CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1052L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
FONETICA E FONOLOGIA | L-LIN/01 | LEZIONI | 36 |
|
Buona conoscenza della fonetica articolatoria e acustica.
Buona conoscenza della teoria fonologica moderna.
Good working knowledge of articulatory and acoustic phonetics.
Good working knowledge of modern phonological theory.
Esercitazioni.
Class practice.
- Gli studenti saranno in grado di analizzare dati linguistici reali di una gamma di lingue diverse in termini tanto fonetici quanto fonologici.
- Gli studenti saranno in grado di applicare le capacità analitiche così acquisite a nuovi problemi tanto nell’ambito delle scienze del linguaggio quanto in altri ambiti.
- Students will know how to analyse real-world language data from a range of languages in both phonetic and phonological terms.
- Students will be able to apply the acquired problem-solving skills to new issues both within and without the language sciences.
Le esercitazioni pratiche daranno modo di verificare le capacità analitiche degli studenti.
Practical exercises will give students the opportunity to improve their analytical skills.
- Gli studenti saranno in grado di sfruttare le proprie accresciute capacità analitiche.
- Gli studenti si applicheranno nell’analisi di dati linguistici.
- Students will be able to exploit their improved pattern finding skills.
- Students will work on the analysis of language data.
Le attività in classe permetteranno agli studenti di applicare le proprie capacità analitiche.
Students will be involved in classroom activities that will let them put to use their problem-solving skills.
Nessuno.
None.
Lezioni frontali con ausili visivi (es., slides). Esercitazioni guidate.
Lectures with visual aids (e.g. PowerPoint presentations). Guided practice.
Alla fine del corso, gli studenti avranno familiarizzato con i metodi e risultati della fonetica moderna e della teoria fonologica. Saranno stati guidati in una panoramica generale di entrambe le discipline per quanto attiene a differenti livelli di analisi. I principali approcci teorici verranno presentati e confrontati.
By the end of the course, students will be acquainted with the methods and results of modern phonetics and phonological theory. They will have been guided through a broad overview of both disciplines with regard to different structural levels. Various major theoretical approaches will be introduced and compared.
- Marotta e L. Vanelli. Fonologia e prosodia dell’italiano. Carocci, Roma.
- Albano Leoni e P. Maturi. Manuale di fonetica. Carocci, Roma (Capp. 2, 3).
- Ulteriori materiali (slides, articoli scientifici, esercizi) verranno resi disponibili su Moodle.
- Marotta and L. Vanelli. Fonologia e prosodia dell’italiano. Carocci, Roma.
- Albano Leoni and P. Maturi. Manuale di fonetica. Carocci, Roma (Chs. 2, 3).
- Further material (lecture slides, scientific articles, exercises) to be made available on Moodle.
In aggiunta ai testi indicate nella sezione Bibliografia e materiale didattico, gli studenti non frequentanti devono studiare il volume seguente:
Nespor, M. e Bafile, L. 2008. I suoni del linguaggio. Bologna: Il Mulino.
In addition to the readings in the Bibliography section, non-attending students will study the following:
Nespor, M. and Bafile, L. 2008. I suoni del linguaggio. Bologna: Il Mulino.
Esame scritto seguito da un breve esame orale.
A written test based on the assigned readings and the lecture slides, followed by a short oral exam.