Scheda programma d'esame
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
MARTA BIANCA MARIA CELATI
Anno accademico2022/23
CdSITALIANISTICA
Codice498LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA AL-FIL-LET/08LEZIONI36
MARTA BIANCA MARIA CELATI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Gli studenti che frequentano le lezioni acquisiranno una conoscenza specialistica nell’ambito degli studi filologici e storico-critici della letteratura bilingue di area italiana del Medioevo e dell'Umanesimo, con particolare attenzione alla storiografia umanistica e, nello specifico, alla letteratura storico-politica dedicata al tema della congiura.

Knowledge

All students who successfully complete the course will acquire an in-depth knowledge in the field of philological and critical studies of medieval and humanist literature, with particular attention to the genre of humanist historiography and, more specifically, to historical and political works on the topic of conspiracy.

Modalità di verifica delle conoscenze

Gli studenti saranno valutati in relazione alla loro capacità di discutere i principali contenuti del corso usando una terminologia appropriata. Il corso prevede la possibilità per gli studenti di svolgere un’attività seminariale, che consisterà in una presentazione orale su un tema concordato con l’insegnante, e, successivamente, nella stesura di una relazione scritta. Nella presentazione orale gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di affrontare con consapevolezza critica un problema di ricerca circoscritto e di esporre in modo efficace i risultati. Nell’elaborato seminariale, dovranno mettere in forma scritta la loro presentazione, migliorata dai suggerimenti e dalle correzioni fornite dall'insegnante. All'esame orale (che si svolgerà in forma ridotta per coloro che hanno svolto il seminario), sarà valutata la conoscenza degli studenti del materiale del corso.

Assessment criteria of knowledge

Students will be assessed on their ability to discuss the main contents of the course and to use an appropriate terminology in their exposition. Students also have the possibility to give seminars during the course: in this case, they have to give an oral presentation on a topic agreed with the teacher and submit a written essay. In their oral presentation, students have to demonstrate their ability to focus on a specific research topic and to organise an effective presentation of the results of their research. In their paper, students will have to write an essay on the basis of their presentation, improving their work following the suggestions and corrections provided by the teacher. The oral exam (which takes place in a shorter form for those who give seminars) will assess the students’ knowledge of the topics covered during the course.

Capacità

Alla fine del corso gli studenti acquisiranno gli strumenti filologici, linguistico-letterari e storico-critici necessari per analizzare le opere della letteratura medievale e umanistica e la loro tradizione testuale, con particolare riferimento alla produzione letteraria storica e politica dell’Umanesimo. 

Skills

By the end of the course, students will become familiar with the main philological, linguistic and critical methodologies necessary to comprehensively analyse texts of medieval and humanist literature, with particular reference to humanist historiography and, more specifically, to historical and political works on the topic of conspiracy. 

Modalità di verifica delle capacità

Esame orale, attività seminariali e discussioni in aula.

Assessment criteria of skills

Seminars and discussions in classes.

Comportamenti

Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente alle lezioni e ai seminari e dovranno dimostrare di saper gestire responsabilità e impegni di ricerca e di lavorare con accuratezza allo studio e all’analisi dei testi.

Behaviors

Students are expected to actively participate in lectures and seminars and to demonstrate their ability to manage responsibilities and commitments in their research work and to analyze texts with accuracy.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni, i seminari e le discussioni in aula sarà valutato il grado di accuratezza delle attività svolte dagli studenti, l’impegno e la capacità di approfondire i temi di ricerca.

Assessment criteria of behaviors

During lectures, seminars and discussions in classes, the teacher will assess the degree of accuracy of the activities performed by the students and and their ability in dealing with specific research problems. 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza della letteratura italiana dei secoli XIV-XVI.

Prerequisites

Knowledge of Italian literature (14th-16th century).

