Scheda programma d'esame
ENTOMOLOGIA AGRARIA
ANDREA LUCCHI
Anno accademico2022/23
CdSSCIENZE AGRARIE
Codice433GG
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ENTOMOLOGIA AGRARIAAGR/11LEZIONI64
ANDREA LUCCHI unimap
RENATO RICCIARDI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sulla filogenesi, la sistematica, la morfologia, l’anatomia e la fisiologia degli insetti e degli acari. Tutto ciò per consentirgli di riconoscere, quantomeno a livello di ordine e famiglia, gli insetti e gli acari incontrati negli ecosistemi agrari e, nel caso di specie fitofaghe, gli stadi in grado di produrre un danno economico e il modo con cui questi lo producono. Infine, sempre ispirandosi ai moderni concetti di difesa integrata, si intende fornire allo studente le nozioni di base circa la scelta dei mezzi e delle strategie di controllo più idonee da un punto di vista ecologico, economico e tossicologico.

Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to distinguish different orders and families of insects, also examining their young instars, demonstrate a solid knowledge about biology, ethology, damage and control of key agricultural pests. In particular, the student will be able to demonstrate an optimal knowledge the Integrated Pest Management strategy.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno dedicate alcune ore del programma ad un ripasso degli argomenti trattati e saranno svolte delle esercitazioni in aula con utilizzo di stereomicroscopio.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.

Methods:

  • mFinal oral exa
Capacità

Al termine del Corso lo studente sarà in grado di riconoscere, valutare e gestire in un'ottica moderna le principali problematiche entomologiche che caratterizzano i principali ecosistemi agrari.

Modalità di verifica delle capacità

Nel corso delle lezioni saranno messe in atto delle attività specifiche volte ad accertare il livello di apprendimento degli studenti (rivisitazione e ripasso degli argomenti trattati).

Comportamenti

Lo studente, al termine del corso, saprà utilizzare gli strumenti disponibili per il riconoscimento dei principali insetti fitofagi degli ecosistemi agrari più importanti.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica dei comportamenti dei singoli studenti sarà condotta durante le lezioni e le esercitazioni in laboratorio e, quando possibile, in pieno campo.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per affrontare l'insegnamento di Entomologia agraria è utile possedere nozioni di base di biologia e zoologia.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni frontali si svolgono con utilizzo di presentazioni Power Point e di filmati specifici.

Su E-learning del DiSAAA viene via via inserito il materiale utilizzato per le lezioni.

Il contatto con gli studenti, oltre che in aula, avviene anche ricevimenti diretti e contatti via email.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • participation in discussions
  • individual study
  • Laboratory work

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
  • laboratory
Programma (contenuti dell'insegnamento)

PARTE GENERALE

Generalità sugli Insetti nell’ambito del phylum Arthropoda.

Caratteristiche generali della classe degli Insetti. Ruolo degli insetti negli ecosistemi agrari, forestali e naturali. Le regioni morfologiche: capo, torace e addome e strutture connesse (morfologia esterna). Il tegumento.

L’apparato digerente e la digestione. L’apparato respiratorio e la respirazione. L’apparato circolatorio e la circolazione. Apparato escretore, secretore e le relative funzioni e prodotti. Il sistema nervoso e sensoriale. Apparato riproduttore e riproduzione. Sviluppo embrionale (uova, loro deposizione e sgusciamento) e postembrionale (diversi tipi di larve e pupe). Sviluppo post-embrionale: stadi giovanili, mute, metamorfosi. I differenti tipi di attività trofica. Fitofagi occasionali, facoltativi, obbligati. Sintomatologia. Insetti vettori e relativi agenti fitopatogeni dannosi alle piante (virus, batteri, fitoplasmi, funghi). Il controllo degli insetti. Mezzi agronomici, fisici, chimici, biologici e biotecnici. I principi generali della difesa integrata e biologica. Metodi di campionamento e di monitoraggio delle popolazioni. Il concetto di danno e di soglia economica.

 

PARTE SPECIALE

Principali insetti e acari dannosi alle piante, con riferimento alle colture principali (vite, olivo, orticole, graminacee), all’ambiente urbano e forestale. Principali insetti alieni ed invasivi di recente introduzione.

 

ESERCITAZIONI

Il sistema degli insetti e i caratteri fondamentali di Ordini e Famiglie: caratteri distintivi allo stereo-microscopio, con osservazione diretta delle principali specie fitofaghe e dei danni da esse arrecati alle piante. Visite guidate ai laboratori di entomologia.

Syllabus

The course provide: - systematic knowledge of the class Insecta; - morphological and biological features of the insect orders; - role of insect species in ecosystems; - development and functional morphology of insects; - abiotic and biotic factors affecting the insects populations; - control strategies of agricultural pests; - biology, damage and control approaches of key pest of agro-ecosystems; - application of the Integrated Pest Management strategy.

Bibliografia e materiale didattico

Lucchi A. 2017. Note di Entomologia viticola, Terza Edizione.

Pisa University Press srl, PISA

Fiori G., Bin F., Sensidoni A. 1983, Atlante entomologico. Morfologia esterna. Galeno Editore, Perugia.

Gullan P.J., Cranston P.S. 2006. Lineamenti di Entomologia. Zanichelli Editore, Bologna.

Bibliography

Lucchi A. (2017). Note di Entomologia viticola, terza Edizione. Pisa University Press. Fiori G., Bin F., Sensidoni A. (1983) – Atlante entomologico. Morfologia esterna. Galeno ed., Perugia. Grandi G. (1969) – Istituzioni di Entomologia generale. Calderini ed., Bologna. Masutti L., Zangheri S. (2001) – Entomologia generale ed applicata. CEDAM, Padova. Pollini A. (1988) – Manuale di Entomologia applicata. Edagricole Bologna. Tremblay E.-2003- Entomologia applicata. Vol.I, Generalità e mezzi di controllo.-Liguori Ed., Napoli.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti possono trovare su E-learning tutto il materiale utilizzato dal Docente per le lezioni in aula.

Modalità d'esame

Gli studenti preparano una scatola entomologica contenente complessivamente 40 insetti appartenenti ai principali Ordini.

L’esame orale sarà preceduto dalla trattazione critica sulle principali caratteristiche biologiche e morfologiche delle specie raccolte e preparate per l’occasione dallo studente.

 

Data la difficoltà di svolgere in presenza, causa pandemia in atto,  un accertamento delle conoscenze sulla prima parte del corso mediante prova scritta, saranno utilizzati allo scopo momenti specifici in aula nei quali saranno criticamente richiamati gli argomenti trattati nelle lezioni precedenti. Per le stesse ragioni viene consentito agli studenti di preparare un insettario "virtuale" raccogliendo foto di 40 insetti sul web.

Ultimo aggiornamento 06/09/2022 14:16