Scheda programma d'esame
ANATOMIA UMANA II
RICCARDO RUFFOLI
Anno accademico2023/24
CdSMEDICINA E CHIRURGIA
Codice049EE
CFU9
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ANATOMIA UMANA II ABIO/16LEZIONI75
RICCARDO RUFFOLI unimap
ANATOMIA UMANA II BBIO/16LEZIONI37.50
RICCARDO RUFFOLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso, in linea con il core curriculum nazionale proposto dal Collegio dei Docenti di Anatomia Umana (vedi sotto), la studentessa/ lo studente sarà in grado di:

  • identificare, descrivere e correlare funzionalmente le diverse parti che costituiscono il sistema nervoso centrale, il sistema nervoso periferico e gli organi di senso;
  • descrivere le modalità di percezione, di elaborazione e di integrazione delle informazioni sensitive, nonché le modalità di regolazione, integrazione e coordinazione dei sistemi motori;
  • descrivere la vascolarizzazione del sistema nervoso e degli organi di senso;
  • descrivere l’anatomia della scatola cranica, delle meningi e delle strutture coinvolte nella produzione, nella circolazione e nel riassorbimento del liquido cefalo-rachidiano;
  • descrivere e fornire esempi di disturbi neurologici dovuti a disfunzione o degenerazione delle strutture e delle vie nervose studiate.

____________________________________________________________________________

[Core curriculum del Collegio dei Docenti di Anatomia Umana]

  • Saper descrivere le generalità e i principi dell’organogenesi, del sistema nervoso e degli organi di senso
  • Saper correlare tra loro l’anatomia macro- e microscopica, topografica e clinica del sistema nervoso e degli organi di senso.
  • Saper descrivere l'organizzazione e la vascolarizzazione del sistema nervoso periferico
  • Conoscere e saper descrivere l’origine, il decorso e il territorio di innervazione dei nervi cranici, le loro connessioni, le interazioni, il loro significato funzionale e clinico
  • Conoscere e saper descrivere l'organizzazione dei nervi spinali, le loro connessioni e plessi, le interazioni, il decorso e il loro significato funzionale e clinico
  • Conoscere e saper descrivere le caratteristiche microscopiche dei nervi periferici e dei gangli.
  • Conoscere e saper descrivere il Sistema nervoso viscerale (autonomo), le componenti afferenti, le aree integrative centrali e le loro connessioni, i centri pre-motori, i centri pre-gangliari e i gangli viscerali simpatici e parasimpatici e loro connessioni, il Sistema nervoso enterico
  • Conoscere e saper descrivere l'anatomia funzionale di sistemi neuronali centrali e periferici in rapporto a loro neurotrasmettitori e neuromodulatori, di sistemi neuronali a proiezione diffusa, dei circuiti motori, cognitivi, limbici dei nuclei della base, dell'ippocampo e della formazione reticolare
  • Conoscere e saper descrivere l'architettura anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale: aree corticali, connessioni, ed interazione in network funzionali; vie nervose motorie somatiche (dirette ed indirette) e viscerali, giunzioni neuro-effettoriali somatiche e viscerali; recettori cutanei, viscerali e propriocettori; principali vie afferenti e loro connessioni ai diversi livelli, loro modulazione tramite vie discendenti
  • Conoscere e saper descrivere la conformazione e le connessioni dei ventricoli encefalici, le modalità di produzione, circolazione e riassorbimento del liquor
  • Conoscere e saper descrivere l’anatomia macroscopica e microscopica delle meningi
  • Conoscere e saper descrivere l'apparato visivo: bulbo oculare ed annessi, muscolatura estrinseca ed intrinseca, ghiandola lacrimale; conoscere e saper descrivere l’architettura e regioni della retina, vie visive (ed altre proiezioni), le aree corticali visive
  • Conoscere e saper descrivere l’apparato uditivo: orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno (organo di Corti, connessioni afferenti ed efferenti e loro ruoli), le vie acustiche e le aree corticali uditive
  • Conoscere e saper descrivere l’apparato vestibolare: gli organi labirintici, i recettori e i nuclei vestibolari e i loro ruoli integrativi e connessioni
  • Conoscere e descrivere i recettori gustativi, relative vie afferenti, aree di proiezione corticale e connessioni
  • Conoscere e descrivere i recettori olfattivi e loro plasticità, vie afferenti, aree di proiezione corticale e connessioni
  • Conoscere e saper descrivere la circolazione del sistema nervoso centrale: anatomia funzionale del microcircolo, barriera emato-encefalica; poligono di Willis, principali arterie e vene encefaliche, seni venosi e loro effluenze
  • Conoscere e saper descrivere la struttura del Sistema Nervoso Centrale: popolazioni neuronali, plasticità, aree di proliferazione neuronale post-natale; popolazioni gliali; sinapsi; sistemi a proiezione diffusa e volume transmission.
Knowledge

