Scheda programma d'esame
DIRITTO AMMINISTRATIVO PER L'IMPRESA
LUCA RIGHI
Anno accademico2022/23
CdSDIRITTO DELL'IMPRESA, DEL LAVORO E DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Codice509NN
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
DIRITTO AMMINISTRATIVO PER L'IMPRESAIUS/10LEZIONI72
LUCA RIGHI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso mira a fornire allo studente la conoscenza delle regole e dei concetti fondamentali del diritto amministrativo italiano, partendo dai principi costituzionali in materia e tenendo conto dell'influenza sullo stesso del diritto eurounitario e dello sviluppo di un diritto amministrativo europeo. In tale prospettiva, il corso evidenzierà come i fattori menzionati abbiano contribuito in maniera determinante ad una significativa evoluzione di tale branca del diritto che, in estrema sintesi, non è più concepito dall'ordinamento, come derivava dalla sua origine storica "autoritaria", come "diritto speciale" delle entità pubbliche finalizzato a consentire alle stesse di esercitare poteri di governo/dominio sulla società civile ed affrancarsi dalle regole del "diritto comune" cui sono assoggettati i privati; ma, all’opposto, il mezzo attraverso il quale strutturare efficientemente l’organizzazione amministrativa, onde rendere al cittadino utilità funzionali al pieno sviluppo e godimento dei suoi diritti e contribuire positivamente allo sviluppo economico e sociale della collettività.

Verranno quindi esaminati in particolare gli istituti fondamentali del diritto amministrativo, dei soggetti operanti nello stesso e dei peculiari poteri connessi alla personalità giuridica di diritto pubblico, le regole speciali e le modalità dell'azione amministrativa e del suo procedimento. Verranno in particolare evidenziati i profili della materia maggiormente attinenti al rapporto tra attività delle amministrazioni pubbliche e attività dei cittadini e delle imprese private, con specifico riferimento a quelle regolamentate e che presentino interferenza con la tutela dei pubblici interessi.

 

 

Knowledge

Students are expected to acquire: solid knowledge of fundamental principles of Italian Administrative law within the framework of the Italian Constitution and UE Administrative Law; some knowledge of the organization of the italian Public Administration Entities, their competences, of the fundamental principles that discipline their activities, acts and administrative proceedings; the regulation of the rlelationships between Public Administrations and citizens 

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento della conoscenze il docente si riserva di valutare nel corso del semestre l'opportunità, compatibilmente con il numero degli studenti frequentanti interessati e del tempo a disposizione nell'ambito del numero di "crediti" assegnato al corso, di proporre agli studenti frequentanti lo svolgimento di "prove di esame simulate",  con modalità riproduttive di quelle dell'esame finale e/o comunque ad esso analoghe, al fine di consentire agli studenti stessi di apprezzare lo stato delle proprie conoscenze durante l'apprendimento. La partecipazione alle predette "prove di simulazione", laddove si decida di effettuarle, non costituisce requisito per la partecipazione all'esame finale, né elemento per la valutazione dello stesso da parte del docente.

Assessment criteria of knowledge

Student will be assessed on their demonstrated ability to discuss in writing the main course contents using the appropriate terminology.  Students have to demonstrate their ability to explain correctly the main topics presented during the course, to approach a circumscribed research theme, and organise an effective exposition of it. The teacher reserves the right to evaluate during the semester the opportunity, compatibly with the number of attending students interested and the time available within the number of "credits" assigned to the course, to propose "mock exams", in order to allow the students themselves to appreciate the state of their knowledge during learning. Participation in the aforementioned "mock exams", where it is decided to carry them out, does not constitute a requirement for participation in the final exam, nor an element for the evaluation of the same by the teacher

Capacità

Al termine del corso, ci si attende che gli studenti siano in grado di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di diritto amministrativo e di affrontare le problematiche giuridiche della materia, avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia tecnico-giuridica appropriata, sia nella forma di espressione orale che in quella scritta.

Skills

Students are expected to become able to autonomously carry out analyzes of the sources, doctrine and jurisprudence in the field of administrative law and to address the legal problems of the matter having acquired the bases of the related system and the fundamental concepts of the same, using the appropriate terminology. 

It is also expected that they may have acquired the necessary tools and the appropriate sensitivity to interact, as citizens, in the best way with the Public Administration; and, if in the future they assume roles in the public sector, to operate at their best in the context of a modern public administration, oriented towards transparency, dialogue with private subjects and intended as a "service" to the interest of the community.

