Scheda programma d'esame
FISIOLOGIA E ANATOMIA UMANA
ILARIA PIANO
Anno accademico2022/23
CdSSCIENZE DEI PRODOTTI ERBORISTICI E DELLA SALUTE
Codice399EE
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ANATOMIA UMANABIO/09LEZIONI47
CHIARA CERRI unimap
FISIOLOGIA BIO/09LEZIONI47
ILARIA PIANO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze basilari della fisiologia e anatomia del corpo umano.

Knowledge

At the end of the class the student will have basic knowledge of the physiology and anatomy of the human body.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà effettuata mediante una prova orale composta da domande volte a valutare la preparazione e la comprensione da parte dello studente sulla struttura e funzione dei singoli organi come anche la più complessa organizione di sistemi e apparati, compresi anche i sistemi di controllo. Per gli studenti che parteciperanno alle esercitazioni sarà possibile presentare in sede d'esame una presentazione ppt su un argomento di anatomia e fisiologia a loro scelta (svolta anche partendo da una patologia d'interesse), che potrà pesare per punti 1 sul voto finale dell'esame.

Assessment criteria of knowledge

The verification of knowledge will be done through an oral test consisting of questions designed to assess the preparation and understanding by the student on the structure and function of individual organs as well as the more complex organization of systems and apparatuses, including control systems. For the students who will participate in the exercises, it will be possible to present a ppt presentation on a topic of anatomy and physiology of their choice (even starting from a pathology of interest), which can weigh for 1 point on the final grade of the exam.

Capacità

Al termine del corso:

  • lo studente saprà descrivere la struttura macroscopica e microscopica dei tessuti e degli organi corporei.
  • lo studente saprà descrivere i meccanismi macroscopici e microscopici di funzionamento dei tessuti e degli organi corporei.
Skills

At the end of this class each student must be able to describe the macroscopic and microscopic structure of body organs and tissues.
The student must be able to describe the macroscopic and microscopic mechanisms of physiologic function of body tissues and organs.
The final test will evaluate learning from frontal lectures as well as individual home study of the student.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità sarà oggetto della valutazione dell'apprendimento durante le ore di lezione frontale e di studio individuale.

Assessment criteria of skills

The student ability to describe structure and function of the human body will be tested at the end of the course.

Comportamenti
  • Lo studente saprà identificare posizione e rapporti dei vari organi.
  • Lo studente saprà descrivere macroscopicamene e microscopicamente le caratteristiche degli organi, dei tessuti, dei sistemi e degli apparati presenti nel corpo umano.
  • Lo studente saprà descrivere macroscopicamente e microscopicamente il funzionamento degli organi, dei tessuti e dei processi fisiologici basilari presenti nel corpo umano.
Behaviors

The student will be able to identify the position and relationships of each organ.
The student will be able to describe macroscopically and microscopically each organ and system of the human body.
The student will be able to describe macroscopically and microscopically the functionality of each organ and tissue, and of the underlying physiologic processess.

Modalità di verifica dei comportamenti
  • Durante le lezioni sarà valutata la capacita' degli studenti di acquisire criticamente le nozioni esposte dai docenti.
  • Durante gli esami saranno valutate le capacita' dello studente di descrivere macroscopicamente e microscopicamente in dettaglio i tessuti, gli organi e i processi funzionali del corpo umano.
Assessment criteria of behaviors

During lectures the students will be tested on their ability to acquire critically notions explained by the teacher.
During final examinations, the teacher will evaluate the ability of students to describe macroscopically and microscopically in details tissues, organs and functional processes of the human body

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base di biologia cellulare.

Prerequisites

None.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Anatomia Umana (primo semestre)

Nomenclatura anatomica: piani di riferimento, posizione e movimento. Classificazione degli organi e tessuti.  Definizione di organo e tessuto. Tipi di tessuti, epiteli, tessuto connettivo e muscolare.

Ossa e articolazioni: Tipologie e classificazione. Meccanismo di accrescimento osseo. Struttura microscopica Struttura delle vertebre e loro classificazione. Ossa craniche. Muscoli e loro classificazione. Struttura microscopica di un muscolo striato scheletrico e cenni sull'unità funzionale il sarcomero.

