Scheda programma d'esame
MICROBIOLOGIA
MAURO PISTELLO
Anno accademico2023/24
CdSMEDICINA E CHIRURGIA
Codice024FF
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
MICROBIOLOGIAMED/07LEZIONI112.50
ANTONELLA LUPETTI unimap
MAURO PISTELLO unimap
LAURA RINDI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso, in linea con il core curricula nazionali, la studentessa/ lo studente sarà in grado di:

  • descrivere la struttura e la classificazione di batteri, virus e funghi patogeni per l’uomo;
  • descrivere i meccanismi patogenetici alla base di una infezione da parte di batteri, virus e funghi;
  • descrivere le basi di terapia, di prevenzione, di diagnosi e l’epidemiologia delle principali infezioni batteriche, virali e fungine.
Knowledge

By the end of the course, in accordance with the National Core Curriculum, the student will be able to:

describe the structure and classification of bacteria, viruses and fungi pathogenic to humans; Explain the pathogenetic mechanisms underlying infection caused by bacteria, viruses and fungi; Outline the principles of therapy, prevention, diagnosis and epidemiology of the major bacterial, viral and fungal infections.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le modalità di verifica delle conoscenze richiamano la partecipazione attiva alle lezioni frontali tramite l’interazione diretta tra docente e discenti, così da favorire momenti di commento e/o approfondimento degli argomenti esposti. Per la verifica in tempo reale dell’efficacia dell’apprendimento e per suscitare interesse di approfondimento della materia, i docenti propongono alle studentesse e agli studenti domande inerenti all’argomento oggetto della lezione e discussione di casi clinici nei quali i discenti devono inquadrare la problematica clinica ed ipotizzare i possibili scenari diagnostici differenziali. Le conoscenze verranno verificate attraverso un test in itinere a metà corso e l'esame orale finale.

Assessment criteria of knowledge

Assessment methods involve active participation in lectures through direct interaction between the lecturer and students, encouraging moments of comment and/or further exploration of the topics covered. To assess the effectiveness of learning in real time and to stimulate interest in exploring the topic in more depth, lecturers ask students questions about the lesson topic and lead discussions with clinical cases. In these cases, students must formulate the clinical problem and hypothesize possible differential diagnostic scenarios. Knowledge is assessed by a mid-term test and a final oral examination.

Capacità

Al termine del corso il/la discente avrà la capacità di approfondire ulteriormente specifici argomenti in completa autonomia, di essere pronto per iniziare un ragionamento clinico su pazienti che manifestino sintomi riferibili a malattie infettive batteriche, virali o fungine.

Skills

At the end of the course, learners will be able to further explore specific topics independently and will be prepared to initiate a clinical reasoning process in patients with symptoms related to bacterial, viral or fungal infectious diseases.

Modalità di verifica delle capacità

Durante le lezioni verranno forniti spunti di approfondimento sui quali i discenti potranno interagire tra loro ed i docenti per affrontare ulteriori aspetti, con un focus sugli scenari più attuali in microbiologia e virologia.

Assessment criteria of skills

During the lectures, opportunities for further in-depth study are provided so that students can interact with each other and with the lecturers to explore additional aspects, focusing on the most current scenarios in microbiology and virology.

Comportamenti

Al termine del corso saranno acquisite le conoscenze sulle principali patologie infettive che consentiranno di sviluppare l’adeguata sensibilità nei confronti delle persone con disturbi di tale natura.

Behaviors

At the end of the course, students will have acquired knowledge of the main infectious diseases, enabling them to develop an appropriate sensitivity towards people affected by such diseases.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso delle lezioni vengono presentate situazioni reali da discutere in maniera interattiva.

Assessment criteria of behaviors

Throughout the course, clinical cases and real-life situations are presented for interactive discussion.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per poter seguire il corso in maniera proficua è opportuno aver conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di biologia, biochimica e biologia molecolare.

Prerequisites

In order to follow the course effectively, it is advisable to know about the topics covered in biology, biochemistry, and molecular biology courses.

Prerequisiti per studi successivi

Il corso pone le basi per svariati corsi svolti nei semestri successivi, particolarmente per il corso integrato di Patologia Sistematica.