 

 

   

Comportamenti

Ci si attende che lo studente acquisisca conoscenza e sensibilità rispetto alla materia del rapporto tra amministrazione e società civile, con particolare riferimento alle problematiche delll'interferenza tra l'attività della prima con quelle private svolte dai cittadini e dalle imprese, tale da essere in grado di avvicinarsi e trattare in maniera consapevole e documentata le vicende inerenti i relativi rapporti e le relative dinamiche.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso il docente si riserva di valutare, anche in relazione a quanto sopra esposto in merito all'eventuale svolgimento di "prove di esame simulate", lo svolgimento di alcune lezioni in forma "seminariale", con assegnazione agli studenti frequentanti che si dimostrassero interessati, di letture e/o ricerche giurisprudenziali su temi attinenti al rapporto tra amministrazione e impresa, al termine delle quali potrà essere svolta una delle suddette "prove simulate" ovvero richiesta una breve relazione scritta/orale concernente gli argomenti trattati, così da stimolare lo studente verso eventuali possibilità di lavorare in team e verso la capacità di approfondimento critico delle principali tematiche giuridiche quotidiane inerenti al diritto amministrativo.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sono da ritenersi pre-requisito dello studio del diritto amministrativo la conoscenza dei principi del diritto pubblico e costituzionale e del diritto privato. In particolare, secondo il vigente regolamento didattico del Corso di laurea in Diritto dell'Impresa, del Lavoro e delle P.A., sono propedeutici rispetto a quello di Diritto Amministrativo per l'Impresa gli esami di Diritto Costituzionale e di Istituzioni di Diritto Privato.

 

Prerequisites

Knowledge of the principles of Italian Public and Costitutional Law is required. Knowledge of the essentilas of Italian Private Law is advised.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Nella prima parte del corso saranno illustrati i profili generali ed essenziali dell'organizzazione amministrativa. Si passerà quindi ad analizzare la nozione di potere amministrativo e le connesse situazioni giuridiche correlate (interessi legittimi, collettivi, diffusi), al fine di evidenziare le problematiche dell'equilibrio tra "potere autoritativo" e "libertà", perseguimento dell'"interesse pubblico-collettivo" rispetto agli interessi individuali ad esso potenzialmente antagonisti. Successivamente, dopo aver trattato dei "soggetti" dell'amministrazione pubblica e delle regole generali che disciplinano la loro organizzazione, si passerà ad analizzare la parte "dinamica" dello svolgimento dell'azione amministrativa, esaminando la disciplina del procedimento amministrativo, non solo come strumento di formazione del "provvedimento", ma anche come luogo di confronto e composizione degli interessi pubblici con quelli privati da esso incisi e/o comunque connessi. Si dedicherà attenzione anche ai moduli alternativi di esercizio della pubblica funzione (c.d. liberalizzazione delle attività economiche,  istituti di semplificazione del rapporto tra amministrazione e amministrati, soprattutto nel settore delle attività economiche e di impresa), nonché alla contrattualizzazione dell'agire amministrativo. Sarà quindi dedicato spazio alla patologia della funzione amministrativa e all'esposizione dei principi fondamentali della responsabilità amministrativa.

Le tematiche sopra indicate verranno affrontate in una prospettiva non meramente "teorico-dottrinale", ma cercando sempre di collegare gli istituti esaminati ad esempi di fattispecie tratte dall'esperienza concreta e tenendo conto dell'opera della giurisprudenza che nella materia amministrativistica ha da sempre assunto una funzione non meramente "interpretativa", ma spesso anche "creativa" ed anticipatoria degli sviluppi della legislazione. 

 

Syllabus

In the first part of the course the general and essential profiles of the administrative organization will be illustrated. We will then go on to analyze the notion of administrative power and the related legal situations (legitimate, collective, widespread interests), in order to highlight the problems of the balance between "authoritative power" and "freedom", pursuit of the "public interest -collective "with respect to individual interests potentially antagonistic to it. Subsequently, after having dealt with the "subjects" of the public administration and the general rules governing their organization, we will move on to analyze the "dynamic" part of the administrative action, examining the discipline of the administrative procedure, not only as a tool of formation of the "provision", but also as a place for comparison and composition of public interests with private ones engraved and / or in any case connected. Attention will also be paid to alternative forms of public function exercise (so-called liberalization of economic activities, institutions for the simplification of the relationship between administration and administered, especially in the sector of economic and business activities), as well as the contractualisation of administrative action. Space will therefore be dedicated to the pathology of the administrative function and to the exposition of the fundamental principles of administrative responsibility. The issues indicated above will be addressed in a perspective that is not merely "theoretical-doctrinal", but always trying to connect the institutions examined to examples of concrete cases and taking into account the work of jurisprudence which in administrative matters has always assumed a function that is not merely "interpretative", but often creative and anticipatory of legislative developments.