Apparato tegumentario.La cute e gli annessi cutanei: struttura, accrescimento e funzione. Ghiandole esocrine: classificazione morfologica, per tipo e meccanismo di secrezione.

Apparato circolatorio sanguigno:Generalita’ sul grande e piccolo circolo. Il sangue: composizione e funzioni cellulari, tipi sanguigni. Il cuore: morfologia esterna, rapporti, conformazione interna e struttura microscopica. Scheletro fibroso del cuore e muscolatura del miocardio, arterie coronarie. Sistema di conduzione cardiaca. Il sistema di conduzione del cuore. Il pericardio. Le arterie: caratteristiche e struttura. Aorta e sue diramazioni collaterali e terminali.

Le vene: caratteristiche e struttura. Vene della piccola circolazione e della grande circolazione. Il sistema linfatico: Cenni generali sul sistema immunitatio e sugli anticorpi. Circolazione linfatica. Struttura dei linfonodi.

Apparato digerente:Cavità orale: struttura e rapporti del vestibolo e della cavita' orale propriamente detta. La lingua: struttura macroscopica e microscopica, localizzazione, tipologie e struttura delle papille gustative. I denti: funzioni e struttura macroscopica. Stadi del decadimento dentale. Sviluppo di un dente. Tipologie e numerazione della dentizione. Ghiandole salivari: posizione e struttura delle ghiandole salivari maggiori, composizione e funzioni della saliva. Faringe, e esofago: Localizzazione, rapporti, struttura macroscopica e microscopica. Stomaco, intestino tenue e crasso: Localizzazione, rapporti, struttura macroscopica e microscopica. Vascolarizzazione del tratto digerente. Fegato: Funzioni epatiche, localizzazione e rapporti. Struttura macroscopica e suddivisione in lobi. Circolazione epatica e struttura microscopica dei lobuli epatici. La colecisti: localizzazione, struttura macroscopica e microscopica. Vie biliari, composizione e funzioni della bile. Cenni sul metabolismo dell'emoglibina. Pancreas: Localizzazione, rapporti, funzioni e struttura macroscopica e microscopica. Composizione dei succhi pancreatici.

Apparato escretore: Generalità sulle vie urinarie. Rene: Struttura macroscopica e microscopica, rapporti e vascolarizzazione. Le membrane di filtrazione. Funzioni endocrine del rene. L'apparato iuxtaglomerulare e il sistema renina-angiotensina-aldosterone. Gli ureteri, la vescica e l'uretra: Localizzazione e struttura macroscopica e microscopica.

Apparato endocrino: Definizione di ormone e organi endocrini. Surrene, tiroide e paratiroidi:Localizzazione, rapporti e struttura macroscopica. Vascolarizzazione e struttura microscopica. Ormoni secreti e azione sugli organi bersaglio. Ipotalamo, Ipofisi e Epifisi: struttura macroscopica, suddivisione, sviluppo embrionale. Vascolarizzazione della ipofisi e ormoni secreti, gonadi e ormoni sessuali. 

Sistema Nervoso: Neuroni e neuroglia: caratteri fondamentali. Classificazione morfologica e funzionale dei neuroni. Le sinapsi e i neurotrasmettitori: struttura e tipologie. Il Sistema nervoso centrale: Derivazione embrionale. Telencefalo: struttura macroscopica e rapporti. Strutture sottocorticali. Generalita' su diencefalo, tronco encefalico e cervelletto. Struttura delle meningi e dei ventricoli cerebrali. Nervi encefalici e nervi spinali. Organizzazione della sostanza grigia e bianca del midollo spinale. La barriera emato-encefalica. La corteccia cerebrale: Struttura e suddivisioni della corteccia. Tipi cellulari neuronali corticali, loro connessioni e funzionalita'.Tipi di cellule gliali. Aree funzionali della corteccia e rappresentazione somatotopica. Il sistema limbico:Strutture e posizione. L'ippocampo e l'amigdala, struttura macroscopica e microscopica. Funzionalità. Il tronco encefalico: Posizione, funzioni e suddivisione in sottostrutture. Il midollo allungato: origine embrionale, rapporti, organizzazione in nuclei e funzionalita'. Il ponte: origine embrionale e conformazione. Il mesencefalo: origine embrionale, conformazione, collicoli. Il cervelletto:Posizione e rapporti, funzionalita' generale. Suddivisione in lobi. Struttura interna del cervelletto, corteccia cerebellare e nuclei profondi. Tipi cellulari e connessioni cerebellari. Vie afferenti cerebellari. Organizzazione del circuito di base e dei circuiti inibitori.