Upon completion of the course, in accordance with the national core curriculum proposed by the Italian College of Teachers of Human Anatomy, students will be able to:

  • identify, describe, and functionally correlate the different parts that compose the central nervous system, the peripheral nervous system, and the sensory organs.
  • describe the mechanisms of perception, processing, and integration of sensory information, as well as the methods of regulation, integration, and coordination of motor systems.
  • explain the vascular supply of the nervous system and sensory organs.
  • provide an overview of the anatomy of the cranial cavity, meninges, and structures involved in the production, circulation, and absorption of cerebrospinal fluid.
  • describe and provide examples of neurological disorders arising from dysfunction or degeneration of the studied nerve structures and pathways.

____________________________________________________________________________

[Core curriculum of the Italian College of Human Anatomy Teachers]

  • To be able to describe the generalities and principles of organogenesis, the nervous system, and the sense organs.
  • To be able to correlate macroscopic, microscopic, topographic, and clinical anatomy of the nervous system and the sense organs.
  • To be able to describe the organization and vascularization of the peripheral nervous system.
  • To know and be able to describe the origin, course, and innervation territory of the cranial nerves, their connections, interactions, functional and clinical significance.
  • To know and be able to describe the organization of the spinal nerves, their connections and plexuses, interactions, course, and functional and clinical significance.
  • To know and be able to describe the microscopic characteristics of peripheral nerves and ganglia.
  • To know and be able to describe the autonomic nervous system (ANS), afferent components, central integrative areas and their connections, pre-motor centers, pre-ganglionic centers, and sympathetic and parasympathetic visceral ganglia and their connections, the enteric nervous system.
  • To know and be able to describe the functional anatomy of central and peripheral neuronal systems in relation to their neurotransmitters and neuromodulators, diffuse projection systems, motor, cognitive, limbic circuits of the basal nuclei, hippocampus, and reticular formation.
  • To know and be able to describe the functional-anatomical architecture of the central nervous system: cortical areas, connections, and interaction in functional networks; somatic (direct and indirect) and visceral motor nerve tracts, somatic and visceral neuro-effector junctions; cutaneous, visceral, and proprioceptive receptors; main afferent pathways and their connections at different levels, their modulation by descending pathways.
  • To know and be able to describe the conformation and connections of the cerebral ventricles, the modes of production, circulation, and absorption of cerebrospinal fluid.
  • To know and be able to describe the macroscopic and microscopic anatomy of the meninges.
  • To know and be able to describe the visual apparatus: eye and its annexes, extrinsic and intrinsic muscles, lacrimal gland; to know and be able to describe the architecture and regions of the retina, visual pathways (and other projections), visual cortical areas.
  • To know and be able to describe the auditory apparatus: external ear, middle ear, and inner ear (organ of Corti, afferent and efferent connections and their roles), auditory pathways, and auditory cortical areas.
  • To know and be able to describe the vestibular apparatus: labyrinthine organs, receptors, and vestibular nuclei and their integrative roles and connections.
  • To know and describe the gustatory receptors, their afferent pathways, cortical projection areas, and connections.
  • To know and describe the olfactory receptors and their plasticity, afferent pathways, cortical projection areas, and connections.
  • To know and be able to describe the circulation of the central nervous system: functional anatomy of the microcirculation, blood-brain barrier; Willis' polygon, main cerebral arteries and veins, venous sinuses and their outflow.
  • To know and be able to describe the structure of the Central Nervous System: neuronal populations, plasticity, postnatal neuronal proliferation areas; glial populations; synapses; diffuse projection systems and volume transmission.
Modalità di verifica delle conoscenze

Le modalità di verifica delle conoscenze richiamano la partecipazione attiva alle lezioni frontali tramite l’interazione diretta tra docente e discenti, così da favorire momenti di commento e/o approfondimento degli argomenti esposti. Un syllabus con una descrizione analitica degli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali viene messo a disposizione dei/delle discenti. Per la verifica in tempo reale dell’efficacia dell’apprendimento e per suscitare interesse di approfondimento della materia, il/la docente propone alle studentesse e agli studenti domande inerenti all’argomento oggetto della lezione secondo la metodologia del Problem Based Learning, avvalendosi talvolta di sistemi di instant poll.

