Scheda programma d'esame
ECONOMIA DEI MERCATI E DELL'IMPRESA
CARLO CRISTIANO
Anno accademico2022/23
CdSDIRITTO DELL'IMPRESA, DEL LAVORO E DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Codice621PP
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ECONOMIA DEI MERCATI E DELL'IMPRESASECS-P/01,SECS-P/07LEZIONI72
CARLO CRISTIANO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il programma è articolato in due parti. La prima parte, per 6 CFU (48 ore) è mutuata sul corso di Economia Politica (Codice 310PP). La seconda parte verte su temi di economia aziendale. 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Capacità di esporre i concetti appresi e di applicarli a casi concreti

Capacità

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche di base per la comprensione degli aspetti economici del mondo reale. 

Modalità di verifica delle capacità

Oltre alla discussione in classe e con il docente, è consigliabile provare ad applicare le nozioni acquisite a casi concreti presi dall'attualità economica

Comportamenti

Lo studente potrà sviluppare un maggiore interesse ai fenomeni economici, abituandosi a considerare i fattori economici come parte integrante di una più ampia analisi delle scelte individuali e collettive.  

Modalità di verifica dei comportamenti

Discussione in classe

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Ai fini di una migliore comprensione del corso lo studente dovrebbe avere una conoscenza di base di matematica analitica (concetto di funzione, di variabile dipendente e indipendente, utilizzo di un sistema di assi cartesiani per la rappresentazione di una funzione)

Programma (contenuti dell'insegnamento)

1. Fondamenti della teoria della domanda e dell'offerta. L'elasticità della domanda. La relazione tra elasticità e spesa totale.

2. La microeconomia. La teoria del consumatore attraverso lo studio degli elementi oggettivi e degli elementi soggettivi: la retta di bilancio e la mappa delle curve di indifferenza. La massimizzazione della soddisfazione.

3. La teoria dell'offerta. L'impresa i costi e la produzione. La scelta della quantità ottima di produzione. La funzione del prodotto totale e del prodotto marginale.

4. Le forme di mercato: la concorrenza perfetta e il monopolio. Il comportamento del produttore volto alla massimizzazione del profitto. La costruzione grafica dei relativi equilibri attraverso le funzioni medie e marginali e attraverso le funzioni totali. Il costo sociale del monopolio. Il monopolio naturale e la sua regolamentazione.

5. I mercati di concorrenza imperfetta: oligopolio e concorrenza monopolistica, con nozioni di badi di teoria dei giochi.

6. L'economia del settore pubblico (esternalità, beni pubblici, beni comuni, tassazione). 

7. La macroeconomia. Il settore reale e il settore monetario.  La contabilità del reddito nazionale. Domanda aggregata e spesa aggregata. L'equilibrio del reddito e della produzione.

8. Le banche e il sistema monetario. La banca Centrale e le sue funzioni.

 

 

Bibliografia e materiale didattico

Per la parte di economia politica:

N. G. Mankiw , M. P. Taylor, Principi di economia , Zanichelli, (VIII edizione): 

Cap. 1; Cap. 2 solo l’Introduzione (pp. 14-23); Capp. 3-6; Cap. 7, solo la parte sulle imposte: pp. 144-156; Cap. 8; Cap. 9 fino a p. 194 (esclusa la parte sui fallimenti dello Stato); Capp. 11-16; Cap. 17 tutto fino a p. 347 (è esclusa la parte sulle “Altre teorie del commercio internazionale”); Cap. 18 fino a p. 363 (è esclusa la parte su “L’economia comportamentale); cap. 20, da p. 389 (a partire dal paragrafo su “La natura della macroeconomia”), Cap. 21 fino a p. 425 (è escluso il paragrafo su “La teoria della crescita endogena”); cap. 22; cap. 23; cap. 24 (escluso il paragrafo sulla Bank of England); cap. 27 (solo la parte su “La croce keynesiana).

Per chi usa la VII ed. dello stesso manuale: 

Capp. 1-4 e cap. 19 fino a p. 343; Cap. 5 fino a p. 88 (sono escluse la parte su “La curva di Engel” e le parti successive); Capp. 6-8; Cap. 9 fino a p. 160 (sono escluse la parte su “L’onere amministrativo” e le parti successive); Cap. 10; Cap. 11 fino a p. 200 (sono escluse la parte su “Il fallimento dello Stato” e le parti successive); Cap. 12 fino a p. 214; Capp. 14-16; Cap. 17 fino a p. 294 (esclusa la parte su “Altre teorie del mercato del lavoro”) e da p. 306 in poi (“Gli altri fattori di produzione: terra e capitale” e parti successive); Capp. 19-21; cap. 22 fino a p. 411 (escluso il paragrafo su “La teoria della crescita endogena”); capp. 23-24; capp. 27-28; cap. 32 (solo la parte su “La croce keynesiana”).

 

Per la parte di economia aziendale:

Lucio Potito,
Economia aziendale , Giappichelli.

Per chi usa l'edizione 2017 del libro di Potito, sono in programma i capp. 1-7, i primi tre paragrafi del cap. 8, il cap. 13.

Per chi usa l'edizione 2020 del libro di Potito, sono in programma i capp. 1-8, i primi tre paragrafi del cap. 9, il cap. 15.

Ultimo aggiornamento 01/05/2023 21:24