L'occhio:anatomia del bulbo oculare. Organi accessori e muscoli striati. Apparato diottrico dell'occhio. Organizzazione  del sistema visivo: retina, nervo ottico, vie ottiche centrali, aree corticali visive.

L’orecchio: Struttura macroscopica e rapporti dell’orecchio esterno, medio e interno. Innervazione dell'orecchio. Struttura della coclea e dell'organo del Corti. Tipi cellulari dell'organo del Corti. Gangli cocleari e nervo cocleare. Caratteristiche di conduzione e amplificazione sonora. Apparato vestibolare: Localizzazione, struttura e tipi cellulari. Funzione dell'apparato vestibolare e proiezioni dell' VIII nervo cranico. Il riflesso vestibolo-oculare.

 

Fisiologia Umana (Secondo Semestre)

 

Ambiente interno ed omeostasi: compartimenti liquidi corporei; omeostasi e 
sistemi di controllo.


Membrane cellulari e trasporto di soluti: struttura e composizione delle
 membrane biologiche;  la membrana plasmatica come barriere di permeabilita'; trasporto di molecole attraverso le membrane
 (trasporto passivo, trasporto attivo e trasporto vescicolare).

Equilibri ionici e potenziali elettrici transmembranari: il concetto di equilibrio 
chimico; permeabilita' selettiva; l'equazione di Nernst; potenziali di equilibrio e potenziale di riposo. 

I canali ionici: struttura e proprietà dei canali ionici; selettivita' ionica; permeazione attraverso i canali ionici; attivazione dei canali ionici (canali ionici attivati dal potenziale elettrico transmembranario chemiodipendenti e recettori canale).

I tessuti eccitabili: proprieta' elettriche; risposte locali;  il potenziale d'azione (proprietà e meccanismi ionici); conduzione del potenziale d'azione; classificazione strutturale e funzionale dei neuroni.

Trasmissione sinaptica: sinapsi elettriche e sinapsi chimiche; neurotrasmettitori e recettori sinaptici; differenze tra recettori ionotropici e metapotropici; meccanismi di sintesi, rilascio e e rimozione del neurotrasmettitore; ciclo delle vescicole del terminale presinaptico e proteine convolte; giunzione neuromuscolare come modello per lo studio delle proprietà delle sinapsi chimiche; integrazione dei segnali nel neurone postsinaptico (sommazione spaziale e sommazione temporale); modulazione presinaptica; plasticità sinaptica (LTP e LTD); cenni su plasticità; apprendimento e memoria.

Il sistema nervoso:
 organizzazione funzionale del sistema nervoso (sistema nervoso centrale e periferico); neuroni afferenti, interneuroni, neuroni effettori; sistemi modulatori diffusi, tecniche per lo studio delle specializzazioni funzionali cerebrali con particolare riferimento a PET ed Elettroencefalogramma (EEG).

Il sistema sensoriale: proprietà generali (campi recettivi, potenziale di recettore, organizzazione topografica, inibizione laterale, adattamento tonico e fasico, acuità percettiva). Modalità somatosensoriali: tatto-pressione, temperatura, nocicezione (dolore infiammatorio, dolore riferito, modulazione del dolore). L'olfatto: trasduzione dei segnali olfattivi; codificazione di tipo combinatorio delle sostanze odoranti; mappa topografica sensoriale nel bulbo. Il gusto: cellule recettoriali; trasduzione gustativa; vie gustative. L'udito: la coclea e l'organo del Corti; cellule ciliate e trasduzione meccano-elettrica; codificazione dell'altezza del suono; organizzazione tonotopica corticale; protesi cocleare; vie uditive; localizzazione dei suoni. Il sistema vestibolare. Il sistema visivo: l'occhio; controllo dell'apertura pupillare e il riflesso di accomodazione; la retina; i fotorecettori retinici e la fototrasduzione; cellule bipolari ON e OFF; campi recettivi delle cellule gangliari; campi recettivi delle cellule del genicolato e della corteccia visiva; vie visive; organizzazione colonnare della corteccia visiva; sviluppo delle colonne di dominanza oculare; la deprivazione monoculare come paradigma per lo studio della plasticità della corteccia visiva; ambiente e cervello: l'arricchimento ambientale; analisi in parallelo delle vie visive.

