CdSSTORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Codice949LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
METODOLOGIA E CRITICA DELLO SPETTACOLO | L-ART/05 | LEZIONI | 72 |
|
Prima parte: I segni e il comico (o il tragico). Teorie e metodologie di analisi della scrittura drammatica e scenica
La prima parte avrà carattere essenzialmente seminariale. Mediante la riflessione comune su alcuni saggi teorici, d’impronta semiotica o critica, si approfondiranno i rapporti fra scrittura drammaturgica e messinscena teatrale. Dopo un’illustrazione sintetica, da parte della docente, dei saggi presi in esame, gli studenti (singolarmente o a piccoli gruppi) dovranno produrre un elaborato che riassuma uno dei testi teorici e critici proposti (elencati di seguito). L’elaborato sarà esposto oralmente durante la prima parte del corso e consegnato alla docente in forma scritta, per la valutazione, alla fine delle lezioni.
Seconda parte: Esercizi di analisi dello spettacolo teatrale
Anche la seconda parte avrà carattere essenzialmente seminariale. Dopo che la docente avrà esposto uno o più casi studio relativi a messinscene esemplari, ciascuno degli studenti procederà, nel corso di questa parte, a svolgere oralmente una relazione che analizzi uno spettacolo scelto e concordato (cui si è assistito dal vivo o videoregistrato). Tale elaborato sarà consegnato (come il precedente) alla docente in forma scritta alla fine delle lezioni, per la valutazione.
First part: The signs and the comic (or the tragic). Theorical and methodological approach and stage writing analysis.
The first part will be essentially seminarial. Through common reflection on some theoretical essays, with a semiotic or critical imprint, the relationships between dramaturgical writing and theatrical staging will be deepened. After a brief illustration by the teacher , the students (individually or in small groups) will have to produce an essay that summarizes one of the proposed theoretical and critical texts (listed below). The paper will be presented orally during the first part of the course and delivered to the teacher in writing, for evaluation, at the end of the lessons.
Second part: Performance analysis
The second part will also have an essentially seminarial character. After the teacher has exposed one or more case studies relating to exemplary staging, each of the students will proceed, during this part, to carry out a speech that analyzes a chosen and agreed show (which was witnessed live or videotaped). This paper will be delivered (like the previous one) to the teacher in writing at the end of the lessons, for evaluation.
The student who completes the course successfully will be able to read and discuss in depth theoretical essays focused on the relationship between dramatic text and performance. The students will be asked to think autonomously about the course contents, and at the end he or she will be able to write a paper and to present his/her project to the colleagues in a structured way.
Through the reflection on some theoretical essays, we will deepen the relationships between dramaturgy and theatrical performance. Furthermore, the historical and structural relations between writing and scenic practice will be examined, through a case study illustrated by the teacher.
La verifica delle conoscenze consisterà nella valutazione degli elaborati prodotti ed esposti durante il corso.
La valutazione si baserà principalmente sull’esposizione di una relazione riguardante uno dei saggi presi in esame, di una relazione riguardante l’analisi di uno spettacolo (analisi drammaturgica e performativa) e sulle relative versioni scritte presentate alla fine del corso.
The assessment will consist of an oral presentation, during the course, plus the ordinary oral exam. With the oral presentation, to be made to the teacher and the other students, the student must demonstrate the ability to approach a circumscribed research problem, and organise an effective exposition of the results.
During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of language.
Al termine del corso gli studenti avranno maturato capacità di produrre elaborati critici su particolari argomenti, sapendo sfruttare fonti testuali e performative.
Saranno anche in grado di esporre i risultati delle proprie ricerche in forma scritta e orale.
At the end of the course the students will have the ability to produce critical essays on particular topics, knowing how to exploit textual and performance sources.
They will also be able to present the results of their research in written and oral form.
Gli elaborati prodotti e presentati durante e alla fine del corso saranno oggetto della valutazione delle capacità degli studenti.
The works produced and presented during and at the end of the course will be evaluated.
Saranno acquisite accuratezza e precisione nello svolgere attività di raccolta e analisi di dati per la lettura di un testo teorico o critico, cogliendone l’aspetto metodologico per l’analisi di uno spettacolo teatrale. Attraverso la modalità seminariale si perseguono anche comportamenti idonei a lavorare in gruppo.
Accuracy and precision will be acquired in carrying out data collection and analysis for the critical reading of a theorical essay and for the analysis of a performance. Through the seminar mode, behaviors suitable for working in groups are also pursued.
