CdSINGEGNERIA GESTIONALE
Codice1024I
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano



Progettazione e Sviluppo di Prodotti e Servizi e Analisi Strategica si compone di 2 moduli integrati e complementari:
- Il Modulo Progettazione e Sviluppo di Prodotti e Servizi Smart mira a fornire agli studenti un approccio operativo alla progettazione. In particolare, lo studente alla fine del corso: (i) conoscere il processo di progettazione e le sue fasi; (ii) conoscere metodi, tecniche e strumenti utilizzati per la progettazione e lo sviluppo di prodotti/servizi Data Driven; (iii) Conoscere il modello di percezione e la relazione tra designer-utente, il Bad Design e le Affordance;
- l Modulo Analisi Strategica Data Driven insegna ad applicare nuovi strumenti, metodologie e logica strategica; fa ampio uso di articoli e casi e coinvolge esperti esterni. In particolare, mira a sviluppare le capacità di futures & critical thinking.
Le modalità di verifica delle conoscenze sarrano:
- Modulo di Progettazione e Sviluppo di Prodotti e Servizi Smart. Domande a risposta multipla e aperta per verifica acquisizione nozioni sulle definizioni e gli strumenti
- Modulo di Analisi Strategica. Analisi e discussione di casi in aula, assignment individuali e di gruppo, da svolgersi durante il semestre di lezioni
L'insegnamento mira a fornire agli studenti un approccio operativo alla progettazione. Viene invertito il processo di sviluppo e spostato sulla ricerca di fonti e dati utili a testare le ipotesi in modalità data-driven. In particolare, lo studente alla fine del corso imparerà a:
- Rielaborare strumenti e metodi per addatarli alla progettazione e lo sviluppo di prodotti/servizi;
- Applicare, utilizzare e rielaborare strumenti e metodi per gestire il processo di progettazione e lo sviluppo di prodotti/servizi;
- Applicare e utilizzare stumenti e metodi di strategic foresight;
- Applicare e utilizzare strumenti e metodi per identificare nuove opportunità di business;
- Analizzare e valutare nuove idee di business;
- Formulare i requisiti tecnici di un prodotto/servizio;
- Selezionare la soluzione di prodotto/servizio ottima;
- Applicare e utilizzare strumenti e metodi per identificare le possibili cause di guasto di un prodotto/servizio;
- Applicare e utilizzare strumenti e metodi per pensare in modo creativo, critico e futures- oriented;
- Gestire le relazioni con l'azienda partner per lo svolgimento del project work di gruppo assegnato.
Le modalità di verifica delle conoscenze sono:
- Project Work (lavoro di gruppo sulla progettazione/sviluppo di un nuovo prodotto/servizio, con inclusa la parte di analisi strategica);
- Assignement individuale di analisi strategica, da discutere in plenaria al termine dell'insegnamento;
- Prova scritta su analisi funzionale di un dato oggetto e progettazione di sistema di un nuovo prodotto/servizio/processo
- Partecipazione in aula
Durante il corso lo studente svilupperà i seguenti comportamenti:
- Pensare in modo critico;
- Ragionare in modo originale (out-of-the-box);
- Pensare su un orizzonte long-term view;
- Ragionare in modalità ambidestra;
- Avere la visione d'insieme riguardo un dato progetto;
- Lavorare in team;
- Ascoltare e discutre attivamente in team;
- Essere proattivi nell'interazione online.
Le modalità di verifica dei comportamenti sono:
- Analisi dei risultati raggiunti dal team;
- Discussione del progetto per valutare la capacità di ragionare sul progetto stesso in modo strutturato;
- Domande con più opzioni che permettono allo studente di mostrare quale livello di maturità e consapevolezza ha raggiunto e come riesce ad integrare informazioni e conoscenze derivanti da altri insegnamenti
Il corso cerca di dare una rappresentazione a 360° dello sviluppo di un nuovo sistema/prodotto in modo da consentire agli studenti di comprendere come strutturare l'organizzazione più adatta a realizzare quel dato prodotto e sfruttare l'opportunità di business individuata. Per questa ragione, il corso mette a fattor comune le nozioni trattate da altri corsi come ad esempio:
- gestione dell'innovazione
- pianificazione e controllo
- gestione integrata della produzione
- marketing
- tecnologia meccanica
- statistica e ricerca operativa
- data mining
- lezioni frontali, con ausilio di slide e filmati
- esercitazioni e simulazioni di casi reali o realistici
- tipo di strumenti di supporto (siti web, seminari, R studio)
- supporto fornito da cultori della materia
- Teams del corso (scaricamento materiali didattici, comunicazioni docente-studenti, pubblicazione di test per esercitazioni a casa, formazione di gruppi di lavoro)
- interazione tra studente e docente (uso di ricevimenti, uso della posta elettronica)
- presenza di progetti didattici in collaborazione con imprese
- uso parziale di lingue diverse dall'italiano all'interno del materiale didattico
Modulo 1) Exploit - Data Driven Project Management
Argomento 1 - Trasformazione digitale verso le Data-Driven Organization
Argomento 2 - Servitization e Produttizazione
Argomento 3 - Modello di un prodotto/servizio