Il sitema nervoso autonomo: sistema nervoso simpatico e sistema nervoso parasimpatico (controllo antagonista degli organi, differenze, neurotrasmettitori e recettori, giunzione neuroeffetrice); via simpatica surrenale.

Il sistema motorio: organizzazione funzionale del midollo spinale; motoneuroni alfa e gamma;  riflessi spinali; movimenti ritmici; movimenti volontari;  controllo dei movimenti volontari, via corticospinale, via extrapiramidale; centri tronco-encefalici; il cervelletto; i gangli della base, corteccia motoria (area motoria primaria, area motoria supplementare, area premotoria); la scoperta dei neuroni specchio.

I muscoli. Muscoli scheletrici: fibra muscolare; reticolo sarcoplasmatico; filamenti spessi e filamenti sottili; sarcomero (organizzazione e modello dello scorrimento dei filamenti); ciclo di contrazione (colpo di forza e ruolo del Calcio); accoppiamento eccitazione-contrazione; fatica muscolare;  relazione tra lunghezza del sarcomero e tensione muscolare; sommazione delle contrazioni (scosse semplici isolate, tetano incompleto e completo); unità morie e loro reclutamento; contrazione isotonica e contrazione isometrica.  Muscolo liscio: contrazione e rilasciamento; sensibilizzazione e desensibilizzazione al calcio; meccanismi che controllano la concentrazione citoplasmatica di calcio; potenziali a onde lente e potenziali di pacemaker; accoppiamento farmaco-meccanico. Muscolo cardiaco: confronto tra muscolo striato, liscio e cardiaco.

Il sistema endocrino: meccanismi di comunicazione cellulare; gli ormoni, sintesi e rilascio degli ormoni peptidici; azione degli ormoni steroidei sulle cellule bersaglio;  ormoni derivati da singoli aminoacidi (melatonina, catecolamine, ormoni tiroidei); interazioni ormonali; l'ipotalamo e l'ipofisi: neuroipofisi e adenoipofisi, ormoni di rilascio e ormoni inibenti dell'ipotalamo, il sistema portale; l'ormone della crescita (GH), il feedback della via di controllo del GH, recettore e azione del GH nei vari tessuti, crescita ossea; prolattina (controllo della lattazione); feedback delle vie di controllo di LH e FSH (controllo ormonale del ciclo mestruale e della spermatogenesi), vie a retroazione negativa a circuito lungo e breve; feedback della via ipotalamo-ipofisi-corteccia surrenale. La tiroide:ormoni tiroidei (sintesi e meccanismo di azione); regolazione della secrezione degli ormoni tiroidei, patologie tiroidee; Paratiroidi: l'ormone paratiroideo (PTH), l' omeostasi del Calcio: funzioni del Calcio, controllo ormonale (PTH, Vitamina D3, Calcitonina), mobilizzazione del Calcio dall'osso; ormoni surrenalici, il cortisolo, effetti del cortisolo, patologie legate al cortisolo.  Il pancreas endocrino: controllo sul metabolismo; regolazione della secrezione dell'insulina; azione dell'insulina; regolazione della secrezione del glucagone; azione del glucagone; diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2; fisiopatologia acuta del diabete mellito di tipo 1.