Assessment criteria of knowledge

The methods of knowledge assessment are in line with the learning objectives of the course, which and involve active participation in frontal lessons through direct interaction between the teacher and students, in order to encourage moments of comment and/or in-depth discussion of the topics covered. A syllabus with an analytical description of the topics covered in the frontal lessons is made available to students. To verify the effectiveness of learning in real time and to arouse interest in in-depth study of the subject, the teacher proposes questions to students related to the topic of the lesson according to the Problem Based Learning methodology, sometimes using instant poll systems.

Capacità

Al termine del corso il/la discente, acquisita la conoscenza dell’anatomia funzionale del sistema nervoso e degli organi di senso avrà la capacità di approfondire ulteriormente specifici argomenti in completa autonomia, nonché di fornire esempi di disturbi neurologici dovuti a disfunzione o degenerazione delle strutture e delle vie nervose studiate.

Skills

At the conclusion of the course, the learner, having gained knowledge of functional anatomy of the nervous system and sensory organs, will be able to further explore specific topics independently, in addition to providing examples of neurological disorders caused by dysfunction or degeneration of the structures and nerve pathways studied.

Modalità di verifica delle capacità

Durante e dopo il semestre di lezione, i/le discenti vengono incoraggiati ad organizzare e a intervenire ad incontri pomeridiani nei quali, con la supervisione del/della docente nel ruolo di facilitatore, i partecipanti approfondiscono determinate tematiche e/o si propongono per esporre argomenti sui quali ritengono di avere acquisito adeguata padronanza. Queste sessioni di tutoraggio hanno l'obiettivo di permettere ai partecipanti di migliorare ulteriormente la loro comprensione e la loro competenza in merito alle tematiche presentate nel corso delle lezioni in aula.

Assessment criteria of skills

During and after the semester, learners are encouraged to organize and participate in afternoon meetings, where, under the supervision of the instructor in the role of facilitator, participants can further explore specific topics and/or present topics on which they feel they have gained adequate mastery. These tutoring sessions are designed to allow participants to further enhance their understanding and proficiency in the topics presented in the classroom lectures.

Comportamenti

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza dell'anatomia funzionale del sistema nervoso e degli organi di senso che consentirà loro di sviluppare una sensibilità adeguata verso le persone con disturbi neurologici e/o psichiatrici, con effetti positivi sui loro comportamenti e atteggiamenti nell'interazione e nel sostegno delle persone affette da tali condizioni.

Behaviors

On completion of the course, learners will have acquired knowledge of the functional anatomy of the nervous system and sense organs that will help them to develop an appropriate sensitivity towards individuals with neurological and/or psychiatric disorders. This sensitivity will positively impact their behaviors and attitudes when interacting with and supporting individuals affected by these conditions.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni, agli studenti vengono presentati modelli di alterazioni delle strutture e delle vie nervose oggetto di studio. Gli studenti sono incoraggiati a descrivere le conseguenze funzionali di tali alterazioni.

Assessment criteria of behaviors

During lectures, students are presented with models of alterations to the structures and neural pathways under study. Students are encouraged to describe the functional consequences of these alterations.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per poter seguire il corso in maniera proficua è opportuno aver conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di Biologia, Istologia e di Anatomia umana I. In particolare, il superamento dell’esame di Anatomia I è prerequisito vincolante, ovvero propedeutico, per poter sostenere l’esame di Anatomia II.

Prerequisites

In order to be successful in the course, it is recommended that students have knowledge of the topics covered in the courses of Biology, Histology, and Human Anatomy I. In particular, passing the Anatomy I exam is a required prerequisite for taking the Anatomy II exam.

Corequisiti

Per consolidare ed approfondire le conoscenze degli argomenti trattati nel corso principale, si consiglia di frequentare i corsi opzionali affini, ovvero ADE - Anatomia Ecografica in Vivo e in Simulazione, ADE - Approfondimenti in Neuroanatomia e ADE - Journal Club in Neuroanatomy.

Co-requisites

To consolidate and deepen knowledge of the topics covered in the main course, it is recommended to attend the related optional courses, namely ADE - Live and Simulation Ultrasound Anatomy, ADE - Advanced Neuroanatomy, and ADE - Neuroanatomy Journal Club.

