Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA I
MARIA CRISTINA CABANI
Anno accademico2023/24
CdSLETTERE
Codice165LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA IL-FIL-LET/10LEZIONI72
MARIA CRISTINA CABANI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso prevede un approfondimento monografico sulla poesia in ottava dalle origini popolari, rappresentate dai cantari, alle forme di poesia narrativa colta dei poemi e romanzi cavallereschi, offrendo un quadro diacronico e sincronico della storia di questa forma metrica nella letteratura italiana dal XIV al XVI secolo.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale.

Capacità

Gli studenti dovranno sviluppare capacità relative alla lettura dei testi, alla loro interpretazione e al loro adeguato collocamento nel contesto storico-letterario; dovranno altresì dimostrare di sapersi esprimere con una proprietà lessicale adeguata al percorso di studi prescelto.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno valutate in sede di colloquio orale.

Comportamenti

Lo studente dovrà saper utilizzare in modo corretto gli strumenti critici e bibliografici suggeriti a lezione dal docente; è richiesta la partecipazione attiva ai dibattiti durante le lezioni.

Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti saranno verificati costantemente, tenendo naturalmente conto del contesto universitario e non liceale e della partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Gli studenti dovranno possedere una conoscenza di base della storia della letteratura italiana dalle origini sino a Marino compreso; si richiede inoltre una capacità di lettura e scrittura a livello liceale.

Corequisiti

Gli studenti sono invitati a sviluppare e a esercitare una lettura critica dei testi e a utilizzare in maniera corretta la bibliografia di riferimento.

Prerequisiti per studi successivi

Attraverso il corso gli studenti acquisiranno una solida conoscenza della letteratura italiana dalle origini sino a Marino compreso.

Indicazioni metodologiche

Gli studenti sono invitati a sviluppare e a esercitare una lettura critica dei testi e a utilizzare in maniera corretta la bibliografia di riferimento.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

L'ottava tra poesia popolare e poesia colta: dai cantari all'Orlando furioso.

Il corso sarà dedicato alla storia della poesia in ottava rima, esaminando parallelamente le forme popolari del cantare di piazza e quelle "alte" dei poemi epici e cavallereschi dal Teseida di Boccaccio all'Orlando furioso di Ariosto.

Bibliografia e materiale didattico

Parte monografica:

▪ Maria Cristina Cabani, Le forme del cantare epico-cavalleresco, Ledizioni, 2023;

▪ Luca Degl'Innocenti, I cantari in ottava rima tra Medioevo e primo Rinascimento: i cantimpanca e la piazza, in Cantar ottave: per una storia culturale dell'intonazione cantata in ottava rima, LIM, 2017, pp. 3-24;

▪ Mario Fubini, Lezioni inedite sull'ottava, SNS, 2017, (solo PulciPoliziano, pp. 85-186).

▪ Sara Giovine, L'ottava di Ariosto tra simmetria e variazione, in Nuove prospettive sull'ottava rima, Pensa, 2018, pp. 81-103;

▪ Daniele Piccini, I poemi in ottava: il Filostrato, il Teseida e il Ninfale fiesolanoin Boccaccio, Carocci, 2021, pp. 47-74;

▪ Arnaldo Soldani, Osservazioni sull'ottava di Boccaccio, in Boccaccio in versi (Atti del Convegno di Parma, 13-14 marzo 2014), Franco Cesati, 2016, pp. 161-179;

▪ Marco Villoresi, La Fabbrica dei Cavalieri. Cantari, poemi, romanzi fra Medioevo e Rinascimento, Salerno Editrice, 2005.

Per gli studenti frequentanti, l’antologia di poesia in ottava rima oggetto d’esame sarà costituita dai testi letti e commentati a lezione, con gli opportuni rinvii, laddove necessario, alle edizioni di riferimento.

Parte generale:

▪ Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Dalle origini a metà Cinquecento, (vol. 1) a c. di G. ALFANO, P. ITALIA, E. RUSSO, F. TOMASI, Milano, Mondadori (Università) 2018;

▪ Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Da Tasso a fine Ottocento, (vol. 2) a c. di G. ALFANO, P. ITALIA, E. RUSSO, F. TOMASI, Milano, Mondadori (Università) 2018 [soltanto Epoca 6, pp. 1-162].

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma, in sostituzione dei testi commentati durante il corso:

▪ Ludovico Ariosto, Orlando furioso, a cura di E. Bigi, BUR, 2012;

▪ Giovanni Boccaccio, Teseida delle Nozze d'Emilia, Critical edition by Edvige Agostinelli and William Coleman, SISMEL, 2015;

E le seguenti letture critiche:

▪ Sergio Zatti, Il Furioso fra epos e romanzo, Ledizioni, 2018.

Modalità d'esame

Colloquio orale. L'esame prevederà:

a) una parte generale dedicata alla verifica delle conoscenze relative alla storia della letteratura italiana (dalle Origini sino a Marino compreso) e alla bibliografia critica in programma;

b) una parte monografica dedicata alla verifica delle conoscenze relative ai contenuti del corso e delle competenze nella lettura e nel commento di testi tra quelli analizzati a lezione.

Commissione d'esame:

Prof.ssa Maria Cristina Cabani (supplente: Prof.ssa Annalisa Andreoni)

Dott. Antonio Borrelli (supplente: Dott. Giuseppe Guarracino)

Dott. Riccardo De Rosa (supplente: Dott. Francesco Brancati)

Dott. Angelo Pietro Caccamo

Stage e tirocini

Non sono previsti stage e tirocini.

Ultimo aggiornamento 29/03/2024 11:04