Bibliografia e materiale didattico

1) Per la preparazione dell'esame, gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, potranno utilizzare il seguente testo, per le parti specificamente di seguito indicate: 

MARCELLO CLARICH: MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO , Bologna, Il Mulino, Torino, V edizione, 2022

- PARTE PRIMA:

CAPITOLI I, II

- PARTE SECONDA:

CAPITOLI III, IV, V e VII (escluso quindi il cap. VI)

- PARTE TERZA:

CAPITOLI VIII, IX, XI, XII (fino a pag. 442)

 

2) PROGRAMMA RISERVATO a STUDENTI ERASMUS:

MARCELLO CLARICH: MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO , Bologna, Il Mulino, 2019:

SOLAMENTE capitolo III, capitolo IV, capitolo  V

Bibliography

MARCELLO CLARICH: MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO , Bologna, Il Mulino, Torino, 2019

- PARTE PRIMA:

CAPITOLI I, II

- PARTE SECONDA:

CAPITOLI III, IV, V (fino a p. 278)

- PARTE TERZA:

CAPITOLI VIII, IX, XI, XII (fino a pag. 448)

 

2) ERASMUS STUDENTS:

MARCELLO CLARICH: MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO , Bologna, Il Mulino, 2019:

ONLY: capitolo III, capitolo IV, Capitolo  V

Modalità d'esame

Alla luce della propria esperienza didattica e professionale, il docente ritiene che sia opportuno stimolare ed "allenare" più di quanto abitualmente avviene gli studenti dei corsi universitari in materie giuridiche all'utilizzo della forma di espressione scritta, con la quale essi, essendo nella grande maggioranza dei casi gli esami soltanto orali, si confrontano raramente durante lo svolgimento dei propri studi, se non (e spesso incontrando rilevanti difficoltà) al momento della "tesi". La forma di espressione scritta e la capacità di utilizzare la stessa in maniera fluida e corretta, anche tecnicamente, in ambito giuridico è invece fondamentale ed è del resto la forma prevalentemente utilizzata nei concorsi pubblici e successivamente nello svolgimento delle attività lavorative e/o professionali connesse con l'applicazione e l'interpretazione del "diritto" (negli uffici pubblici, nelle Corti, nelle professioni).   

Sulla base di tali considerazioni, l'esame finale del corso di Diritto Amministrativo per l'Impresa, con l'unica eccezione per gli studenti stranieri ERASMUS, come di seguito specificato, consisterà in una PROVA SCRITTA nella quale gli studenti saranno chiamati a svolgere un elaborato su n. TRE "domande a risposta aperta" sugli argomenti del corso trattati nelle lezioni e nel Manuale di riferimento, individuate dal docente ed indicate dallo stesso all'inizio di ogni appello a coloro che si presenteranno allo stesso. Gli studenti iscritti all'appello e che intenderanno sostenere l'esame avranno a disposizione 90 minuti di tempo per completare e consegnare il proprio elaborato. La valutazione della prova sarà espressa, come al solito, in "trentesimi". Per ogni risposta a ciascuna delle tre "domande a risposta aperta" verrà assegnato un punteggio parziale da 0 a 10. Il voto finale della prova di esame per ciascun candidato deriverà dalla somma dei punteggi parziali ottenuti dal candidato per ciascuna delle tre parti dell'elaborato. L'esame sarà considerato superato se il voto complessivo sarà almeno pari a 18/30. Potrà essere assegnata la "lode" a quegli elaborati che abbiano ottenuto il massimo voto finale (30/30) nei quali il candidato abbia dimostrato, oltre all'approfondita conoscenza degli istituti trattati, capacità logico-argomentativa ed espositiva e piena proprietà di espressione giuridica.

Il docente provvederà nei giorni successivi alla data dell'appello ad esaminare e valutare gli elaborati, assegnando a ciascuno il voto finale secondo i criteri sopra descritti. Prima della registrazione dei risultati in forma elettronica sull'apposito portale, comunicherà per email (utilizzando l'indirizzo email indicato nel sistema di iscrizione all'appello) a ciascuno studente che avrà consegnato l'elaborato il voto complessivo ottenuto, anche al fine di consentire eventualmente ad ognuno degli interessati di comunicare, entro il termine che sarà specificato, l'eventuale "non accettazione" del voto ottenuto e la richiesta di sostenere nuovamente l'esame in altro appello al fine di migliorare il risultato

PER I SOLI STUDENTI ERASMUS L'ESAME SARA' SVOLTO IN FORMA ORALE, SUL PROGRAMMA SPECIFICO RIDOTTO PER ESSI PREVISTO E SOPRA INDICATO 

 

Assessment methods

Written exam EXCEPT FOR FOREIGN ERASMUS STUDENTS AS SPECIFIED BELOW. Non Erasmus students will be asked to write a paper in which they will have to answer 3 "open questions" on topics of the course within 90 (ninety) minutes from the start of the exam. Each answer will be given a score from 0 to 10. The final score will result for each candidate from the sum of the partial scores assigned to the three parts of the essay. A minimum score of 18 is required to pass the exam. A "Cum laude" may be assigned to those papers that have obtained the highest final mark (30/30) in which the candidate has demonstrated, in addition to in-depth knowledge of the topics, logical-argumentative abilities and full command of legal expression.

FOR FOREIGN ERASMUS STUDENTS THE EXAM WILL BE ORAL 

Ultimo aggiornamento 03/01/2023 16:44