Prerequisiti per studi successivi

Il corso fornisce le basi per i corsi integrati di Fisiologia II, Scienze neurologiche, Psichiatria e Psicologia Clinica e Malattie degli organi di senso. In particolare, il superamento dell'esame di Anatomia II è un prerequisito vincolante per poter sostenere l'esame di Fisiologia II. Il corso di Anatomia II fornisce infatti le conoscenze di base necessarie per poter affrontare adeguatamente questi corsi ed eventuali ulteriori studi specialistici in questi campi.

Prerequisites for further study

The course provides the foundation for the integrated courses of Physiology II, Neurological Sciences, Psychiatry, Clinical Psychology, and Diseases of the Sense Organs. In particular, passing the Anatomy II exam is a binding prerequisite for taking the Physiology II exam. The Anatomy II course provides the basic knowledge necessary to be successful in these courses and any further specialized studies in these fields.

Indicazioni metodologiche

Lezioni

Le lezioni, la cui frequenza è obbligatoria ai sensi del Regolamento didattico del Corso di Studio, si svolgono con metodologia frontale, durante le quali il materiale didattico è presentato:

  • in forma di serie di diapositive (e.g. presentazioni PowerPoint)
  • con l’ausilio di filmati, videolezioni
  • tramite la presentazione e l’analisi di pubblicazioni scientifiche (fonte PubMed et similia).

Metodi di studio

Oltre allo studio individuale, viene stimolato ed incoraggiato lo studio di gruppo e vengono altresì fornite indicazioni su metodologie di studio che permettano una più efficace acquisizione ed elaborazione dei concetti presentati nel corso delle lezioni.

Materiale didattico

Gran parte del materiale didattico presentato a lezione e materiale integrativo è messo a disposizione sulla pagina di Teams (o e-learning) dedicata al corso di insegnamento.

Ricevimenti

Per ricevere chiarimenti su specifici argomenti descritti nel corso delle lezioni, e comunque per migliorare il livello di preparazione richiesto dall’insegnamento, viene consigliato l’uso dello strumento dei ricevimenti con i docenti.

Teaching methods

Lectures

The lectures are mandatory according to the Study Program's Didactic Regulations They are held in a frontal teaching format, during which the teaching material is presented as:

- Slideshows (e.g., PowerPoint presentations)

- Videos and video lectures

- Presentation and analysis of scientific publications (e.g., from PubMed or similar sources).

Study methods

In addition to individual study, collaborative group work is encouraged and supported, along with guidance on study methodologies to enhance the effective comprehension and assimilation of the concepts presented during the lectures.

Teaching meterials

A significant portion of the teaching materials, including supplementary resources, is made available on the dedicated Teams page (or e-learning platform) for the course.

Consultations

To address specific topics covered in the lectures and enhance the level of preparedness required for the course, students are advised to utilize the faculty's office hours for one-on-one consultations with the instructors.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Morfogenesi del sistema nervoso.

Generalità, organizzazione neurochimica. Propagazione e genesi del messaggio nervoso.

Il neurocranio: morfologia della base e della volta cranica

Anatomia macroscopica del SNC: conformazione esterna del midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo.

Meningi spinali ed encefaliche. Cavità del SNC. Plessi corioidei, liquido cefalorachidiano e sua circolazione. Barriera emato-liquorale.

Midollo spinale. Radici anteriori e posteriori dei nervi spinali; classificazione delle fibre nervose periferiche. Struttura della sostanza grigia: cellule radicolari ed interneuroni. Nuclei. Lamine di Rexed. Struttura della sostanza bianca: cordoni anteriore, laterale, posteriore. Archi riflessi spinali.

Sistema nervoso viscerale. Ortosimpatico: cellule pre-gangliari, rami comunicanti, cellule post-gangliari, tronco del simpatico, gangli prevertebrali. Parasimpatico: cellule pre-gangliari e post-gangliari; parasimpatico spinale e parasimpatico encefalico. Sistema nervoso intestinale (metasimpatico).

Sistema somestesico. Recettori della sensibilità somestesica. Sistema dei cordoni posteriori, sistema anterolaterale e sistema trigeminale: origine, decorso, stazioni talamiche, aree somestesiche ed aree associative della corteccia cerebrale. La sostanza gelatinosa del Rolando, la sostanza grigia periacqueduttale.

Organizzazione del sistema motorio. Sistemi della motilità volontaria laterale e mediale. Aree motorie della corteccia cerebrale: area motoria primaria, area premotoria, area motoria supplementare, campo oculare frontale. Aree corticali del linguaggio. Fasci cortico-spinale e cortico-nucleare: origine, decorso e significato funzionale.