I reni: il nefrone; organizzazione vascolare; filtrazione glomerulare (barriere di filtrazione del corpuscolo renale, forze che guidano la filtrazione, velocità di filtrazione glomerulare , VFG); la clearance renale, clearance dell'inulina e della creatinina per la stima della VFG, regolazione della VFG; riassorbimento tubulare (riassorbimento di acqua e sodio lungo il nefrone, riassorbimento obbligatorio e riassorbimento facoltativo, riassorbimento di sostanze organiche); secrezione tubulare (secrezione di anioni organici); escrezione (clearance del PAI per la stima del flusso plasmatico renale, diluizione e concentrazione delle urine); ansa di Henle come moltiplicatore in controcorrente della concentrazione; bilancio del sodio (ruolo dell'aldosterone, via renina angiotensina, peptidi natriuretici atriali); bilancio del potassio; equilibrio acido-base; integrazione funzionale tra apparato cardiovascolare e reni per il bilancio idrico.

Il sistema cardiovascolare: trasporto nel sistema cardiovascolare;  i vasi sanguigni; fluidodinamica della circolazione; il sistema linfatico. Il cuore: organizzazione funzionale; miocardio (di lavoro, tessuto di conduzione, tessuto pacemaker); basi molecolari della contrazione delle cellule contrattili; potenziale d'azione delle fibre veloci; potenziale d'azione delle fibre lente; conduzione elettrica nelle cellule miocardiche; l'elettrocardiogramma (differenza tra ECG e registrazione intracellulare, le basi dell'elettrocardiografia, concetto di vettore cardiaco, derivazioni elettrocardiografiche, il triangolo di Einthoven, eventi elettrici del cuore associati ai segmenti e alle onde del tracciato ECG); ciclo cardiaco (diastole e sistole ventricolare/atriale, grafico pressione-volume); gittata sistolica e gittata cardiaca; innervazione del cuore, effetti del sistema nervoso autonomo sul cuore; relazione lunghezza-forza nel cuore intatto (legge di Frank-Starling); precarico e postcarico; pressione arteriosa media; fattori che influenzano la pressione arteriosa; controllo cardiovascolare. Il sangue: composizione, emopoiesi, emocromo, emoglobina e ferro, emostasi e coagulazione.

Apparato digerente: strati della parete gastrointestinale e loro funzione; secrezione, digestione, assorbimento e motilità; regolazione del tratto gastro intestinale; sistema nervoso enterico; asse intestino cervello (ruolo del microbiota intestinale); riflessi corti, riflessi lunghi, riflessi cefalici anticipatori ed emozionali; innervazione del sistema nervoso autonomo; fase cefalica del processo digestivo;  fase gastrica (regioni funzionali dello stomaco, regolazione della secrezione acida); fase intestinale (secrezione di enzimi e di NaCl, ruolo del pancreas esocrino, ruolo del fegato, assorbimento di grassi, carboidrati e proteine, assorbimento di ferro, calcio, sodio, potassio, cloro e acqua, riflessi nervosi ed endocrini nell'intestino tenue, ruolo dell'intestino crasso nel processo digestivo).

 

 

 

 

Syllabus

Human Anatomy (first semester)

Anatomical nomenclature: reference planes, position and movement terms. Organ classification. Microscopy: types of microscopes and histological sample labeling.
 Definition of a tissue and organ. Types of tissue, epitelia, connective and muscolar tissues.

Bones and articulations: Types and classification. Mechanism of bone growth. Microscopi structure. Vertebrae and their classification. Cranic bones. Muscles and their classification. Microscopic structure of striate muscle and introduction on the mechanisms underlying muscle contraction.

Tegumentary apparatus. Skin and annexes: structure, growth and function. Exocrine glands: Morphologic classification, types and mechanism of secretion.

Circulatory system: Big and small circulation. The blood: composition, functions and blood types. The heart: external morphology, surrounding organs, internal morphology and microscopic structure. Hearth muscles and points of anchorage, coronary arteries. Nervous conduction system for the heart. The pericardium.
 Arteries: characteristics and structure. The Aorta and its collateral and terminal vessels.

The veins: Features and structure. Veins of the small circulation and of the big circulation. The lymphatic system: Generalities on the immune system and on antibodies. The lymphatic circulation and structure of lymph nodes.