Programma (contenuti dell'insegnamento)

La congiura nell’Umanesimo: testi e contesti

Il corso presenterà nella parte introduttiva gli aspetti fondamentali della letteratura medievale e umanistica, con riferimento agli studi filologici ad essa applicati. In particolare, il corso affronterà le principali questioni filologiche, storico-letterarie e critiche legate allo sviluppo della letteratura storica e politica nell’Umanesimo, con particolare attenzione a uno specifico filone di opere dedicate al tema della congiura: una produzione letteraria che si diffonde nella seconda metà del Quattrocento ed è costituita da testi appartenenti a diversi generi e sotto-generi (historia, poesia, epistolografia, dialogo). La parte monografica del corso si concentrerà sulle più importanti opere che vanno a costituire questo corpus di letteratura politica: la Porcaria coniuratio di Leon Battista Alberti e il Coniurationis commentarium di Angelo Poliziano, i racconti di due delle più celebri congiure del XV secolo (la congiura di Stefano Porcari contro papa Niccolò V e la congiura dei Pazzi contro i Medici). I testi saranno letti prestando attenzione specifica alle questioni filologiche relative alla loro composizione e trasmissione, al contesto storico di produzione, alla loro tradizione e ricezione, e all’influenza esercitata dall’eredità classica sia a livello dell’elaborazione stilistica dei racconti storici sia nella costruzione della loro prospettiva politico-ideologica.

Syllabus

The Topic of Conspiracy in Humanist Literature: Texts and Contexts

The introductory part of the course will illustrate the fundamental features of medieval and humanist literature and the philological methodologies to be applied in the analysis of texts belonging to this age. In particular, the course will focus on the main philological, historical and literarary issues related to the develpment of historical literature in Italian Humanism, with a specific focus on a particular strand of literature that deals with the topic of conspiracy. This is a corpus of literary texts devoted to this political theme that enjoyed widespread diffusion in the second half of the fifteenth century: texts that belong to different genres and sub-genres (history, epistolography, poetry, dialogue). The monographic part of the course will focus on the most important works in this corpus of political literature: Leon Battista Alberti’s Porcaria coniuratio and Angelo Poliziano’s Coniurationis commentairum, the literary accounts of two of the most famous conspiracies of the Quattrocento (Stefano Porcari’s conspiracy against pope Nicholas V and the Pazzi conspiracy against the Medici). The texts will be analysed paying particular attention to the philological, historical and literary elements related to their composition, transmission, reception and circulation, and by considering the fundamental role played by the classical legacy in the stylistic elaboration of the works and in the construction of their political and ideological perspective.

Bibliografia e materiale didattico

Testi di riferimento:

I brani da leggere saranno distribuiti e commentati durante le lezioni e resi disponibili in file caricati sulle piattaforme online di riferimento. I brani saranno tratti dalle seguenti edizioni:

Leon Battista Alberti, Porcaria coniuratio, edizione e traduzione a cura di M. Regoliosi, in Leon Battista Alberti: Opere latine, a cura di R. Cardini, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2010, pp. 1265-1281.

Angelo Poliziano, Coniurationis commentarium, con introduzione, traduzione e commento, a cura di M. Celati, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2015.

Letture critiche:

M. Regoliosi, Riflessioni umanistiche sullo “scrivere storia”, «Rinascimento», 31 (1991), pp. 3-37 (solo le pagine 3-27).

M. Celati, Conspiracy Literature in Early Renaissance Italy: Historiography and Princely Ideology, Oxford, Oxford University Press, 2021; solo le seguenti sezioni: Introduzione, pp. 1-21; capitolo 2, pp. 72-112 (su Alberti).

Introduzione, in Angelo Poliziano, Coniurationis commentarium, con introduzione, traduzione e commento, a cura di M. Celati, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2015, pp. 1-43.

M. Miglio, Nicolò V, Leon Battista Alberti, Roma, in Leon Battista Alberti e il Quattrocento: studi in onore di Cecil Grayson e Ernst GombrichAtti del convegno internazionale, Mantova, 29‒31 ottobre 1998, a cura di Luca Chiavoni, Gianfranco Ferlisi, and Maria Vittoria Grassi, Firenze, Olschki, 2001, pp. 47-64.

Anche le letture critiche saranno rese disponibili in file caricati sulle piattaforme online di riferimento del corso.

Bibliography

Texts:

All passages of the texts to be read will be provided in classes and will be made available online. The passages will be quoted from the following editions:

Leon Battista Alberti, Porcaria coniuratio, a cura di M. Regoliosi, in Leon Battista Alberti: Opere latine, a cura di R. Cardini, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2010, pp. 1265-1281.

Angelo Poliziano, Coniurationis commentarium, con introduzione, traduzione e commento, a cura di M. Celati, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2015.