Formazione reticolare. Struttura e meccanismi funzionali. Il sistema reticolare ascendente e discendente. Organizzazione citologica e colonnare. Vie reticolo-spinali. Centro vasomotore. Centro respiratorio. I sistemi mono-aminergici della formazione reticolare.

Cervelletto e le sue suddivisioni funzionali: vestibolo-cerebello, spino-cerebello e ponto-cerebello. Struttura della corteccia cerebellare e circuiteria. Nuclei cerebellari. Collegamenti afferenti ed efferenti. Aspetti funzionali.

Nuclei della base: nucleo caudato, putamen, globus pallidus, substantia nigra, nucleo subtalamico. Anatomia macroscopica, struttura, anatomia funzionale e circuiteria.

Corteccia cerebrale: archicortex, paleocortex, neocortex e allocortex, mesocortex, isocortex.  Cito-architettonica e mielo-architettonica della isocortex: tipi cellulari, strati corticali, colonne cellulari. Localizzazioni funzionali nella corteccia cerebrale. Mappa di Brodmann.

Sostanza bianca degli emisferi cerebrali. Fasci associativi e organi interemisferici. Le capsule.

Diencefalo. Ipotalamo: suddivisioni funzionali e collegamenti. Talamo: classificazione dei nuclei e descrizione dei loro collegamenti. Subtalamo: struttura e funzione della regione meso-diencefalica. Generalità sull'epitalamo.

Generalità e organizzazione morfo-funzionale del sistema limbico.

 Sistema nervoso periferico: plessi cervicale, brachiale, lombare, sacrale, pudendo e coccigeo. Nervi intercostali. Nervi encefalici: ipoglosso, accessorio, vago, glossofaringeo, vestibolo-cocleare, faciale, abducente, trigemino, trocleare, oculomotore, ottico, olfattivo. Loro nuclei, gangli e decorso periferico.

 Apparato vestibolo cocleare. Orecchio esterno. Orecchio medio: cassa del timpano, tuba uditiva, apparato mastoideo. Orecchio interno: labirinto osseo e membranoso; utricolo e sacculo; canali semicircolari; chiocciola. Nervo vestibolo-cocleare: vie cocleari e vie vestibolari. Aree uditive e vestibolari della corteccia cerebrale.

 Apparato della vista. Cavo dell'orbita. Bulbo oculare: tonaca fibrosa, tonaca vascolare, retina. Mezzi diottrici. Nervo ottico, vie ottiche, aree visive della corteccia cerebrale.  Palpebre. Apparato lacrimale.  Muscolatura estrinseca dell'occhio. Vie ottiche riflesse: riflesso pupillare e riflesso di accomodazione. Corteccia visiva, aree sovramodali, via del "dove" e del "che cosa", corteccia fusiforme.

Apparato del gusto: recettore gustativo, vie gustative periferiche e centrali.

Apparato dell'olfatto: recettore olfattivo, vie olfattive periferiche e centrali.

I chemocettori: struttura dei glomi e vie chemocettive periferiche e centrali.

I barocettori: anatomia funzionale dei seni aortico e carotideo.

La vascolarizzazione del sistema nervoso. Arteria carotide interna e suoi rami. Arteria vertebrale e suoi rami. Poligono del Willis. Vasi arteriosi del midollo spinale. Vene dell’encefalo; seni venosi della dura madre; vena giugulare interna. Plessi venosi vertebrali. Correlazione tra tutti i rami arteriosi e le aree encefaliche e midollari da essi irrorati.

(una descrizione dettagliata del programma è disponibile in ""ll Syllabus di Neuroanatomia - Per Medicina e Chirurgia. Francesco Fornai, Riccardo Ruffoli. Pisa University Press 2019, ISBN 978-883339-2059".)

Syllabus

Morphogenesis of the nervous system.

Neurochemical features, genesis and propagation of the neuronal signal.

The neurocranium: morphology of the base and of the cranial vault

The gross anatomy of the CNS: external conformation of the spinal cord, brainstem, cerebellum, diencephalon and telencephalon.

Spinal and encephalic meninges. Liquoral cavities of the CNS. Choroid plexuses, cephalorachidian fluid and its circulation. Blood-liquor barrier.

Spinal cord. Anterior and posterior roots of the spinal nerves; classification of the peripheral nerve fibers. Structural anatomy of the grey matter: root cells and interneurons. Nuclei. Rexed’s laminae. Structural anatomy of the white matter: anterior, lateral and posterior columns. Spinal reflexes.