In seguito alle attività seminariali saranno richieste agli studenti relazioni concernenti gli argomenti trattati (riassunto argomentato del saggio teorico o critico per la prima parte, analisi di uno spettacolo dal vivo o videoregistrato nella seconda); perciò durante il lavoro di gruppo sono verificate le modalità di definizione delle responsabilità, di gestione e organizzazione delle fasi progettuali del lavoro individuale e collettivo.
Following the seminar activities, students will be asked to report on the topics covered (summary of the theoretical or critical essay for the first part, analysis of a live or videotaped performance in the second); therefore during the group work the methods of definition of responsibilities, of management and organization of the planning phases of individual and collective work are verified.
Non sono richiesti prerequisiti, ma si consiglia gli studenti di leggere le Dispense della parte metodologica del corso di "Storia del teatro e dello spettacolo" (a cura della prof. Barsotti), fra i materiali didattici scaricabili sulla pagina https://elearning22.humnet.unipi.it anche come PowerPoint audio. Gli argomenti saranno ad ogni modo ripresi e spiegati a lezione.
No prerequisites are required, but students are advised to read the handouts of the methodological part of the course "History of theatre and performance" (Prof. Barsotti). The main topics will be resumed and explained in class.
- Teorie e metodologie di analisi dei rapporti fra drammaturgia e spettacolo, fra comico e tragico.
- Semiotica dello spettacolo: il testo, la comunicazione teatrale, la fruizione del pubblico, le coordinate spazio-temporali.
- Analisi dello spettacolo teatrale (basata su documenti iconografici, audiovisivi, o, se possibile, sulla visione dal vivo)
Theories and methodologies of analysis of the relationship between dramaturgy and performance, between comic and tragic
The main course contents refers to the problems concerning the theatrical communication, both from a semiotic and technical point of view.
Special attention will be paid to themes such as the structure of dramatic text and the transfer from creation to live production, i.e. from the drama to the relative staging.
Testi teorici e studi: (uno a scelta concordato)
P. Szondi, Teoria del dramma moderno 1880-1950, tr. it., Torino, Einaudi, 1962 (134 pp.)
P. Szondi, Saggio sul tragico, tr. it. ivi, 1997; ora Milano, Abscondita, 2019 (156 pp.); [ed. orig. 1961]
H.Bergson, Il riso. Saggio sul significato del comico, Bari, Laterza, 2007 (128 pp.); ora Milano, Feltrinelli, 2017 [ed. orig. Le rire, 1900]
S. Freud, Il motto di spirito, Torino, Bollati Berlinghieri, 2021 [ed. orig. Der Witz und seine Beziehung zum Unbewußten, 1905].
Ju. M. Lotman, La struttura del testo poetico, tr. it., Milano, Mursia, 1976 (cap. VIII, pp. 252-332); Semiotica della scena, tr. it., in “Strumenti critici”, n. 44, 1981 (pp. 1-45)
V. Ja. Propp, Comicità e riso. Letteratura e vita quotidiana, Torino, Einaudi, 1988 (213 pp.)
A. Ubersfeld, Teatrikòn. Leggere il teatro, tr. it., Roma, Editrice Universitaria La Goliardica, 1990 (255 pp.)
A. Ubersfeld, Leggere lo spettacolo, ed. it. a cura di M. Fazio e M. Marchetti, Roma, Carocci, 2008 (276 pp.)
K. Elam, Semiotica del teatro, Bologna, il Mulino, 1988 (pp. 7-101).
C. Segre, Contributo alla semiotica del teatro (Cap. I), Narratologia e teatro (Cap. II), in Teatro e romanzo, Torino, Einaudi, 1984 (pp. 3-26).
A. Frattali, Testo e performance dal Settecento al Duemila. Esempi di scrittura critica sulla teatralità, Milano, EDUCatt, 2012 (126 pp.)
H.T. Lehmann, Il teatro postdrammatico, tr. it. S. Antinori, Postfazione G. Guccini, Imola/Bologna, Cue Press, 2017 (244 pp.). Segni teatrali del teatro post-drammatico, a cura di V. Valentini, in Il teatro di fine millennio, «Biblioteca teatrale», n. 74-76, n. s., 2005, pp. 23-47.
H.-T. Lehmann, Tragedia e teatro drammatico, Imola (BO), Cue Press, 2022 [ed. orig. 2013]
Aa. Vv., Alfieri, lo spettacolo e le arti, a cura di A. Frattali, Pisa, ETS, 2015 (152 pp.)
