.
(2:0 h) Tessuto osseo
(2:0 h) Il Sangue
(2:0 h) Il tessuto emoreticolare. Tessuto muscolare – introduzione.
(2:0 h) Tessuto muscolare liscio, scheletrico, cardiaco
(2:0 h) Tessuto nervoso: generalità. Il neurone.
(2:0 h) Tessuto nervoso: nevroglia e fibre nervose
(2:0 h) Tessuto nervoso: mielinizzazione, terminazioni nervose nei tessuti epiteliale, connettivo e muscolare, barriera ematoencefalica
Embriologia generale e speciale lezioni frontali – 21 ORE
(2:0 h) Generalità. Overview del corso. Termini in embriologia, cenni storici. Periodo embrionale e periodo fetale.
(2:0 h) Differenziazione, Patterning, Morfogenesi. Dati comparativi sulla riproduzione negli animali domestici
(2:0 h) Gametogenesi maschile.
(2:0 h) Gametogenesi femminile e ciclo sessuale nei mammiferi domestici
(2:0 h) Fecondazione
(2:0 h) Segmentazione anfiosso, anfibi e uccelli. Anatomia uovo degli uccelli.
(2:0 h) Segmentazione nei mammiferi. Movimenti morfogenetici della gastrulazione. Gastrulazione anfiosso e anfibi
(2:0 h) Gastrulazione negli uccelli; formazione degli annessi embrionali negli uccelli e funzioni del sacco vitellino.
(2:0 h) Funzioni degli annessi embrionali negli uccelli. Gastrulazione nei mammiferi. Derivati dei foglietti embrionali.
(1:0 h) Circolazione Fetale
(2:0 h) Annessi embrionali mei mammiferi.
Anomalie di sviluppo lezioni frontali – 8 ORE
(2:0 h) Cause e meccanismi che conducono alle malformazioni ontogenetiche.
(2:0 h) Organogenesi e anomalie di sviluppo: scheletro, apparato muscolare, apparato tegumentario, strutture derivanti da intestino primitivo anteriore e medio.
(2:0 h) Organogenesi e anomalie di sviluppo: strutture derivanti da intestino primitivo posteriore, apparato urogenitale.
(2:0 h) Organogenesi e anomalie di sviluppo: apparato cardio-circolatorio. Mostruosità propriamente dette.
Didattica pratica – 20 ORE
(3:0 h) 1: visione preparati istologici - epiteli di rivestimento
(3:0 h) 2: visione preparati istologici - epiteli ghiandolari
(3:0 h) 3: visione preparati istologici – tessuti connettivi propriamente detti
(3:0 h) 4: visione preparati istologici - tessuti connettivi specializzati
(2:0 h) 5: visione preparati istologici - tessuto muscolare
(3:0 h) 6: visione preparati istologici – tessuto nervoso
(3:0 h) 7: visione preparati istologici – discussione interattiva con il docente
Lectures: 60 h (31 histology, 21 embryology, 8 developmental abnormalities)
Histology – 31 h
(2:0 h) Course introduction; basic concepts and observation/experimental methods in histology.
(2:0 h) Morpho-functional cytology: cell, organelles, cytoskeleton. Apoptosis.
(2:0 h) Lining and covering epithelia.
(2:0 h) Cell polarity; Adhesion structures; Membrane specializations.
(2:0 h) Glandular epithelia, sense epithelia and highly differentiated epithelia.
(2:0 h) The stratified squamous epithelium and keratinocyte differentiation. Melanogenesis.
(3:0 h) Connective tissue proper. Fixed and transient cells. Embryonic Connective Tissue. Loose (areolar) connective tissue. Dense connective tissue regular and irregular. Elastic tissue. Reticular tissue. Adipose tissue.
(2:0 h) Cartilage.
(2:0 h) Bone
(4:0 h) Blood and lymphoid tissue.
(2:0 h) Muscle tissue.
(6:0 h) Nervous tissue.
Embryology– 21h
(2:0 h) Introduction to embryology
(2:0 h) Differentiation, Patterning, Morphogenesis. Comparative reproduction.
(4:0 h) Gametogenesis and sexual cycle.
(2:0 h) Fertilization
(2:0 h) Comparative cleavage and blastulation. Bird egg anatomy.
(6:0 h) Cleavage in mammals. Comparative gastrulation. Ectodermal, mesodermal and endodermal derivatives.