Autonomic nervous system. Orthosympathetic system: pre-ganglion cells, communicating branches, post-ganglion cells, pre-vertebral ganglia. Parasympathetic system: pre- and post-ganglion cells, spinal and cranial parasympathetic components. Enteric nervous system (metasympathetic system).

Somatosensory system. Receptors. Dorsal column pathway, antero-lateral pathway, trigeminal pathway: origin, course, thalamic projections, somatosensory and associative areas of the cerebral cortex. Substantia gelatinosa of Rolando, periaqueductal gray.

Motor system. Lateral and medial motor systems. Motor areas of the cerebral cortex: primary motor area, pre-motor area, supplementary motor area, frontal eye fields, language areas. Cortico-spinal and cortico-nuclear pathways: origin, course, and functional role.

Reticular formation. Structural and functional anatomy. Ascending and descending reticular projections. Cytoarchitecture and columnar organization of the reticular nuclei. Reticulo-spinal pathways. Vasomotor center. Respiratory centers. Monoaminergic systems of the reticular formation.

Functional anatomy of the cerebellum: vestibulo-, spino- and ponto-cerebellum. Structural anatomy and intrinsic connections of the cerebellar cortex. Cerebellar nuclei. Functional anatomy of the afferents and efferents connections.

Basal ganglia: caudate nucleus, putamen, globus pallidus, substantia nigra, subthalamic nucleus. Gross and structural anatomy, functional anatomy, intrinsic and extrinsic connections.

Cerebral cortex: archi-, paleo-, and neo-cortex; allo-, meso- and iso-cortex. Cytoarchitecture and mieloarchitecture of the isocortex: cell types, cortical layers, cell columns. Functional areas of the cerebral cortex. Brodmann’s map.

White matter of the brain hemispheres. Interhemispheric connections. Subcortical capsulae.

Diencephalon. Ipothalamus: functional anatomy and connections. Thalamus: classification of thalamic nuclei and their connections. Subthalamus: functional and structural anatomy of the meso-diencephalic region. Epithalamus.

Morpho-functional organization of the limbic system.

Peripheral nervous system: cervical, brachial, lumbar, sacral, pudendal and coccygeal plexuses. Intercostal nerves. Cranial nerves: hypoglossal nerve, accessory nerve, vagal nerve, glossopharyngeal nerve, vestibulo-cochlear nerve, facial nerve, abducens nerve, trigeminal nerve, trochlear nerve, oculomotor nerve, optic nerve, olfactory nerve. Nuclei, ganglia and peripheral course.

Vestibulo-cochlear apparatus. External ear. Median ear: tympanic cavity, Eustachian tubes, mastoid apparatus. Internal ear: membranous and bony labyrinth; utricle, saccule and semi-circular ducts; cochlea. Vestibulo-cochlear nerve: cochlear and vestibular pathways. Auditory and vestibular areas of the cerebral cortex.

Visual apparatus. Orbital cavity. Ocular bulb: fibrous tunic, vascular tunic, retina. Dioptric media. Optic nerve, visual pathways, visual areas of the cerebral cortex. Eyelids. Lacrimal apparatus. Extrinsic eye muscles. Visual reflexes: pupil reflex and accommodation reflex. Visual cortex, supramodal areas, “where” and “what” areas, fusiform gyrus.

Gustative apparatus. Gustative receptors, peripheral and central gustative pathways.

Olfactory apparatus. Olfactory receptor, peripheral and central olfactory pathways.

Chemoceptors. Structural anatomy of the arterial bodies, peripheral and central chemoceptive pathways.

Baroceptors. Functional anatomy of the aortic and carotid sinuses.

Blood supply of the central nervous system. Internal carotid artery system. Vertebral artery system. Willis circle. Arteries of the spinal cord. Veins of the brain; venous sinuses of dura mater; internal jugular vein. Vertebral venous sinuses. Arterial vessels and related supplied spinal and brain areas.