E. Fischer-Lichte, Estetica del performativo. Una teoria del teatro e dell'arte, Roma, Carocci, 2014 (376 pp.).
Testi drammatici: (almeno QUATTRO a scelta)
- Sofocle, "Edipo re"; - Euripide, "Medea"; - W. Shakespeare, "Amleto" oppure "Re Lear"; - J. Racine, "Fedra"; - Molière, "L'avaro", oppure "Il misantropo", oppure "Tartufo"; - C. Goldoni, "La locandiera" oppure "La bottega del caffè"; - V. Alfieri, "Saul" oppure "Mirra"; - G. Buchner, "Woyzeck"; - H. Ibsen, "Casa di bambola" oppure "Spettri" (Milano, BUR); - A. Cechov, "Il giardino dei ciliegi" (Milano, Mondadori); - G. Giacosa, "Tristi amori"; - A. Strindberg, "Un sogno" (Bari, Ed. di Pagina); - L. Pirandello, "Sei personaggi in cerca d’autore" (Pisa, ETS); - B. Brecht, "L’anima buona di Sezuan" (Torino, Einaudi); - S. Beckett, "Aspettando Godot" oppure "Finale di partita" (Torino, Einaudi); - E. De Filippo, "Natale in casa Cupiello" oppure "Napoli milionaria!" oppure "Questi fantasmi!"; - D. Fo, "Mistero buffo" (Torino, Einaudi) [si consiglia come supporto critico: A. Barsotti, "Eduardo, Fo e l'attore-autore del Novecento", Roma, Bulzoni, 2007 (pp. 81-122, e pp. 203-214)]; - E. Dante, "Bestiario teatrale" (uno dei testi dell'antologia), Milano, Rizzoli, 2020.
Per l’analisi dei testi teatrali di Eduardo De Filippo si consiglia la consultazione di: A. Barsotti, Eduardo: il romanzo teatrale delle ‘Cantate’. Tutti i testi sotto esame, Roma, Bulzoni, 2023.
Theorical essays:
P. Szondi, Teoria del dramma moderno 1880-1950, tr. it., Torino, Einaudi, 1962 (134 pp.)
P. Szondi, Saggio sul tragico, Milano, Abscondita, 2019, 156 p.; tr. it. Torino, Einaudi, 1997 [ed. orig. 1961]
H.Bergson, Il riso. Saggio sul significato del comico, Bari, Laterza, 2007 (128 pp.); Milano, Feltrinelli, 2017 [ed. orig. Le rire, 1900]
S. Freud, Il motto di spirito, Torino, Bollati Berlinghieri, 2021 [ed. orig. Der Witz und seine Beziehung zum Unbewußten, 190Il5].
Ju. M. Lotman, La struttura del testo poetico, tr. it., Milano, Mursia, 1976 (cap. VIII, pp. 252-332); Semiotica della scena, tr. it., in “Strumenti critici”, n. 44, 1981 (pp. 1-45)
V. Ja. Propp, Comicità e riso. Letteratura e vita quotidiana, Torino, Einaudi, 1988, 213 pp.
A. Ubersfeld, Teatrikòn. Leggere il teatro, tr. it., Roma, Editrice Universitaria La Goliardica, 1990 (255 pp.)
A. Ubersfeld, Leggere lo spettacolo, ed. it. a cura di M. Fazio e M. Marchetti, Roma, Carocci, 2008 (276 pp.)
K. Elam, Semiotica del teatro, Bologna, il Mulino, 1988 (pp. 7-101).
C. Segre, Contributo alla semiotica del teatro (Cap. I), Narratologia e teatro (Cap. II), in Teatro e romanzo, Torino, Einaudi, 1984 (pp. 3-26).
A. Frattali, Testo e performance dal Settecento al Duemila. Esempi di scrittura critica sulla teatralità, Milano, EDUCatt, 2012 (126 pp.)
H.T. Lehmann, Il teatro postdrammatico, tr. it. S. Antinori, Postfazione G. Guccini, Imola/Bologna, Cue Press, 2017 (244 pp.). Segni teatrali del teatro post-drammatico, a cura di V. Valentini, in Il teatro di fine millennio, «Biblioteca teatrale», n. 74-76, n. s., 2005, pp. 23-47.
H.-T. Lehmann, Tragedia e teatro drammatico, Imola (BO), Cue Press, 2022 [ed. orig. 2013]
Aa. Vv., Alfieri, lo spettacolo e le arti, curated by A. Frattali, Pisa, ETS, 2015 (152 pp.)