Digestive apparatus: Oral cavity: structure and positioning. The tongue: macroscopic and microscopic structure, localization, types and structure of taste buds. Teeth: types and numbering systems. Stages of dental decay, development of teeth. Salivary glands: position and structure of major salivary glands, composition and function of the saliva.
Pharynx and esophagus: Position, microscopic and macroscopic structure. Stomach, small and large intestin: Localization, macroscopic and microscopic structure, vascularization of the digestive system. Liver: function and localization. Macroscopic and microscopic structure, hepatic lobes. Entero-hepatic circulation. Gallbladder: localization, macroscopic and microscopic structure. Bile ducts, composition and function of the bile.
Introduction of the metabolism of hemoglobin. Pancreas: Localization, function, macroscopic and microscopic structure. Composition and function of pancreatic secretions.

Excretory apparatus: Urinary tract composition and general information. Kidneys: Macroscopic and microscopic structure. Vascularization and filter membranes. Endocrine functions of kidneys. Iuxtaglomerural apparatus and renin-angiotensin-aldosteron system. Ureters, bladder and urethra: localization, macroscopic and microscopic structure.

Endocrine system: Definition of an hormon and of an endocrine organ. Surrenal glands, thyroid and parathyro. Vascularization and microscopic structure. Types of secreted hormons and their actions on target organs. 
Ipothalamus, Hypophysis e Epiphysis: macroscopic and microscopic structure, subdivision, embryonic development. Local vascularization and types of secreted hormons. Definition and examples of circadia rhythms. Neural circuits for the synchronization of the internal clock with the environmental length of a day. Jet-lag effect.

Respiratory system: Definition of the respiratory act and definition of respiratory volumes. Respiratory muscles and dynamic of respiration.
Nasal cavity and paranasal sinuses: macroscopic and microscopic structure. Pharynx and Larynx: Localization, macroscopic structure, nerves and vascularization.
Trachea, bronchi and lungs: macroscopic and microscopic structure, localization and vascularization.

Nervous system: Neurons and Microglia: Morphologic and functional classification of neurons. Synapses and neurotransmitters: structure and types. Central Nervous System: Embryonic development. Telencephalus: localization and structure. Subcortical structures. Diencephalus, brainstem and Cerebellum. Structure of the meninges and cerebral ventricles. Encephalic and spinal nerves. Organization of grey and white matter in the spinal cord. The emato-encephalic barrier. Cerebral Cortex: structure and subdivisions. 
Types of cortical neurons, connectivity and function. Types of glial cortical cells
. Histologic staining of neurons and glia. Functional areas of the cortex and somatotopic cortical representation. Hippocampus and Amygdala: macroscopic and microscopic structure and general function. BrainstemL Localization and subdivision in structures. Medulla oblungata: embryonic origin, localization and organization in functional nuclei. Pons: embryonic origin and conformation. Mesencephalus: Embryonic origin, conformation and colliculi. Cerebellum: Position and general function.Subdivision in lobi. Internal structure, cerebellum cortex and deep nuclei. Types of neurons and connectivity. Afferent neural pathways and organization of the basic inhibitory and excitatory circuits.

The eye: structure and vascularization. Orbital cavities and extra-ocular muscles. Anterior and posterior chambers, iris, lens, ciliary body, choroid and sclera. Mechanism of accomodation and common refractive defects of the eye. The Retina: general organization, embryionic development and vascularization. Fovea and visual acuity. Common pathologic alteration of the fondus exam. Main excitatory and inhibitory retinal circuits. The optic nerve and optic chiasma. The lateral geniculate and suprachiasmatic nuclei. Organization of the visual cortex.

The ear: Localization, innervation and macroscopic organization of external, middle and internal ear. Cochlear structure and the Corti organ. Types of cells in the Corti organ. Cochlear gangli and nerve. Conduction and amplification of sound by the ear. Vestibular system: localization, structure and cell types. Functions of the vestibular system, projection of the VIII cranial nerve and vestibule-ocular reflex.

The sense of smell: Olfactory epithelium and bulb: structure, cell types, connectivity and generality of functions. Olfactory projections to the central nervous system. Adaptation and desensitization phenomena.
 Vomero-nasal organ and the Fleshmen reaction.

The sense of taste: Types of taste buds and modalities of taste perception. 
Innervation of the tongue.

Tact and pain: Classification of properties of cutaneous receptors. Spinal cord projections. Primary sensory cortex: somatotopic organization. Secondary sensory cortex and sensory integrative areas. Muscle and articular proprioreceptors. Types of pain,slow and fast pain components. Classification and properties of spinal afferent pain fibers.