Prerequisites for further study

The course lays the foundations for subsequent courses, in particular Systematic Pathology.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni, la cui frequenza è obbligatoria ai sensi del Regolamento didattico del Corso di Studio, si svolgono con metodologia frontale, durante le quali il materiale didattico è presentato: in forma di diapositive (e.g. presentazioni PowerPoint), filmati o pubblicazioni scientifiche.

Oltre allo studio individuale, viene stimolato ed incoraggiato lo studio di gruppo e vengono altresì fornite indicazioni su metodologie di studio che permettano una più efficace acquisizione ed elaborazione dei concetti presentati nel corso delle lezioni. Gran parte del materiale didattico presentato a lezione e materiale integrativo è messo a disposizione sulla pagina di Teams dedicata al corso di insegnamento.

Per ricevere chiarimenti su specifici argomenti descritti nel corso delle lezioni, e comunque per migliorare il livello di preparazione richiesto dall’insegnamento, viene consigliato l’uso dello strumento dei ricevimenti con i docenti.

Teaching methods

Lectures, attendance of which is compulsory according to the course regulations, are held in the form of frontal teaching, in which teaching material is presented in the form of slides (e.g. PowerPoint presentations), videos or scientific publications.

In addition to individual study, group study is encouraged and stimulated, and guidance is given on learning methods that enable more effective assimilation and processing of the concepts presented in the lectures. Much of the material presented in the courses, as well as additional material, will be made available on the dedicated Teams page for the course.

To clarify specific topics covered in the lectures and to enhance preparation for the course, students are encouraged to take advantage of faculty office hours for individual consultations.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA

Batteriologia generale

Posizione dei microorganismi nel mondo vivente e criteri di classificazione dei principali gruppi di batteri di interesse medico

Citologia e fisiologia batterica: struttura, biosintesi, funzione e ruolo nella virulenza degli involucri e dei flagelli, fimbrie e pili batterici. Il genoma batterico, la ricombinazione e i meccanismi di trasferimento genetico dei batteri.

Il metabolismo batterico (aerobio, anaerobio, fermentativo) e le esigenze nutrizionali dei batteri.

Struttura e proprietà delle spore batteriche.

La crescita batterica a livello cellulare e di popolazione. Terreni di coltura liquidi e solidi, organici e sintetici, selettivi, differenziali e di arricchimento. Coltivazione dei microrganismi anaerobi.

Basi molecolari della tossicità selettiva dei chemioantibiotici. La farmaco-resistenza: meccanismi genetici e fenotipici di farmaco-resistenza.

Diagnostica microbiologica: metodi diretti (esame batterioscopico, isolamento ed identificazione dei microrganismi); metodi indiretti (test seriologici) nelle infezioni microbiche. L’antibiogramma: principi e metodi.

Rapporti ospite-parassita nelle infezioni batteriche. Meccanismi di virulenza e patogenicità batterica. L’immunità nelle infezioni batteriche.

Batteriologia speciale

Morfologia, caratteri colturali, isolamento ed identificazione, determinanti di patogenicità, patogenesi dell’infezione, immunità, diagnosi di laboratorio dei seguenti batteri:

Cocchi Gram+: Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococco

Cocchi Gram-: Meningococco, gonococco

Enterobatteri (Salmonella, Shigella, E. coli).

Vibrio cholerae.

Brucella.

Haemophilus influenzae e Bordetella pertussis.

Bacillus anthracis.

Clostridium botulinum, C. tetani, C. difficile e clostridi della gangrena gassosa.

Corynebacterium diphtheriae.

Mycobacterium tuberculosis e micobatteri non tubercolari.

Organismi spiraliformi (Treponema pallidum, Borrelia, Leptospira).

Clamidie, Rickettsie, Micoplasmi.

Patogeni opportunisti.

 

Virologia Generale

Morfologia, struttura, dimensioni e composizione chimica dei virus. Classificazione.

I batteriofagi. Ciclo litico e lisogeno. Trasduzione.

Replicazione produttiva dei virus animali: penetrazione, espressione e replicazione del genoma virale, maturazione e rilascio. Ciclo abortivo. Virus difettivi.

Elementi di genetica virale.

Meccanismi di persistenza dei virus nelle cellule e nell’ospite e di resistenza delle cellule contro i virus.