Secondary literature

M. Regoliosi, Riflessioni umanistiche sullo “scrivere storia”, «Rinascimento», 31 (1991), pp. 3-37 (only pp. 3-27).

M. Celati, Conspiracy Literature in Early Renaissance Italy: Historiography and Princely Ideology, Oxford, Oxford University Press, 2021; the following sections: Introduction, pp. 1-21; Chapter 2, pp. 72-112 (on Alberti).

Introduzione, in Angelo Poliziano, Coniurationis commentarium, con introduzione, traduzione e commento, a cura di M. Celati, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2015, pp. 1-43.

M. Miglio,Nicolò V, Leon Battista Alberti, Roma, in Leon Battista Alberti e il Quattrocento: studi in onore di Cecil Grayson e Ernst GombrichAtti del convegno internazionale, Mantova, 29‒31 ottobre 1998, a cura di L. Chiavoni, G. Ferlisi, M. V. Grassi, Firenze, Olschki, 2001, pp. 47-64.

Secondary literature will be made available for students on the online platform of the course.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti, esclusivamente per ragioni riconosciute dal Regolamento d'Ateneo, dovranno integrare la preparazione con le seguenti letture (o con altre integrazioni da concordare con la docente): 

G. Ianziti, I Commentarii: appunti per la storia di un genere storiografico quattrocentesco, «Archivio Storico Italiano», 150 (1992), pp. 1029-1063.

M. McLaughlin, Leon Battista Alberti: la vita, l'umanesimo, le opere letterarie, Firenze, Olschki, 2016: capitolo 1, pp. 3-18 (La vita dell'Alberti. Dall'autobiografia al ritratto di Burckhardt); capitolo 2, pp. 19-37 (Da "Lepidus" a "Leon Battista Alberti". Metamorfosi onomastiche e identità).

N. Gardini, Rinascimento, Torino, Einaudi, 2010, pp. 128-133 (La storia come genere?); pp. 141-145 (L’“Actius” di Pontano); pp. 179-188 (Poliziano: «me ipsum exprimo»; e La vita di Alberti).

Non-attending students info

The bibliography for students who cannot attend lectures includes also the following readings:

G. Ianziti, I Commentarii: appunti per la storia di un genere storiografico quattrocentesco, «Archivio Storico Italiano», 150 (1992), pp. 1029-1063.

M. McLaughlin, Leon Battista Alberti: la vita, l'umanesimo, le opere letterarie, Firenze, Olschki, 2016: chapter 1, pp. 3-18 (La vita dell'Alberti. Dall'autobiografia al ritratto di Burckhardt); chapter 2, pp. 19-37 (Da "Lepidus" a "Leon Battista Alberti". Metamorfosi onomastiche e identità).

N. Gardini, Rinascimento, Torino, Einaudi, 2010, pp. 128-133 (La storia come genere?), 141-145 (L’“Actius” di Pontano), 179-188 (Poliziano: «me ipsum exprimo»; La vita di Alberti).

 Different extra readings may be arranged with the teacher.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale. Il corso prevede la possibilità di svolgere attività seminariali su temi concordati con la docente (in questo caso l’esame orale si svolgerà in forma ridotta). Per coloro che seguono anche il corso di Letteratura del Medioevo e del Rinascimento del prof. Paolo Pontari, i seminari potranno essere preparati anche in collegamento con questo corso. 

Assessment methods

Oral examination. Students also have the possibility to give seminars during the course (in this case the exam will take place in a shorter form). For students who also attend the course of “Letteratura del Medioevo e del Rinascimento”, the seminar may be given in conjunction with this course.

Note

Inizio lezioni: lunedì 27 febbraio 2023

Orario lezioni: lunedì 10.15-11.45 (aula B9-Palazzo Boilleau); mercoledì 12.00-13.30 (aula B4-Palazzo Boilleau)

Orario ricevimento: giovedì ore 10.15 (si prega di contattare la docente per prendere appuntamento)

Commissione di esame: Marta Celati, Paolo Pontari.

Notes

First lesson: 27/02/2023

Lesson timetable: Mon. 10.15-11.45; Wed. 12.00-13.30

Office hours for students: Thur. 10.15 

Exam board: Marta Celati, Paolo Pontari.

Ultimo aggiornamento 24/02/2023 15:57