 

Human Physiology (Second Semester)

 Physiology of the cell: internal environment and its homeostasis: liquid compartments - homeostasis - control mechanisms. Cellular membrane and mechanisms of solute transport: Structure and composition of biological membranes - Plasmatic membrane - Membranes as diffusion barriers - Transport of molecules across membranes. Ionic balance and transmembrane electric potential: Electrochemical balance - Selective permability - Nernst equation - Diffusion potential - Equilibrium potential and resting potential - Permeability and conductive properties of the membrane. Transmembrane transport: Free-form transport - Carrier transport - Primary active transport - Na/ K ATPase - Secondary active transport - Sin ports and counter ports - NA/Glucose Cotransport - Na/Ca cotransport - Na/H counter transport - Cl/HCO3 Counter transport. Ionic channels: Structure and properties - Ionic selectivity - Permeation and activation mechanisms - Voltage-activated ionic channels - Chemio dependent ionic channels - Channel receptors. 
Excitable tissues: Electrical properties - Local responses - The action potential: ionic mechanisms and currents involved in the generation and propagation. Synaptic transmission: Electrical and chemical synapses - the neuromuscular junction - neuronal synapses - excitatory and inhibitory synapses - Neurotransmitters - Synaptic receptors - Cholinergic and Adrenergic transmission.

Dopaminergic, serotoninergic, gutamatergic, glycinergic and GABAergic neurotransmission and neuromodulation - direct and indirect mechanisms. Contractility: contractile proteins, actin and myosin - molecular bases of contraction - contractile units of striate muscle - the cycle of transverse bridges - electro-mechanic coupling, calcium and regulatory proteins - energy cost of contraction - types of contraction: isometric, isotonic, burst and tetanus - smooth and striate muscle.

Physiology of relational life:
Nervous system: Functional organization
: Central and peripheral nervous system - Autonomic nervous system - The neuron theory - Afferent and efferent neurons, interneurons, effector neurons - The reflex arc.

Sensory systems: Sensory receptors - Transduction mechanisms - threshold, sensitivity, adaptation - Psychophysics - Generator potentials - Intensity coding - Somatic sensory system - Visceral sensory system - afferent fibers - cortical projections of sensory pathways.

Pain: Nociceptive system - somatic, visceral and reported pain - central pathways - pain and analgesia. Vision system: Principles of optics applied to physiology - the optic apparatus in the eye - static and dynamic refraction, the accommodation reflex - control of pupillary aperture, photic reflex - Retinal photoreceptors, rods and cones - Phototransduction - visual information processing within the retina - central visual pathways - visual cortex.

Chemical senses: Olfactory membrane and receptors - transduction mechanisms - perception of odors. Taste: taste receptors, modality of taste perception. Uditive and vestibular systems: Sound transmission - Corti's organ - tonotopic organization of the cochlea - stimulation of hearing hair cells - central acoustic pathways - discrimination of tones - audiogram - vestibular receptors and reflexes.

Motor system: Organization and function of the spinal cord.Alpha and Gamma motoneurons, spinal reflexes, spinal shock - efferent motor pathways - muscle tone and posture control - midbrain centers - cerebellum - basal ganglia - cortical control of voluntary movements - lateral and medial systems. Higher nervous system functions: electroencephalogram - evoked potentials - consciousness stages, sleep cycles, learning and memory.

Endocrine system:
 General principles: synthesis, storage and release of hormones - regulation of hormonal secretion - action mechanisms - autocrine and paracrine factors - hormones and neurotransmitters.
 Hypothalamus and Hypophysis: connectivity - release factors- portal circulation

Hypophysis - anterior hypophysis hormones and control of secretion - growth and lactation control - Neurohypophysis - neurosecretion - Thyroid hormones: types, synthesis, storage and secretions - target tissues and mechanism of action - regulation and common pathology of the thyroid gland.