Argomento 4 - Progettazione e sviluppo di un nuovo prodotto: le motivazioni, le fasi, strumenti e documenti utilizzati
Argomento 5 - Gli strumenti e i metodi del Data Driven Project Managment
Modulo 2) Explore - Data Driven Opportunitity Identification
Argomento 6 - Nuovi temi strategici: sorprese e bias cognitivi, incertezza e rischio in ambito strategico
Argomento 7 - I framework di contesto: VUCA, Ansoff, Cynefyn
Argomento 8 - Strategic foresight: the mindset
Argomento 9 - Strategic Foresight: futuri probabili - Scanning, driving forces, megatrends
Argomento 10 - Strategic Foresight: futuri possibili - costruzione di scenari
Argomento 11 - Strategic Foresight: futuri preferiti - visione strategica e applicazioni
Argomento 12 - Analisi delle Opportunità Data Driven e Tecniche di Analisi delle Opportuinità
Argomento 13 - Lo Studio di Fattibilità
Modulo 3) Explore - Data Driven Design
Argomento 14 - Brevetti
Argomento 15 - Pretotyping
Argomento 16 - Quality Function Deployment (QFD)
Argomento 17 - Diagramma di Tanaka
Modulo 4) Exploit - Data Driven Design
Argomento 18 - Concept Screening per la scelta del Concept di prodotto
Argomento 19 - Concept Scoring per la scelta del Concept di prodotto
Argomento 20 - Analsisi Funzionale
Argomento 21 - Axiomatic Desgin
Argomento 22 - Tecniche Euristiche di Progettazione
Argomento 23 - Il modello di percezione e la relazione tra designer-utente
Modulo 5) Exploit - Data Driven Risk & Failure Analysis
Argomento 24 - Failure Analysis
Argomento 25 - Fault Tree Analysis (FTA) per la Failure Analysis
Argomento 26 - Failure Mode and Effect Analysis (FMEA) per la Failure Analysis
Argomento 27 - House of Reliability
Modulo 6) Explore-Exploit - Il framework ambidestro
Arogmento 28 - Who's who
Argomento 29 - Nuovo Strategy Toolbox: verranno illustrati una serie di tool, sviluppati negli ultimi anni
Argomento 30 - Nuovo Strategy Toolbox: verranno illustrati una serie di tool, sviluppati negli ultimi anni
Argomento 31 - Framework explore-exploit di Osterwalder
Argomento 32 - Framework explore-exploit di Osterwalder
I docenti utilizzano una bibliografia estesa, consituita da alcuni testi riferimento, articoli scientifici e video.
Alcuni testi di riferimento sono i seguenti:
Modulo Progettazione/Sviluppo Prodotti e Servizi Smart:
- Ries, E. (2011) Lean Startup
- Savoia, A. (2011) Pretotype it
- ULRICH, K.T. - EPPINGER, S.D., FILIPPINI, R. (2007) Progettazione e sviluppo prodotto. 2. ed. McGraw-Hill
Modulo Analisi Strategica Data driven:
- Osterwalder, A., Pigneur, Y., Etiemble, F., Smith, A. (2020) The invincible company. Trad. it.: Come diventare un'azienda invincibile con la guida ai migliori modelli di business. LSWR
- McGrath, R. (2019) Seeing around corners: How to spot inflection points in business before they happen
- Webb, A. (2016) The signals are talking. Why today's fringes is tomorrow's mainstream
- McGonagle, J.J., Vella, C.M. (2012) Proactive Intelligence. Springer
Video, casi e altro materiale saranno forniti dai docenti del corso.
L'esame si compone delle seguenti parti:
- Project Work da svolgersi in gruppo di 3-5 studenti, su temi definiti con le aziende partner del Corso con discussione finale, alla presenza delle aziende clienti;
- Assignement individuale su un tema di analisi strategica, da discutere in plenaria al termine del Corso;
- Prova scritta su analisi funzionale di un dato oggetto e su progettazione di sistema di un nuovo prodotto/servizio/processo e discussione individuale
Pesi attribuiti alle parti di esame di cui sopra:
- Project work (inclusa la discussione di gruppo): 0.50
- Prova scritta: 0.30
- Parte individuale (assignment analisi strategica + partecipazione in aula): 0.20
Project Work
Il Project Work ha l’obiettivo di fare crescere le competenze hard e soft degli studenti che si stanno per affacciare al mondo del lavoro, affiancando ad un’attività progettuale di tipo capstone (trasversale a più insegnamenti) che coinvolge le imprese l’erogazione online di contenuti complementari e aggiuntivi alla didattica frontale del Corso di Studi.
I gruppi dovranno progettare un nuovo prodotto, servizio e/o processo all’interno di un contesto aziendale. Il PW include anche lo sviluppo di scenari e l’analisi del portfolio explore exploit della
realtà in cui il nuovo prodotto, servizio e/o processo sarà inserito.
I gruppi si interfacceranno con i tutor aziendali delle aziende partner del Corso. Inoltre, ogni gruppo avrà un tutor universitario per in grado di fornire supporto durante il project work. Un gruppo potrà chiedere 2 ore al mese di ricevimento al tutor universitario assegnato.
Il PW prevede 2 consegne (1 per ogni semestre).
Alla plenaria di presentazione e discussione dei PW parteciperanno anche le aziende partner e ciascun gruppo riceverà un attestato di partecipazione.
All'inizio del II semestre vengono presentate molteplici proposte di tesi, con stage e tirocini, in Italia e all'estero.
In questo a.a. si svolgerà lo SMART INNOVATION: the capstone project - Progetto di didattica innovativa, finanziato da UniPI.