Scheda programma d'esame
LOGICA (S)
GIORGIO VENTURI
Anno accademico2022/23
CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice227MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LOGICA (S)M-FIL/02LEZIONI36
GIORGIO VENTURI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Conoscenze sui principi sistemi modali e semantica relazionale

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame scritto e valutazione in itinere

Capacità

Dimostrare in logica modale e orientarsi nella letterature

Modalità di verifica delle capacità

Esame scritto

Comportamenti

Nessuno.

Modalità di verifica dei comportamenti

Nessuna.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' opportuna (ma non obbligatoria) una preparazione di base in logica (aver frequentato almeno un corso introduttivo).

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali e esercitazioni in classe.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Logica Modale

Sistema basico K, semantica relazionale, sitemi T, S4, S5. Caratterizzazione di frame con formule modali. Tempo permettendo, comletezza dei sistemi modali con modelli canonici.

Bibliografia e materiale didattico

Hughes, G. E., and Cresswell, M. J. (1996) A New Introduction to Modal Logic. Routledge.

Blackburn, Patrick; de Rijke, Maarten; and Venema, Yde (2001) Modal Logic. Cambridge University Press

Indicazioni per non frequentanti

Contattare il docente per email.

Modalità d'esame

Prova scritta. La prova è superata se lo studente mostra adeguate capacità di soluzione di esercizi simili a quelli proposti, discussi, e risolti durenat il corso.

Altri riferimenti web

Nessuno.

Note

Commissione: Venturi (presidente), Moriconi, Bellotti.

Commissione supplente: Barrotta (presidente), Gronda, Turbanti.

Ultimo aggiornamento 18/06/2023 07:54