Effetti dei virus sulle cellule: alterazioni strutturali, funzionali e antigeniche, immortalizzazione e trasformazione.

Storia naturale e meccanismi di danno delle infezioni virali.

Meccanismi innati e adattivi di resistenza contro i virus. Modalità di elusione.

Bersagli per l’azione degli agenti virali.

Vaccini antivirali e immunizzazione passiva.

Diagnosi di laboratorio delle infezioni virali: approcci diretti e indiretti.

 

Virologia Speciale

Caratteri strutturali, antigenici e biologici, potere patogeno, epidemiologia (cenni), diagnosi di laboratorio, profilassi immunitaria dei virus seguenti:

Virus a DNA: Hepadna, Papilloma, Polyoma, Adeno, Herpes, Parvovirus, Poxvirus.

Virus a RNA: Picorna-, Flavi-, Toga-, Orthomyxo-, Paramyxo-, Rabdo-, Filovirus.

Retrovirus.

Patogeni non convenzionali: i prioni.

 

Micologia

Proprietà generali dei miceti ed organizzazione cellulare. Classificazione dei miceti di interesse medico.

Miceti patogeni per l’uomo. Micosi superficiali e micosi profonde.

Candida, Aspergillus, Cryptococcus

 

Syllabus

INTEGRATED COURSE PROGRAM OF MICROBIOLOGY General bacteriology Position of microorganisms in the living world and classification criteria of the main groups of bacteria of medical interest Bacterial cytology and physiology: structure, biosynthesis, function and role in the virulence of envelopes and flagella, bacterial fimbriae and pili. The bacterial genome, recombination and the genetic transfer mechanisms of bacteria. Bacterial metabolism (aerobic, anaerobic, fermentative) and the nutritional needs of bacteria. Structure and properties of bacterial spores. Bacterial growth at the cellular and population level. Liquid and solid, organic and synthetic, selective, differential and enrichment media. Cultivation of anaerobic microorganisms. Molecular basis of the selective toxicity of chemoantibiotics. Drug resistance: genetic and phenotypic mechanisms of drug resistance. Microbiological diagnostics: direct methods (bacterioscopic examination, isolation and identification of microorganisms); indirect methods (serological tests) in microbial infections. The antibiogram: principles and methods. Host-parasite relationships in bacterial infections. Mechanisms of virulence and bacterial pathogenicity. Immunity in bacterial infections. Special bacteriology Morphology, cultural characteristics, isolation and identification, determinants of pathogenicity, pathogenesis of the infection, immunity, laboratory diagnosis of the following bacteria: Gram + Cocci: Staphylococci, Streptococci, Pneumococcus Gram- Cocci: Meningococcus, gonococcus Enterobacteria (Salmonella, Shigella, E. coli). Vibrio cholerae. Brucella. Haemophilus influenzae and Bordetella pertussis. Bacillus anthracis. Clostridium botulinum, C. tetani, C. difficile and gas gangrene clostridia. Corynebacterium diphtheriae. Mycobacterium tuberculosis and non-tuberculous mycobacteria. Spiral organisms (Treponema pallidum, Borrelia, Leptospira). Chlamydiae, Rickettsiae, Mycoplasma. Opportunistic pathogens.

General Virology Virus morphology, structure, size and chemical composition. Classification. Bacteriophages. Lytic and lysogenic cycle. Transduction. Productive replication of animal viruses: penetration, expression and replication of the viral genome, maturation and release. Abortive cycle. Defective viruses. Elements of viral genetics. Mechanisms of virus persistence in cells and host and cell resistance against viruses. Effects of viruses on cells: structural, functional and antigenic alterations, immortalization and transformation. Natural history and damage mechanisms of viral infections. Innate and adaptive mechanisms of resistance against viruses. Circumvention procedure. Targets for the action of viral agents. Laboratory diagnosis of viral infections: direct and indirect approaches Special Virology Structural, antigenic and biological characteristics, pathogenic power, epidemiology (hints), laboratory diagnosis, immune prophylaxis of the following viruses: DNA viruses: Hepadna, Papilloma, Polyoma, Adeno, Herpes, Parvovirus. RNA viruses: Picorna-, Flavi-, Toga-, Orthomyxo-, Paramyxo-, Rabdo-, Filovirus. Retrovirus. Unconventional pathogens: prions. Mycology General properties of fungi and cellular organization. Classification of mycetes of medical interest. Pathogenic fungi for humans. Superficial mycoses and deep mycoses. Candida, Candida auris, Aspergillus, Cryptococcus, dermatophytes.