(Detailed syllabus is available at "ll Syllabus di Neuroanatomia - Per Medicina e Chirurgia. Francesco Fornai, Riccardo Ruffoli. Pisa University Press 2019, ISBN 978-883339-2059")

Bibliografia e materiale didattico

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

  • Anatomia funzionale della formazione reticolare nel tronco encefalico dell’Uomo, di F. Fornai e M. Ferrucci, Editore: Pisa University Press, 2017, EAN: 9788867417407, ISBN: 8867417401
  • Anatomia funzionale del sistema nervoso periferico spinale nell’Uomo, di F. Fornai e R. Ruffoli. Editore: Pisa University Press, 2018, ISBN: 978-886+741-8848
  • Anatomia macroscopica e generalità strutturali del midollo spinale dell'Uomo. di F. Fornai e M. Ferrucci, Editore: Pisa University Press, 2018, ISBN: 978-883339-0185
  • Anatomia funzionale del midollo spinale e delle sue vie sensitive e motorie. Francesco Fornai, Michela Ferrucci. Editore: Pisa University Press, 2020, ISBN: 978-88-3339-320-9.
  • Il sistema nervoso vegetativo: anatomia funzionale. Francesco Fornai, Paola lenzi. Editore: Pisa University Press, 2020, ISBN: 978-88-3339-358-2.
  • ll Syllabus di Neuroanatomia - Per Medicina e Chirurgia. Francesco Fornai, Riccardo Ruffoli. Pisa University Press 2019, ISBN 978-883339-2059.
  • Il Cervelletto. Pisa University press. (in stampa).
  • A Textbook of Neuroanatomy, 2nd Edition, Maria A. Patestas, Leslie P. Gartner . ISBN: 978-1-118-67746-9, April 2016, Wiley-Blackwell
  • Neuroanatomia attraverso casi clinici di Blumenfeld, 2014, ISBN: 9788829922314, Piccin
  • Gray's Clinical Neuroanatomy - The Anatomic Basis for Clinical Neuroscience. By Elliott L. Mancall, MD and David G. Brock, MD, CIP. Elsevier Saunders, ISBN: 978-1-4160-4705-6
  • The Central Nervous System, Fifth edition, Per Brodal, 16 June 2016, ISBN: 9780190228958, Oxford University press
  • Anatomia Umana - Trattato - volumi 1-3, Quinta edizione, Anastasi et al.,  ISBN 978-88-7051-539-8, Edi-Ermes


ATLANTI
Sobotta – Atlante di Anatomia Umana
Netter – Atlante di Anatomia Umana

Bibliography

Recommended Handbooks

  • Anatomia funzionale della formazione reticolare nel tronco encefalico dell’Uomo, di F. Fornai e M. Ferrucci, Editore: Pisa University Press, 2017, EAN: 9788867417407, ISBN: 8867417401
  • Anatomia funzionale del sistema nervoso periferico spinale nell’Uomo, di F. Fornai e R. Ruffoli. Editore: Pisa University Press, 2018, ISBN: 978-886+741-8848
  • Anatomia macroscopica e generalità strutturali del midollo spinale dell'Uomo. di F. Fornai e M. Ferrucci, Editore: Pisa University Press, 2018, ISBN: 978-883339-0185
  • Anatomia funzionale del midollo spinale e delle sue vie sensitive e motorie. Francesco Fornai, Michela Ferrucci. Editore: Pisa University Press, 2020, ISBN: 978-88-3339-320-9.
  • Il sistema nervoso vegetativo: anatomia funzionale. Francesco Fornai, Paola lenzi. Editore: Pisa University Press, 2020, ISBN: 978-88-3339-358-2.
  • ll Syllabus di Neuroanatomia - Per Medicina e Chirurgia. Francesco Fornai, Riccardo Ruffoli. Pisa University Press 2019, ISBN 978-883339-2059.
  • Il Cervelletto. Pisa University press. (in stampa).
  • A Textbook of Neuroanatomy, 2nd Edition, Maria A. Patestas, Leslie P. Gartner . ISBN: 978-1-118-67746-9, April 2016, Wiley-Blackwell
  • Gray's Clinical Neuroanatomy - The Anatomic Basis for Clinical Neuroscience. By Elliott L. Mancall, MD and David G. Brock, MD, CIP. Elsevier Saunders, ISBN: 978-1-4160-4705-6
  • The Central Nervous System, Fifth edition, Per Brodal, 16 June 2016, ISBN: 9780190228958, Oxford University press
  • Neuroanatomia attraverso casi clinici di Blumenfeld, 2014, ISBN: 9788829922314, Piccin
  • Anatomia Umana - Trattato - volumi 1-3, Quinta edizione, Anastasi et al.,  ISBN 978-88-7051-539-8, Edi-Ermes

Atlases

    • Sobotta – Atlante di Anatomia Umana
    • Netter – Atlante di Anatomia Umana

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Non esistono indicazioni per non frequentanti, poiché la frequenza al corso ai sensi del regolamento didattica del Corso di Studio è obbligatoria.