Surrenal gland: Mineralcorticoids and glycocorticoid hormones - mechanism of action of Aldosteron, Cortisol, regulation of their secretion - stress response. Pancreatic endocrine hormones: Insulin, glucagon: synthesis, secretion and mechanism of action. somatostatin. Regulation of calcium metabolism: Paratormon and calcitonin - calcium exchange , magnesium and phosphate - vitamin D - kidney regulation - bone metabolism - ipokalemia e spasmophylia - latent tetanus.

The blood: Plasma composition and plasmatic proteins - oncotic pressure - figurate elements of the blood - red cells - white cells - generation of blood - hematocrit - hemostasis and coagulation.

The heart: Electric activity - cardiac excitability - automatic activity - conduction system - Electrocardiogram and contraction mechanic - the cardiac cycle - cardiac strength. Regulation of cardiac activity: Intrinsic factors, Sterling's law - Extrinsic factors, innervation. Hemodynamic: Flux, pression and resistance - Laminar and chaotic flux - Poiseulle's law. Blood vessels: Artery system and pressure - Arteriole, flux regulation - Capillaries and exchanges between them and tissues - Veins - Local circulation, coronary circle, cerebral circle.


Kidneys: Glomerular filtration - tubular reuptake and secretion - renal clearance - Osmolarity control and volume control of bodily liquids - acid-base balance.

Gastroenteric system: Mastication, swallowing - gastric motility - intestinal motility - pancreatic secretions - Functions of the liver and gallbladder - intestinal secretions - digestion and absorption of nutrients.

Bibliografia e materiale didattico

Il materiale didattico sarà fornito dai docenti a seguito delle ore di lezione frontale nella forma di diapositive elettroniche.

 

I seguenti libri di testo sono utilizzabili per consultazione e integrazione del materiale svolto a lezione:

 

Anatomia Umana:

 

Principi di Anatomia e Fisiologia, Tortora – Derrickson, Ambrosiana

Elementi di anatomia e fisiologia dell’uomo, Marieb – Keller, Zanichelli

Anatomia umana F.H. Martini, M.J. Timmons, R.B. Tallitsch. Editrice EdiSES.

Principi di anatomia umana G.J. Tortora, M.T. Nielsen. Editrice Ambrosiana.

Fisiologia Umana:

Berne R.M. e Levy - Principi di Fisiologia - Casa Editrice Ambrosiana.
Rhoades, R.A. e Tanner, G.A. - Fisiologia medica - EdiSES S.r.l Napoli.

Casella, C. e Taglietti, V. - Principi di Fisiologia voi. I e II- La Goliardica
Pavese. Widmaier EP, Raff H e Strang KT- Vander Fisiologia- Casa Editrice Ambrosiana.
Fisiologia , un approccio integrato D.U. Silverthorn, Casa editrice Ambrosiana.

Bibliography

Human Anatomy:

Compendio di anatomia umana. L. Cattaneo. Monduzzi Editore
Anatomia umana. Principi. M. Artico, P. Castano, A. Cataldi, M. Falconi , F. Milintenda, L. Formigli, P. Onori, S. Papa, A. Pellegrini, A.S. Pirino. Editrice edi-ermes.

Anatomia dell'uomo. Glauco Ambrosi. Editrice edi-ermes.

Anatomia umana F.H. Martini, M.J. Timmons, R.B. Tallitsch. Editrice EdiSES.

Principi di anatomia umana G.J. Tortora, M.T. Nielsen. Editrice Ambrosiana.

Human Physiology:

Berne R.M. e Levy - Principi di Fisiologia - Casa Editrice Ambrosiana.
Rhoades, R.A. e Tanner, G.A. - Fisiologia medica - EdiSES S.r.l Napoli.

Casella, C. e Taglietti, V. - Principi di Fisiologia voi. I e II- La Goliardica
Pavese. Widmaier EP, Raff H e Strang KT- Vander Fisiologia- Casa Editrice Ambrosiana.
Fisiologia , un approccio integrato D.U. Silverthorn, Casa editrice Ambrosiana.

Modalità d'esame

L'esame è composto di una prova orale. 

Durante la prova orale sarà verificata la capacità dello studente di individuare le caratteristiche anatomiche e fisiologiche degli organi e tessuti trattati durante il corso.

Assessment methods

The final test will be a written test.

Ultimo aggiornamento 09/09/2022 11:42