E. Fischer-Lichte, Estetica del performativo. Una teoria del teatro e dell'arte, Roma, Carocci, 2014 (376 pp.).
Dramatic texts (four of your choice)
- Sofocle, "Edipo re"; - Euripide, "Medea"; - W. Shakespeare, "Amleto" or "Re Lear"; - J. Racine, "Fedra"; - Molière, "L'avaro", or "Il misantropo", oppure "Tartufo"; - C. Goldoni, "La locandiera" or "La bottega del caffè"; - V. Alfieri, "Saul" or "Mirra"; - G. Buchner, "Woyzeck"; - H. Ibsen, "Casa di bambola" or "Spettri" (Milano, BUR); - A. Cechov, "Il giardino dei ciliegi" (Milano, Mondadori); - G. Giacosa, "Tristi amori"; - A. Strindberg, "Un sogno" (Bari, Ed. di Pagina); - L. Pirandello, "Sei personaggi in cerca d’autore" (Pisa, ETS); - B. Brecht, "L’anima buona di Sezuan" (Torino, Einaudi); - S. Beckett, "Aspettando Godot" or "Finale di partita" (Torino, Einaudi); - E. De Filippo, "Natale in casa Cupiello" or "Napoli milionaria!" or "Questi fantasmi!"; - D. Fo, "Mistero buffo" (Torino, Einaudi) [is recommended as critical text A. Barsotti, "Eduardo, Fo e l'attore-autore del Novecento", Roma, Bulzoni, 2007 (pp. 81-122, e pp. 203-214)]; - E. Dante, "Bestiario teatrale" (one of the texts of the collection), Milano, Rizzoli, 2020.
For the analysis of the theatrical texts of Eduardo De Filippo we recommend the consultation of A. Barsotti, Eduardo: il romanzo teatrale delle ‘Cantate’. Tutti i testi sotto esame, Roma, Bulzoni, 2022.
I NON FREQUENTANTI porteranno all'esame almeno TRE a scelta fra i Testi drammatici indicati sopra (per i frequentanti), una relazione scritta su uno spettacolo a loro scelta, UNA relazione scritta su uno dei seguenti testi TEORICI E CRITICI:
- P. Szondi, Teoria del dramma moderno 1880-1950, tr. it., Torino, Einaudi, 1962 (134 pp.).
- H. Bergson, Il riso. Saggio sul significato del comico, Bari, Laterza, 2007 (128 pp.); ora Milano, Feltrinelli, 2017 [ed. orig. Le rire, 1900].
- S. Freud, Il motto di spirito, Torino, Bollati Berlinghieri, 2021 [ed. orig.: Der Witz und seine Beziehung zum Unbewußten, 1905].
- Ju. M. Lotman, La struttura del testo poetico, tr. it., Milano, Mursia, 1976 (cap. VIII, pp. 252-332); Semiotica della scena, tr. it., in “Strumenti critici”, n. 44, 1981 (pp. 1-45).
- A. Ubersfeld, Teatrikòn. Leggere il teatro, tr. it., Roma, Editrice Universitaria La Goliardica, 1990 (255 pp.) oppure - A. Ubersfeld, Leggere lo spettacolo, ed. it. a cura di M. Fazio e M. Marchetti, Roma, Carocci, 2008 (276 pp.)
- K. Elam, Semiotica del teatro, Bologna, il Mulino, 1988 (pp. 7-101).
- A. Frattali, Testo e performance dal Settecento al Duemila. Esempi di scrittura critica sulla teatralità, Milano, EDUCatt, 2012 (126 pp.).
- Aa.Vv, Alfieri, lo spettacolo e le arti, a cura di A. Frattali, Pisa, Ets, 2015 (152 pp.).
- H.T. Lehmann, Il teatro postdrammatico, tr. it. S. Antinori, Postfazione G. Guccini, Imola/Bologna, Cue Press, 2017 (244 pp.).
- H-T. Lehmann, Tragedia e teatro drammatico, Imola (BO), Cue Press, 2022 [ed. orig. 2013]
- S. Casi, Le tragedie umoristiche di Pasolini e altre eresie, Pisa, Ets, 2022
Controllare per reperimento testi la nota finale.
NON ATTENDING STUDENTS will have to choose at least TWO of the dramatic texts indicated above (for attending students) + a written report on a performance of their choice + ONE of the following THEORETICAL AND CRITICAL texts, on which they will deliver a written report:
- P. Szondi, Teoria del dramma moderno 1880-1950, tr. it., Torino, Einaudi, 1962 (134 pp.).