 

Bibliografia e materiale didattico

Testi consigliati

ANTONELLI, CLEMENTI, POZZI, ROSSOLINI (A CURA DI) “PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA“, 4A ED., CASA EDITRICE AMBROSIANA, MILANO, 2022.

SCHERRIS: “MICROBIOLOGIA MEDICA“, 7A ED., EMSI, Edizioni Mediche Scientifiche Internazionali – ROMA, 2021

MURRAY, ROSENTHAL, PFALLER: “PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA“, 9A ED., ERDA - MASSON, 2021.

 

Testi di consultazione

GOERING, DOCKRELL, ZUCKERMAN, CHIODINI. “MIMM’S MEDICAL MICROBIOLOGY”, 6TH ED, Elsevier, 2018.

FLINT, RACANIELLO, RALL, HATZIIOANNOU, SHALKA: “PRINCIPLES OF VIROLOGY, MULTI-VOLUME”, 5th ED., Wiley, 2020.

 

PRESENTAZIONI PDF DELLE LEZIONI SU SITO TEAMS O FORNITE AI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Bibliography

Recommended texts

ANTONELLI, CLEMENTI, POZZI, ROSSOLINI (A CURA DI) “PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA“, 4A ED., CASA EDITRICE AMBROSIANA, MILANO, 2022.

SCHERRIS: “MICROBIOLOGIA MEDICA“, 7A ED., EMSI, Edizioni Mediche Scientifiche Internazionali – ROMA, 2021

MURRAY, ROSENTHAL, PFALLER: “PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA“, 9A ED., ERDA - MASSON, 2021.

 

Consultation texts

GOERING, DOCKRELL, ZUCKERMAN, CHIODINI. “MIMM’S MEDICAL MICROBIOLOGY”, 6TH ED, Elsevier, 2018.

FLINT, RACANIELLO, RALL, HATZIIOANNOU, SHALKA: “PRINCIPLES OF VIROLOGY, MULTI-VOLUME”, 5th ED., Wiley, 2020.

 

PDF PRESENTATIONS OF THE LESSONS ON TEAMS OR PROVIDED TO STUDENTS REPRESENTATIVES

Indicazioni per non frequentanti

Non esistono indicazioni per non frequentanti, poiché la frequenza al corso ai sensi del regolamento didattica del Corso di Studio è obbligatoria.

 

Non-attending students info

There are no special instructions for non-participating students, as participation in the courses is compulsory.

Modalità d'esame

Esame orale agli appelli ufficiali con tutta la commissione riunita e almeno due domande per sottodisciplina (batteriologia, micologia e virologia) e che vertono su argomenti della parte generale e speciale. Il voto finale rappresenta la media dei voti ottenuti e verrà deciso collegialmente dai docenti dopo discussione. La valutazione verrà espressa in trentesimi e terrà conto delle proprietà di linguaggio e della coerenza della risposta rispetto al quesito.

La parte generale è possibile darla come colloquio in itinere svolto a metà novembre circa e riservato agli studenti che frequentano nell'anno in corso.

Assessment methods

The final assessment to evaluate the acquired knowledge takes place in an informal oral examination. The final grade results from the average of the points achieved and is determined jointly by the lecturers following a discussion. The assessment is expressed on a thirty-point scale and takes into account language skills and the coherence of the answer in relation to the question.

Stage e tirocini

Non sono previste forme di stage, tirocini o collaborazioni con terzi durante lo svolgimento del corso.

Work placement

No internships, traineeships or collaborations with third parties are planned during the course.

Altri riferimenti web

Nessuna

Additional web pages

None

Note

RICEVIMENTO STUDENTI

I docenti ricevono su appuntamento concordato via e-mail o telefono.

Notes

The teachers are available for meetings and tutorials. E-mail or phone for appointments.

Ultimo aggiornamento 04/01/2024 19:21