CdSDIRITTO DELL'IMPRESA, DEL LAVORO E DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Codice621PP
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore | Tipo | Ore | Docente/i | |
ECONOMIA DEI MERCATI E DELL'IMPRESA | SECS-P/01 | LEZIONI | 72 |
|
Il programma è articolato in due parti. La prima parte, per 6 CFU (48 ore) è mutuata sul corso di Economia Politica (Codice 310PP). La seconda parte verte su temi di economia aziendale.
Capacità di esporre i concetti appresi e di applicarli a casi concreti
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche di base per la comprensione degli aspetti economici del mondo reale.
Oltre alla discussione in classe e con il docente, è consigliabile provare ad applicare le nozioni acquisite a casi concreti presi dall'attualità economica
Lo studente potrà sviluppare un maggiore interesse ai fenomeni economici, abituandosi a considerare i fattori economici come parte integrante di una più ampia analisi delle scelte individuali e collettive.
Discussione in classe
Ai fini di una migliore comprensione del corso lo studente dovrebbe avere una conoscenza di base di matematica analitica (concetto di funzione, di variabile dipendente e indipendente, utilizzo di un sistema di assi cartesiani per la rappresentazione di una funzione)
1. Fondamenti della teoria della domanda e dell'offerta. L'elasticità della domanda. La relazione tra elasticità e spesa totale.
2. La microeconomia. La teoria del consumatore attraverso lo studio degli elementi oggettivi e degli elementi soggettivi: la retta di bilancio e la mappa delle curve di indifferenza. La massimizzazione della soddisfazione.
3. La teoria dell'offerta. L'impresa i costi e la produzione. La scelta della quantità ottima di produzione. La funzione del prodotto totale e del prodotto marginale.
4. Le forme di mercato: la concorrenza perfetta e il monopolio. Il comportamento del produttore volto alla massimizzazione del profitto. La costruzione grafica dei relativi equilibri attraverso le funzioni medie e marginali e attraverso le funzioni totali. Il costo sociale del monopolio. Il monopolio naturale e la sua regolamentazione.
5. I mercati di concorrenza imperfetta: oligopolio e concorrenza monopolistica, con nozioni di badi di teoria dei giochi.
6. L'economia del settore pubblico (esternalità, beni pubblici, beni comuni, tassazione).
7. La macroeconomia. Il settore reale e il settore monetario. La contabilità del reddito nazionale. Domanda aggregata e spesa aggregata. L'equilibrio del reddito e della produzione.
8. Le banche e il sistema monetario. La banca Centrale e le sue funzioni.
Per la parte di economia politica:
N. G. Mankiw , M. P. Taylor, Principi di economia , Zanichelli, (VIII edizione).
Per la parte di economia aziendale:
Lucio Potito,
Economia aziendale , Giappichelli (ed. 2017 o 2020).
Le part in programma dei due libri verranno indicate a breve