Non-attending students info

There are no specific guidelines for non-attending students as attendance is mandatory according to the Didactic Regulations of the Study Program.

Modalità d'esame

La verifica finale per valutare il livello di conoscenza acquisita si svolge con un esame orale in forma colloquiale della durata di circa 40 minuti, nel corso del quale vengono rivolte al/alla candidato/a una serie di almeno quattro domande su argomenti di anatomia macroscopica, microscopica e funzionale del sistema nervoso, sia centrale sia periferico, degli organi di senso e della loro vascolarizzazione.

La valutazione viene espressa in trentesimi e tiene conto della capacità del candidato di esporre chiaramente ai componenti della commissione d’esame i concetti essenziali riguardanti i contenuti del corso. In particolare, la prova viene ritenuta superata quando il candidato/a dimostra:

  • Coerenza nel rispondere alle domande: il candidato/a deve fornire risposte che siano logiche e coerenti tra loro, anche se si tratta di domande diverse.
  • Capacità di esprimere le proprie conoscenze in modo chiaro e conciso: il candidato/a deve essere in grado di comunicare le proprie conoscenze in modo comprensibile e facilmente accessibile.
  • Proprietà di linguaggio: il candidato/a deve saper usare in maniera efficace e adeguata la terminologia medica.
  • Capacità di individuare e presentare efficacemente gli elementi concettuali richiesti dalla domanda: il candidato/a deve essere in grado di identificare gli elementi chiave della domanda e di presentarli in modo chiaro e conciso.
  • Capacità di applicare le conoscenze per risolvere problemi (“problem solving”): il candidato/a deve essere in grado di utilizzare le proprie conoscenze per risolvere problemi o rispondere a domande aperte.
  • Capacità di sintesi: il candidato/a deve essere in grado di riassumere in modo efficace le informazioni presentate.
Assessment methods

The final assessment to evaluate the level of acquired knowledge consists of a 40-minute oral examination conducted in a conversational format. The candidate is asked a series of at least four questions related to the macroscopic, microscopic, and functional anatomy of the central and peripheral nervous system, sensory organs, and their vascularization.

The grading system for the exam is based on a thirty-point scale and and takes into account the candidate's ability to clearly and coherently explain the essential concepts related to the course content to the members of the examination board. In particular the successful completion of the examination requires that the candidate demonstrates:

  • Consistency in answering questions: the candidate must provide answers that are logical and consistent with each other, even if they are different questions.
  • Ability to express one's knowledge in a clear and concise way: the candidate must be able to communicate one's knowledge in a comprehensible and easily accessible way.
  • Propriety of language: the candidate must know how to use medical terminology effectively and appropriately.
  • Ability to identify and effectively present the conceptual elements required by the question: the candidate must be able to identify the key elements of the question and present them in a clear and concise way.
  • Ability to apply knowledge to solve problems (“problem solving”): the candidate must be able to use their knowledge to solve problems or answer open-ended questions.
  • Ability to synthesize: the candidate must be able to effectively summarize the information presented.

The candidate's performance in these areas determines their final assessment score.

 

Stage e tirocini

Non sono previste forme di stage, tirocini o collaborazioni con terzi durante lo svolgimento del corso

Work placement

No internships, traineeships, or collaborations with external parties are foreseen during the course.

Note

Prof. Riccardo Ruffoli

Ricevimento Studenti: previo appuntamento telefonico o via e-mail.
Sede: Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, Scuola Medica, Via Roma 55, Pisa.
e-mail: riccardo.ruffoli@med.unipi.it
Telefono: 050-2218601

Prof.ssa Paola Lenzi

Ricevimento Studenti: previo appuntamento telefonico o via e-mail.
Sede: Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, Scuola Medica, Via Roma 55, Pisa.
e-mail: paola.lenzi@unipi.it

Prof. Gianfranco Natale

Ricevimento Studenti: previo appuntamento telefonico o via e-mail.
Sede: Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, Scuola Medica, Via Roma 55, Pisa.
e-mail: gianfranco.natale@unipi.it

 

Notes

Reception and Counselling Mode for Students:

  • Prof. Riccardo Ruffoli: send email to riccardo.ruffoli@unipi.it
  • Prof.ssa Paola Lenzi: send email to paola.lenzi@unipi.it
  • Prof. Gianfranco Natale: send email to gianfranco.natale@unipi.it
  • Address: Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, Scuola Medica, Via Roma 55, Pisa
Ultimo aggiornamento 14/12/2023 20:16