- H. Bergson, Il riso. Saggio sul significato del comico, Bari, Laterza, 2007 (128 pp.); Milano, Feltrinelli, 2017 [ed. orig. Le rire, 1900].
- S. Freud, Il motto di spirito, Torino, Bollati Berlinghieri, 2021 [ed. orig.: Der Witz und seine Beziehung zum Unbewußten, 1905].
- Ju. M. Lotman, La struttura del testo poetico, tr. it., Milano, Mursia, 1976 (cap. VIII, pp. 252-332); Semiotica della scena, tr. it., in “Strumenti critici”, n. 44, 1981 (pp. 1-45).
- A. Ubersfeld, Teatrikòn. Leggere il teatro, tr. it., Roma, Editrice Universitaria La Goliardica, 1990 (255 pp.) or - A. Ubersfeld, Leggere lo spettacolo” ed. it. curated by M. Fazio e M. Marchetti, Roma, Carocci, 2008 (276 pp.)
- K. Elam, Semiotica del teatro, Bologna, il Mulino, 1988 (pp. 7-101)
- A. Frattali, Testo e performance dal Settecento al Duemila. Esempi di scrittura critica sulla teatralità, Milano, EDUCatt, 2012 (126 pp.)
- Aa.Vv, Alfieri, lo spettacolo e le arti, curated by A. Frattali, Pisa, Ets, 2015 (152 pp.)
- H.T. Lehmann, Il teatro postdrammatico, tr. it. S. Antinori, Posfazione G. Guccini, Imola (Bo), Cue Press, 2017 (244 pp.).
- H-T. Lehmann, Tragedia e teatro drammatico, Imola (BO), Cue Press, 2022 [ed. orig. 2013]
- S. Casi, Le tragedie umoristiche di Pasolini e altre eresie, Pisa, Ets, 2022
Dato il carattere fortemente seminariale del corso, che implica le due relazioni sopra indicate (orali e scritte), l’esame orale per i frequentanti consisterà unicamente in un breve colloquio sui quattro testi drammatici scelti (riguardante la struttura del testo nonché il suo contesto storico).
I non frequentanti riferiranno sulle due relazioni (sopra indicate) e sui TRE testi drammatici scelti.
Given the strongly seminar character of the course, which implies the short essay mentioned above, the oral examination for attending students will consist only in a brief interview on the four selected dramatic texts (regarding the structure of the text as well as its historical context).
Non-attending students will report on the two short essays (indicated above) and on the two dramatic texts chosen.
Il corso è annuale: incomincia nel primo semestre e seguita nel secondo semestre. La frequenza è fortemente consigliata, dato il carattere essenzialmente seminariale delle lezioni.
ORARIO DELLE LEZIONI (Primo semestre): LU h. 10.15-11.45, AU G3; MA h. 12.00-13.30, AU G5
INIZIO DELLE LEZIONI (Primo semestre) - MA 27 SETTEMBRE h. 12.00-13.30, AU G3
ATTENZIONE: INIZIO DELLE LEZIONI (SECONDO SEMESTRE): 20 FEBBRAIO - LU h. 12.00-13.30, AU G3
ORARIO DELLE LEZIONI (SECONDO SEMESTRE):
Lu h. 12.00-13.30 AU G3 (polo Guidotti)
Ma h. 8.30-10.00 AU G3 (polo Guidotti)
Alcuni materiali saranno inseriti nella pagina https://elearning22.humnet.unipi.it relativa all'insegnamento.
IL RICEVIMENTO AVRA' LUOGO con scadenza settimanale: (in presenza) MARTEDì, h. 10.00-12.00, ufficio II piano Polo Guidotti, o in collegamento da remoto (stesso orario) aula virtuale esami:
Anche su appuntamento MEDIANTE E-MAIL E SKYPE (anna.barsotti@unipi.it, Annabarsotti48).
COMMISSIONE D'ESAME
PRESIDENTE: Anna Barsotti
MEMBRI: Eva Marinai, Carlo Titomanlio
PRESIDENTE SUPPLENTE: Eva Marinai
MEMBRI SUPPLENTI: Benedetta Pratelli, Lindita Adalberti, Matteo Tamborrino
The course will begin in the first semester, and will continue in the second semester.
Some materials will be included in the page https://elearning22.humnet.unipi.it related to teaching
THE TEACHER WILL BE AVAILABLE, BY APPOINTMENT, ON SKYPE OR BY E-MAIL.