(1:0 h) Fetal circulation
(2:0 h) Comparative placentation.
Developmental abnormalities – 8h
(2:0 h) Causes and mechanisms that lead to abnormalities.
(6:0 h) Organogenesis and related developmental abnormalities.
Practical training – 20 h
(3:0 h) 1: histological sample examination – lining and covering epithelia
(3:0 h) 2: histological sample examination – glandular epithelia
(3:0 h) 3: histological sample examination – connective tissues
(3:0 h) 4: histological sample examination – specialized connective tissues
(2:0 h) 5: histological sample examination - muscles
(2:0 h) 6: histological sample examination – nervous tissues
(3:0 h) 7: histological sample examination – interactive training for exam preparation
ISTOLOGIA
- Anthony L.Mescher - Junqueira Istologia. Piccin
- Gartner, James L. Hiatt – Istologia. EdiSES
- Liebich - Istologia e anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli- Piccin
EMBRIOLOGIA
- Hyttel, Sinowatz, Vejlsted, Betteridge - Essentials of Domestic Animal Embryology, Elsevier
- McGeady - Veterinary Embryology, Wiley
- Pelagalli, Castaldo, etc. - Embriologia - Morfogenesi e anomalie di sviluppo, Idelson Gnocchi
- Appunti di lezione
ANOMALIE DI SVILUPPO
Appunti di lezione
Tutte le slides del corso saranno disponibili agli studenti su microsoft teams o piattaforma moodle.
HISTOLOGY
- Anthony L.Mescher - Junqueira Istologia. Piccin
- Gartner, James L. Hiatt – Istologia. EdiSES
- Liebich - Istologia e anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli- Piccin
EMBRYOLOGY
- Hyttel, Sinowatz, Vejlsted, Betteridge - Essentials of Domestic Animal Embryology, Elsevier
- McGeady - Veterinary Embryology, Wiley
- Pelagalli, Castaldo, etc. - Embriologia - Morfogenesi e anomalie di sviluppo, Idelson Gnocchi
- Lecture notes
DEVELOPMENTAL ABNORMALITIES
Lecture notes
Lecture notes will be available to students on microsoft teams or on moodle.
Il corso è a frequenza obbligatoria attestata mediante il recupero delle firme in aula. Gli studenti lavoratori e gli studenti con specifici problemi possono richiedere al Corso di Laurea esenzioni specifiche della frequenza.
Assisting lectures and practical sessions is mandatory unless specific authorization had been approved by the establishment.
L'esame si svolgerà alla fine del corso e consisterà di:
- Una prova pratica orale: in questa prova lo studente dovrà utilizzare il microscopio e riconoscere un tessuto indicato dal docente. Peso sul voto finale 15%.
- Un esame orale individuale: consisterà di a) domanda volta ad accertare conoscenze di citologia strutturale e funzionale; b) domanda volta ad accertare conoscenze di istologia; c) domanda volta ad accertare conoscenze di embriologia; d) domanda volta ad accertare conoscenze relative alla organogenesi e alle anomalie di sviluppo. Peso sul voto finale 85%.
La completa incapacità di rispondere a una delle domande del punto due costituisce fallimento della prova.
Valutazioni di tipo formativo potranno essere previste durante lo svolgimento del corso.
A final exam session will be in place:
- Oral practical exam: the ability to use the optical microscope and to recognize a specific tissue in a histological slide will be assessed. Weight 15% on the final mark.
- Individual oral exam: consisting of a) question on structural/functional cytology; b) question aimed to assess knowledge of histology; c) question aimed to assess knowledge of embryology; d) question aimed to assess knowledge of organogenesis and developmental abnormalities. Weight 85% on the final mark.
The complete incapacity to answer one of the questions included in point 2 above will result in rejection.
Formative assessment sessions might be used during the course.
- http://www.calf.unipi.it
- http://www.histologyguide.org/slide-box/slide-box.html
- http://vmserver.vetmed.vt.edu/NDPServe.dll?ViewItem?ItemID=2 (Sign in as Guest)
- http://www.calf.unipi.it
- http://www.histologyguide.org/slide-box/slide-box.html
- http://vmserver.vetmed.vt.edu/NDPServe.dll?ViewItem?ItemID=2 (Sign in as Guest)
Nessuna
None